Natale a 4 Zampe, il telepanettone con Massimo Boldi in prima tv su Canale 5
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Nato da un soggetto cinematografico di Massimo Boldi, Gianluca Bomprezzi e Paolo Costella, "Natale a 4 zampe" è diventato il primo ‘telepanettone', un regalo di Mediaset e Massimo Boldi al pubblico televisivo che potrà godersi il film in prima visione stasera su Canale 5.
"Spero che questo esperimento sarà gradito dal pubblico - ha detto Massimo Boldi - per me è stato un ‘sacrificio' non essere nelle sale cinematografiche quest'anno, ma l'idea di Mediaset di spostarci in televisione mi e' piaciuta subito e spero che il film possa diventare una serie con storie che puntino sull'amore per la famiglia e gli animali che ne fanno parte".
Le riprese del film, prodotto da Filmax Int. Srl con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte, sono durate cinque settimane, dal 3 settembre al 7 ottobre 2012, e si sono svolte tra le montagne di Sestriere e nella città di Torino. Il periodo di fine estate non ha consentito di poter godere della neve che generalmente offre una stazione sciistica come Sestriere, posta a ben 2035 metri sul livello del mare, obbligando la produzione a ripiegare sulla neve finta. La scena dei festeggiamenti del Natale, in particolare, è stata girata a metà settembre e per girarla è arrivato sul set un attore giovanissimo, un neonato di appena due mesi, che nel film ha ‘interpretato' il ruolo del figlio di Sara (Lucrezia Piaggio) e Luca (Andrea Montovoli).
Oltre agli attori al film hanno preso parte ben 180 animali tra cani, gatti, furetti, pappagalli e conigli. E proprio due cani sono tra i protagonisti del film: Spartaco, il cane di Lorenzo (Massimo Boldi), che in realtà è un Pastore Bergamasco femmina e si chiama Stella! E Sophie, la piccola Yorkshire del direttore di banca Antonio (Biagio Izzo), che durante le riprese si era talmente affezionata al suo nuovo padrone da voler rimanere con lui anche durante la pause della lavorazione. Come tutte le star che si rispettino anche le attrici a quattro zampe hanno creato talvolta problemi di coesistenza sul set ed un giorno una zuffa particolarmente burrascosa tra Stella e Bea ha costretto il regista Paolo Costella ad interrompere le riprese.
L'Hotel di Sestriere che ha ospitato le riprese del film è lo storico "Hotel Principe di Piemonte", oggi ribattezzato dalla nuova proprietà "Hotel Ròseo", che negli anni ‘30 era utilizzato per metà dalla famiglia Agnelli come residenza privata mentre l'altra metà ospitava i clienti dell'albergo.
LA SINOSSI
Sara (Lucrezia Piaggio) e Luca (Andrea Montovoli) sono due giovani fidanzati con il sogno di aprire un "albergo a 4 zampe", una struttura a cinque stelle destinata ad ospitare gli animali nel massimo del confort e delle cure insieme ai loro padroni. Purtroppo tutte le loro richieste di finanziamento agli istituti bancari sono vane perché nessuno crede nel loro progetto finché non incontrano Antonio (Biagio Izzo), un direttore di una banca molto affezionato alla sua cagnolina Sophie che decide di finanziare l'idea dei ragazzi.
Per dare le garanzie necessarie a far partire l'operazione si incontrano in banca per la prima volta i genitori di Sara, Lorenzo (Massimo Boldi) e Liliana (Paola Tiziana Cruciani), e quelli di Luca, Michele (Maurizio Mattioli) e Monica (Cinzia Mascoli), l'impatto non è tra i più cordiali ed accende una immediata rivalità tra i due padri che, nonostante le madri ed i figli tentino di calmare gli animi, pur rimanendo scettici per quell'idea alla fine firmano insieme alle mogli.
Insieme agli amici Barbara (Araba Dell'Utri) e Biagio (Andrea De Rosa), Luca e Sara si trasferiscono al Sestriere per procedere ai lavori di ristrutturazione dell'albergo nel magnifico scenario delle montagne e dei prati in fiore. Quando tutto è pronto per l'inaugurazione arrivano anche i loro genitori e viene invitato il direttore della banca Antonio, che deve ancora concedere la fetta più cospicua del finanziamento, insieme alla sua amata cagnolina Sophie e alla moglie Fabiana (Loredana De Nardis).
Purtroppo i due padri pasticcioni, Lorenzo e Michele, ne combinano di tutti i colori finché Antonio, esausto delle continue disavventure, decide di lasciare l'albergo e di sospendere il finanziamento. Sara e Luca, avviliti e delusi dal comportamento dei genitori e dal naufragio del loro sogno litigano e decidono di lasciarsi. Ma, tornata a Torino, Sara scopre di essere incinta e di amare ancora Luca, questa volta, finalmente, saranno proprio i genitori pasticcioni a rimettere a posto le cose, sia tra Luca e Sara, sia con il Direttore.
Arriva Natale e tutti i nostri protagonisti si trovano insieme a festeggiare le feste natalizie nell'albergo a 4 zampe che finalmente è stato avviato ed è destinato ad un sicuro successo.