
MotoGP Olanda 2018, Gara - Diretta Esclusiva Sky Sport MotoGP HD e differita Tv8
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (original)
Se Marc Marquez (Diretta Esclusiva Sky Sport MotoGP HD e differita Tv8) può sorridere, per Valentino Rossi ce n'è abbastanza per essere soddisfatti e fiducioso per la gara. Eccola qui l'estrema sintesi delle qualifiche del Gran Premio della Motogp ad Assen in Olanda, dove il leader del Mondiale ha messo tutti in riga con la sua super Honda. Vicino allo spagnolo Cal Crutcholow che scatterà dalla seconda posizione affianco ad un ottimo Valentino Rossi che con la sua Yamaha è stato bravissino a prendersi la prima fila all'ultimo giro. Deve accontentarsi della quarta posizione la Ducati di Andrea Dovizioso, mentre è solo decima l'altra Rossa delle due ruote guidata da Jorge Lorenzo. Marquez infrange così la maledizione di Assen e conquista la prima pole della carriera sulla pista della Drenthe. Per il pilota Repsol Honda il tempo di 1'32«791, quasi un incantesimo, dominando una tabella cronometrica che parla di undici piloti in mezzo secondo e moto diverse nelle prime sette posizioni. Dopo la pole del Mugello, Rossi è ancora tra i migliori tre, la sua 142esima prima fila. Tra i due un efficace Crutchlow (LCR Honda Castrol) che torna nelle posizioni nobili dopo la pole a Jerez. Quello di Valentino Rossi è un crescendo che parte dalle libere, sempre nella top 5, e arriva fino ad una Q2 interpretata con grande intelligenza dopo avere recuperato le migliori sensazioni a causa di una caduta nelle ultime libere. Il suo sabato è all'insegna del grande risultato: 1:32.850s il tempo di Rossi a pochissimo dal crono di riferimento di Marquez. Il catalano partirà al palo per la prima volta sulla pista della Drenthe dove le statistiche sono tutte dalla parte di Valentino. Con solo l'asfalto davanti la gara del nove volte campione potrà essere entusiasmante.
»È una prima fila importante - commenta il Dottore - Perché nella FP4 ero in difficoltà e non ero tanto veloce. Dopo la caduta avevo perso anche un pò di feeling. In qualifica abbiamo lavorato bene, sono riuscito a recuperare le mie linee e le giuste sensazioni e poi l'ultimo giro è stato molto eccitante, eravamo tutti lì attaccanti. È stato bello anche perché 32,8s è un bel tempo«. Termina. »Partire dalla prima fila è molto importante, siamo tutti vicini anche come passo gara e speriamo di poter lottare per il podio«. Da parte loro le Ducati sembrano cambiar pelle dopo le libere non brillanti. Lorenzo fa il ritmo per alcuni passaggi ma al termine della Q2 è Dovizioso il pilota desmodromico più incisivo e inizierà la gara in apertura della seconda fila. Grandi qualifiche per Aleix Espargaro e Aprilia. Il catalano mette la sua RS-GP al settimo posto (migliori qualifiche con Termas de Rio Hondo) e fa della classe regina 2018 una sfida combattutissima con cinque marche a combattere nelle tre prime file.
FOCUS SKY RACING TEAM VR46 - In Moto3 Nicolò Bulega torna ad essere protagonista al GP d’Olanda: il giovane pilota dello Sky Racing Team VR46 consolida i progressi delle ultime gare e conquista la terza casella della griglia di partenza. 19esimo tempo, ma costretto al via, per una penalizzazione, dalla 28esima piazza Dennis Foggia. Un risultato davvero importante per Nicolò, già tra i più competitivi nelle libere, che scatterà così dalla prima fila dello schieramento per la prima volta della stagione. Con il tempo di 1.42.445, insegue il poleman di giornata (Martin, 1.42.039 ndr) con un ritardo di poco più di 4 decimi. Step in avanti su traiettorie e guida anche per Dennis che, rispetto a ieri, è più vicino al gruppo dei più veloci. Il suo crono di 1.43.268 gli vale il 19esimo posto, ma è relegato in decima fila a causa di una penalizzazione. In Moto2 sarà una prima fila per due terzi firmata Sky Racing Team VR46 quella che vedremo sulla griglia di partenza del GP d’Olanda ad Assen. Dopo il positivo avvio nelle libere, ulteriore prova di forza per i giovani piloti del Team: Francesco Bagnaia scatterà per la seconda volta in questa stagione dalla pole, mentre Luca Marini sarà al terzo posto. Grazie all’ottimo lavoro di squadra e a una strategia davvero produttiva, entrambi confermano le posizioni della giornata di libere e sono protagonisti in qualifica. In pista per scegliere quale delle differenti mescole disponibili usare in gara, Pecco segna un miglior tempo sul giro di 1.37.608 che gli vale il primato per soli 73 millesimi. Vicinissimo al compagno di squadra, con un ritardo di 81 millesimi, Luca che conquista per la prima volta in carriera la prima fila (1.37.689 ndr).
LA GUIDA TV AL GRAN PREMIO SU SKY SPORT MOTOGP HD / canale 208 Sky
Twitta con #SkyMotori | #VieniInPistaConSky
Articolo di Simone Rossi - Digital-News.it
LA PROGRAMMAZIONE - Il Motomondiale arriva ad Assen per il Gran Premio d’Olanda, in diretta esclusiva su Sky Sport MotoGP (canale 208).
Domenica 1° luglio, alle 14, la gara di MotoGP, preceduta alle 11 dalla Moto3 e alle 12.20 dalla Moto2. Tutti gli appuntamenti della domenica, inclusi gli studi di approfondimento nei pre e post gara, saranno visibili anche su Sky Sport 2.
Si torna in pista sul circuito di Assen, uno dei più classici e prestigiosi, teatro del Motomondiale dal 1949. In MotoGP, Marc Marquez guida la classifica piloti, ma non mancano gli avversari: Valentino Rossi, costante e quasi sempre a punti, Jorge Lorenzo, sempre più in forma in sella alla sua Desmosedici, e Andrea Dovizioso, sempre velocissimo ma che ha lasciato parecchi punti per strada, proveranno a diminuire il distacco dal fenomeno della Honda. In Moto2, Francesco “Pecco” Bagnaia dello Sky Racing Team VR46 dovrà difendersi dall’attaccodel portoghese Miguel Oliveira, in grande rimontain questa fase della stagione. In Moto3, Marco Bezzecchi, che ha consolidato la propria classifica con il secondo posto in Catalunya, si troverà alle prese con i numerosi e agguerritissimi inseguitori.
Domenica 1° luglio, alle 14, la gara di MotoGP, preceduta alle 11 dalla Moto3 e alle 12.20 dalla Moto2.
Sabato e domenica, inoltre, in differita 4° e 5° round della MotoGP Rookies Cup, competizione europea che vede in pista piloti di età compresa tra 13 e 18 anni e che, dal 2007, ha formato tanti talenti approdati poi al Motomondiale.
Per seguire il GP di Olanda, tutti gli aggiornamenti saranno disponibili anche su skysport.it e sull’App di Sky Sport. Grazie al liveblog sarà possibile vivere da vicino le grandi emozioni del Motomondiale. Durante le gare delle tre categorie, il Match Center dell’App conterrà i tempi ufficiali forniti da Dorna (organizzatrice del Motomondiale) e la cronaca scritta in real time.
Il racconto della MotoGP sarà affidato a Guido Meda, affiancato da Mauro Sanchini, che oltre alla MotoGP commenta anche la Moto3 con Zoran Filicic, a sua volta telecronista della Moto2 insieme Roberto Locatelli. VeraSpadini è la padrona di casa dei Paddock Live, mentre per gli aggiornamenti e le interviste dalla pit-lane ci saranno gli inviati SandroDonato Grosso e AntonioBoselli. Alex De Angelis, 18 stagioni di esperienza come pilota nel Motomondiale, fornirà gli insight dai box.
Al termine della gara di MotoGP, da non perdere Zona Rossa (dalle 15), il post gara con le interviste ai protagonisti e le prime analisi. Chiude Race Anatomy, domenica alle 19, in cui Cristiana Buonamano e i suoi ospiti analizzeranno i fatti e protagonisti della giornata, con lo Sky Sport Tech e la realtà virtuale ad accompagnare il racconto.
DOMENICA 1 LUGLIO 2018
- Ore 08:30: Paddock Live (diretta) [anche su Sky Sport 2 HD canale 202]
- Ore 08:40: Warm up Moto3, Moto2 e MotoGP (diretta) [anche su Sky Sport 2 HD canale 202]
- Ore 10:30: Paddock Live (diretta) [anche su Sky Sport 2 HD canale 202]
- Ore 11:00: gara Moto3 (diretta) [anche su Sky Sport 2 HD canale 202]
in sintesi di 30 minuti alle 20:00 (su SS1) 22:45, 02:00 - Ore 12:00: Paddock Live (diretta) [anche su Sky Sport 2 HD canale 202]
- Ore 12:20: gara Moto2 (diretta) [anche su Sky Sport 2 HD canale 202]
in sintesi di 30 minuti alle 21:15, 02:30, 05:00 - Ore 13:15: Paddock Live Gara (diretta) [anche su Sky Sport 2 HD canale 202]
- Ore 13:30: Grid (diretta) [anche su Sky Sport 2 HD canale 202]
- Ore 14:00: gara MotoGP (diretta) [anche su Sky Sport 2 HD canale 202]
in replica integrale con podio alle 17:15, 17:30 (su SS1), 23:15, 00:00 (su SS1)
in replica alle 20:00, 03:00 - Ore 15:00: Zona Rossa (diretta) [anche su Sky Sport 2 HD canale 202]
- Ore 15:45: Paddock Live Ultimo Giro (diretta) [anche su Sky Sport 2 HD canale 202]
in replica alle 18:15, 00:30 - Ore 19:00: Race Anatomy MotoGP (diretta) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
in replica alle 21:45, 01:00, 04:00 - Ore 20:30: MotoGP Rookies Cup 5° Round (differita)
______________________________________
IL GP DI OLANDA IN CHIARO SU TV8 (canale 8 DTT, in HD su Sky can. 121)
Riparte il MotoMondiale, in chiaro per tutti solo su TV8, tasto 8 del telecomando (in HD solo su Sky canale 121). Il canale trasmette tutti i 19 Gran Premi della stagione, di cui 8 in diretta, tra cui i Gran Premi d’Italia, di San Marino e della Riviera di Rimini e l’ultimo, quello della Comunità Valenciana, che potrebbe risultare decisivo per l’assegnazione del titolo. Nei weekend di gara più ore di programmazione, più studi dedicati con anticipazioni, approfondimenti, documentari, interviste esclusive e monografie dei campioni più amati. Il commento tecnico delle gare è affidato, anche quest’anno, a Giacomo Agostini,il pilota più titolato di sempre con i suoi 15 Mondiali, e Marco Lucchinelli, capitanati dal giornalista Davide Camicioli.
Dopo il Gran Premio di Catalunya, vinto dal ducatista Jorge Lorenzo, che ha così bissato il successo di due settimane prima al Mugello, torna il MotoMondiale con l’ottava tappa stagionale. L’appuntamento è con il Gran Premio di Olanda, che si corre sul circuito di Assen, in chiaro e in differita su TV8 (al tasto 8 del telecomando).
Domenica 1° luglio, alle ore 14.00, lo studio MotoGP (in onda anche alle ore 16.30 e 18.30) condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini, Marco Lucchinelli, Loris Reggiani e Carlo Canzano che anticipa di 15 minuti lo speciale “Una giornata con Team Gresini”, la squadra motociclistica italiana fondata nel 1997 da Fausto Gresini, vincitore di due titoli mondiali. Al termine, la differita integrale delle gare: la Moto3 alle ore 15.30, la Moto2 alle ore 17.30 e la MotoGP alle ore 19.00. A seguire, infine, alle ore 20.00,il nuovo studio MotoGP con commenti, analisi e le interviste con i piloti.
Il circuito olandese, inaugurato nel 1949, misura 4,5 Km e presenta un rettilineo di 487 metri con 18 curve (6 a sinistra e 12 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 26 giri per una distanza totale di 118,1 Km. Qui il nostro Valentino Rossi si è imposto in ben 10 occasioni (8 nella classe regina!), l’ultima lo scorso anno quando il Dottore ha preceduto sul traguardo Danilo Petrucci e Marc Marquez.
DOMENICA 1 LUGLIO 2018
- ore 14:00 Studio MotoGP Olanda
- ore 14:05: Una giornata con il Team Gresini
- ore 14:45: Studio MotoGP Olanda
- ore 15:30 Moto3 Gara Olanda
- ore 16:30 Studio MotoGP Olanda
- ore 17:30 Moto2 Gara Olanda
- ore 18:30 Studio MotoGP Olanda
- ore 19:00 MotoGP Gara Olanda
- ore 20:00 Studio MotoGP Olanda
______________________________________
Si prega di citare in maniera chiara come fonte Digital-News.it qualora si riportasse la news o parti di essa su altri siti e/o blog