
Elezioni Politiche 2013: i risultati in diretta tv su Rai, Mediaset, La7 e Sky Tg24
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat
Oltre 47 milioni di italiani sono chiamati al voto domenica e lunedì per le elezioni politiche e regionali in Lazio, Lombardia e Molise. Le elettrici superano gli elettori di ben due milioni. Ecco le indicazioni fornite dal Viminale per l'appuntamento con le urne.
QUANDO SI VOTA - Domenica 24 febbraio, dalle 8 alle 22 e lunedì 25 febbraio, dalle 7 alle 15, si svolgeranno le operazioni di voto per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Nelle stesse date si svolgeranno anche le elezioni del presidente e del Consiglio regionale di tre Regioni, Lombardia, Lazio e Molise. Lo scrutinio avrà inizio lunedì 25 febbraio, al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti, cominciando dallo spoglio delle schede per l'elezione del Senato. Successivamente martedì 26 febbraio, a partire dalle 14, si svolgeranno gli scrutini per le elezioni regionali. I risultati saranno consultabili nei siti www.interno.gov.it e http://elezioni.interno.it.
LA GUIDA TV AGLI SPECIALI SULLE ELEZIONI POLITICHE 2013 IN TV
di Simone Rossi - Digital-Sat.it (www.digital-sat.it)
TG1
TG2
TG3Due gli speciali anche per la terza rete. Si parte alle 14.50 con gli ospiti del direttore Bianca Berlinguer: Tobias Piller (in rappresentanza della Stampa Estera), Antonio Padellaro (il Fatto), Carlo Freccero e, in collegamento, Giuliano Ferrara e Flavio Tosi. Diretta che vedrà anche i contributi degli inviati e dei politici che interverranno per commentare i primi risultati. Alle 19.00 la linea passerà al Tg e, dalle 23.10, spazio allo Speciale Linea Notte condotto da Maurizio Mannoni e in onda sino all’una. Martedi dalle 8.00 alle 11.30 puntata speciale di Agorà che sarà diviso in due blocchi e vedrà ospiti rappresentanti di tutte le forze politiche e direttori di giornali. Dalle 11.40 sino alle 12.45 speciale del Tg3 dedicato alle politiche con la conduzione di Giuliano Giubilei e, dalle 14.50 alle 18.00, altro speciale dedicato questa volta ai risultati regionali con il direttore Bianca Berlinguer e, tra gli altri, Ferruccio De Bortoli e Vittorio Feltri. In prima serata Ballarò sarà tutto dedicato risultati della tornata elettorale. Ospiti in studio, tra gli altri, Paolo Mieli e Nando Pagnoncelli.
RAINEWS
TGRLa Testata Giornalistica Regionale dedicherà da oggi ampio spazio nelle edizioni dei Tg Regionali ai risultati delle 3 regioni al voto e a quelli delle politiche nelle singole regioni. Oltre all’ampio spazio nelle trasmissioni della Testata Giornalistica Regionale, Buongiorno Regione e Buongiorno Italia, nelle tre regioni chiamate a rinnovare le loro giunte (Lombardia, Lazio e Molise) saranno in programmazione in ambito regionale due speciali in onda, il primo, dalle 18.00 alle 19.00 e, il secondo, dalle 23.30 alle 24.00.
RADIORAIIl Giornale Radio seguirà l'andamento delle elezioni con un lungo filo diretto: ‘Italia al voto': i risultati delle elezioni su Radio1'. Una diretta che partirà dalle 14.45 di lunedì e andrà avanti sino alle 19.00 di martedì con i conduttori Ruggero Po, Pietro Plastina, Gavino Moretti e Francesco Graziani. Proiezioni e primi risultati, commenti e analisi del voto con esponenti dei diversi schieramenti politici, rappresentanti della società civile, studiosi e commentatori, con le notizie in diretta fornite dagli inviati del Gr. Sono previste postazioni da Viminale, Istituto Piepoli, comitati elettorali e sedi dei partiti. Completeranno il quadro i corrispondenti di tutte le sedi regionali della Rai. Dalle 14.45 e sino ai risultati definitivi, sulle frequenze di Gr Parlamento, andrà in onda una maratona informativa che vedrà, per la prima volta, impegnate congiuntamente le due testate parlamentari: RaiParlamento e GrParlamento. L'attesa degli instant, delle prime proiezioni, lo spoglio minuto per minuto, i collegamenti con le forze politiche, gli ospiti in studio, tutto questo nello Speciale Elezioni che potrà essere seguito anche in diretta streaming sui siti raiparlamento.rai.it e grparlamento.rai.it.
TELEVIDEOTelevideo fornirà i dati elettorali in tempo reale (instant poll, proiezioni e dati Viminale) e i commenti dei leader politici in campo attraverso delle pagine speciali: 105 indice elezioni Regionali; 160 instant poll e proiezioni; 170 indice generale elezioni; 180 subindice circoscrizioni Camera; 190 subindice circoscrizioni Senato.
LA7:
Lunedì 25 febbraio in occasione delle elezioni politiche La7 seguirà una programmazione speciale per seguire minuto per minuto l'evoluzione dei risultati elettorali: dai primi exit poll, agli aggiornamenti in tempo reale in arrivo dal Vinimale.
Prende il via dalle 14.30 lo Speciale TgLa7 - Elezioni politiche 2013 condotto da Enrico Mentana per seguire in tempo reale gli andamenti del voto e analizzare i primi risultati, con le proiezioni e i sondaggi a cura di Emg, gli aggiornamenti in diretta dal Viminale e i collegamenti con le sedi dei principali partiti. In studio i commenti a caldo di politici e giornalisti, tra cui il sindaco di Firenze del Pd Matteo Renzi, Giorgia Meloni di Fratelli D'Italia, Mario Sechi di Scelta civica con Monti per l'Italia, Giancarlo Cancelleri del Movimento 5 Stelle, il direttore di Libero Maurizio Belpietro, Aldo Cazzullo del Corriere della sera, Gad Lerner, il direttore de l'Espresso Bruno Manfellotto, Marcello Sorgi de La Stampa e Geppi Cucciari.
Alle 20.30 come di consueto Otto e Mezzo di Lilli Gruber che commenterà insieme ai suoi ospiti i primi risultati delle urne. All'interno della puntata anche la rubrica ''Il Punto'', l'editoriale di Paolo Pagliaro.
Alle 21.10 l'ottava puntata di Piazzapulita condotto da Corrado Formigli interamente dedicata al voto: aggiornamenti con i dati Viminale, analisi dei risultati e collegamenti dalle sedi di Pd, Pdl, Scelta civica e con il Movimento 5 stelle. Ospiti di Corrado Formigli Andrea Romano (Scelta civica), Vittorio Zucconi direttore di Radio Capital, Giorgio Mulè direttore di Panorama, Marco Damilano giornalista de l'Espresso, Ilvo Diamanti, Carlo Freccero direttore di Rai4, Roberto D'Agostino direttore di Dagospia.com e Max Paiella.
L'intera programmazione sarà trasmessa anche in diretta streaming sul web all'indirizzo www.la7.it e www.youtube.com/elezioni2013.
MEDIASET:
Lunedì 25 febbraio Mediaset seguirà in diretta lo spoglio elettorale con le reti generaliste e il sistema TgCom24. A partire dalle ore 16.00 verranno trasmesse le proiezioni elettorali elaborate in esclusiva per Mediaset da IPR Marketing e continuamente aggiornate.
Dalla chiusura dei seggi, Tg5, Tg4 e Studio Aperto si alterneranno per tutta la giornata con edizioni straordinarie e finestre informative all’interno dei programmi. Dalle 21.10 su Canale 5 andrà in onda lo Speciale Tg5 Elezioni 2013 con Elena Guarnieri e Paolo Del Debbio, che chiuderà alle 1.30 per trasmettere poi il segnale di TgCom24 fino alle 6 del mattino. Dalle ore 16.00 l’all news di Mediaset, in diretta sui canali 51 e 101, dedicherà al voto una lunga non-stop fino ai risultati definitivi. Oltre alla diretta tv e al notiziario testuale costantemente aggiornato, visibili sul sito e sui device mobili, TgCom24.it offrirà contenuti esclusivi, sondando umori e reazioni in rete e monitorando i social più diffusi.
SKY TG24:
Instant poll, proiezioni, collegamenti in diretta, ospiti in studio e reazioni a caldo dei principali protagonisti. Sono alcuni degli ingredienti che Sky TG24 utilizzerà per raccontare l'esito delle urne nel corso della diretta fiume che partirà alle 14.35 del 25 febbraio fino alla mezzanotte del 26. Per la maratona 'Il voto 2013', il canale all news diretto da Sarah Varetto metterà in campo il massimo sforzo produttivo ed editoriale: oltre 100 giornalisti, 30 mezzi di produzione, 70 fra tecnici e producer, 3 registi, 4 studi tv e collegamenti con il Viminale, con i quartieri generali di tutte le coalizioni e con le regioni chiamate al voto amministrativo. Inoltre ci sarà una postazione live dalla Galleria Alberto Sordi nel cuore di Roma.
La lunga diretta vedrà alternarsi alla conduzione Paola Saluzzi, Federica de Sanctis, Gianluca Semprini, Lavinia Spingardi, Fabio Vitale, Roberto Inciocchi e Olivia Tassara, mentre i dati verranno illustrati da Marco Piccaluga, Moreno Marinozzi e Nicola Ghittoni.
A curare gli instant poll e le proiezioni sarà l'istituto di rilevazioni Tecnè, presieduto da Carlo Buttaroni. In particolare, gli instant poll sono rappresentati da 52.000 interviste valide realizzate con il metodo c.a.t.i riguarderanno la Camera nazionale e il Senato per regioni. (il margine di errore medio previsto su questa rilevazione è pari al +- 2,5%). I dati sugli instant saranno diffusi dalle 15 in punto. Le proiezioni saranno invece effettuate attraverso 500 seggi campione distribuiti sul territorio nazionale e riguarderanno le stime nazionali per Camera e Senato.
Il servizio ‘active' renderà ancora una volta l'offerta informativa del canale all news di Sky unica nel panorama della tv italiana, permettendo al telespettatore una fruizione personalizzata delle notizie sull'esito del voto. Le finestre saranno contemporaneamente aperte, infatti, sul flusso continuo dei dati ai quali il si potrà accedere, scegliendo fra i commenti e gli aggiornamenti che più interessano.
Inoltre la finestra numero due, posizionata anche sul canale 50, Sky TG24 Primo Piano, sarà dedicata a tutto il resto delle notizie.
Fra gli ospiti del 25 febbraio: Bruno Manfellotto, Roberto Napoletano, Laura Puppato, Stefano Menichini, Virman Cusenza, Massimo Giannini, Francesco Specchia, Sergio Rizzo, Guido Crosetto, Italo Bocchino, Piero Fassino, Riccardo Barenghi, Alessia Lautone, Alessandro Sallusti, Roberto Papetti, Marco Damilano, Ferdinando Adornato, Simone Baldelli, Luca Zaia, Eugenio Scalfari, Maria Latella, Luca Telese, Peter Gomez, Mariastella Gelmini, Ignazio Marino, Paolo Franchi, Giancarlo Mazzucca, Giorgio Mulè, Lucia Annunziata, Concita De Gregorio, Mario Calabresi, Pietro Ichino, Norma Rangeri, Giordano Bruno Guerri, Dino Pesole, Mario Adinolfi, Filippo Sensi.
Mentre il 26 febbraio si avvicenderanno negli studi del canale: Claudio Cerasa, Miguel Gotor, Paolo Graldi, Pietro Senaldi, Tobias Piller, Dino Martirano, Giorgia Meloni, Nico Stumpo, Sofia Ventura, Laura Della Pasqua, Gennaro Migliore, Fabio Granata, Pietro Spataro, Andrea Romano, Antonio Padellaro, Deborah Bergamini, Mario Baldassarri, Pierluigi Battista, Luca Sofri, Sarina Biraghi, Giovanni Pepi, Alessandro Barbano, Aurora Lussana, Stefano Folli, Alessandro Onorato, Maria Teresa Meli, Marcello Sorgi, Paolo Mieli, Paolo Flores D'Arcais, Massimo Riva, Giuliano Ferrara, Andrea Scanzi, Massimo De Manzoni, Massimo Gramellini, Marco Lillo, Osvaldo De Paolini, Giuseppe Caldarola.
La diretta della maratona sarà disponibile anche su Cielo: DTT canale 26, Sky canale 126, TivùSat canale 19. Il canale trasmetterà in contemporanea dalle 14.35 alle 20.00 e dalle 22 alle 2 di notte.
E grazie a Sky Go, potrà essere seguita in simulcast anche sui principali smartphone, tablet e su computer Mac e Pc. Sarà inoltre visibile in streaming su sky.it.