Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Rai 1 - Lo smemorato di Collegno, miniserie tratta dallo storico caso di cronaca - Scopri di più su Televisione

Rai 1 - Lo smemorato di Collegno, miniserie tratta dallo storico caso di cronaca

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat (com. stampa)

T
Televisione
domenica, 29 marzo 2009 | Ore: 00:00
Una vicenda che ha fatto scorrere fiumi di inchiostro, ha ispirato grandi scrittori come Sciascia e Pirandello e, dal 1926, si puo’ dire, sconvolge l’ Italia. Sono passati ben  83 anni e, il grande enigma de Lo smemorato di Collegno, l’ uomo che perse la memoria, non ha ancora una soluzione. La sua storia appassiono’ tutta Italia. Raiuno ripropone quest’ affascinante enigma domenica 29 e lunedi’  30 marzo in prima serata con la regia di Maurizio Zaccaro.

Immagine di Rai 1 - Lo smemorato di Collegno, miniserie tratta dallo storico caso di cronaca - Scopri su TelevisioneDue famiglie se lo contesero: quella veronese dei Canella , certa che lo smemorato fosse il professore Giulio, insigne filosofo cattolico disperso in Macedonia e quella di Mario Bruneri, un impostore pregiudicato che, forse, finse l’ amnesia per sfuggire il carcere. Un complesso caso giudiziario terminato in Cassazione nel 1931 e una grande storia d’ amore perche’  due donne si contesero lo stesso uomo e marito.

I protagonisti sono Gabriella Pession nella parte di Giulia Canella, Johannes Brandrup in quella dello smemorato. Lucrezia Lante della Rovere e’ Rosa Bruneri, Franco Castellano, il dottor Rivano, direttore del manicomio, Giuseppe Battiston e’ Astolfi, il giornalista della Domenica del Corriere che rivela l’ esistenza del malato.

Liberamente ispirato all’ omonimo romanzo di Lisa Roscioni, scritto da Andrea Purgatori e Laura Ippoliti con la collaborazione di Maurizio Zaccaro, “Lo smemorato di Collegno” e’ una produzione Rai Fiction prodotto da Susanna Bolchi e Aureliano Lalli-Persiani per Casanova Entertainment.   

LE PAROLE DALLA CONFERENZA STAMPA:

Immagine di Rai 1 - Lo smemorato di Collegno, miniserie tratta dallo storico caso di cronaca - Scopri su Televisione"Mi ricordo che quando ero al liceo a Torino il professore ci raccontò la storia dello smemorato di Collegno - ha raccontato in conferenza stampa Fabrizio Del Noce - io poi la proposi a Saccà e la fiction è stata realizzata quando io sono diventato direttore anche di Rai Fiction".

A curarne la regia è Maurizio Zaccaro, che ha raccontato come la vicenda sia sempre attuale confrontandola con la storia di Matteo Caccia, un trentatreenne che vive a Milano ed è protagonista di un programma su Radio2, 'Amnesia', in cui ogni giorno cerca di ricostruire la sua vita. "E' una storia che si ripete sempre - ha commentato il regista - proprio in questi giorni c'è il caso su Radio2 di Matteo Caccia. In un concerto quest'uomo ha perso la memoria. Ogni giorno alle 12 racconta qualcosa in un quarto d'ora. La storia ha analogie con quella di Collegno. Il furto dell'identità poi oggi è una pratica che cresce, c'è gente che fruga nelle cassette della posta altrui e si costruisce un'altra identità, anche attraverso i furti di carte di credito e di carte d'identità può succedere la stessa cosa".

La fiction è stata prodotta da Susanna Bolchi e Aureliano Lalli-Persiani. "Anche io ho avuto la suggestione che ha avuto Del Noce - ha raccontato la Bolchi - lui tra i banchi di scuola, io leggendo un articolo scritto da Pietro Citati su 'La Repubblica'. Citati recensiva il libro scritto da Lisa Roscioni. Il giorno stesso ho comprato il libro e ho proposto l'idea".

Nei panni dello smemorato si è calato il tedesco Johannes Brandrup. "Io non sapevo nulla dello smemorato - ha raccontato l'attore - il regista mi ha detto di non leggere nulla per mantenermi innocente. Forse per questo mi ha scelto: perché non avevo un'opinione. Mi sono concentrato molto sul momento dell'arrivo in manicomio del protagonista, quando tenta il suicidio. Io ho impersonato Canella e Bruneri: per il primo ho tanta compassione, del secondo mi fa paura la furbizia. Su questa esperienza ho creato un blog, una sorta di diario di lavoro".

Nei panni di una delle donne contendenti c'è Lucrezia Lante della Rovere. "Io ho avuto un ricordo di mia nonna che mi diceva, dato che ero sbadata e con la testa per aria, 'Madonna mi ricordi tanto lo smemorato di Collegno'. E io ne ignoravo la storia. Questa è stata un'occasione per scoprirla. Susanna Bolchi quando mi chiamò mi disse di presentarmi al regista senza trucco, dimessa, 'sdrucita' perché il ruolo di quella bella lo avrebbe fatto la Pession. E infondo un attore deve avere la capacità di sapersi trasformare. Io sono andata da Zaccaro dopo la palestra, quasi maleodorante e in pessime condizioni. Mi guardò e mi disse: 'Sei perfetta'. Il mio personaggio è pieno di dolore e ha una grande dignità. Non avrebbe mai voluto tirar fuori la storia di suo marito. Adesso una donna con una storia del genere andrebbe al Grande Fratello".

Immagine di Rai 1 - Lo smemorato di Collegno, miniserie tratta dallo storico caso di cronaca - Scopri su TelevisioneInterprete dell'altra donna, che poi avrà tre figli dall'uomo e che andrà con lui a vivere in Brasile c'è Gabriella Pession. "Essendo metà piemontese la storia la conoscevo. Se lo smemorato soffre di mancanza di memoria, il mio personaggio non ne soffre ed ha un percorso psicologico interessantissimo. Anche a me il regista ha consigliato di leggere il meno possibile e di immaginarmi di essere un pendolo: oggi in un modo e domani in un altro. E' immersa in un alone di ambiguità ed estraniamento, e le sue contraddizioni la rendono umana, nonostante i dubbi andrà avanti fino alla fine. Forse è psicolabile, forse dopo 10 anni di solitudine arriva a credere che davvero quell'uomo sia suo marito e poi se ne innamora, oppure davvero era lui. Alla fine la storia non prende mai una posizione. La mia opinione oscilla, a volte ho pensato che lo smemorato fosse Bruneri e, in questo caso, mi piace la sua forza di volontà nel ricrearsi un nuovo nucleo familiare".

Lisa Roscioni, scrittrice del saggio da cui è tratta la fiction, si avvicinò alla vicenda da giovane. "A Roma si diceva lo 'scemo' di Collegno. A sedici anni mio padre mi regalò 'Il teatro della memoria' di Sciascia, in cui c'era la storia dello smemorato. Mi appassionai. Sono andata a Collegno, luogo gotico e abbandonato, e ho trovato la cartella clinica. Sono partita 'bruneriana' e non so come sono tornata. Anche se fisicamente era Bruneri, e lo testimoniavano le impronte digitali, lui è diventato un'altra persona, ha assunto un'altra identità. 'Uno che vuole essere un altro', è qui che sta il fascino della sua vicenda. Che inoltre fu uno scandalo sessuale, rosa, nell'epoca del regime fascista e del concordato da firmare con la Chiesa. Mussolini fece aprire un fascismo su di lui alla polizia politica. La Chiesa si scaglia contro questa storia nel momento in cui, durante il processo, nascono due bambini che vengono dichiarati 'figli di padre ignoto'".

A contestualizzare la vicenda in conferenza è stato Pino Corrias, capostruttura Rai Fiction. "Era il secolo di Freud, dell'uomo che si interroga sull'inconscio e sull'identità - ha commentato Corrias - la storia dello smemorato venne seguita dal pubblico sui quotidiani come un prodotto seriale. Oggi un caso del genere verrebbe risolto in 48 ore con il Dna. All'epoca si trattò di un racconto collettivo. Secondo me si trattò sicuramente di Bruneri, ma è più bello pensare che si trattò di Canella".

A chiudere la conferenza è l'autrice Laura Ippoliti, che ha lavorato alla sceneggiatura al fianco di Andrea Purgatori. "Da autore è impossibile non prendere una posizione - ha spiegato - a me principalmente intriga l'idea alla 'Sliding doors', il chiedersi cosa farebbe ognuno di noi se gli fosse concessa un'altra opportunità di reinventarsi. Quest'uomo era all'ultimo gradino della scala sociale ed è come se avesse vinto alla lotteria".  

LA SINOSSI:

Prima puntata

Immagine di Rai 1 - Lo smemorato di Collegno, miniserie tratta dallo storico caso di cronaca - Scopri su TelevisioneNel 1926, un barbone viene arrestato mentre sta rubando un vaso nel cimitero israelitico di Torino. Quando lo portano in Questura, dà segni di squilibrio e dichiara di non sapere chi sia. Lo ricoverano nel manicomio di Collegno, nella speranza di fargli tornare la memoria.

Un anno dopo, il dottor Rivano, direttore del manicomio, rivela l’esistenza dello Smemorato a Luigi Astolfi della Domenica del Corriere, che pubblica un articolo corredato da una fotografia. Da quel momento la storia diventa un caso che appassiona l’Italia e centinaia di persone si dicono certe di intravedere una somiglianza tra l’uomo misterioso e un parente scomparso. Ma la famiglia che sembra più convinta del riconoscimento è quella del professor Giulio Canella di Verona.

Sua moglie Giulia, una bella donna che non ha mai perduto la speranza di rivedere il marito disperso in Macedonia durante la guerra mondiale, si reca in manicomio dopo che il cognato e alcuni amici hanno già effettuato una serie di confronti sorprendenti. Perché anche se con molti buchi neri, l’uomo parla correntemente il francese e il latino e i suoi modi ricordano in maniera impressionante quelli del professor Canella.

Immagine di Rai 1 - Lo smemorato di Collegno, miniserie tratta dallo storico caso di cronaca - Scopri su TelevisioneMessa a faccia a faccia con lui, Giulia rimane senza fiato. Ma anche lo Smemorato scoppia in lacrime. Il loro abbraccio è talmente emozionante da convincere i medici e anche il commissario Finucci, che si sta occupando del caso. Astolfi scrive un articolo memorabile. Il giorno dopo, l’uomo viene dimesso e affidato a Giulia perché possa ricongiungersi a lei e ai loro due figli. Ma quello che sembra un lieto fine è solo l’inizio di un enigma che ancora oggi non è stato risolto.

In pochi giorni lo Smemorato si ricuce perfettamente addosso i panni del professor Canella, lasciando di stucco parenti e amici. Ma è soprattutto con Giulia che scatta una scintilla speciale. Nel primo momento di intimità che consumano insieme, la donna si rende improvvisamente conto di essere finita nelle braccia di un uomo che dieci anni prima non l’aveva mai baciata né accarezzata in quel modo. Ma invece di fare un passo indietro, decide di lasciarsi completamente andare.

Gli articoli sullo Smemorato che ha ritrovato un’identità ed una famiglia si moltiplicano. Astolfi e tutti i cronisti italiani inseguono la coppia. Ma è in agguato un colpo di scena. Alla vigilia del rientro a casa a Verona, il commissario Finucci si presenta con l’ordine di riaccompagnare l’uomo in manicomio. Ufficialmente per il disbrigo di alcune formalità. In realtà, per metterlo a confronto con una proletaria torinese che una lettera anonima ha indicato come la sua vera moglie. Lo Smemorato non sarebbe affatto il professor Canella, bensì Mario Bruneri: tipografo, simpatizzante socialista e soprattutto truffatore incallito. Giulia è sconvolta, ma non vuol credere a una parola di quella lettera. E decide di seguirlo a Collegno.

Il confronto tra Rosa Bruneri e lo Smemorato è drammatico. L’uomo insiste a dichiarare di essere il professor Canella persino quando la donna lo mette di fronte al figlio Giuseppe. Ma ormai le parole non bastano più, la magistratura vuole vederci chiaro. Anche perché l’Osservatore romano ha cominciato a porre in prima pagina un dubbio etico non da poco: se lo Smemorato fosse Bruneri, chi dovrebbe pagare per aver consentito a un truffatore di infilarsi nel letto di una vedova madre di due figli?

Il riferimento a polizia e magistratura, ma in definitiva allo Stato fascista è fin troppo scoperto. Poco alla volta il romanzo popolare dello Smemorato comincia a stingersi e a smuovere altri interessi.

Seconda puntata

Immagine di Rai 1 - Lo smemorato di Collegno, miniserie tratta dallo storico caso di cronaca - Scopri su TelevisioneAllo Smemorato vengono prelevate le impronte digitali. La comparazione con quelle di Bruneri, conservate nell’archivio centrale della polizia, non ammette dubbi: sono identiche. Una serie di persone truffate dal tipografo torinese giura di averlo riconosciuto. E un ex ricoverato del manicomio racconta addirittura che durante la degenza l’uomo gli aveva consegnato una serie di lettere da portare alla sua amante, una certa Milly. La donna, portata a Collegno, lo identifica per Bruneri. Astolfi capisce al volo che può essere una fonte inesauribile di rivelazioni e la aggancia all’uscita dal manicomio promettendole fama e successo in cambio di notizie.

Di fronte al fuoco incrociato di testimonianze e riscontri che inchiodano lo Smemorato alla sua vera identità di truffatore, di fronte a Rosa Bruneri che la affronta nei corridoi del manicomio, Giulia Canella non arretra di un solo millimetro: per lei quello è e resta Giulio, suo marito. E da suo padre Francesco pretende e ottiene sostegno, al punto che come legale di famiglia viene ingaggiato un uomo del regime: Roberto Farinacci.

Lo Smemorato viene spiato, perquisito, sottoposto a perizie contrapposte a prove di ogni genere. E di fronte a padre Agostino Gemelli che era amico personale del professor Canella e lo tempesta di domande religiose, crolla miseramente. Ma nemmeno questo incrina le convinzioni di Giulia, che ormai è sicura di essere vittima di un complotto.

Comincia una serie infinita di processi nei quali Farinacci cerca di far passare una tesi affascinante: quella dello scambio di persona avvenuto dopo l’arresto dell’uomo che stava rubando al cimitero. Secondo Farinacci, quella notte nella questura di Torino c’erano due persone: lo Smemorato, cioè il professor Canella, e Mario Bruneri. E per una serie di equivoci le impronte del tipografo vennero attribuite allo Smemorato.

La tesi regge nella prima camera di consiglio, che si dichiara incapace di stabilire la vera identità dell’uomo ricoverato a Collegno. E Giulia, che davanti ai giudici ha sostenuto la tesi della supremazia dell’Io spirituale sull’Io materiale, è felice anche perché ha scoperto di essere incinta.

Chi non è affatto felice è Astolfi. Un po’ alla volta si sta rendendo conto di essere stato strumentalizzato dal proprio giornale e di essere diventato una pedina di un gioco più grande, che vede contrapposto il regime fascista alla Chiesa, proprio alla vigilia del concordato. Ma Astolfi è un cronista di razza e scavando nel passato di Milly scopre le prove che incastrano lo Smemorato alla sua vera identità di truffatore. I quattro successivi processi gli danno ragione. Secondo la giustizia, lo Smemorato è Bruneri.

Intanto sono passati gli anni, Giulia ha avuto altri due figli dall’uomo che continua a riconoscere come suo marito, ma la sentenza finale non ammette discussioni né romanticismi. Lo Smemorato viene arrestato e rinchiuso in carcere per rispondere dei reati contestati a Bruneri. Il sipario si abbassa. I giornali di regime ricevono l’indicazione di non parlare più di quella storia e la Chiesa tacita l’Osservatore romano. Astolfi viene promosso e spostato a un altro servizio. Rosa Bruneri riesce, chissà come, ad avere una casa nuova per sé e per il figlio. Sullo Smemorato cade l’oblio di Stato.

Nel 1934, lo Smemorato riceve la grazia e viene liberato. Giulia lo sta aspettando per partire con lui e i figli alla volta del Brasile. Al momento della consegna del passaporto, l’ennesima beffa: sul documento c’è scritto Mario Bruneri. Ma allo Smemorato non importa. Lascia comunque l’Italia  portandosi dietro il suo segreto...

Immagine di Rai 1 - Lo smemorato di Collegno, miniserie tratta dallo storico caso di cronaca - Scopri su Televisione

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Nuovo Palinsesto Stagione 2025/26 Radio Tv Serie A: le grandi novità di programmi e conduttori

    Pronto a una settimana da urlo? L’attesa è finita, si ricomincia! Nel fine settimana di Ferragosto torna la Coppa Italia Frecciarossa con i trentaduesimi e le prime dodici squadre di Serie A Enilive che fanno il loro ingresso nel tabellone. Un bell’antipasto alla prima giornata che prenderà il via sabato 23 agosto! La settimana che culminerà con l’inizio della Serie A Enilive 2025/26, però, porterà anche...
    S
    Sport
    giovedì, 14 agosto 2025
  • Pubblicità televisiva Replay in Svizzera: da novembre 2025 modello unico nazionale

    Attualmente, in Svizzera, circa il 30-40% dei contenuti televisivi viene fruito in differita e la tendenza è in aumento. La pubblicità in modalità Replay offre la possibilità di compensare, almeno in parte, il calo del mercato pubblicitario televisivo tradizionale. Il nuovo modello concordato dal settore è stato progettato per essere semplice da utilizzare e in linea con le nuove abitudini di fruizione del pubblico. Gli spot pubblicitari...
    S
    Satellite / Estero
    giovedì, 14 agosto 2025
  • Sky Sport Motori Weekend (14 - 17 Agosto 2025) MotoGP Austria e Motocross MXGP Svezia

    In arrivo un nuovo weekend a due ruote da non perdere su Sky e in streaming su NOW con MotoGP e MXGP. MOTOMONDIALE AL RED BULL RING – Da giovedì 14 a domenica 17 agosto,appuntamento in diretta esclusiva con la tredicesima prova – e prima tappa dopo la pausa estiva - del mondiale 2025 di MotoGP,il Gran Premio d’Austria, da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. Si parte con la conferenza stampa piloti...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 14 agosto 2025
  • LALIGA 2025/26, campagna anti pirateria: streaming sicuro solo sui canali ufficiali

    Con l'inizio della nuova stagione 2025/26, LALIGA rinnova il proprio impegno nella lotta alla pirateria audiovisiva, la più grande minaccia per l'industria dello sport e dell'intrattenimento. Si stima che solo i club di calcio spagnoli perdano ogni anno tra i 600 e i 700 milioni di euro a causa delle trasmissioni illegali. Ma il danno va oltre la perdita finanziaria. Si stima che oltre il 50% dei virus online sia collegato a contenuti piratati o piattaforme di download...
    S
    Satellite / Estero
    mercoledì, 13 agosto 2025
  • Telesystem UP STICK 4K, la tua TV prende nuova vita con Google TV

    Nell'era digitale, dove l'intrattenimento si sposta sempre più verso lo streaming online, TELE System lancia una soluzione innovativa e compatta per modernizzare qualsiasi televisore: l'UP Stick Google TV 4K . Presentato ufficialmente il 6 agosto 2025, questo dispositivo HDMI promette di trasformare TV non smart in Smart TV di ultima generazione, offrendo un'esperienza completa e intuitiva.  A differenza di altri decoder TELE System come l'UP1 o...
    H
    HiTech
    martedì, 12 agosto 2025
  • Sky e NOW lancia stagione calcio 2025/26 con oltre 2.000 partite, Champions esclusiva e copertura totale

     Sky Sport 2025 / 2026 | Ricca, spettacolare e... imprevedibile INIZIA UNA GRANDE STAGIONE DI CALCIO NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY PIÙ DI 2.000 PARTITE E OLTRE 4.000 ORE LIVE CON I PRINCIPALI CAMPIONATI ITALIANI E INTERNAZIONALI, LE TRE COPPE UEFA PRESENTATE NELLA NUOVA CAMPAGNA SKY DA UN TESTIMONIAL D'ECCEZIONE E LA FIRMA EDITORIALE DELLA SQUADRA DI SKY SPORT SU SKY COME AL CINEMA... ANCHE SE IL FILM DELLA CHAMPIONS NON SI SCRIVE: ACCADE IL PREMIO OSCAR PAOLO...
    S
    Sky Italia
    martedì, 12 agosto 2025
  • Serie A Women’s Cup su Sky, in streaming su NOW e Vivo Azzurro TV. La finale anche su Rai 2

    La Serie A Women's Cup sarà trasmessa in diretta su Sky e in streaming su NOW e Vivo Azzurro TV, con la finale in programma nel weekend tra sabato 27 e domenica 28 settembre anche su Rai 2 e in streaming su RaiPlay. Dopo una straordinaria estate Azzurra, e in attesa dell'inizio del campionato fissato per il weekend tra sabato 4 e domenica 5 ottobre, venerdì 22 agosto debutta la nuova competizione con i 12 club di Serie A Women. Si parte venerdì 22...
    S
    Sport
    venerdì, 08 agosto 2025
  • Serie A Women’s Cup 2025, debutta su Sky e NOW il nuovo torneo del calcio femminile italiano

    Sky continua a sostenere il movimento del calcio femminile, promuovendone crescita e visibilità. Un impegno che si rinnova con un altro grande appuntamento in programma nell’estate della Casa dello Sport: la prima edizione della Serie A Women’s Cup di calcio, al via venerdì 22 agosto in diretta su Sky e in streaming su NOW. Per ogni giornata della prima fase di questo torneo, novità assoluta nel panorama del calcio femminile nazionale, sui...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 08 agosto 2025
  • X Factor 2025, i giudici si trasformano in cantanti: karaoke e grandi hit prima del debutto su Sky e NOW

    A X Factor 2025 si canterà, e tanto. Certo, può sembrare una cosa ovvia: canteranno gli artisti che saliranno sul palco sognando di conquistare almeno 3 sì dei giudici; canteranno ragazzi con poche esperienze live ma anche altri più rodati e già abituati a un pubblico; canteranno giovani più timidi e introversi e anche chi ha coraggiosamente studiato delle coreografie, più o meno riuscite, creando una performance...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 08 agosto 2025
  • Umberto Gandini: «LBATV scelta strategica, il basket italiano ora parla direttamente ai suoi tifosi»

    Intervistato da Radio Sportiva, il Presidente della Lega Basket Serie A Umberto Gandini ha parlato anche della nascita della piattaforma OTT LBATV: «Siamo una delle primissime leghe in Europa a scegliere di autoprodurre le partite e distribuirle direttamente ai consumatori. La nostra è stata una scelta dettata dal mercato che ci ha detto come la nostra concezione del valore del basket italiano non risponde a quella delle aziende che operano in questo settore. Abbiamo...
    S
    Sport
    giovedì, 07 agosto 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Drive Hard, Giovedì 14 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15, Drive Hard vede John Cusack e Thomas Jane in un action ad alta velocità: dopo una rapina, un ex pilota diventa l’autista di un criminale, tra inseguimenti serrati e tensione continua. Su Sky Cinema Due HD alla stessa ora, Il Giorno dell'...
     giovedì, 14 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Out of Sight, Mercoledi 13 Agosto 2025

    Stasera in TV, Mercoledì 13 Agosto 2025 grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata che spazia tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema offre un viaggio tra generi e atmosfere molto diverse. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) Steven Soderbergh dirige Out of Sight, dove George Clooney e Jennifer Lopez si sfidano i...
     mercoledì, 13 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Star Trek - Il futuro ha inizio, Martedi 12 Agosto 2025

    Stasera in TV, martedi 12 Agosto 2025 grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata che spazia tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La programmazione di Sky Cinema offre una serata variegata e di qualità. Su Sky Cinema Uno HD (canale 301) alle 21.15 va in onda Star Trek – Il futuro ha inizio, il primo capitolo del reboot firmato da J.J. Abr...
     martedì, 12 agosto 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 10 - 16 Agosto: Trap, Ibiza Narcos, Grandi Fiumi della Terra, Orche Assasine

    GUIDA TV SKY / NOW | 10 - 16 AGOSTO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Lunedì 11 agosto alle 21.15, in prima vis...
     lunedì, 11 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Trap, Lunedi 11 Agosto 2025

    Stasera in TV, grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata che spazia tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD (canale 301) alle 21.15 va in onda Trap, thriller di M. Night Shyamalan con Josh Hartnett, che racconta la storia di un padre che accompagna la figlia a un concerto, solo per scoprire che è una trappola per incastrare un s...
     lunedì, 11 agosto 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Anteprima video: Mondiali Calcio Femminile 2023 in tv: le partite in diretta su Rai1, Rai2, RaiPlay e RaiSport
    Mondiali Calcio Femminile 2023 in tv: le partite in diretta su Rai1, Rai2, RaiPlay e RaiSport
    Il conto alla rovescia è iniziato! Le Azzurre sono quasi pronte per scendere in campo alla Coppa del Mondo femminile di calcio 2023, che si svolgerà in Australia e Nuova Zelanda dal 20 luglio al 20 agosto. Le azzurre, guidate da Milena Bertolini, sono nel difficile gruppo G con Svezia, Sudafrica e Argentina. Le tre gare del girone saranno trasmesse in diretta su Rai 1: dopo il debutto con l’Argentina lunedì 24 luglio alle 18 (ore 8 italiane) all’Eden Park di Auckland., l’Italia affronterà al Regional Stadium di Wellington Svezia e Sudafrica, ris...
    S
     Sport
     domenica, 09 luglio 2023
  • Anteprima video:  RaiSport, le Olimpiadi in chiaro dal 2024 al 2032
    RaiSport, le Olimpiadi in chiaro dal 2024 al 2032
    Tre edizioni dei giochi olimpici estivi e due invernali. L'evento ormai prossimo di Parigi 2024 (apertura il 26 luglio) e a seguire l'elettrizzante Olimpiade di Milano-Cortina che coinvolgerà tre regioni e sei località. Un impegno multipiattaforma per la Rai che ha acquisito i diritti free tv, simulcast e on demand streaming. 
    S
     Sport
     venerdì, 07 luglio 2023
  • Anteprima video:  Palinsesti Rai 2023 - Sport
    Palinsesti Rai 2023 - Sport
    Conferma di trasmissioni storiche. Nuovi spazi per avvenimenti live sui canali generalisti. Impegno sulle discipline minori, con un occhio di riguardo alle nostre squadre nazionali. Attenzione verso il mondo dello sport paralimpico. Tutto questo sulla strada che porta a Parigi 2024.   LA NOSTRA COMMUNITY E PROFILI SOCIAL - ISCRIVITI E SEGUICI!   Sito Internet - Digital-News.it -
    S
     Sport
     venerdì, 07 luglio 2023