'Cervelli d'Italia', nuova inchiesta dei Vanguard su Current Tv
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com. stampa)

Con una nuova inchiesta Vanguard, in onda mercoledì 8 aprile sul canale 130 Sky alle ore 23.00, i filmmaker della community di Current.it indagano nel mondo dei ricercatori italiani, affrontando il problema dal punto di vista meno esplorato: “I cervelli d’Italia”. Con il reportage ”L’uomo delle stelle", si parte dall’esempio di Paolo Calcidese, laureato in Fisica e responsabile della Ricerca Scientifica di un Osservatorio Astronomico della Val D’Aosta. Studia i buchi neri e la vita al di fuori del sistema solare. Trascorre le sue notti al telescopio ed è un caso sconosciuto di eccellenza italiana.
Vito Foderà conduce la puntata Vanguard dedicata ai ricercatori, alle loro vite, allo stato della ricerca nel nostro Paese e all’importanza della divulgazione scientifica. Parlando di stelle e pianeti, s’indagheranno i buchi neri della ricerca, che rischiano di risucchiare le eccellenze italiane.
Ad approfondire il dibattito in studio gli ospiti: Runa Briguglio, dell’osservatorio Arcetri di Firenze, testimonia la sua esperienza di lavoro in Antartide nella base Concordia, e poi da astronomo precario e appassionato decide di continuare a guardare le stelle da dove le guardava Galileo, in Italia. Alessandra Affatato invece presenterà una realtà Italiana, il Progetto RENA, che mira a promuovere una rete nazionale delle eccellenze che sviluppi proposte e pratiche di valorizzazione delle giovani risorse italiane. In collegamento dalla Svezia, giunge la testimonianza di un cervello fuggito: Marzia Palma, medico italiano presso il dipartimento di Oncologia del Karolinska Institutet di Stoccolma, è oncologa e sta facendo un dottorato di ricerca, si occupa di vaccini antitumorali.
Una puntata “positiva” che non dimenticherà di denunciare i punti deboli del nostro sistema che troppo spesso rende precari i ricercatori e precaria la ricerca ricordando a tutti che la scienza, anche quando parla di stelle e altre forme di vita, è al servizio delle nostre vite e del nostro mondo.