
Da Firenze a Rai1, al progetto una prima serata natalizia con Roberto Benigni
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Ansa
Chissà se potrà puntare il suo bersaglio preferito o se Silvio Berlusconi sceglierà di rimanere dietro le quinte, fatto sta che Roberto Benigni potrebbe irrompere a pochi mesi dalle elezioni in un evento televisivo destinato a far discutere.
A Viale Mazzini nessuno si sbilancia, ma uno show con il comico toscano in prima serata su Rai1 è più che un'ipotesi.
Potrebbe essere il primo colpo del nuovo presidente Anna Maria Tarantola e del nuovo direttore generale Luigi Gubitosi che qualche giorno fa, con il direttore Intrattenimento Rai, Giancarlo Leone, erano a Firenze nel pubblico di 'TuttoDantè, la serie di spettacoli dedicati alla Divina Commedia, che si chiude stasera. Benigni è tra le passioni del dg, ma quella dei vertici della tv pubblica a piazza Santa Croce è parsa più di una semplice serata di piacere. Il progetto prevede uno show cucito attorno al comico, un evento in prima serata su Rai1 con interventi sull'attualità e pezzi di satira, presumibilmente nel periodo natalizio. Potrebbe esserci anche Dante, ma sarà solo una parte dello spettacolo.
Le dodici serate con le letture dei canti dell'Inferno della Divina Commedia, che dal 20 luglio hanno raccolto nel capoluogo settantamila spettatori, potrebbero essere mandate in onda successivamente in un'altra fascia oraria. Le serate fiorentine sono state registrate dalla società di produzione della famiglia Benigni, anche con una spidercam, che ha permesso di immortalare la città da un'altezza di 42 metri. La Rai potrebbe comprare il pacchetto, per trasmetterlo in alcune seconde serate come fece nel 2007-2008.
Il comico, in quella stagione, ma anche nel 2002, fu protagonista di prime serate di successo girate ad hoc per la Rai e dedicate all'esegesi di alcuni canti di Paradiso e Inferno. Benigni potrebbe tornare in Rai un anno dopo l'apparizione nell'ultima puntata del fortunato show di Fiorello il 5 dicembre scorso. In quell'occasione l'attore premio Oscar spiegò l'Inno di Mameli, ma non fece mancare le sue battute.
Lo stesso potrebbe accadere tra qualche mese in una serata destinata a caratterizzare una stagione televisiva con poca satira e pochi eventi. Tra questi c'è il concerto di Adriano Celentano all'Arena di Verona dell'8 e il 9 ottobre che sarà trasmesso su Canale5 e che dovrebbe vedere tra gli ospiti Gianni Morandi, Giuliano Sangiorgi, Lorenzo Jovanotti e Franco Battiato.