Nell’Europa del calcio è tempo di finali, per aggiudicare i trofei più importanti a livello di club. Il primo sarà quello di Europa League e a contenderselo saranno gli spagnoli del Villarreal di Unai Emery, specialista in finali in questa competizione, e il Manchester United di Ole Gunnar Solskjaer. Chi vince succede nell’albo d’oro al Siviglia.
Tutto pronto per la finale di Europa League, di scena a Danzica mercoledì sera con fischio d'inizio alle ore 21. Per il Villarreal sarà la prima finale europea della sua storia, mentre il Manchester United proverà ad alzare nuovamente quella coppa che ha già conquistato nel 2017. Prima volta per il Villarreal, non per il suo allenatore Unai Emery, che ha già portato a casa il trofeo per tre edizioni consecutive dal 2014 al 2016 sulla panchina del Siviglia. Per Ole Gunnar Solskjaer sarebbe invece il primo trofeo da allenatore dello United, dopo averne conquistati 15 da calciatore (tra cui la Champions League 1999).
Emery per la finale dovrà fare a meno degli infortunati Foyth, Iborra e Chukwueze. L'unico grande dubbio per l'allenatore del Villarreal riguarda l'attacco, dove Paco Alcacer è leggermente favorito su Carlos Bacca per affiancare Gerard Moreno. Nel 4-4-2 di Emery spazio dunque a Gaspar e Pedraza come terzini e agli intoccabili Raul Albiol e Pau Torres al centro della difesa. Yeremi Pino e Manu Trigueros sugli esterni, mentre in mezzo al campo ci saranno Capoue e Dani Parejo.
Dubbi che per Solskajer cominciano invece già dalla porta, dove De Gea è pero in netto vantaggio rispetto ad Henderson. In difesa non dovrebbe esserci Maguire, come annunciato anche da Solskajer in conferenza stampa, e al suo posto spazio al centro della difesa a Lindelof e Bailly (in vantaggio su Tuanzebe). Non ci sarà Martial e quindi in attacco spazio sicuramente a Bruno Fernandes e Pogba alle spalle dell'unica punta Cavani: per completare il terzetto sulla trequarti, Rashford è in vantaggio su Greenwood per la fascia destra. In mezzo al campo Fred e McTominay.
CURIOSITA E STATISTICHE - Villarreal e Manchester United si sono affrontati quattro volte in Europa - sempre nella fase a gironi di UEFA Champions League - pareggiando sempre 0-0. Il primo incrocio risale a settembre 2005 in quello che è stato l'esordio del Villareal nella fase a gironi di UEFA Champions League, ed è ricordata per l'espulsione dell'attaccante dello United, Wayne Rooney. Due mesi dopo il pareggio tra le due squadre all'Old Trafford ha condannato la squadra di Sir Alex Ferguson all'ultimo posto del girone. In quell'occasione lo United ha interrotto la striscia di nove qualificazioni consecutive alla fase a eliminazione diretta mentre gli esordienti spagnoli guidati da Manuel Pellegrini hanno chiuso al primo posto - nonostante gli appena tre gol segnati - e sono arrivati in semifinale dove sono stati battuti dall'Arsenal. Ferguson e Pellegrini erano ancora sulle stesse panchine quando tre anni dopo le due squadre hanno pareggiato due volte 0-0. La gara d'andata si è giocata all'Old Trafford, mentre il ritorno allo stadio Madrigal ha garantito il passaggio del turno di entrambe le squadre. In quell'edizione il Villareal si è fermato ai quarti dove ha perso nuovamente contro l'Arsenal, mentre lo United è arrivato ancora una volta in finale dove però ha perso 2-0 contro il Barcellona a Roma. Queste sono le uniche due esperienze del Villarreal nella fase a eliminazione diretta di UEFA Champions League. Dopo due eliminazioni per mano dell'Arsenal, in questa edizione gli spagnoli hanno sfatato anche questo tabù in semifinale. Il bilancio complessivo del Villareal contro club di Premier League in cinque sfide UEFA a eliminazione diretta è Q2 E3, con l'unico precedente successo risalente al terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2005/06 contro l'Everton (2-1 t, 2-1 c). L'altra eliminazione invece è stata contro il Liverpool nella semifinale di UEFA Europa League del 2015/16 (1-0 c, 0-3 t). Il bilancio complessivo del Villarreal contro club inglesi è V5 P7 S5. Questa sarà la prima partita in campo neutro. Lo United ha vinto appena 16 dei 61 incontri UEFA contro club spagnoli (P23 S22), anche se è imbattuto nelle quattro partite giocate in primavera (V3 P1) dove ha segnato otto gol subendone zero. Tuttavia le ultime tre partecipazioni a competizioni europee sono state interrotte proprio da squadre della Liga - due volte dal Siviglia, una negli ottavi di UEFA Champions League 2017/18 (0-0 t, 1-2 c) e l'altra nella semifinale in gara unica della passata UEFA Europa League giocata a Colonia (1-2); e una dal Barcellona nei quarti della UEFA Champions League 2018/19 (0-1 c, 0-3 t). Il bilancio dello United in sfide UEFA a eliminazione diretta contro club spagnoli è V9 S12. Tra queste, quattro sono state in finale (V1 S3), con le sconfitte tutte nelle ultime tre finali giocate - contro il Barcellona nelle finali del 2009 e 2011 (1-3 a Wembley) e una col Real Madrid nella Supercoppa UEFA 2017 (1-2 a Skopje). L'unica vittoria è stata nella finale di Coppa delle Coppe del 1991 contro il Barcellona a Rotterdam (2-1).
LA FINALE DI EUROPA LEAGUE IN DIRETTA SUI CANALI SKY
Finale in programma al Gdansk Stadium di Danzica in Polonia, con inizio alle ore 21, da seguire in diretta su Sky Sport Uno (anche sul digitale terrestre), Sky Sport Football, Sky Sport 251 e in 4K HDR con Sky Q Satellite. Telecronaca affidata a Federico Zancan, affiancato nel commento da Daniele Adani; inviati Giorgia Cenni e Gianluigi Bagnulo.
Alle 20 e alle 23, su Sky Sport Uno, Sky Sport 251 e anche Sky Sport 24, studi pre e post partita con Leo Di Bello in conduzione; con lui Massimo Ambrosini, Luca Marchetti, Matteo Marani, Riccardo Trevisani e Margherita Cirillo.
ANCHE IN 4K HDR - La finale sarà trasmessa anche in 4K HDR, grazie a Sky Q, per vivere il match con immagini ancora più definite e nitide, con colori e contrasti ancora più naturali e vivaci. Per una qualità di visione mai vista prima. Per accedere alla visione in 4K basterà sintonizzarsi con il decoder SkyQ sul canale della partita e premere il tasto verde.
LA FINALE IN CHIARO SU TV8 - L’Europa League è giunta all’atto finale. Allo stadio Gdansk di Danzica , in Polonia, Villarreal e Manchester United si contendono il prestigioso trofeo. La finale, va in onda, in diretta e in chiaro per tutti, su TV8 mercoledì 26 maggio, alle ore 21.00, con la telecronaca di Federico Zancan, affiancato nel commento da Daniele Adani; inviati Giorgia Cenni e Gianluigi Bagnulo. Si comicnia alle 20:30 con lo studio pre-partita, poi alle ore 20.45, la cerimonia di apertura, che precede il fischio iniziale del match. Al triplice fischio di chiusura, invece, alle ore 23.00, lo studio post-partita, condotto da Leo Di Bello, con Massimo Ambrosini, Luca Marchetti, Matteo Marani, Riccardo Trevisani e Margherita Cirillo.
Articolo di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)
______________________________________
Si prega di citare in maniera chiara come fonte Digital-News.it qualora si riportasse la news o parti di essa su altri siti e/o blog