Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

Etere in ordine: Database unico delle frequenze televisive

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Key4biz

D
Digitale Terrestre
lunedì, 04 giugno 2007 | Ore: 00:00
Il Ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, ed il Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Corrado Calabrò, hanno presentato oggi il Database unico delle frequenze televisive nazionali in Italia che hanno realizzato insieme, sulla base del progetto lanciato a giugno dello scorso anno.

Il Database soddisfa le comuni esigenze del Ministero delle Comunicazioni, che deve aggiornare e rendere fruibile il Registro Nazionale delle Frequenze (RNF) in quanto competente in materia di assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze; dall’altro dell’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) tra le cui competenze istituzionali vi è anche la tenuta del Registro nazionale degli Operatori di comunicazione (ROC).

A cosa serve? Il Database è uno strumento informativo unico per dati e procedure che contiene tutte le informazioni riguardo l’utilizzo dello spettro radioelettrico aggiornato in tempo reale (dati di impianto e ricezione). Il Database conferirà maggiore trasparenza al sistema TV in Italia.

Secondo il ministero, i principali ambiti di utilizzo dell’archivio unico informatizzato saranno: di tipo tecnico (coordinamenti internazionali,verifiche di compatibilità), di tipo amministrativo (identificazione unica dell’emittente e codice d’identità dell’impianto), a fini statistico-conoscitivi, per evidenziare situazioni di congestione e/o sottoutilizzo della banda, quale ausilio per determinare nuove politiche di gestione dello spettro, infine per poter disporre controlli e verifiche.

In particolare l’iniziativa consentirà di disporre di uno strumento aggiornato sulla situazione di utilizzo delle frequenze, per la  verifica dell’efficiente utilizzazione dello spettro radioelettrico ed il miglior uso delle risorse disponibili, oggi particolarmente limitate rispetto alla domanda.

L’ultimo archivio degli impianti frequenze TV esistente presso il Ministero delle Comunicazioni era basato su un censimento del 1990, evidentemente non più adeguato alla reale situazione dell’emittenza TV, con imprecisioni ed incompletezze determinate dalle comunicazioni non sempre congruenti fatte a suo tempo dalle stesse emittenti, dalla discontinuità nell’aggiornamento dei dati nelle fasi successive alle autorizzazioni, dalle modifiche intervenute negli impianti, dalla cessione da un operatore all’altro degli stessi.

In tal senso l’aggiornamento attraverso il Database si è reso necessario nel processo di transizione in corso al digitale, nel quale l’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni provvede all’adozione di un piano delle frequenze (una sorta di piano regolatore) aggiornato con i dati del database e compatibile con i risultati della Conferenza di Ginevra, mentre il Ministero delle Comunicazioni cura la successiva assegnazione delle frequenze.
 
Finalmente ordine nelle frequenze?
Con questa iniziativa siamo convinti di poter uscire da quella che abbiamo più volte definito come la giungla delle frequenze – ha dichiarato il ministro Paolo Gentiloni - Quanto abbiamo fatto ci assicura un quadro conoscitivo di sintesi degli ultimi 20 anni di gestione deficitaria delle frequenze. E che il quadro del settore fosse confuso e disordinato è stato peraltro anche attestato nel 2004 dall’Antitrust che, volendo intervenire con una ricognizione per eventuali posizioni dominanti nel campo delle frequenze, dichiarò che non era possibile procedere proprio a causa della frammentarietà del quadro di riferimento. Oggi questo quadro di riferimento c’è e rappresenta un patrimonio che andrà costantemente aggiornato, quindi, è l’inizio di una svolta.”
 
Quali gli obiettivi?
“Tre gli obiettivi principali – ha proseguito Gentiloni - innanzitutto l’allineamento dell’Italia alle decisioni di Ginevra dello scorso anno, secondariamente una gestione dello spettro coerente con le esigenze della transizione televisiva dal sistema analogico a quello digitale, infine, l’individuazione di situazioni concrete e localizzate di congestione delle frequenze o di loro sottoutilizzazione”.
 
Cos’è accaduto sino ad ora?
“Negli ultimi venti anni si è proceduto con autodichiarazioni delle aziende in base alla legge Mammì fatte tutte o quasi su supporto cartaceo, raccolte presso i sedici uffici comprensoriali di riferimento, quindi anche con uno scarso livello di centralizzazione. Al contrario, oggi, disponiamo di dati unitari informatizzati, e coordinati con l’AGCOM ed il suo ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione). Naturalmente la disponibilità del formato digitale ci consente un aggiornamento costante in tempo reale”.

E cosa emerge da questo quadro?
“Emerge – ha continuato Gentiloni - un patrimonio di 629 emittenti, 10 multiplex digitali ed il numero esatto degli impianti di frequenza, che per semplificazione dichiariamo qui in forma arrotondata, nella misura di poco meno di 24.380, di cui 20.500 di tipo analogico. Va però specificato che il numero degli impianti da solo rappresenta una faccia della medaglia e non dice tutta la verità. Gli impianti vanno infatti classificati per numerosità ma contemporaneamente per livello di potenza emessa, che dà il grado di copertura territoriale”.
 
Quali le discordanze tra il Ministero e l’Agcom nel Database?
“In generale, l’88% dei dati in possesso del Ministero e dell’Agcom sono perfettamente allineati, ma la percentuale sale al 97%, se si considerano gli impianti più significativi ovvero quelli con potenza superiore a 250 watt. Il che vuol dire che solo il 12% dei dati non risulta coincidente e questa percentuale di discrepanza scende al 3% per gli impianti significativi”.
 
Quali misure per eliminare queste discrepanze?
“Sui dati non coincidenti Ministero – ha concluso Gentiloni - Agcom e Polizia postale faranno verifiche congiunte. Ma quel che conta è che disponendo ora di un Database di partenza, possiamo perfezionare il tutto con nuovi dati e assicurare l’attualizzazione dinamica delle situazioni territorio per territorio dai cambi di proprietà fino ai passaggi dall’analogico al digitale. In questo senso l’obiettivo sostanziale è l’allineamento alla realtà degli altri paesi europei, facendo in modo che regolatori, imprese e consumatori possano confrontarsi meglio”.
 
E’ quindi intervenuto Corrado Calabrò, Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)
 
Come si è rivelata la collaborazione tra Ministero delle Comunicazioni ed Agcom?
“Ministero delle Comunicazioni e Agcom – ha dichiarato Calabrò - rappresentano la due gambe del Database che oggi presentiamo, due gambe complementari perché in assenza di una delle due non avremmo potuto fare ciò che abbiamo fatto. Questo conferma anche un principio di sintonia, un cambio di registro nel nostro reciproco operato. Esso rappresenta, infatti, un metodo nuovo, se si considerano gli ultimi 20 anni di mancato aggiornamento del registro delle frequenze del Ministero delle Comunicazioni”.
 
Occorre fare in modo che non si ripetano i guasti del passato e chele regole vengano rispettate…
“Le frequenze, lo dico a bassa voce ma non con voce sommessa – ha proseguito Calabrò - sono un bene delle collettività, appartengono allo Stato e l’attività di panificazione e di riordino consentirà una razionalizzazione nelle assegnazioni. Ciò che più conta, ora, sarà il momento delle verifiche con apposite ispezioni, che per essere efficaci dovranno essere repentine ed inattese. Naturalmente il mio appello è che l’intensificazione delle ispezioni registri un più alto livello di controlli congiunto tra Ministero ed Agcom. Quindi la prima cosa da fare è mettere in cantiere un preciso piano di ispezioni a tutti gli impianti a partire da quelli cha rappresentano casi di maggior criticità”.
“Il cambio di registro di cui parlavo prima – ha sottolineato Calabrò - è sotto gli occhi di tutti. In passato abbiamo assistito a vere e proprie occupazioni di frequenze da parte di imprese di settore seguite da mere prese d’atto da parte del Ministero delle Comunicazioni. Oggi occorre verificare quali siano le frequenze ridondanti e procedere alla loro rassegnazione”.
 
Quanto durerà il tempo delle verifiche?
“Ci aspetteranno mesi di controlli a tappeto che, credo, potremmo completare entro l’anno – ha concluso Calabrò - poi si passerà alla riassegnazione, naturalmente attraverso gara, per evitare eventuali ricorsi al TAR. A fronte di 20 anni di inerzia 6 o 7 mesi non sono tanti e credo che il passo possa essere mantenuto. A questo proposito vorrei considerare come Mediaset abbia già adeguato parte degli impianti, mentre la RAI, che ha scelto inizialmente la via dell’opposizione al Tar, per poi perdere, ha oggi dichiarato un atteggiamento di piena disponibilità . Tutto ciò lascia ben sperare che si possa giungere ad un riordino armonico. 
 
 
SCHEDA TECNICA SUL DATABASE FREQUENZE TV
  • Le frequenze che sono utilizzate per il servizio di radiodiffusione televisiva sono comprese nella banda centrata sui 50 MHz (detta banda I VHF) quella centrata sui 200 MHz (detta banda III VHF, condivisa con la radiodiffusione digitale) e quelle centrate sui 500 e 700 MHz (dette banda IV e V UHF).
  • Attualmente le frequenze vengono usate per la radiodiffusione televisiva, sia in tecnica analogica che in tecnica digitale.
  • Sono presenti sia operatori del servizio pubblico che del servizio privato; questi ultimi gestiscono reti sia a livello nazionale che a livello locale (in genere regionale o provinciale).
  • Ciascun impianto irradia i segnali su un’area che può andare da uno o più piccoli comuni alle grandi aree metropolitane, in dipendenza della posizione, della potenza e dell’orografia del territorio.
  • Più impianti che trasmettono lo stesso programma costituiscono le reti che possono realizzare coperture che vanno dalla provincia, alla regione all’intero territorio nazionale.
  • Nei decenni passati sono intervenute una serie di modifiche agli impianti dovute a interventi per assicurare la compatibilità (eliminazione di situazioni interferenziali), a interventi di modifiche imposti dai tribunali civili a seguito di contenzioso tra emittenti, a cessioni di rami di aziende o di singoli impianti o di intere emittenti. Prima della realizzazione del Database, per il Ministero delle Comunicazioni questa mole di dati era disponibile unicamente su supporto cartaceo.
  • Di recente si sono moltiplicate le cessioni di frequenze a seguito della norma che consente la compravendita delle stesse a patto che chi acquista trasformi l’impianto in digitale.
  • Molte emittenti hanno trasformato parte dei loro impianti dalla tecnologia analogica a quella digitale.
  • Le informazioni sui cambi avvenuti sono in possesso, in larga parte, degli Ispettorati Territoriali cui spetta il compito di autorizzare le modifiche agli impianti. Un’importante attività svolta nella costituzione del Database è stata quella di recuperare tali informazioni da tutti i vari ispettorati e centralizzarle nel nuovo archivio informatico centralizzato del Ministero delle Comunicazioni.
  • Le verifiche tecniche sul territorio vengono effettuate dalle dipendenze regionali del Ministero (gli Ispettorati Territoriali in numero di 16) che utilizzano laboratori di misura mobili attrezzati con strumentazione in grado di verificare le coperture e le eventuali situazioni interferenziali.
  • Tali verifiche vengono svolte anche mediante strumenti informatici che, sulla base delle caratteristiche tecniche degli impianti e delle caratteristiche orografiche del territorio, sono in grado di rappresentare con ”mappe di servizio” l’estensione delle aree di servizio.
  • In Italia, come in tutti gli altri paesi Europei, sono state date concessioni sulla base di un Piano Nazionale di assegnazione delle frequenze analogiche (1998). In Italia tale piano, elaborato dall’Autorità con la collaborazione del Ministero delle Comunicazioni, non è stato però attuato.
  • Nel 2003 è stato predisposto dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni anche un piano nazionale di assegnazione delle frequenze digitali. Anche questo non attuato.
  • Esiste infine un piano internazionale di assegnazione delle frequenze digitali radio-TV approvato a Ginevra a giugno del 2006, al quale anche l’Italia dovrà uniformarsi.
  • La coerenza delle reti con Piani di Assegnazione ordinati ed il fatto che gli impianti in esercizio siano tutti registrati sul “Registro Mastro” delle Frequenze (gestito dall’ITU) rende, per gli altri Paesi, più agevole e assolutamente naturale, tenere un archivio aggiornato delle frequenze e degli impianti televisivi. Al contrario, la mancata attuazione del Piano Analogico (1998) e del Piano Digitale (2003) e le successive sanatorie dell’esistente sulla base del “generale assentimento” hanno reso molto difficile, nel nostro Paese, la ricostruzione dell’effettiva configurazione delle reti televisive. Oltre a rendere impossibile, elemento molto grave, per il Ministero, la registrazione degli impianti italiani nel “Registro Mastro ITU” di Ginevra.

Raffaele Barberio
per "Key4biz" 

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Radio TV Serie A, piattaforma in chiaro su sito, app e Dazn con radiocronache, rubriche e ospiti top

    Si è svolta oggi, presso l'Hotel Sheraton Milan San Siro di Milano, la conferenza stampa di presentazione di Radio TV Serie A. In occasione della chiusura ufficiale della Sessione Estiva del Calciomercato 2025-2026, organizzato da Master Group Sport e A.Di.Se - Associazione Italiana Direttori Sportivi, il Presidente di Lega Serie A Ezio Simonelli, l'Amministratore Delegato Luigi De Siervo, l'ex calciatore di Serie A, Fabio Galante, e le conduttrici di Radio...
    S
    Sport
    lunedì, 01 settembre 2025
  • Lazio Style Channel, canale ufficiale in chiaro del club, in diretta su Sportitalia digitale terrestre

    Novità per i tifosi della Lazio: sono iniziati i test pre palinsesto per la trasmissione in diretta su Sportitalia di Lazio Style Channel, il canale tematico del club biancoceleste. Da oggi, come annunciato dal direttore di Sportitalia Michele Criscitiello durante l’ultimo giorno di calciomercato, è possibile accedere a Lazio Style Channel sul digitale terrestre al canale 60, cliccando sul tasto verde ed entrando nella piattaforma...
    S
    Sport
    lunedì, 01 settembre 2025
  • RTL 102.5 Power Hits Estate 2025 da Verona in diretta su Sky Uno, TV8 e NOW

    Ritorna il Power Hits Estate di RTL 102.5, l'evento musicale più atteso dell'estate italiana. Stasera, all'Arena di Verona, il grande show della prima radiovisione d'Italia porterà sul palco tutte le canzoni che hanno dominato l'airplay radiofonico, decretando il Power Hit dell'estate 2025. La nona edizione del Power Hits Estate all'Arena di Verona ha registrato il tutto esaurito già pochi giorni dopo l'apertura delle...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 01 settembre 2025
  • Babygirl, thriller con Nicole Kidman premiato a Venezia, prima TV Sky Cinema e streaming NOW

    Arriva in prima TV su Sky Cinema l’intrigante thriller con Nicole Kidman ed Harris Dickinson BABYGIRL, in onda lunedì 1° settembre alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Presentato in anteprima alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e vincitore della Coppa Volpi per la migliore...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 01 settembre 2025
  • Serie D su Vivo Azzurro Tv: accordo rinnovato, una partita a settimana gratis in streaming

    Serie D e Vivo Azzurro Tv ancora avanti insieme. Dopo aver trasmesso tutto il meglio del girone di ritorno e le finali della scorsa stagione, Lega Nazionale Dilettanti e FIGC rinnovano l’accordo per offrire in visione gratuita una partita a settimana della quarta serie italiana sulla piattaforma federale di live streaming e intrattenimento. Trentaquattro partite di campionato più tutte le finali Scudetto, Coppa Italia, Under 19 e Juniores Cup: questo il ricco...
    S
    Sport
    lunedì, 01 settembre 2025
  • UEFA Champions League su Prime Video: queste le partite in esclusiva di Inter, Juventus e Napoli

    Mercoledì 17 settembre – Ajax vs Inter Mercoledì 1 ottobre – Villareal vs Juventus Mercoledì 22 ottobre – Real Madrid vs Juventus Mercoledì 5 novembre – Inter vs Kairat Almaty Mercoledì 26 novembre – Atletico Madrid vs Inter Mercoledì 10 dicembre – Benfica vs Napoli Mercoledì 21 gennaio – Juventus vs Benfica Dopo il sorteggio di...
    S
    Sport
    lunedì, 01 settembre 2025
  • Fayna Sky Sport Insider: «Calciomercato L’Originale chiude in bellezza tra mare, barocco e padel»

    Settimana calda e appassionante quella trascorsa in Sicilia, dove il viaggio di Sky Calciomercato L’Originale ha toccato la costa orientale regalandosi un finale dal sapore intenso e un po’ malinconico. Tra il fascino barocco di Siracusa, le acque cristalline del Mediterraneo, i sapori autentici della tradizione e la vitalità di piazze gremite, il racconto del calciomercato si è intrecciato con quello di una terra che vive di passione, cultura e...
    S
    Sky Italia
    sabato, 30 agosto 2025
  • US Open su Sky e NOW: ascolti record, cresce l’attesa per Sinner e il derby Musetti-Cobolli

    A cinque giorni dall’inizio degli US Open, Sky raggiunge 2 milioni e 900 mila contatti unici, registrando una crescita del 7% rispetto alla scorsa edizione. Il match Sinner-Kopriva ha ottenuto 481 mila spettatori medi complessivi in Total Audience e 1 milione 200 mila contatti unici*, confermando il forte seguito attorno al numero uno azzurro. Il secondo incontro di Sinner, quello contro Popiryn trasmesso giovedì, ha raccolto 553 mila spettatori medi complessivi in Total...
    S
    Sky Italia
    sabato, 30 agosto 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta DAZN 2a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Tra conferme e nuovi inizi, la stagione 25/26 di Serie A Enilive è pronta a sorprendere su DAZN. Dopo un’estate di calcio internazionale con il Mondiale per Club FIFA 2025, DAZN è pronta a riaccendere i riflettori sul massimo campionato con una stagione carica di novità.   Manca pochissimo al calcio d’inizio su DAZN della nuova stagione di Serie A Enilive e la nuova offerta editoriale scalda i motori: spettacolo,...
    D
    DAZN
    venerdì, 29 agosto 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta Sky Sport e NOW 2a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Venerdi 29 Agosto alle 20:45 | LECCE - MILAN    Sabato 30 Agosto alle 20:45 |  PISA - ROMA  Domenica 31 Agosto alle 18:00 |  TORINO - FIORENTINAPRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH   Su Sky e in streaming su...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 29 agosto 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: 2 gran figli di..., Martedi 2 Settembre 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) va in onda 2 gran figli di…, una commedia on the road con Owen Wilson, Ed Helms e Glenn Close. Due gemelli partono alla ricerca del padre biologico, ma durante il viaggio scoprono l’imprevedibile e disinibito passato della madre,...
     martedì, 02 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Settembre 2025 sui canali Sky e in streaming su NOW

    SEGNALAZIONI - IL MEGLIO SU SKY / NOW | SETTEMBRE 2025 Le serie in arrivo da vedere tutte d'un fiato, i film più amati in prima visione e i programmi esclusivi da non perdere. Agoto 2025 si preannuncia ricco di emozioni e sorprese per tutti gli appassionati di intrattenimento!  Luglio si apre con paesaggi esotici, drammi familiari e ritorni nell’universo post-apocalittico più famoso di sempre. Preparati a vivere un’estate int...
     lunedì, 01 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 31 Agosto - 5 Settembre: 4 Hotel, New Amsterdam, Almodóvar, concerti in diretta

    GUIDA TV SKY / NOW | 31 - 5 SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica prende vita il pop-up dedicato a Bruno Ba...
     lunedì, 01 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: BabyGirl, Lunedi 1 Settembre 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. La prima serata su Sky Cinema si apre su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) con Babygirl, thriller raffinato con Nicole Kidman, Harris Dickinson e Antonio Banderas, premiato a Venezia. La vicenda racconta l’incontro tra Romy e Samuel, un legame che si trasforma presto in una re...
     lunedì, 01 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 31 Agosto 2025: Europei Basket Italia - Bosnia, Rugby e Pallavolo

    In vista del weekend, Domenica 31 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 31 agosto 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨