
Â
In diretta dai studi di via Salaria a Roma, la nuova edizione di âNiente di personaleâ si presenta come un programma âantipoliticiâ (cioè che prescinde dalla loro presenza) e sarà un âviaggio in Italiaâ, un racconto in dodici puntate tra luoghi fisici e luoghi della memoria, cronaca e costume, alla scoperta del Belpaese contemporaneo.
Â
Ad aprire la prima puntata, incentrata sul tema del viaggio da cui trae ispirazione la trasmissione, sarà la video-sigla montata con immagini âad hocâ sulla canzone Viaggi e miraggi di Francesco De Gregori. Il cantautore sarà poi ospite in studio per il primo dei faccia-a-faccia con il conduttore.
Â
Un altro sarà quello con il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri che nel corso nellâintervista racconterà di sé ma commenterà anche il disegno di legge Gentiloni e la recente proposta lanciata dal presidente francese Nicolas Sarkozy di eliminare la pubblicità dalla tv pubblica e tassare i ricavi pubblicitari dei canali privati.
Â
Gli altri tre incontri saranno con Mèlanie, figlia di Ingrid Betancourt, la senatrice candidata alle presidenziali della Colombia, dal 2002 nelle mani delle Forze armate rivoluzionarie, con il giornalista e scrittore Giampaolo Pansa e con la modella e conduttrice televisiva Afef Jnifen.
Â
Si parlerà anche di Beppe Grillo e della sua iniziativa di dedicare il prossimo "V-Day" ai giornalisti.
Â
Seguirà il momento del monologo, con un brano interpretato dall'attore Stefano Pesce che ricorderà le vittime della ThyssenKrupp di Torino.
Â
E ancora gli âIpse dixitâ, ovvero le dichiarazioni âautenticheâ più singolari della settimane (con un occhio di riguardo alle cronache del Palazzo), lette dai giornalisti del TgLA7 Paolo Celata e Bianca Caterina Bizzarri, una bussola per orientare i telespettatori tra tutte quelle affermazioni, spesso superflue, che arricchiscono (o impoveriscono?) il circuito mediatico.