Kill the Referee, in prima tv su Premium Calcio, una docu-fiction sugli arbitri
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
D
Digitale Terrestre
domenica, 15 novembre 2009 | Ore: 00:00
Domenica 15 novembre 2009 alle ore 21.00 su PREMIUM CALCIO, canale di Mediaset Premium dedicato allo sport 24 ore su 24, andrà in ondain ESCLUSIVA TELEVISIVA “KILL THE REFEREE”, il docu-film inserito nella sezione Ici et Ailleurs della 62° edizione del Festival Internazionale del Film di Locarno dove è stato presentato con il titolo francese “Les Arbitres”. E dove qualcuno l’ha battezzato “Il Grande Fratello in campo”.
Che cosa si dicono arbitri, guardalinee e quarto uomo con i microfoni e le cuffiette? Prevale la tensione, l’adrenalina, l’esaltazione? O il terrore e la paura di sbagliare? Come si possono sentire quando, in pochi secondi, sono costretti a prendere decisioni importanti che possono perfino arrivare a cambiare la loro vita?
Ne sa qualcosa l’arbitro inglese Howard Webb, la cui esistenza, per una decisione presa durante la finale di Euro 2008, è diventata un incubo. Di tutto questo e di molto altro tratta il docu-film “Kill the referee”, che racconta il delicatissimo mestiere degli arbitri. Un ritratto della loro vita professionale, della loro passione, dei loro dubbi, delle loro certezze.
Diretto da Yves Hinant, girato durante i campionati Europei del 2008 in Austria e Svizzera, svela i retroscena del duro e delicato lavoro arbitrale e ha come protagonisti cinque tra i migliori “fischietti” internazionali: Roberto Rosetti (Italia), Peter Fröjdfeldt (Svezia), Massimo Busacca (Svizzera), Howard Webb (Regno Unito) e Manuel Enrije Mejuto Gonzalez (Spagna).
CHE COS’È QUESTO DOCUMENTARIO

Oltre ai microfoni, ci sono le telecamere, che osservano i riti pre-partita negli spogliatoi (fra abbracci, baci scaramantici, crocifissi, virili pacche sulle spalle), i trasferimenti verso gli stadi, il tempo libero in hotel, le riunioni dove i designatori giudicano la loro prestazione in campo del giorno prima, fino a testimoniare la tensione vissuta durante le partite dalle famiglie degli arbitri, spettatrici dal divano di casa.
Viene svelata, inoltre, anche un’altra realtà: gli arbitri, con guardalinee e assistenti, formano una squadra, i cui componenti si conoscono molto bene, si sostengono e si aiutano. Ovviamente, con una componente di rivalità, perché ognuno vorrebbe arbitrare la finale.
Il sogno di ciascuno, infine, è che al termine della partita non si parli mai di loro: vuol dire che tutto è filato liscio. Ma, al contrario, il silenzio è molto raro.
Insomma, verranno mostrati gli arbitri come non li abbiamo ma visti, per cogliere la componente “drammatica” di una professione troppo spesso non capita e fraintesa.
PERCHÈ IL TITOLO “KILL THE REFEREE”
Il titolo inglese del film, “Kill the referee” (“Uccidi l’arbitro”) fa riferimento, in particolare, al caso dell’arbitro inglese Howard Webb.

Da allora la vita di Webb non è più la stessa. La sua decisione di aver concesso quel penalty, scatena contro di lui un inspiegabile odio sportivo. Anche a causa di un’infelice frase del primo Ministro Polacco che dichiara di avere avuto l’intenzione di “uccidere” qualcuno, l’arbitro sul web viene paragonato a Hitler e minacciato di morte dai supporter. Anche i suoi famigliari hanno ricevuto intimidazioni.
CHI SONO GLI ALTRI I ARBITIRI PROGONISTI DEL DOCU-FILM

Tra i principali protagonisti, oltre allo svedese Peter Fröjdfeldt, troviamo anche Roberto Rosetti, inizialmente a dialogo con un autoironico Michel Platini, che ammette di non aver ancora digerito un suo gol annullato durante una finale della Coppa Intercontinentale.
Poi vediamo Rosetti dirigere il primo quarto di finale di Euro 2008. In campo si respira molta tensione, ma non manca la collaborazione continua tra arbitro e assistenti, che si aiutano sulle decisioni da prendere, sui cartellini gialli da assegnare, sui fuorigioco da segnalare e si sostengono e incoraggiano in continuazione. Divertente il siparietto di cui sono protagoniste le mogli dei componenti della terna arbitrale che, da casa davanti a una pizza, assistono entusiaste al match e commentano tra di loro le divise azzurre dei mariti, i loro sguardi tesi e seri, ma, al contempo, sono anch’esse in ansia per timore che possano essere commessi degli errori.
È curioso vedere come poi tutti gli arbitri di diverse nazionalità si riuniscano per vedere la partita Olanda-Italia e prendano in giro Rosetti per la sonora sconfitta subita dagli azzurri per 3 reti a 0, o come l’arbitro italiano abbia la meglio su Gonzalez in seguito all’eliminazione della Spagna nei confronti dell’Italia in semifinale. Nel momento dell’assegnazione della finale alla terna italiana, lo svizzero Massimo Busacca, uno dei candidati, abbraccia Rosetti e gli dice “certo che tu cominci proprio a rompere..”.
Roberto Rosetti è quindi il vero protagonista del docu-reality. A lui spetta la responsabilità e l’onore di arbitrare ben 4 partite in Euro 2008, tra cui la finale Spagna-Germania, compito svolto, tra l’altro, alla perfezione. Al termine del match, infatti, nessuno ha parlato di lui, nessuno ha fatto commenti sull’arbitraggio. Incredibile la gioia e la soddisfazione che aleggia negli spogliatoi a fine gara. Anche Rosetti e la sua squadra hanno vinto la loro partita.
In questo spaccato della vita arbitrale, vediamo anche Pierluigi Collina dare consigli agli arbitri italiani tra una designazione e l’altra.
L’OBIETTIVO DI QUESTO DOCUMENTO
L’arbitro è una persona come tutte le altre, con moglie, figli, amici. Lo scopo del documentario è quello di farci esplorare il terreno di gioco dal punto di vista inedito dei tecnici di gara, facendoci vivere anche la loro paura di commettere degli errori sotto gli occhi di milioni di tifosi. Sbagli che, come nel caso di Webb, possono avere gravi conseguenze.
L’obiettivo è quello di riconciliare il pubblico di tifosi con la figura più discussa e contestata dello sport. Soprattutto quelle frange di supporter che continuano a vivere di sospetti e pregiudizi. Ha dichiarato l’arbitro Roberto Rosetti alla presentazione del film: “L’aspetto più importante è l’umanità dell’arbitro, con tanto di valori e famiglie alle spalle. Un fattore umano che induce a sbagliare, anche se da loro si pretende che prendano sempre decisioni giuste”.
Il progetto originario prevedeva la realizzazione del film già nel 2000, ma solo dopo otto anni, la UEFA ha dato la concessione di riprendere il dietro le quinte dell’arbitraggio e poter portare obiettivi e microfoni dove nessuno era mai entrato.
SCHEDA TECNICA
-
TITOLO ORIGINALE LES ARBITRES
-
TITOLO INGLESE KILL THE REFEREE
-
ANNO DI PRODUZIONE 2009
-
REGIA YVES HINANT
-
PRODUTTORE JEAN LIBON
-
DA UN’IDEA ORIGINALE DI YVAN CORNU
-
MUSICHE VAN ROMAINE
-
MONTAGGIO FRANÇOISE TOURMEN.
-
DURATA 77'
Il regista, Yves Hinat, è nato il 30 marzo 1968 a Liegi, in Belgio. Debutta come giornalista sportivo alla RTBF (radio belga in lingua francese) e dopo due anni raggiunge l’equipe della rubrica “Strip Tease”, diretta da Jean Libon e Marco Lamansch. Ha diretto una trentina di film tra cui Tien ta droite, Historie d’Ivoire (nominato Premio d’Europa), Le flic, la Juge et l’Assassin (Gran Prix festival des Docs di Loviano e Prix Scam 2008).