
Eurovision Song Contest 2013: tifiamo per Marco Mengoni (diretta tv su Rai 2 /HD)
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat
Anche quest'anno l'Italia sarà tra le protagoniste dell'Eurovision Song Contest (ESC). Dopo il secondo posto ottenuto nel 2011 in Germania con Raphael Gualazzi,e il nono posto ottenuto da Nina Zilli a Baku (Azerbaijan) la Rai torna a partecipare alla più importante manifestazione musicale europea con Marco Mengoni che canterà "L'essenziale" il brano vincitore dell'ultima edizione del Festival di Sanremo .
La finale dell'ESC sarà trasmessa in versione integrale sabato 18 Maggio, a partire dalle ore 21, su Rai 2 e Rai HD (canale 501 del digitale terrestre) con commento in italiano affidato a Filippo Solibello, Marco Ardemagni e Natascha Lusenti, i conduttori di Caterpillar AM.
L'Italia, che fa parte delle "Big Five", i paesi fondatori, partecipa di diritto alla finale. L'edizione di quest'anno è ospitata in Svezia (paese vincitore dell'edizione 2012 con il brano "Euphoria" interpretato da Loreen)) ed andrà in onda in diretta da Malmö. Sono 39 i paesi che prendono parte all'iniziativa con altrettanti artisti, selezionati attraverso le manifestazioni musicali più importanti di ciascun paese.
In tutta Europa l'Eurovision Song Contest (organizzato dall'European Broadcasting Union Ebu-Uer) è considerato un vero e proprio evento. Lo slogan dell'edizione 2013 è "WE ARE ONE" volto proprio a ribadire il messaggio per cui è nato il festival nel 1956: unire l'Europa anche attraverso l'intrattenimento leggero e la musica, mostrarne e celebrarne la colorita diversità in una grande festa, promuovendo un forte messaggio di coesione, come recita la famosa frase "GOOD EVENING EUROPE" con la quale si apre tradizionalmente il concorso.
Ogni anno i singoli paesi scelgono i cantanti attraverso selezioni nazionali o gare interne organizzate dai loro servizi pubblici: i paesi si propongono con i linguaggi mediateci più diversi , creando così uno spettacolo che trovo il suo valore aggiunto proprio nella sua eterogeneità.
Il vincitore dell'Eurovision Song Contest sarà deciso per il 50% dalle Giurie Nazionali dislocate nei 39 paesi in gara e per il 50% dai telespettatori che possono votare la propria canzone preferita attraverso il televoto. Nello spirito dell'Eurovision Song Contest, che vuole avvicinare attraverso la musica le nazioni in gara, non è possibile votare la canzone del proprio paese di appartenenza (quindi sia la giuria che il pubblico italiano non potrà votare per Marco Mengoni).
L'Italia ha già trionfato in due edizioni: nel 1964 a Copenaghen (Danimarca) con Gigliola Cinquetti (con la canzone "Non ho l'età - Per amarti"), e nel 1990 a Zagabria (nell'allora Jugoslavia) con Toto Cutugno ("Insieme: 1992").
La curiosità: Sarà Pupo il commentatore per la tv russa dell'Eurosong contest 2013. Lo showman, una vera e propria star all'estero, è stato chiamato dal canale nazionale Rossia 1, che trasmette in esclusiva l'evento per la Russia, a commentare da Mosca il festival europeo. Pupo, che in Russia tiene frequenti concerti sold out, affiancherà il presentatore locale Andrey Malachov. La Russia sarà rappresentata dalla cantante Dina Garipova. «Dirò la mia opinione sui partecipanti e magari canterò qualche strofa in russo delle mie canzoni - spiega Pupo - Ovviamente farò il tifo per Marco Mengoni»
Di seguito l'ordine di uscita delle 26 canzoni finaliste dell'Eurovision Song Contest 2013:
- Francia - Amandine Bourgeois - L'enfer et moi
- Lituania - Andrius Pojavis - Something
- Moldavia - Aliona Moon - O mie
- Finlandia - Krista Siegfrids - Marry me
- Spagna - El Sueño de Morfeo - Contigo hasta el final
- Belgio - Roberto Bellarosa - Love kills
- Estonia - Birgit Õigemeel - Et uus saaks alguse
- Bielorussia - Alena Lanskaja - Solayoh
- Malta - Gianluca Bezzina - Tomorrow
- Russia - Dina Garipova - What if
- Germania - Cascada - Glorious
- Armenia - Dorians - Lonely planet
- Paesi Bassi - Anouk - Birds
- Romania - Cezar - It's my life
- Regno Unito - Bonnie Tyler - Believe in me
- Svezia - Robin Stjernberg - You
- Ungheria - ByeAlex - Kedvesem (Zoohacker remix)
- Danimarca - Emmelie de Forest - Only teardrops
- Islanda - Eyþór Ingi Gunnlaugsson - Ég á líf
- Azerbaigian - Fərid Məmmədov - Hold me
- Grecia - Koza Mostra feat. Agathonas Iakovidis - Alcohol is free
- Ucraina - Zlata Ohnevič - Gravity
- ITALIA - Marco Mengoni - L'essenziale
- Norvegia - Margaret Berger - I feed you my love
- Georgia - Nodiko Tatishvili e Sopho Gelovani - Waterfall
- Irlanda - Ryan Dolan - Only love survives
DINAMICHE E REGOLE DEL TELEVOTO
Ai 26 Paesi in gara nella Finale verrà attribuito il codice di Televoto (codici da 01 a 26) e si chiederà ai telespettatori di esprimere attraverso il Televoto la propria preferenza. Al termine della sessione di Televoto, i risultati ottenuti daranno vita ad una classifica. I 26 Paesi saranno valutati anche dalla Giuria Nazionale e i risultati ottenuti daranno vita ad un’altra classifica. I risultati del Televoto saranno combinati ai voti della Giuria Nazionale e le 10 canzoni migliori ricevono un punteggio (punti da 12 a 1) secondo il criterio adottato nella SEMIFINALE.
- 12 punti alla canzone che avrà ottenuto il miglior punteggio
- 10 punti alla canzone che avrà ottenuto il secondo miglior punteggio;
- 8 punti alla canzone che avrà ottenuto il terzo miglior punteggio;
- 7 punti alla canzone che avrà ottenuto il quarto miglior punteggio;
- 6 punti alla canzone che avrà ottenuto il quinto miglior punteggio;
- 5 punti alla canzone che avrà ottenuto il sesto miglior punteggio;
- 4 punti alla canzone che avrà ottenuto il settimo miglior punteggio;
- 3 punti alla canzone che avrà ottenuto l’ottavo miglior punteggio;
- 2 punti alla canzone che avrà ottenuto il nono miglior punteggio;
- 1 punto alla canzone che avrà ottenuto il decimo miglior punteggio.
Durante la Finale, ciascun Portavoce nazionale comunicherà la classifica finale dei voti combinati di Televoto e Giuria Nazionale del proprio Paese, sulla base di queste classifiche finali sarà determinato il Vincitore Finale dell’EUROVISION SONG CONTEST 2013.
Il Televoto mediante SMS può essere effettuato unicamente da cellulari degli operatori telefonici TIM, WIND, VODAFONE, H3G (TRE) e POSTE MOBILE inviando un SMS con il numero di identificazione della canzone scelta al numero 4.770.772 (quattro, sette, sette, zero, sette, sette, due).
L’addebito verrà effettuato dall'operatore telefonico sul Conto Telefonico del proprio Cliente in caso di abbonamento o scalato dal credito disponibile in caso di carta ricaricabile. Per ciascun SMS ricevuto per la conferma di voto (indipendentemente dalla distanza, dall’orario e dalla durata della chiamata) con la quale effettivamente si esprima un voto valido, all’utente verranno addebitati i seguenti importi:
- per SMS inviati da utenze TIM, VODAFONE, WIND e POSTE MOBILE: € 1,00 IVA inclusa;
- per SMS inviati da utenze H3G: € 1,01 IVA inclusa.
I telespettatori potranno esprimere la propria preferenza, al costo massimo di € 1,01 IVA inclusa, anche attraverso le Applicazioni iOS e Android, scaricabili dai rispettivi Application stores e dal sito www.eurovision.tv.
L’utente paga soltanto i voti validi. Il numero massimo di voti validi effettuabili da ciascuna utenza telefonica è di 5 (cinque) voti per ciascuna sessione di voto prevista. Nessun costo sarà addebitato nel caso in cui l’utente invii un numero eccessivo di SMS di voto oppure una sintassi di voto non corretta o fuori tempo massimo, in questi casi l’utente riceverà un messaggio gratuito di errore. Gli SMS di invio saranno gratuiti per tutti i clienti degli operatori che hanno aderito al servizio.
I messaggi pervenuti ai sistemi di conteggio dei voti al di fuori dell’arco temporale del televoto aperto sono automaticamente rifiutati dal sistema. Unico momento rilevante ai fini della tempestività del messaggio è quello di arrivo dell’espressione di voto nei sistemi di raccolta dei gestori del Televoto, senza che mai possa rilevare il momento di inoltro anche ove possa aversi, come di norma può aversi nel caso dei messaggi via SMS, apprezzabile asincronia tra l’inoltro e la ricezione, talché i messaggi pervenuti a destinazione fuori tempo utile sono invalidi e inefficaci, anche se inoltrati in tempo utile, e pertanto non saranno oggetto di alcuna tariffazione. Il servizio di televoto è riservato ai maggiorenni.