Parte sabato prossimo la sfida televisiva lanciata dal Gruppo Feltrinelli insieme a La7. Laeffe ospiterà film in prima visione, serie tv e reportage, ma anche informazione grazie alla partnership con il Gruppo Espresso che fornirà il canale LCN 50 del digitale terrestre, finora occupato da Repubblica Tv.
In palinsesto anche produzioni interne come gli speciali realizzati con autori editi da Feltrinelli, come Roberto Saviano e Alessandro Baricco. «È un offerta nuova nel panorama italiano - spiega il direttore Riccardo Chiattelli -. Puntiamo su un un mix di generi per dare un'informazione ragionata. Più storie e approfondimenti, meno breaking news».
Squadra snella e giovane, con personale non superiore alle 20 unità, cresciuto nelle tv digitali, e costi di gestione ridotti. La Effe Tv, che ha ottenuto il via libera dell'Antitrust nel dicembre scorso, sarà guidata dal presidente Dario Giambelli e dall'amministratore delegato Gianluca Paladini, ex Rcs. Alla guida del comitato editoriale Gad Lerner, mentre la pubblicità sarà affidata a Prs. Il direttore, 37 anni, viene da Cielo-Sky Italia.
«Il target iniziale è quello medio dei canali digitali - spiega Chiattelli -. Abbiamo davanti un percorso di tre anni per riuscire ad incrementare il nostro pubblico, con la consapevolezza che l'offerta è superiore alla media, perchè abbiamo alle spalle grossi gruppi editoriali».
Tra i punti forti della programmazione il cinema con un appuntamento settimanale, il laeffe film festival, che ospita anche titoli in prima visione in chiaro (come American Life di Sam Mendes, Another Year di Mike Leigh, Tomboy, 17 Ragazze, Coco Chanel & Igor Stravinsky, Melancholia di Lars Von Trier) e titoli indipendenti europei e internazionali di successo. Spazio anche a documentari d'autore, come Witness-I Testimoni di Michael Mann e Half the Sky con Eva Mendes, e su temi d'attualità, come Mea Maxima Culpa, Anonymous, Aiweiwei o Pussy Riot. Tra le serie tv, Mildred Pierce con Kate Winslet e Guy Pierce, in prima visione in chiaro, alla quale seguiranno inedite miniserie tv ispirate alla letteratura internazionale. Per l'informazione, due appuntamenti giornalieri di 10 minuti con le breaking news alle 13.50 e alle 19.50, con commenti e ospiti a cura di La Repubblica.
«Partiremo così, ma stiamo già ragionando a format di approfondimento per la stagione 2013-2014 - aggiunge Chiattelli -. Non è detto che siano talk show, ragioniamo su nuove forme di linguaggio, già sperimentate all'estero, più vicine all'inchiesta, al reportage o allo story telling».
Tra le produzioni interne, ZeroZeroZero.tv, quattro appuntamenti con altrettanti documentari sul mondo della cocaina, introdotti e raccontati da Roberto Saviano. Poi dall'autunno le Palludium lectures di Alessandro Barrico. Spazio anche a Eventi Speciali come 'Grillo Tsunami Tour - Un comico vi seppellira«, il film-reportage sul tour di Beppe Grillo in Italia.