Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)

Fonte: Il Sole 24 Ore

T
Televisione
venerdì, 08 giugno 2007 | Ore: 00:00
Un video, due ragazzi. Il primo lancia un paio di occhiali da sole - di volta in volta da un viadotto, da uno skateboard in corsa, dal tetto di una casa - e l'altro riesce sempre a infilarseli al volo giusti sul naso. Su YouTube, l'hanno visto, sghignazzando, due milioni e 300mila persone. È molto? Non è facile rispondere: due milioni e 300mila sono più o meno le persone che in media hanno guardato RaiDue nell'aprile scorso. E in tutta la programmazione di Sky e Fox Italia, nello stesso mese di aprile, non c'è nessun programma che sia stato visto da due milioni e 300mila persone, anzi la prima serata è rimasta in media al di sotto della metà di quella cifra. Si dirà, con ragione, che i dati Auditel non sono confrontabili con i conteggi di YouTube. Eppure, come non vedere che quel piccolo, simpatico video di un minuto e mezzo, insieme ai milioni di altri video simili che girano in rete, contribuisce in modo consistente allo stillicidio di distrazioni che erode l'audience delle tv commerciali?
 
Non è più l'epoca dei media di massa che controllavano tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione, costuiti per tenere il più a lungo possibile la famiglia media seduta sul divano di casa. Oggi, la moltiplicazione dei media digitali rivaluta la funzione del pubblico, che diventa attivo, che cambia, produce, trasmette agli amici, critica ed esplora. Il pubblico sceglie sempre più consapevolmente il contenuto e sempre meno il medium: e, corrispondentemente, i grandi o piccoli generatori di senso, dalle testate giornalistiche ai programmi televisivi, dagli autori agli artisti, tendono a cercare il contatto diretto con il pubblico usando ogni mezzo di comunicazione disponibile. È la crossmedialità. Ma qual è il vero impatto di questo fenomeno? Come si misura? Come si registrano i percorsi crossmediali, tra una tv della via Emilia e il web, passando per un podcast che si ascolta sull'iPod in metropolitana? Come si paragona l'audience della radio via etere, che si ascolta in auto, a quella della radio online, che si ascolta sul posto di lavoro, o a Last.fm, cui non solo si presta ascolto ma si contribuisce? Senza dati che diano conto di ciò che avviene in un mondo crossmediale, editori e professionisti non sanno come reagire al cambiamento.
 
E le conseguenze possono essere importanti: secondo Francesco Caio, gran lupo di mare delle telecomunicazioni e oggi alla Lehman Brothers, «con i costi fissi che hanno, i vecchi media rischiano grosso, anche di fronte a piccole perdite percentuali di audience: perché queste prima o poi le conducono a passare dall'utile alla perdita». Ma chi si occupa di costruire i dati necessari?
 
È il tema del momento. Se n'è parlato, per esempio, lunedì e martedì scorso, a Interact, manifestazione organizzata dallo Iab Europe a Bruxelles, che ha riunito esperti di marketing, pubblicità, tendenze economiche e imprenditoriali della rete. E i motivi di attualità non mancavano. Come l'acquisizione di FeedBurner da parte di Google: il gigante ha comprato - si dice per 100 milioni di dollari - il sistema più usato per distribuire e conteggiare i cosiddetti feed rss che avvertono i sottoscrittori di tutte le novità prodotte da blog e siti di notizie. Un'acquisizione esplicitamente voluta per aumentare la capacità di Google di raccogliere statistiche sul comportamento del pubblico. È l'ultima di una serie incalzante di operazioni accomunate da un fatto: la misurazione dei media è in piena ebollizione. Nell'ultimo mese e mezzo, Google, Microsoft e Wpp hanno speso complessivamente 10,5 miliardi di dollari per comprare aziende dotate delle tecnologie necessarie a gestire la pubblicità online: le hanno pagate tanto perché consentivano, soprattutto, di entrare in possesso delle piattaforme più avanzate per registrare informazioni sul comportamento degli utenti.
 
Conoscere il pubblico è ovviamente strategico, in un sistema mediatico sempre più finanziato dalla pubblicità. La competizione per i sistemi necessari a costruire statistiche affidabili è sempre più accesa. Del resto, a nessuno piacerebbe che l'informazione fosse raccolta solo dai protagonisti dei motori di ricerca. E non a caso, molti storici operatori italiani hanno deciso di rilanciare l'Audiweb, un sistema di rilevazione dell'equivalente internettiano dell'audience. Nielsen/NetRatings, Eurisko, Comscore ci stanno lavorando.
 
Ma è solo l'inizio. La complessità della competizione nei nuovi media digitali non consente di fermarsi a una lettura monomediatica della realtà. La riflessione in materia sta diventando un bisogno impellente. Lo dimostra la fioritura di pubblicazioni in materia. Come i libri di Augusto Preta, autore di "Economia dei contenuti" (Vita e Pensiero) e Enrico Menduni, che ha scritto "I media digitali" (Laterza). E soprattutto come attesta il successo di Yochai Benkler, autore del fondamentale "La ricchezza della rete" (Università Bocconi Editore).
 
Chi si occupa del marketing nelle case editrici di quotidiani si domanda come paragonare i lettori del giornale in versione cartacea e online, tenendo conto che ormai i secondi sono più numerosi dei primi e che però - a giudicare dai pochi dati disponibili - passano meno tempo sulle pagine della testata. E chi studia il valore di uno show crossmediale e internazionale, come il Grande Fratello, non può che domandarsi quale ne sia il pubblico: solo gli spettatori delle sue trasmissioni, oppure la somma di ogni persona della quale conquista l'attenzione, anche attraverso il gossip che alimenta sui giornali e le pagine viste dei siti che ne parlano? E contro chi compete a livello internazionale: contro altri reality show o contro la fiction, visto che in alcuni paesi mantiene la sua natura originale mentre in Olanda usa veri attori per ottenere l'effetto narrativo desiderato?
 
Già: il pubblico internazionale è a sua un problema. Si è detto che la finale di Champions ha avuto in tutto il mondo circa un miliardo e mezzo di spettatori: ma ha senso sommare italiani e giapponesi, cinesi e brasiliani? E perché escludere dal conteggio coloro che hanno seguito la partita col telefonino, o via web?
 
Nei media digitali non si ragiona più con la logica delle filiere verticali che hanno fatto la fortuna statistica — e politica — di sistemi come Auditel, Audiradio, Audipress e forse Audiweb. La musica, l'informazione, lo spettacolo, televisivo e cinematografico, sono investite da un vero terremoto culturale e organizzativo. Internet ha sulle prime sconvolto le abitudini, poi creato nuove tendenze. Ora le compagnie media tradizionali stanno reagendo. Ma vanno confortate da un nuovo approccio teorico e pratico.
 
Dopo un primo periodo di sbandamento, i produttori di contenuti tradizionali tentano di imparare a cavalcare le nuove piattaforme. La strada maestra è in quella parola, tanto ripetuta quanto ancora vagamente oscura: crossmedialità. Un concetto che parte dal pubblico e arriva ai contenuti, trasformando i media in semplici piattaforme.
 
Ma il concetto implica una nuova misura dell'audience. Anzi, questo è l'anello mancante, il desiderio fondamentale degli innovatori, il maggior timore dei conservatori, il tema sul quale si fonda il valore pubblicitario della crossmedialità. Eurisko, Swg, Nielsen e altri stanno lavorando alla creazione di un sistema di rilevazione capace di tener conto del tempo che la gente destina ai vari contenuti e ai diversi media.
 
Può essere difficile. La Nielsen rileva, con un panel di 15mila persone, i percorsi di navigazione online degli italiani e scopre che il pubblico passa una mezz'ora al mese sui siti dei giornali. Ma la stessa Nielsen raccoglie dati attraverso software installati sui server dei siti web e in questo modo trova che le visite ai giornali online sono molto più lunghe. La contraddizione non fa che dimostrare la necessità di nuovi sistemi di misurazione.
 
Il tempo è un buon metro di paragone. E l'orologio dei media sta cambiando. La crossmedialità rende obsoleto ogni sistema di misurazione che faccia a fette gli utenti. C'è bisogno di sistemi per conoscere i comportamenti, i valori, le preferenze, dei consumatori e dei cittadini. Sistemi che li trattino non più da spettatori, ascoltatori, lettori o navigatori: ma da persone.
 
Luca De Biase
per "Il Sole 24 Ore"

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Operazione in Argentina smantella rete globale di pirateria con oltre 8 milioni di utenti

    Con un nuovo passo decisivo nella lotta alla criminalità organizzata nel settore audiovisivo, un'operazione su larga scala in Argentina ha smantellato una rete criminale con fino a 8 milioni di utenti paganti in tutto il mondo e un potenziale di oltre 20 milioni di clienti. L'operazione, guidata dalla magistratura argentina, ha visto la collaborazione tecnica di LALIGA, ALIANZA, NAGRAVISIÓN e Telecom Argentina. Inoltre, anche la Motion Picture Association (MPA)...
    E
    Economia
    martedì, 02 settembre 2025
  • Il Palio di Siena fino al 2028 su La7: con Pardo e Mazzini, qualità televisiva e visibilità internazionale

    Il Palio di Siena, evento storico e culturale di risonanza unica, continua a consolidare la sua presenza mediatica a livello nazionale e internazionale grazie al rinnovo del contratto di trasmissione con La7 per i prossimi tre anni (2026 - 2027 – 2028). Questa decisione strategica, che coprirà le prossime sei edizioni paliesche (2 per ogni anno, il 2 Luglio e il 16 Agosto) più eventuali edizioni straordinarie, è frutto di un percorso di...
    T
    Televisione
    martedì, 02 settembre 2025
  • Radio TV Serie A, piattaforma in chiaro su sito, app e Dazn con radiocronache, rubriche e ospiti top

    Si è svolta oggi, presso l'Hotel Sheraton Milan San Siro di Milano, la conferenza stampa di presentazione di Radio TV Serie A. In occasione della chiusura ufficiale della Sessione Estiva del Calciomercato 2025-2026, organizzato da Master Group Sport e A.Di.Se - Associazione Italiana Direttori Sportivi, il Presidente di Lega Serie A Ezio Simonelli, l'Amministratore Delegato Luigi De Siervo, l'ex calciatore di Serie A, Fabio Galante, e le conduttrici di Radio...
    S
    Sport
    lunedì, 01 settembre 2025
  • Lazio Style Channel, canale ufficiale in chiaro del club, in diretta su Sportitalia digitale terrestre

    Novità per i tifosi della Lazio: sono iniziati i test pre palinsesto per la trasmissione in diretta su Sportitalia di Lazio Style Channel, il canale tematico del club biancoceleste. Da oggi, come annunciato dal direttore di Sportitalia Michele Criscitiello durante l’ultimo giorno di calciomercato, è possibile accedere a Lazio Style Channel sul digitale terrestre al canale 60, cliccando sul tasto verde ed entrando nella piattaforma...
    S
    Sport
    lunedì, 01 settembre 2025
  • RTL 102.5 Power Hits Estate 2025 da Verona in diretta su Sky Uno, TV8 e NOW

    Ritorna il Power Hits Estate di RTL 102.5, l'evento musicale più atteso dell'estate italiana. Stasera, all'Arena di Verona, il grande show della prima radiovisione d'Italia porterà sul palco tutte le canzoni che hanno dominato l'airplay radiofonico, decretando il Power Hit dell'estate 2025. La nona edizione del Power Hits Estate all'Arena di Verona ha registrato il tutto esaurito già pochi giorni dopo l'apertura delle...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 01 settembre 2025
  • Babygirl, thriller con Nicole Kidman premiato a Venezia, prima TV Sky Cinema e streaming NOW

    Arriva in prima TV su Sky Cinema l’intrigante thriller con Nicole Kidman ed Harris Dickinson BABYGIRL, in onda lunedì 1° settembre alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Presentato in anteprima alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e vincitore della Coppa Volpi per la migliore...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 01 settembre 2025
  • Serie D su Vivo Azzurro Tv: accordo rinnovato, una partita a settimana gratis in streaming

    Serie D e Vivo Azzurro Tv ancora avanti insieme. Dopo aver trasmesso tutto il meglio del girone di ritorno e le finali della scorsa stagione, Lega Nazionale Dilettanti e FIGC rinnovano l’accordo per offrire in visione gratuita una partita a settimana della quarta serie italiana sulla piattaforma federale di live streaming e intrattenimento. Trentaquattro partite di campionato più tutte le finali Scudetto, Coppa Italia, Under 19 e Juniores Cup: questo il ricco...
    S
    Sport
    lunedì, 01 settembre 2025
  • UEFA Champions League su Prime Video: queste le partite in esclusiva di Inter, Juventus e Napoli

    Mercoledì 17 settembre – Ajax vs Inter Mercoledì 1 ottobre – Villareal vs Juventus Mercoledì 22 ottobre – Real Madrid vs Juventus Mercoledì 5 novembre – Inter vs Kairat Almaty Mercoledì 26 novembre – Atletico Madrid vs Inter Mercoledì 10 dicembre – Benfica vs Napoli Mercoledì 21 gennaio – Juventus vs Benfica Dopo il sorteggio di...
    S
    Sport
    lunedì, 01 settembre 2025
  • Fayna Sky Sport Insider: «Calciomercato L’Originale chiude in bellezza tra mare, barocco e padel»

    Settimana calda e appassionante quella trascorsa in Sicilia, dove il viaggio di Sky Calciomercato L’Originale ha toccato la costa orientale regalandosi un finale dal sapore intenso e un po’ malinconico. Tra il fascino barocco di Siracusa, le acque cristalline del Mediterraneo, i sapori autentici della tradizione e la vitalità di piazze gremite, il racconto del calciomercato si è intrecciato con quello di una terra che vive di passione, cultura e...
    S
    Sky Italia
    sabato, 30 agosto 2025
  • US Open su Sky e NOW: ascolti record, cresce l’attesa per Sinner e il derby Musetti-Cobolli

    A cinque giorni dall’inizio degli US Open, Sky raggiunge 2 milioni e 900 mila contatti unici, registrando una crescita del 7% rispetto alla scorsa edizione. Il match Sinner-Kopriva ha ottenuto 481 mila spettatori medi complessivi in Total Audience e 1 milione 200 mila contatti unici*, confermando il forte seguito attorno al numero uno azzurro. Il secondo incontro di Sinner, quello contro Popiryn trasmesso giovedì, ha raccolto 553 mila spettatori medi complessivi in Total...
    S
    Sky Italia
    sabato, 30 agosto 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: 2 gran figli di..., Martedi 2 Settembre 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) va in onda 2 gran figli di…, una commedia on the road con Owen Wilson, Ed Helms e Glenn Close. Due gemelli partono alla ricerca del padre biologico, ma durante il viaggio scoprono l’imprevedibile e disinibito passato della madre,...
     martedì, 02 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Settembre 2025 sui canali Sky e in streaming su NOW

    SEGNALAZIONI - IL MEGLIO SU SKY / NOW | SETTEMBRE 2025 Le serie in arrivo da vedere tutte d'un fiato, i film più amati in prima visione e i programmi esclusivi da non perdere. Agoto 2025 si preannuncia ricco di emozioni e sorprese per tutti gli appassionati di intrattenimento!  Luglio si apre con paesaggi esotici, drammi familiari e ritorni nell’universo post-apocalittico più famoso di sempre. Preparati a vivere un’estate int...
     lunedì, 01 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 31 Agosto - 5 Settembre: 4 Hotel, New Amsterdam, Almodóvar, concerti in diretta

    GUIDA TV SKY / NOW | 31 - 5 SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica prende vita il pop-up dedicato a Bruno Ba...
     lunedì, 01 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: BabyGirl, Lunedi 1 Settembre 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. La prima serata su Sky Cinema si apre su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) con Babygirl, thriller raffinato con Nicole Kidman, Harris Dickinson e Antonio Banderas, premiato a Venezia. La vicenda racconta l’incontro tra Romy e Samuel, un legame che si trasforma presto in una re...
     lunedì, 01 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 31 Agosto 2025: Europei Basket Italia - Bosnia, Rugby e Pallavolo

    In vista del weekend, Domenica 31 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 31 agosto 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨