Tredicesima edizione di âSuperquarkâ il più popolare magazine televisivo di scienza, natura e tecnologia, ideato e condotto da Piero Angela. In onda su Raiuno da giovedì 7 giugno alle ore 21.00 per tredici puntate
Riprende la programmazione di Superquark, il programma ideato e condotto da Piero Angela, in onda su RaiUno, ogni giovediâ alle 21.00 per 13 puntate.
Si tratta del più popolare magazine televisivo di scienza natura e tecnologia. In apertura i magnifici documentari naturalistici BBC della serie Planet Earth o i francesi Ushuaia di Nicolas Hulot, consentiranno ai telespettatori di viaggiare per tutto il pianeta.
Anche questâanno gli autori e i registi di Superquark hanno esplorato Paesi non abbastanza conosciuti anche se vicini, come la Bulgaria con le sue antiche città di origine romana o la Spagna con gli scavi di Atapuerca o le nostre città , maggiormente note, ma che non smettono di offrirci le più straordinarie sorprese, come la necropoli vaticana o le catacombe, estese per chilometri sotto Roma.
Nei reportages di Alberto Angela e Michelangelo Pepe. Al contrario, esistono Paesi cosiddetti esotici, dei quali si colgono abitualmente cartoline stereotipate, come il Messico, che Cristiano Barbarossa rivela in una insospettabile antica opera di ingegneria idraulica.
O ancora Paesi che stupiscono per il radicale rinnovamento che hanno saputo affrontare, come lâEstonia, nel servizio di Francesca Marcelli.
Anche in questa edizione non mancheranno i servizi di approfondimento tecnologico o di scienza e società di Lorenzo Pinna, coadiuvato da Caterina Borelli e Vanessa Strizzi: dal Brasile divenuto leader nella produzione di un carburante alternativo come lâetanolo o da Bogotà dove uno straordinario bus, il Transmillennium, ha risolto i problemi del traffico.
Marco Visalberghi esplorerà i meandri della mente e del comportamento umano nei suoi servizi su varie forme di dipendenza fisica e psichica. Giovanni Carrada e Barbara Gallavotti, con Cristina Scardovi e Andrea Pasquini, porteranno notizie dai laboratori della ricerca più avanzata.
Per chiarire i concetti più difficili, i consueti esperimenti in studio del fisico Paco Lanciano.
Tornano, rinnovate, le rubriche del prof. Carlo Cannella, che risponderà alle più frequenti domande dei telespettatori e del prof. Danilo Mainardi, che offrirà curiosi e interessanti esempi di comportamento animale. In una nuova rubrica, Istantanee dal passato, Piero Angela con il prof. Alessandro Barbero, studioso di storia e scrittore, coglierà aspetti poco conosciuti della vita quotidiana dal Medioevo allâOttocento, a partire dalla suggestione di un quadro, per esempio quello sulla prigione di Telemaco Signorini o il Napoleone a cavallo di David.
Non mancheranno gli ospiti della rubrica Come si fa, curata da Rossella Li Vigni: da Federico Rampini, corrispondente dalla Cina e dallâIndia, a Ezio Amato, esperto di relitti subacquei; da Renzo Arbore al trombonista jazz Dino Piana, al clavicembalista Enrico Baiano; fino a personaggi insoliti come Leonardo Morsut della nazionale di volley, ora ricercatore scientifico.
Superquark sarà anche ricco di piccole interessanti rubriche, come Fotogrammi di (in)civile convivenza di Cristina Scardovi; Caleidoscopio, notizie scientifiche flash dal mondo di Barbara Gallavotti e Francesca Marcelli; Due generazioni, come eravamo 50 anni fa e oggi nei documenti delle teche RAI, di Gianfranco Di Giovine e Giulia De Francovich; Almanacco, anniversari di notizie scientifiche importanti, come il primo trapianto o il lancio dello sputnik; Idee, buoni consigli di letture scientifiche ecc.
PIANETA TERRA, LA SERIE NATURALISTICA FIRMATA BBC
In Inghilterra, Pianeta Terra è stata la serie factual più seguita nel 2006. Trasmessa su BBC ONE, alle ore 21, la serie ha raggiunto anche un audience di 9,23 milioni di spettatori pari a uno share del 35%.
Allâinterno delle 13 puntate della nuova edizione di Superquark, si succederanno i primi sei episodi della serie, composta da un totale di 11 episodi per 50 minuti ciascuno, alla scoperta di 11 habitat : âDa Polo a Poloâ, âAcque Dolciâ, âMontagneâ, âGrotte e Caverneâ, âDesertiâ , âI mari poco profondiâ , i titoli dei primi sei messi in onda questâanno da Superquark, mentre gli altri cinque episodi saranno inclusi nellâedizione del 2008.
Con 4 anni di realizzazione, con un budget di oltre 16 milioni di sterline e tecniche di ripresa assolutamente innovative, la serie naturalistica Pianeta Terra esplora ogni angolo del globo terrestre, luoghi mai raggiunti prima fino ad arrivare a filmare persino un vulcano in piena eruzione, testimoniando come la natura abbia modellato habitat e paesaggi diversi.
La colonna sonora è stata composta da George Fenton, vincitore del premio BAFTA, cinque volte candidato allâOscar e anche compositore della colonna del pluripremiato successo mondiale Pianeta Blu. La serie eâ una co-produzione BBC/Discovery Channel/NHK in collaborazione con CBC.
IN ONDA QUESTA SERA:
Superquark questâanno apre con una esplorazione del Pianeta Terra: si tratta del primo di una spettacolare serie naturalistica di documentari realizzata e girata interamente in alta definizione dalla BBC, negli angoli piuâ nascosti e affascinanti del pianeta.
In questa prima puntata, il viaggio da un polo allâaltro nellâosservazione dei principali ingredienti che hanno plasmato la nostra terra cosiâ comâeâ: sale, acqua, atmosfera, inclinazione dellâasse terrestre, ecc. âDa Polo a Poloâ, vanta riprese assolutamente eccezionali e tecniche altamente innovative.
Alberto Angela e Michelangelo Pepe accompagneranno successivamente il telespettatore nellâesplorazione delle catacombe di Pietro e Marcellino sulla via Casilina, tra le piuâgrandi della romanitaâ, che si estendono per qualche decina di chilometri e conservano tracce spettacolari di pitture parietali.
Uno strano disturbo, la prosopagnosia, cioè la difficoltà nel riconoscere i volti, citata dal famoso neurologo Oliver Sacks, nel caso di una ragazza saraâ raccontato da Marco Visalberghi. Radar e sonar derivati dallâosservazione di pipistrelli e delfini, deltaplani dallo studio delle ali remiganti dei condor e cosiâ via.
Lâosservazione del regno animale molto spesso offre lo spunto per straordinarie realizzazioni tecnologiche, nel servizio di Cristiano Barbarossa sulla Bioispirazione e nellâesperimento di Paco Lanciano. Si conducono esplorazioni allâaltro capo del mondo o in impervie foreste, ma a volte i luoghi piuâ sorprendenti sono cittaâ vicine a noi.
Francesca Marcelli eâ andata ad esplorare la cittaâ di Tallinn, in Estonia che, senza clamori, ha attuato una incredibile rivoluzione tecnologica e generazionale, diventando in pochi anni una delle cittaâ piuâ informatizzate dâEuropa.
Per la rubrica Istantanee dal passato, in studio con Piero Angela il prof. Alessandro Barbero che, partendo da un dipinto di scuola spagnola con monaci amanuensi, esplorerà aspetti poco conosciuti della storia della scrittura o meglio del libro come lo conosciamo oggi. Unâinvenzione che ha cambiato la storia dellâuomo.
A commento finale una piccola animazione di Bozzetto. Lâospite della rubrica Come si fa, curata da Rossella Li Vigni, saraâ Federico Rampini, corrispondente dalla Cina e dallâIndia, che commenteraâ gli ultimi dati sullo sviluppo di questi due giganti. Il lavoro eâ il tema della rubrica Due generazioni di Giancarlo Di Giovine e Giulia De Francovich, nelle immagini di 50 anni fa, che sembrano ormai lontanissime, trovate negli archivi della RAI.
In Caro Professore, la rubrica di risposte alle piuâ frequenti domande sullâalimentazione, il prof. Carlo Cannella in studio con Piero Angela. Per Viaggio nella mente e nel comportamento animale con il prof. Danilo Mainardi: lâapprendimento dei cuccioli, ossia come imparano a âparlare i delfiniâ e le âtradizioni culinarieâ dei macachi.
E ancora: Caleidoscopio, notizie scientifiche flash dal mondo; Saperne di piuâ, animazioni su temi alimentari; Idee, libri da leggereâ¦