Il 'villaggio globale' costruito dalla tv. Questo uno degli argomenti della prima prova dell'esame di maturità 2007, che ha avuto avvio questa mattina per gli oltre 500.000 studenti delle quinte classi negli istituti scolastici superiori italian.
La novità di quest'anno rispetto alle scorse edizioni, è relativa alla composizione della commissione d'esame, infatti è composta da, 3 docenti interni che hanno seguito i ragazzi durante l'anno scolastico e 3 docenti esterni provenienti da altre scuole con un presidente anche esso di altra scuola.
Tra le fonti della tipologia D 'Tema di ordine generale', i ragazzi hanno trovato una frase di G. Tamburrano,  che è servita come spunto di riflessione nell'elaborazione delle proprie riflessioni.
In particolare i candidati dovevano ragionare sulle differenze tra il passato in cui la comunicazione avveniva oralmente tra gli abitanti della propria comunità e la situazione di oggi in cui le nuove tecnologie tra cui la televisione, consentono una informazione, più globale, ma maggiormente passiva e meno partecipata.
Nelle altre tracce, per l'analisi del testo è stato proposto l' XI canto del Paradiso in cui Dante incontra Tommaso D'Aquino che gli narra la vita di San Francesco e ne esalta l'opera.
Gli altri temi presenti nella prova giunta dall'Ministero riguardano: I luoghi dell'anima nella tradizione artistico-letterario, le basi della convivenza civile, la nascita della Costituzione Repubblicana, la nascita della scienza moderna, e l'immigrazione nei paesi europei.
Ma l'esame di Stato 2007, non è terminato oggi, infatti domani è prevista la seconda prova diversa secondo il proprio corso di studi mentre lunedì la 3° prova (preparata dalla commissione) chiude la fase scritta dell'esame. Nei giorni successivi partiranno gli orali.
Clicca qui per scaricare il testo della 1° prova della maturità (in versione PDF)
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"