Sanremo 2013, nella seconda serata 12 milioni 477 mila di spettatori (share 42%)
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat
Sono stati 12 milioni 477 mila (share del 42.21 per cento) i telespettatori che hanno seguito su Rai1 - dalle 20.47 alle 23.40 – la prima parte della seconda serata del 63° Festival di Sanremo. La seconda parte – dalle 23.45 alle 24.27 – è stata vista da 6 milioni 606 mila spettatori con uno share del 49.03 per cento.
Il picco di ascolto, 15 milioni 653 mila spettatori, alle 21.38 sulla proclamazione della canzone di Simone Cristicchi da parte di Jessica Rossi. Il picco di share, 56.71 per cento, alle 23.28 sulla proclamazione della canzone di Elio e le Storie tese da parte di Roberto Giacobbo.
Nel prime time Rai 1 è stata la rete più seguita con 12 milioni 409 mila telespettatori e il 38.41 per cento di share.
Molto bene l'omaggio a Modugno con Beppe Fiorello: quando l'attore entra in scena, davanti a Rai1 ci sono 9 milioni 91 mila spettatori, 3 minuti dopo sono già 10 milioni 100 mila e alla fine della performance toccano i 12 milioni 199 mila, mentre lo share sale dal 29 al 37%. Il duetto Luciana-Carlà viaggia sul 45%.
Ma l'ascolto risulta stabile in tutto il corso della serata: nelle prime due ore l'audience non scende mai sotto i 10 milioni. Piace la parte musicale (i Modà fanno il 40%), ma anche quella comica (con il 54% per Marcorè).
Si conferma il profilo giovane e colto del pubblico, con un +13.27% sui laureati (dal 38% della seconda serata del 2011 al 51.45%), +4.91% nella fascia 25-54 anni e +6.52% tra i 15-24enni. Sale di poco, di circa l'1%, la percentuale degli uomini (effetto Bar-Carlà?). Cresce il pubblico del Centro-Nord (+7.80%) e in Lombardia (+5%), regione tradizionalmente poco legata al festival.
Lo scorso anno, la seconda serata del festival di Gianni Morandi aveva ottenuto 11.055.000 spettatori con il 37.29% di share, nella prima parte, e 6.013.000 con il 47.20%, nella seconda. Con una media ponderata di share del 39.28% di share.
Una crescita anno su anno che si spiega in parte con la scelta, da parte della cadetta Rai 2, di mandare in onda le “Conferenze Stampa per elezioni politiche 2013”, viste da solo 447.458 mila spettatori per l’1.2% di share, una controprogrammazione debole rispetto al 2012 quando la seconda rete Rai aveva trasmesso la partita di Champions League Milan-Arsenal. La seconda puntata di Sanremo 2013 ha riscontrato, inoltre, un aumento di interesse da parte dei 15-34enni, pari al +14% rispetto alla stessa serata dello scorso anno.
La curva degli ascolti in valori assoluti della 2a serata del Festival '13