
Fayna Sky Sport Insider: «Calciomercato L’Originale chiude in bellezza tra mare, barocco e padel»
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (original)
Settimana calda e appassionante quella trascorsa in Sicilia, dove il viaggio di Sky Calciomercato L’Originale ha toccato la costa orientale regalandosi un finale dal sapore intenso e un po’ malinconico. Tra il fascino barocco di Siracusa, le acque cristalline del Mediterraneo, i sapori autentici della tradizione e la vitalità di piazze gremite, il racconto del calciomercato si è intrecciato con quello di una terra che vive di passione, cultura e identità. Ogni tappa ha rappresentato un momento unico, capace di unire la leggerezza del mare alla profondità della storia, passando dalle riserve naturali alle opere d’arte, dalle cucine improvvisate alle sfide sportive sul campo. È stato un percorso che ha trasformato la cronaca delle trattative in un’esperienza di viaggio, facendo vibrare insieme calcio, emozioni e territorio.
LA NUOVA TOURNÈE - Saranno 9 le splendide località che ospiteranno i racconti delle trattative di mercato, con l’inimitabile format ricco di notizie e al tempo stesso leggero e spensierato: si parte subito con Olbia, San Pantaleo (2-6 giugno), con la seconda settimana ancora in terra sarda, a Golfo Aranci (9-13 giugno). La terza settimana si aprirà in Friuli Venezia Giulia a Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025, dal 16 al 20 giugno. Ultima settimana di giugno ad Alassio (23-27 giugno), prima di sbarcare in Centro Italia a Ostia-Lido di Roma, dal 30 giugno al 4 luglio. Appuntamento a Fano, nelle Marche, dal 7 all’11 luglio, mentre sarà Reggio Calabria l’ultima meta prima della sosta (14-18 luglio). Il rush finale di agosto riparte dalla Val di Sole-Trentino dal 18 al 22 agosto, con l’ultima settimana itinerante che si terrà a Siracusa dal 25 al 29 agosto.
NOTIZIE E MUSICA – Alessandro Bonan sarà ancora una volta alla conduzione del programma, che durante la tournée ospiterà giornalisti e talent di Sky Sport e personaggi legati al territorio e al panorama sportivo nazionale. Aggiornamenti continui grazie ai contributi live degli inviati della squadra mercato di Sky Sport, con Gianluca Di Marzio e Luca Marchetti sempre in prima linea con le ultime dai luoghi caldi del mercato estivo. Occhi sempre aperti sui contenuti provenienti da web e social, con Fayna pronto a svelare ogni tipo di curiosità.
Come sempre, non solo notizie, perché la musica è uno dei pilastri di Calciomercato - L’Originale, a partire dalla nuova canzone, “Fino alla fine del mare” che, come un tormentone, introdurrà ogni giorno il dibattito e le notizie. Scritta e interpretata da Alessandro Bonan, con l’arrangiamento di Leonardo Lagorio, la canzone riporta immediatamente nella dimensione del viaggio in nave, nel più autentico spirito estivo che caratterizza il programma, con la serenità tipica delle giornate della bella stagione e l’atmosfera rilassata che accompagnerà il trio, i loro ospiti e le notizie di mercato durante il viaggio attraverso l’Italia.
IL PODCAST – Riparte dal 3 giugno anche "Buongiorno Calciomercato", il podcast quotidiano di Gianluca Di Marzio: ogni mattina dopo L'Originale, il tempo di un caffè per scoprire le ultime notizie di calciomercato e tutto quello che succederà durante la giornata. "Buongiorno Calciomercato" è un podcast esclusivo disponibile dalle prime ore del mattino su Sky Sport Insider per tutti gli abbonati.
Durante tutto il calciomercato, inoltre, aggiornamenti continui anche sul canale all news Sky Sport 24, su skysport.it e sui canali social di Sky Sport.
Calciomercato – L’Originale è scritto e ideato da Alessandro Bonan, Davide Bucco e Guido Barucco, con la regia creativa di Roberto “Popi” Montoli.
SIRACUSA, DIETRO LE QUINTE DI SKY CALCIOMERCATO L'ORIGINALE
di Valerio Spinella (Fayna) - Sky Sport Insider
E fu così che arrivarono fino alla fine del mare. La sigla della tournée estiva di Calciomercato L'Originale si concretizza a Siracusa, sulla costa orientale della Sicilia, facendoci bagnare anche dalle acque del Mediterraneo dopo aver assaggiato quelle del Tirreno, dell'Adriatico, del Mar Ligure e dello Jonio. La piazza di Siracusa si conferma una delle più calde e un po' di malinconia c'è, in questo finale. La gente ci ha salutati dicendoci "tornate l'anno prossimo, così nchianammo in B". Il verbo significa salire, dal momento che un anno fa la nostra presenza portò bene alla squadra locale che centrò la promozione dalla D alla C. A distanza di un anno è stato ancora più bello ritrovarsi all'Ortea Palace, che oltre a ospitarci ci permette di allestire il nostro set all'esterno della struttura. Una comodità che non ha prezzo.
Lunedì 25 agosto Granita e brioche all'Ortea e passeggiata fino al porticciolo. Siamo partiti da Siracusa direzione sud e ci siamo fermati alla riserva naturale del Plemmirio, duecento metri dopo il Faro di Capo Murro di Porco. In questa zona ci vuole il permesso per ormeggiare ma non si può gettare l'ancora, vietata a protezione della posidonia. Dopo un primo bagnetto qui, ci siamo spostati alle calette del Cassibile, tra le spiagge più belle della Sicilia sud-orientale. Aldo Serena ha deciso di cospargersi di argilla e tutti noi gli siamo andati dietro. Nel pomeriggio, con la pelle più liscia che mai, abbiamo fatto due passi a Siracusa, nella zona dello stadio: davanti alla basilica di Santa Lucia è stato realizzato un murales ispirato all'opera del Caravaggio sul seppellimento di Santa Lucia, realizzato da Andrea Ravo Mattoni. La street art di Andrea Ravo Mattoni ha omaggiato anche Antonello da Messina attraverso la riproduzione de "L'Annunciazione", il dipinto olio su tavola datato 1474 e conservato nel Museo di Palazzo Bellomo a Siracusa. La nostra prima puntata siciliana è andata in onda in forma estesa, dal momento che siamo entrati in onda alle 20 per il prepartita di Inter-Torino, curandone poi il post partita prima del tradizionale appuntamento delle 23. Il Milan, reduce dal clamoroso ko con la Cremonese e dal trasferimento sfumato di Boniface, sembra avere in mano Harder. Il danese dello Sporting è pronto per visite e firme, ma qualcosa mi dice che nemmeno lui sarà la nuova punta rossonera.
Martedì 26 agosto La nostra mattina inizia con una gita al mercato di Ortigia, dove ho potuto sfoggiare la mia coppola. Questo è un angolo di sicilianità unico: ci sono centinaia di tipi di spezie, stand di frutta e verdura, le famose paste di mandorla… ma la nostra missione è raggiungere il banco del pesce per acquistare ciò che poi avremmo dovuto cucinare con le nostre mani. In questa spedizione siamo guidati dallo chef Salvatore dell'Incanto, il ristorante del nostro hotel. Dopo aver fatto i nostri acquisti, il piano d'azione ha preso forma: indossati i grembiuli ufficiali ci siamo divisi in due categorie di maestri pastai. Aldo Serena si è specializzato in gnocculi, De Grandis invece si è rivelato un portento nella preparazione degli gnocchi di patata. Il nostro menù infatti prevedeva due primi piatti: gnocculi alle vongole e limone e gnocchi con gamberi e pesto di pistacchio. Secondo sempre a base di pesce, un tonno scottato con i tenerumi, "i tadde" in dialetto locale. Nel frattempo Luca Marchetti si è fatto carico della caponata, il tocco magico è una spolverata di cioccolato di Modica. A me è toccata la pulizia dei gamberetti, il lavoro più delicato. Considerate che alle 11 circa abbiamo indossato i grembiuli e all'una meno venti eravamo a tavola, quindi è stato come una partita di calcio inclusi minuti di recupero. Ne siamo usciti vincitori grazie all'aiuto degli chef Salvatore Barbara e Angelo Vasile, due veri maestri.
Mercoledì 27 agosto Era da lunedì che non si faceva un bagno al mare e in Sicilia ad agosto è vietato dalla legge! Quindi questa mattina ci siamo organizzati per tornare al Varco 23, dove già l'anno scorso ci eravamo trovati benissimo. Il Lido di Siracusa Varco 23 si affaccia su un incantevole specchio d'acqua, l'acqua della riserva marina del Plemmirio. Ci si può immergere in modo selvaggio camminando sulla scogliera oppure usufruendo di due comode passerelle. Ci sono campi da beach volley e beach tennis ma noi abbiamo puntato il beach bar e la zona relax, con le sdraio sull'erbetta. Dopo il relax però viene sempre la cultura: ci siamo spostati a Noto, tappa immancabile per chi passa da Siracusa e dintorni. La città moderna di Noto è celebre per il suo centro storico in stile barocco, che è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2002. Noto è conosciuta come la "capitale del Barocco siciliano" e anche come "il giardino di pietra" per la sua pietra calcarea color miele: camminando lungo il Corso Vittorio Emanuele, "il più bel chilometro d'arte d'Europa", si perde il conto del numero di chiese, monasteri, palazzi nobiliari e fontane. Il nostro tour è iniziato da Palazzo Ducezio, sede del Municipio, dove ci ha ricevuti il sindaco Corrado Figura. Ci siamo trovati nella Sala degli Specchi: mettendosi al centro si viene a creare una galleria infinita di specchi. Qui si celebrano matrimoni, si tengono concerti di musica classica e le attività politiche più importanti. Davanti al municipio si staglia la Cattedrale, che nel corso dei secoli è stata oggetto di numerosi rifacimenti. Al suo interno sono custodite diverse opere di rilievo, alcune delle quali originarie della "Noto Antica", come l'urna contente le spoglie di San Corrado Confalonieri, che è il patrono della città. Siamo poi stati a Palazzo Nicolaci, residenza nobiliare urbana della famiglia Nicolaci ovviamente in pieno stile barocco: questo edificio conta ben 90 ambienti ed è costruito su quattro piani, l'area aperta al pubblico riguarda il Piano Nobile e i suoi ambienti. Prima di tornare a Ortigia per la diretta dell'Originale siamo stati ospiti a Palazzo Astuto per un aperitivo a base di sushi. Palazzo Astuto è un ristorante gestito da Monica Spinelli, che il mondo del calcio conosce bene. Moglie di Andrea Sottil, è la mamma di Riccardo, di cui proprio in questa sessione di mercato abbiamo annunciato il trasferimento a Lecce.
Giovedì 28 agosto Oggi siamo stati a Melilli, la "Terrazza dei Monti Eblei". Il nostro tour guidato è iniziato dalla Pirrera dì Melilli. "Pirrera" è un termine che deriva dal francese e vuol dire cava di pietra. La pirrera di Melilli ha delle unicità che la rendono speciale: in primis i segni del piccone utilizzato dai cavatori, i "pirriatùri". Questa cava realizzata a mano ha anche un altro segno distintivo, ossia delle formazioni circolari che altre cave non presentano, probabilmente causate da uno tsunami. Abbiamo visitato le due chiese principali di Melilli: la Chiesa Madre e la basilica di San Sebastiano, diverse tra loro ma entrambe molto belle. La Chiesa Madre è stata costruita con la roccia cavata alla pirrera ed è una chiesa considerata pinacoteca per la presenza di svariate opere d'arte al suo interno. Ci siamo soffermati ad ammirare l'altare realizzato in stalagmite e la tela a soffitto realizzata da uno dei più grandi artisti siciliani del XVIII secolo, Olivio Sozzi. A Sozzi è attribuita anche la particolare decorazione del soffitto della navata centrale della basilica di San Sebastiano. Questi meravigliosi dipinti su tela sono applicati a un tavolato di legno veneziano. Vi racconto come mai San Sebastiano è il patrono di Melilli. Secondo la leggenda, nel 1414 ci fu un naufragio sulle coste dell'attuale provincia di Siracusa: L'equipaggio rimase illeso, un miracolo dovuto alla presenza del simulacro di San Sebastiano sull'imbarcazione. Gli abitanti di Augusta provarono a portare la cassa con il Simulacro verso Augusta, invano. Era troppo pesante, ci riuscirono solo i melillesi, come se la volontà del Santo fosse quella di raggiungere Melilli, dove fu costruita la Chiesa.
Venerdì 29 agosto Per il nostro ultimo giorno a Siracusa avevamo sapientemente programmato una mattinata di padel al Santa Maria Club per smaltire un po' di calorie. Ci sono state delle trattative prima di comporre le squadre. Il presidente del Siracusa, Ricci, ha provato ad acquistare Alessandro Lucarelli, che però si era già impegnato per far coppia con me ed è stato di parola. Billy Costacurta si è fatto desiderare però poi in campo ha dimostrato di essere di un'altra categoria. Per alcuni di noi era la prima volta, i maestri ci hanno dato delle dritte utilissime e senza rendermene conto ho saltato il pranzo, preso dal nostro mini torneo. Nel pomeriggio, con le poche forze rimaste, abbiamo salutato il mare facendo tappa alla Spiaggetta della Turba, uno dei varchi di accesso al mare in città sull'isola di Ortigia. Il pre-partita di Lecce-Milan ci ha accompagnati alla diretta delle 23, dove abbiamo commentato il primo successo di Allegri. Mi ha colpito che alle domande riguardanti i possibili rinforzi delle ultime ore di mercato non abbia fatto il nome di Nkunku, chiamandolo "il nuovo arrivato". In ogni caso, il francese è arrivato per davvero, a differenza di Boniface e Harder. E adesso vedremo cosa succederà con Akanji ma anche con Gimenez e Dovbyk, al centro di un possibile scambio. Ma queste sono domande che troveranno risposta entro lunedì, il gong è alle 20. E noi saremo in diretta a raccontarvi l'ultima ora di mercato, questa volta da Milano.