
ÂÂ
Telefilm dei record, rivelazione della scorsa stagione, vero e proprio evento televisivo e fenomeno di costume, DR. HOUSE continua a stupire e ad appassionare milioni di telespettatori, tanto da meritare una promozione.
Con il passaggio su Canale 5 raddoppiano anche gli appuntamenti: due episodi ogni mercoledì in prima serata.
Con il passaggio su Canale 5 raddoppiano anche gli appuntamenti: due episodi ogni mercoledì in prima serata.
ÂÂ
Nuovi capitoli nella vita dei dottori del Princeton Hospital che si ritroveranno a gestire situazioni mediche sempre più complicate e sentimentali altrettanto ingarbugliate. House, in quest’ultime tranche della terza serie, si ritroveràa dover affrontare difficili rapporti all’interno dell’ospedale, in particolare con Tritter, con cui ha avuto un violento litigio.
ÂÂ
Nel primo episodio in onda, dal titolo “Top Secretâ€Â, la Cuddy, responsabile dell’ospedale, sottopone ad House il caso di un paziente dell'esercito statunitense. John Kelley è un marine reduce dall'Irak e convinto di essere affetto dalla Sindrome del Golfo. House, in un primo momento, è propenso a sottovalutare la gravitàdelle condizioni dell’uomo, fino a quando fanno comparsa nuovi strani sintomi che portando l’équipe ad ipotizzare le malattie più svariate.
ÂÂ
Nel secondo episodio dal titolo “Posizione fetaleâ€Â, una nota fotografa quarantaduenne incinta, Emma Sloan (Anne Elizabeth Ramsay), viene ricoverata d'urgenza in seguito a un malore che l'ha colta nel mezzo di un importante servizio fotografico. Poco dopo le sue condizioni migliorano, ma senza un motivo i reni si bloccano. House ipotizza che la paziente sia affetta da Maternal Mirror Syndrome, una rara condizione psicologica per la quale la madre somatizza le sofferenze del feto.
ÂÂ
Dr. House - Medical Division è la serie televisiva nata da un’idea di David Shore che racconta le storie del Dottor. Gregory House (Hugh Laurie): un professionista brillante ma dal carattere scontroso ed anti-sociale, molto diffidente nelle relazioni umane. Misantropo, eccentrico, scontroso, antipatico e diffidente, anche e soprattutto con i suoi pazienti, scrupoloso, preparato, anticonvenzionale e con un grande senso clinico: ecco la carta d'identitàdi Gregory House, antitesi dell'eroe simpatico e positivo, protagonista della serie che ha scompaginato i canoni tradizionali di tutti i serial ambientati in corsia.
ÂÂ
“Sono davvero lusingato dei complimenti che ricevo in ogni momento per il personaggio che interpretoâ€Â- dichiara Laurie, protagonista della serie- “… Ma Gregory House non è solo una mia creazione, il merito del successo che riscuote va attribuito agli autori“.
ÂÂ
Il successo di Gregory House è planetario e risiede nel fatto che non rappresenta il classico stereotipo del protagonista dolce e loquace di un telefilm di successo. Burbero, irriverente e controverso è un dottore che non crede a nessuno, in particolar modo ai suoi pazienti. Un uomo difficile da gestire per i suoi superiori, un problema costante per i tre collaboratori della sua equipe. La missione di House non è quella di far guarire i pazienti, il suo vero scopo è quello di sconfiggere la malattia ed in questo probabilmente lui non è secondo a nessuno.
ÂÂ
Diventato uno degli attori più pagati al mondo e allo stesso tempo richiesto da ogni parte del globo, Laurie dichiara di essere “…una persona piuttosto priva di ambizioni. Non ho mai pianificato la mia carriera, con grande frustrazione delle persone che si supponeva dovessero dirigerla. Essendo il tipo genericamente malcontento che sono, vorrei sempre fare qualcosa diverso da quel che sto facendo. Per cui, ora che sono qui, l’idea di star seduto a casa a scrivere un romanzo mi attrae. Ma, naturalmente, se fossi seduto a casa a scrivere un romanzo mi piacerebbe molto suonare. Desidero sempre fare qualcos’altro. E’ decisamente un difetto. Una pecca di carattereâ€Â.