Digital News | Palinsesti | Video - 22 marzo 2025, ore 17:59 - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

2012, switch off in Toscana: convegno su prospettive, opportunità, problemi

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat / Nove Firenze

D
Digitale Terrestre
venerdì, 19 febbraio 2010 | Ore: 00:00
2012, switch off in Toscana: convegno su prospettive, opportunità, problemiIn Toscana la data ufficiale è fissata per la fine del 2012 ma da tempo si rincorrono voci per un’accelerazione al 2011. Il passaggio dalla televisione analogica a quella digitale, già operativa  in Lazio, Valle d’Aosta, Piemonte, Sardegna e Campania, se da un lato apre opportunità e alimenta  una nuova idea di “fare televisioneâ€, dall’altra suscita dubbi e perplessità soprattutto in  termini di gestione del passaggio.

Su questi temi si è dibattuto, venerdì 19 febbraio a Firenze, nel corso di un convegno organizzato dal Corecom della Toscana (Comitato regionale per le  comunicazioni).

2012, switch off in Toscana: convegno su prospettive, opportunità, problemiAd aprire la discussione il saluto del vice presidente del Consiglio regionale Angelo Pollina: "Si tratta di una novità che cambierà le nostre abitudini e ritengo sia utile dibatterne, il compito di occuparsi della materia è stato affidato a Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni) che già si è distinto in altri settori fondamentali. Al momento - e conclude - in Regione si è creata una situazione di stallo della procedura che permane datata al 2012, sarebbe il caso anche di anticipare i tempi poiché restiamo l'ultima realtà locale ad impiegare questa innovazione che comporta grandi prospettive. Dobbiamo prevedere un’ottima campagna di informazione per coinvolgere tutti i cittadini ad un  passaggio inevitabile, garantendo e salvaguardando il legittimo diritto d’informazione. In questo  senso, per le fasce più deboli, sarebbe auspicabile un coinvolgimento del mondo associazionistico  anche per questioni solo per alcuni banali, come la predisposizione del decoder o l’utilizzo di un telecomando diverso dal solitoâ€.

Marino Livolsi presidente di Corecom: "Fortunatamente o purtroppo i tempi sembrano ristretti, se questo sia un bene o un male emergerà proprio dal dibattito in corso. Si tratta di un argomento che mette in campo opportunità per un verso - spiega - e necessità e problematiche se visto dalla parte delle emittenti locali e dei consumatori. Le opportunità sono dovute - continua - ad un sistema che diversifica l'offerta, evidenzia il pluralismo e comporta innovazione tecnologica, di contro, occorreranno investimenti economici di grandissima e media portata ed i consumatori finali non saranno da meno dovendosi adeguare al cambiamento in atto per continuare ad usufruire del servizio"

Leonardo Tirabassi (vice presidente Corecom con delega al piano sul Digitale Terrestre): "La competenza su questa materia dobbiamo ricercarla nell'articolo quinto della Costituzione, la Regione Toscana ha il vantaggio di poter operare dopo aver visto già quanto è accaduto altrove e può confrontarsi con le problematiche venutesi a creare nel Lazio piuttosto che in Emilia. Quel che abbiamo chiesto - ricorda - è la realizzazione di un tavolo tecnico cui partecipino tutti i soggetti interessati, così da muoverci per tempo ed arrivare al momento opportuno, anticipato o prestabilito, già con una serie di soluzioni praticabili. Si tratta di operare - spiega - sul diritto all'informazione ma anche sul diritto ad essere informati del cambiamento in atto, mi riferisco soprattutto alle cosiddette fasce più deboli, ed al tempo stesso la tutela delle emittenze locali, di un mercato che sì trova sviluppo, ma anche difficoltà notevoli dovute ai costi di attivazione e predisposizione del servizio. Nelle lacune entrano gli sciacalli - e conclude - quindi per evitare costi altissimi di apparecchiature ed installazioni e per evitare scorrettezze nell'uso delle frequenze occorre approntare un regolamento che sia chiaro e condiviso"

Un incontro voluto per “accendere i riflettori, e mantenerli accesi – ha spiegato nelle conclusioni il consigliere dell’Authority con delega alla comunicazione Vincenzo Caciulli – su  quella che sarà una vera e propria rivoluzione nella tecnologia utilizzata per la telediffusione. Una rivoluzione che occorre governareâ€. Una sfida, dunque, che “tutti devono sapere e imparare a  cogliere. A cominciare dalle istituzioniâ€. La Regione in primo luogo, assente al seminario cui hanno partecipato tutti gli attori e i soggetti coinvolti. Per Caciulli, “la mancanza di quei  settori dell’amministrazione regionale che si occupano di comunicazione, di connettività e quindi del digitale, non è un segno positivoâ€.

I segnali di cambiamento di una “transizione che non sarà facile e sulla quale non occorre spingere troppoâ€, sono già in atto e arrivano da molte parti. Sono dati che occorre “mettere in chiaro†e sui quali la Giunta aveva provato ad intervenire con una proposta di legge di riordino  del sistema degli impianti. Una proposta tuttavia rimandata alla prossima legislatura anche a  seguito delle osservazioni pervenute dai singoli operatori e dalle perplessità avanzate dallo  stesso Corecom: “Era – ha spiegato Caciulli – una proposta che guardava agli impianti solo da un  punto di vista urbanistico e ambientale e teneva fuori tutto il pacchetto delle reti, evidentemente non considerate valore economico e opportunità d’innovazioneâ€.

Sulla sfida del digitale, che in altre realtà è stata vissuta con notevoli problemi, tutto è ancora da giocare. Il tempo che rimane alla Toscana potrebbe servire per costruire un vero e proprio “pacchetto sulla base e sulla scorta di esperienze già avviateâ€, come ha fatto notare il  presidente del Corecom Marino Livolsi, “perché – ha continuato Caciulli - il processo non sia  solo a vantaggio dei grandi player nazionaliâ€. Necessario, quindi, un dibattito da sviluppare nel corso del 2010 con appositi tavoli di confronto e con le realtà locali che dall’avvento del  digitale potrebbero ricavare opportunità anche in termini di risorse economiche.

Immagine di  - Scopri su Digitale TerrestreNe è convinta Gina Nieri consigliere di amministrazione Mediaset, che proprio sul piano del locale, ha auspicato lo “sviluppo di un orgoglio territoriale, da parte delle realtà vere e più consolidate†unito alla “richiesta di una pianificazione degli spazi anche sulle frequenzeâ€. “C’è  bisogno – ha continuato – di aiutare a qualificare l’offerta locale perché la trasformazione è  già in atto e nonostante le date fissate, la spinta ad un’accelerazione sarà sempre maggiore e  arriverà direttamente dai cittadiniâ€. Per questo, anche per scongiurare le difficoltà già vissute  in altre regioni, “occorrerà una grande capacità d’informazione e di comunicazione nei confronti dell’utenzaâ€

"Nell'ultimo trimestre sono stati venduti - spiega Nieri - 130.000 Decoder o Tv integrate al giorno, se stabiliamo 100 il totale del consumo televisivo, il 33% è già del Digitale terrestre; basti pensare che Boing ed Iris sono nell'Auditel, appena dietro ai canali tradizionali. Il passaggio non è stato facile neppure per noi - continua la consigliera di Mediaset - abbiamo investito un miliardo e mezzo per sistemare gli impianti, nel passaggio dalla tv a legna a quella elettricaper capirsi".

Su una “spinta al digitale sempre crescente†e sui problemi del passaggio al digitale, ha parlato anche Giorgio Van Straten consigliere di amministrazione Rai: “Le difficoltà di approccio alla nuova tecnologia devono essere affrontate con l’intervento della regione e degli enti localiâ€.

“Il digitale – ha continuato – è un’occasione per un allargamento del mercato e quindi per la disponibilità di maggiori risorse attraverso lo sviluppo della componente a pagamento. C’è poi la  questione di un allargamento a soggetti oltre il tri-polio Rai-Mediaset-Sky che offre un’opportunità di miglioramento dell’offerta in termini di qualità e quantitàâ€. Su queste tre direttrici, Van Straten ha insistito perché le istituzioni regionali “giochino un ruolo di governo magari potenziando le convenzioni già in essere. La vera sfida – ha concluso è il passaggio dalla televisione come strumento fisico unico, a contenitore di prodotti accessibili in tanti modi diversiâ€.

Al seminario hanno portato il contributo anche Filippo Rebecchini presidente FRT, Mauro Vergari Adiconsum e rappresentanti delle emittenti televisive locali.

Immagine di  - Scopri su Digitale TerrestreFilippo Rebecchini presidente della Federazione Radio e Tv: "I problemi per le emittenti locali sono enormi, i costi insostenibili, per una innovazione sì utile, ma che non comporta un adeguato rientro economico pubblicitario, con una concorrenza spietata tra Tv, Satellite, Internet e banda larga. Le antenne dell'analogico - spiega - non reggono il digitale che deve essere perfetto, porto l'esempio della mia abitazione a Roma; su tre televisori vedo tre situazioni diverse, in una stanza prendo un canale, in una un altro e nella terza se prendo bene i primi non vedo più i vecchi canali. Il problema della numerazione dei canali è gravissimo e sintomatico - evidenzia - fortunatamente è in via di approvazione il Decreto che recepisce la normativa comunitaria e che consentirà all'Authority di stabilire l'ordine dei programmi altrimenti proseguirà quanto già accaduto ovvero la corsa alle numerazioni basse".

Lasciando libere le frequenze infatti, l'emittente predilige posizionarsi entro i primi 100 canali disponibili per poter essere facilmente rintracciata dall'utente, il sistema di decodificazione non prevedeva di dover decidere in tal senso ed è impreparato al conflitto di interesse tra programmi diversi che decidano di utilizzare la stessa frequenza di trasmissione, avviene così che la ricezione subisca il sovraccarico di dati informativi bloccando la proiezione del segnale visivo e/o sonoro.

Luigi Bardelli (Comitato esecutivo Aeranti - Corallo) difende il patrimonio delle Tv locali e ripete più volte di non accelerare i tempi perché le piccole emittenti non sono ancora pronte e soprattutto delle 44 televisioni della Toscana occorrerà contarne almeno 5 per ciascuna in più, poiché l'offerta quintuplica e necessiterà organizzarle qualitativamente.

2012, switch off in Toscana: convegno su prospettive, opportunità, problemiMauro Vergari  di Adiconsum: "Il povero consumatore subisce tutto questo - esordisce così - è la classica cosa all'italiana, si è partiti senza preparare nulla ed ora si trovano rimedi in corso d'opera. Nel Lazio non è stato fatto nulla - commenta - è il caos, sparito l'analogico e qualcuno ha spento il televisore perché non vedeva più nulla. La Regione non ha agito per tempo - continua - io stesso ho svolto servizio di informazione agli utenti, raccogliendo testimonianze imbarazzanti relative ad installatori che si sono presi fino a 200 euro di intervento per poi tornare dopo il passaggio a digitale (switch off) e ripetere l'intervento".

"In Trentino si sono mossi per tempo e bene - sottolinea con forza - attuando un piano preventivo, informando i cittadini ed addirittura svolgendo un servizio di manutenzione e di controllo impianti gratuito tanto che i tecnici sono stati chiamati Angeli del Decoder; il fatto non è solo cosa comprare, come e controllando quali dei tanti bollini esposti sui nuovi televisori, ma anche cosa fare fisicamente quando avviene il passaggio dello switch off dal giorno alla notte".

"Il consiglio di Adiconsum alla Regione Toscana - e conclude - è quello di effettuare un censimento degli impianti per sapere già chi potrebbe avere problemi di ricezione, inoltre di interessare le strutture di volontariato sociale per informare quanto più possibile i cittadini, anche quelli nelle piccole frazioni, che rischiano di restare nella rete dei soggetti più forti costretti a cambiare l'antenna o il decoder o tutti e due senza magari sapere che lì prendono solo la banda stretta Vhf".

2012, switch off in Toscana: convegno su prospettive, opportunità, problemi

📰 LE ULTIME NEWS 🖊ï¸

  • Sky aderisce ai nuovi pacchetti TV della Serie BKT «Highlights e «Bar-Hotel»

    Sky Italia ha aderito all’offerta pubblicata in data 18 marzo 2025 dalla Lega Nazionale Professionisti B per i pacchetti “Highlights” e “Bar-Hotel”. Il primo pacchetto prevede la trasmissione degli highlights di tutte le gare di Serie B sui canali di Sky Sport e in streaming su NOW. Gli highlights non saranno invece disponibili su skysport.it e sui social di Sky Sport. Il secondo pacchetto, invece, consente ai locali Sky Business di trasmettere in diretta con...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 21 marzo 2025
  • Diritti Tv Serie B, nella volata finale 2024/25 pubblicati bandi pacchetti Highlights e Goal Day

    La Lega Serie B apre le porte a nuove opportunità nel mercato dei diritti audiovisivi per la conclusione stagione 2024/2025. Nel Consiglio di Amministrazione, che si è tenuto allo stadio "Giuseppe Meazza" di Milano, prima della partita di Nations League Italia-Germania, il Presidente Paolo Bedin ha comunicato il lancio ufficiale di due nuovi pacchetti di diritti TV: "Goal Day" e "Highlights". L'invito, rivolto a tutti gli operatori della comunicazione...
    S
    Sport
      venerdì, 21 marzo 2025
  • Ciclismo Milano Sanremo 2025, dove vederla in tv? In Italia su Rai 2, Rai Play, Eurosport, Discovery+

    La Milano-Sanremo 2025 parte da Pavia e punta a nord direzione Milano per raggiungere la Certosa, dove si immette nel percorso tradizionale. Si toccano Casteggio e Voghera prima di un’ulteriore divagazione nel territorio, raggiungendo Rivanazzano e Salice Terme per rientrare nel percorso classico a Tortona e da lì seguirlo fino all’arrivo, ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente, toccando Ovada, il Passo del...
    S
    Sport
      venerdì, 21 marzo 2025
  • Pechino Express, tappa estrema su Sky e NOW: trekking nella giungla e sfida sotto 36 gradi

    Ultima tappa nelle Filippine, ieri a Pechino Express, e per tutti un obiettivo comune: conquistare un biglietto per la Thailandia, il secondo Paese dello straordinario viaggio “Fino al tetto del mondo”. Ieri la terza tappa dello show Sky Original prodotto da Banijay Italia – condotto da Costantino della Gherardesca con Fru inviato speciale – ha rivelato le fragilità delle otto coppie in gara, messe a dura prova da sforzi fisici e mentali, e ha palesato quella...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 21 marzo 2025
  • Serie A, rivoluzione tecnologica e nuove strategie: il calcio italiano punta ai tifosi e al mercato globale

    Il calcio italiano si trova in una fase di profonda trasformazione, spinto dalla necessità di innovare sia sul piano tecnologico che su quello della fruizione dei contenuti. Luigi De Siervo, riconfermato come amministratore delegato della Serie A, illustrerà nel corso del panel inaugurale dei Mir, Il percorso evolutivo dei contenuti sportivi. Case study: Lega Calcio Serie A. L’obiettivo principale, anticipato nell'edizione odierna del Corriere della Sera, è...
    S
    Sport
      venerdì, 21 marzo 2025
  • Gangs of Milano: su Sky e NOW il lato oscuro della città tra criminalità, musica e lotta per il potere

    Milano brucia nella nuova serie Sky Original GANGS OF MILANO – LE NUOVE STORIE DEL BLOCCO, ambientata fra le periferie multietniche del capoluogo lombardo. La serie, una produzione originale Sky prodotta da Sky Studios, TapelessFilm e Red Joint, arriva dal 21 marzo in esclusiva su Sky e in streaming su NOW In otto episodi diretti da Ciro Visco (Gomorra – La serie,Doc – Nelle tue mani), anche co-sceneggiatore, la serie vede la collaborazione del pioniere del rap italiano...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 21 marzo 2025
  • AGCOM autorizza i primi canali Fast in Italia: via libera a Soap Latino e Soap Turco

    L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella seduta del 19 marzo, ha rilasciato le prime due autorizzazioni per la fornitura di servizi di media audiovisivi alla società Fast Channel Network S.r.l. per i canali “Soap Latino” e “Soap Turco”. Si tratta di canali televisivi lineari gratuiti della tipologia cd. Fast channels, che trasmettono su protocollo IP e sono quindi accessibili esclusivamente su TV connesse a Internet. La concessione delle...
    I
    Internet e Tv
      giovedì, 20 marzo 2025
  • Google costretto a rispettare la legge antipirateria: Tribunale ordina blocco dei siti pirata con propri DNS

    Stavolta tocca a Google piegarsi alla legge italiana antipirateria. Il Tribunale di Milano l'ha messa nero su bianco: anche il colosso di Mountain View deve rispettare gli ordini di blocco dei siti pirata, esattamente come già imposto a Cloudflare alcuni mesi fa. Dopo Cloudflare (ord. 11.07.2022 e ord. 19/12/2024), il destinatario della decisione è ora il colosso di Mountain View. L’ordinanza è dello scorso 11 marzo ed è stata emanata nell’ambito di...
    E
    Economia
      giovedì, 20 marzo 2025
  • Sconfort Zone: Maccio Capatonda alla prova della vita nella nuova comedy series su Prime Video

    Dal 20 marzo in esclusiva su Prime Video arriva Sconfort Zone, la nuova comedy series in 6 episodi di Maccio Capatonda. Maccio Capatonda interpreta se stesso in un periodo di forte crisi di ispirazione, finché incontra lo psicologo Arnaldo Braggadocio che lo sottoporrà a dure prove settimanali per riappropriarsi del disagio. A cosa sarà disposto Maccio per ritrovare la creatività e scrivere la sua prossima serie tv? Nel cast di Sconfort Zone anche Francesca Inaudi,...
    T
    Televisione
      giovedì, 20 marzo 2025
  • Sky Sport Motori 20 - 23 Marzo 2025 | F1 Cina, WRC Safari Rally Kenya, Indycar The Thermal Club

    In arrivo un nuovo weekend di motori da non perdere su Sky e in streaming su NOW con le gare di F1, del WRC e dell’NTT Indycar Series. F1 IN CINA – Da giovedì 20 a domenica 23 marzo, appuntamento in diretta esclusiva con il secondo appuntamento del2025 di F1, il Gran Premio di Cina,da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K, in streaming su NOW. Si parte giovedì alle 13 con le parole dei piloti per poi scendere in pista nelle prime ore del...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 20 marzo 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI ðŸ“

  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C NOW 2024/25 - Diretta Sky 33a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    La Serie C NOW si riavvicina alla sua grande tradizione. Nelle case degli italiani torna il calcio della domenica pomeriggio. Un ritorno alle origini, alle storiche abitudini dei tifosi italiani, che porta la Serie C NOW al centro del pallone nostrano, legando ancora di più le storie e il suo racconto all’innovazione, grazie al forte sostegno televisivo di Sky Sport. Ogni giornata vedrà sei gare disputate in contemporanea domenica alle 15 e saranno tutte trasmesse anche ...
      sabato, 22 marzo 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 22 Marzo 2025 - Ciclismo Milano - Sanremo, Atletica Leggera Mondiali Indoor

    In vista del weekend, Sabato 22 Marzo 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Da Settembre piccola grande rivoluzione nelle trasmissioni calcistiche della Rai e di Rai Sport. Tre trasmissioni, tutte su rete generalista, Rai 2, per un rac...
      sabato, 22 marzo 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Hit Man - Killer per caso, Sabato 22 Marzo 2025

    Sabato 22 Marzo sui canali Cinema per i clienti Sky (e in streaming su NOW) ti attende una selezione imperdibile di film, con generi che spaziano dall’azione al dramma, dalla fantascienza alla commedia, per soddisfare ogni tipo di spettatore. Su Sky Cinema Uno HD alle 21:15 sul canale 301, "Hit Man - Killer per caso", una brillante commedia diretta da Richard Linklater con Glen Powell. Un docente collabora con la polizia fingendosi un sicario, ma un giorno infrange il protocollo, ...
      sabato, 22 marzo 2025
  • Logo DAZN - Programmi TV

    Logo DAZN - Canale TV

    Guida TV DAZN 1: Canale 214 Sky e Tivusat, Palinsesto 21 - 27 Marzo 2025

    Le partite della Serie A Enilive 2024/2025 sono disponibili sui canali DAZN 1 e DAZN 2, al 214 e al 215 dei telecomandi di Sky e tivùsat. Gli abbonati a DAZN possono attivare questa opzione dalla sezione “Servizi aggiuntivi” ne "Il mio account". [qui per le offerte e i tutti i prezzi aggiornati]  Dazn conferma così la scelta di volere raggiungere tutti gli amanti del calcio e non solo, ampliando il portfolio delle partnership distributive, anche attravers...
      venerdì, 21 marzo 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Gangs of Milano - Le nuove storie del Blocco, Venerdi 21 Marzo 2025

    Venerdi 21 Marzo sui canali Cinema per i clienti Sky (e in streaming su NOW) ti attende una selezione imperdibile di film, con generi che spaziano dall’azione al dramma, dalla fantascienza alla commedia, per soddisfare ogni tipo di spettatore. Su Sky Cinema Uno HD alle 21:15 sul canale 301, "True Lies", celebre action-comedy diretta da James Cameron con Arnold Schwarzenegger e Jamie Lee Curtis. Dietro il classico marito apatico si nasconde in realtà un audace agente segreto...
      venerdì, 21 marzo 2025