
Pippo Baudo, Massimo Giletti, Lorena Bianchetti, il Direttore di Raiuno Fabrizio Del Noce, il capostruttura del programma Massimo Liofredi e tutti gli autori hanno lavorato a questo speciale affinchè, attraverso testimonianze, ospiti ed immagini, lâOlocausto - questo dramma dellâumanità - non venga dimenticato.
Con loro Marcello Pezzetti, uno dei massimi esperti di Auschwitz e Shoah al mondo, ricercatore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e consulente di film indimenticabili come âSchindler's Listâ di Spielberg e âLa vita è bellaâ di Benigni.
Ne âLâArena - per non dimenticareâ saranno ospiti di Massimo Giletti due sopravvissuti ai forni di Auschwitz, Nedo Fiano e Sholomo Venezia, il docente di metodologia della ricerca storica dellâUniversità di Torino Walter Barberi, lâattore Sebastiano Somma, Roberto Olla (Tg1) e Lamberto Sposini.
Da Lorena Bianchetti le testimonianze di tre sopravvisuti ai campi di sterminio nazisti e la giornalista del Tg2, Christiana Ruggeri, autrice del romanzo âLa lista di carboneâ, racconto di una grande storia d'amore che vince l'abominio dell'Olocausto.
Alle 15.30 spazio alla fiction âLa fuga degli innocentiâ, liberamente ispirata ad una storia vera che narra le vicende di un gruppo di bambini e di ragazzi ebrei dell'Europa centro orientale in fuga dalla persecuzione nazista.
Alle 17,40 il testimone passa a Pippo Baudo che prosegue lo speciale di Domenica In dedicato a âIl giorno della memoriaâ con lâomaggio ai grandi artisti del mondo ebraico. In collegamento da New York lâattore e regista Woody Allen e da Piacenza il celebre direttore dâorchestra Daniel Oren. Ospiti in studio il direttore del Master in didattica della Shoah, David Meghnagi, il rabbino Benedetto Carucci Viterbi, la cantante israeliana Noa, lâattore Moni Ovaia e il regista Carlo Lizzani, che ha recentemente realizzato âHotel Meinaâ, film incentrato sulla prima strage di Ebrei italiani.