Nel giorno della caduta del governo Prodi volano gli ascolti delle news, tra dirette, edizioni straordinarie ed approfondimenti.
La fascia dell'access prime time, che ha coinciso con il voto finale del senato sulla fiducia al governo è stata completamente stravolta dalle edizioni straordinarie ma il minishow di Fiorello, partito puntuale su Raiuno alle 20.33 (e durato fino alle 20.50) ha ottenuto comunque il 29,99% di share con 8.376.000 telespettatori. "Striscia la notizia" su Canale 5 è invece slittata alle 20.54 e andata in onda fino alle 21.40 ottenendo il 29,45% di share con 8.433.000.
La sfida dei tg tradizionali delle 20 ha visto prevalere il Tg1 con il 33,75% e 8.725.000 spettatori mentre il Tg5 ha ottenuto il 24,99% di share e 6.416.000 telespettatori. Ma il Tg5 è tornato in onda dopo pochi minuti (dalle 20.35 alle 20.44) con un'edizione straordinari sull'esito del voto a Palazzo Madama seguita da 6.195.000 telespettatori con il 22,23% di share. Anche il Tg1 è andato in onda dopo "Viva Radio 2... Minuti", con un'edizione straordinaria di cinque minuti (dalle 20.54 alle 20.59) ottenendo il 24,58% di share e 6.930.000 telespettatori. Ascolti eccellenti anche per il Tg2 delle 20.30 che ha potuto dare la notizia della caduta del governo durante l'edizione canonica, vista da 4.204.000 telespettatori con il 15.06% di share.
In prime time il programma più visto è stato "Don Matteo" su Raiuno con il 23,31% e 6.264.000 telespettatori nel primo episodio e il 23,89% e 5.111.000 nel secondo. Ma indicativo è il record di "Annozero" su Raidue con il 18,48% di share e 4.561.000 telespettatori. Il programma di Michele Santoro ha raggiunto i livelli della fiction "Ris" su Canale 5, che ha ottenuto il 18,18% di share con 4.724.000 telespettatori nel primo episodio e il 21,36% di share con 3.841.000 nel secondo.