Passione Food, dalla cucina contagia tv e librerie con i segreti dei cuochi
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Ansa
In Italia i libri sulle diete vanno moltissimo, nel 2011 hanno raggiunto un milione di copie e nei primi sei mesi del 2012 sono già arrivati a 700 mila copie vendute. Eppure a vedere tra gli scaffali i titoli che colpiscono per la quantità, la fantasia, il colore, la varietà, sono piuttosto i libri di cucina.
Sarà la crisi che riporta uomini e donne e bambini in casa, i ristoranti che costano troppo, il tempo libero che aumenta «grazie» alla disoccupazione. Fatto sta che quella della cucina è una passione che gli italiani stanno imparando a declinare in ogni mezzo, le trasmissioni sbancano in tv e le librerie propongono per Natale una collezione di titoli tanto vasta da meritare una piccola guida ragionata.
DOLCI E COLORI IRRESISTIBILI - In tv Real Time è entrata dal 7 dicembre nella pasticceria milanese del matre chocolatier Erst Knam, con la nuova esclusiva serie in prima tv «Il re del cioccolato», in onda ogni venerdì alle ore 23.35. Un programma in cui si dà fondo alla fantasia come in due meravigliosi libri: Cake Pop (Gallucci editore) e Sweet Table (Rizzoli). Sono volumi che prendono il lettore per la gola grazie ad una incredibile tavolozza di forme e colori. Cake Pop è un best seller che negli Usa ha venduto oltre 600 mila copie, e insegna passo dopo passo a creare 40 irresistibili mini-prelibatezze che conquisteranno i bambini e il cuore dei loro genitori. La dolcezza in forma di lecca lecca che sembrano gufetti, pulcini-caramelle, alberelli di Natale, pupazzi di neve e ogni declinazione della fantasia. Sweet table è giustamente dedicato «alle persone più importanti della vita», e ai momenti topici. C'è anche il Natale ovviamente, con una Christmas cake commovente: tre piani di bianco e rosso con una spolveratina di cristalli di neve.
DEBOLEZZE DI CUOCHI IN TV - Arriva il 13 dicembre su Sky Uno la seconda edizione di Masterchef e se i concorrenti saranno ovviamente tutti da scoprire i tre «giudici» sono una conferma: Bruno Barbieri, Carlo Cracco e Joe Bastianich. Del «Restaurant man» Bastianich è uscito in volume «vita, vino e cibo» fino al racconto dei minimi dettagli, di Cracco si trova «Se vuoi fare il figo usa lo scalogno. Dalla pratica alla grammatica: imparare a cucinare in 60 ricette». Entrambi Rizzoli. Ma dal piccolo schermo al libro il passo è breve e i Masterchef non sono certo i soli. Torna in libreria per Ponte alle Grazie Marco Bianchi con «Un anno in cucina», da leggere per scoprire come si coniuga l'alimentazione sana al gusto. Poi ci sono anche i professionisti della tv che prendono il pubblico per la gola, come Antonella Clerici che raccoglie in volume «Le ricette della prova del cuoco» (Rai Eri). O ancora «Mettiamoci a cucinare» (Rizzoli) con Benedetta Parodi. Per non parlare de «Le ricette di Samya in salsa piccante» (Mondadori), in cui Samya Abbary riporta le ricette delle sua rubrica di Mattino cinque.
I MAESTRI SVELANO I SEGRETI - La domenica su La7 alle 10.00 Gianfranco Vissani e Michela Rocco con Ti Ci Porto Io guidano i telespettatori alla scoperta dell'Italia migliore, quella dei sapori, ma non solo. Anche in libreria grandi chef danno qualche consiglio ai poveri mortali che si cimentano con la loro arte. Ad esempio Gualtiero Marchesi insieme a Fabiano Guatteri ne 'L'almanacco in cucina' (Rizzoli) raccontano le stagioni in tavola dalla A alla Z, in un elenco di prodotti dalla terra alla padella. Discepolo di Marchesi è Davide Oldani che spiega «L'arte della cucina pop» in «Il giusto e il gusto» (Feltrinelli) cercando di mettere insieme gli ingredienti nel piatto della vita. Una punta di ironia, in questo piatto, ce la mette Fabio Picchi in «Soffriggo per te» (Rai Eri), con una spolveratina di tradizione di famiglia.