Dai creatori del pluripremiato successo mondiale Pianeta Blu, giovedì 7 giugno 2007, alle ore 21.10, sbarca su Raiuno, nel prestigioso magazine televisivo di scienza natura e tecnologia Superquark, la prima serie naturalistica girata interamente in alta definizione firmata BBC: Pianeta Terra.
“Non è un’esagerazione affermare che questa serie si riveli così mozzafiato da provocare seri problemi respiratori agli spettatori …” dal giornale inglese Mail On Sunday .
In Inghilterra,
Pianeta Terra è stata la serie factual più seguita nel 2006. Trasmessa su BBC ONE, alle ore 21, la serie ha raggiunto anche un audience di
9,23 milioni di spettatori pari a uno share del
35%.
Apre i battenti della nuova edizione di Superquark, il primo episodio della serie BBC Pianeta Terra “Da Polo a Polo” con riprese aeree assolutamente eccezionali e tecniche altamente innovative. All’interno delle 13 puntate della nuova edizione di Superquark, si succederanno i primi sei episodi della serie, composta da un totale di 11 episodi per 50 minuti ciascuno, alla scoperta di 11 habitat : “Da Polo a Polo”, “Montagne”, “Acque Dolci”, “Grotte e Caverne”, “Deserti” , “Mondi di Ghiaccio”, “Savane e Praterie”, “Giungle”, “Coste e Barriere Coralline”, “Foreste”, “Abissi”.
Pianeta Terra,come non l’avete mai visto prima.
Con 4 anni di realizzazione, con un budget di oltre 16 milioni di sterline e tecniche di ripresa assolutamente innovative, la serie naturalistica Pianeta Terra esplora ogni angolo del globo terrestre, luoghi mai raggiunti prima fino ad arrivare a filmare persino un vulcano in piena eruzione, testimoniando come la natura abbia modellato habitat e paesaggi diversi.
Cinehollywood, distributrice in esclusiva in Italia di Pianeta Terra in DVD, ha lanciato la collana sul mercato home video lo scorso 4 aprile, registrando in brevissimo tempo un vero e proprio record di vendite. A neanche due mesi dall’uscita, infatti, sono già stati venduti oltre 10.000 cofanetti, una cifra eccezionale per un prodotto non-fiction. Inoltre, all’evento di lancio e anteprima nazionale della serie in DVD, a cura di Cinehollywood, presso il Museo di Storia Naturale di Milano, sono state registrate 10.000 persone .
Pianeta Terra è un’esplorazione mozzafiato, al tempo stesso rivelatoria, emotiva ed epica.
La colonna sonora è stata composta da George Fenton, vincitore del premio BAFTA, cinque volte candidato all’Oscar® ed anche compositore della colonna di Pianeta Blu.
Inoltre, i primi cinque episodi della spettacolare serie in alta definizione "Pianeta terra" saranno in onda on-demand anche sulla televisione di FASTWEB ONtv Sapere dal mese di giugno al canale 30, mentre gli altri 6 saranno disponibili on demand tra luglio e settembre.
L'IPTV di FASTWEB integra i contenuti presenti su piattaforme diverse con oltre 5.000 contenuti on-demand e 700 film puntando sulla qualità dei contenuti da proporre ai propri clienti in modalità "on-demand". Pertanto ha scelto la serie "Pianeta terra" per offrirla senza vincoli di orario su richiesta dal telecomando della televisione ONtv.
FASTWEB, che è da sempre un pioniere tecnologico, propone ai propri clienti il primo decoder multipiattaforma predisposta al HD che integra le offerte disponibili sui canali nazionali analogici, canali tematici analogici e satellitari e sul digitale terrestre.
“Da Polo a Polo”: primo episodio di Pianeta Terra.
E’ un viaggio da un capo all’altro della terra che mostra immagini spettacolari di migrazioni di animali, dovute all’avvincendarsi delle stagioni : la primavera nelle regioni artiche di una femmina di orso polare che insieme ai suoi due cuccioli abbandona la tana dove ha trascorso i suoi mesi invernali. Il viaggio di un milione di caribù inseguiti da branchi di lupi nelle desolate regioni artiche, o la faticosa marcia degli elefanti africani attraverso il deserto del Kalahari, per raggiungere il delta dell’Okavango. Un branco di licaoni a caccia di impala. Assolutamente eccezionali le riprese aeree. Per oltre tre anni le telecamere di BBC hanno ripreso in timelapse le trasformazioni prodotte dai cicli annuali delle piogge.