
Â
Per giungere allâobiettivo, si cercherà di puntare maggiormente sulle produzioni interne â questione quanto mai attuale dopo lâacquisto di Endemol da parte di Mediaset â, per cui ad eccezione dellâIsola dei Famosi e della seconda edizione di âRicomincio da quiâ, tutti gli altri programmi saranno produzioni Rai.
Â
In primo piano la fiction, con lâappuntamento fisso del venerdì sera: lâinizio è affidato alle otto puntate de âIl Capitanoâ con Alessandro Preziosi e Giampaolo Morelli, seguite dalle sei puntate di âNebbie e delittiâ con Luca Barbareschi. Da non dimenticare la sit-com quotidiana (lun-ven ore 20) â7 viteâ, dedicata ad un pubblico giovane, mentre non mancheranno le solite serie americane, vero caposaldo del canale: la domenica la quarta stagione di NCIS, il martedì la seconda di Criminal Minds e il sabato la quarta di Cold Case.
Â
Posizione importante nel palinsesto anche per lâinformazione: confermatissimi Michele Santoro e il suo Anno Zero il giovedì sera, il XII round di Paolo Martini il lunedì in terza serata, i Confronti di Gigi Moncalvo il venerdì in seconda serata, cui va ad aggiungersi la novità Reportage sul 2 di Daniele Renzoni, in onda il giovedì in terza serata.
Â
Buone notizie per gli appassionati di Voyager: oltre al classico appuntamento del lunedì in seconda serata (a cui si aggiungeranno sei prime serate) e alla versione giovanile, Voyager Ragazzi, la domenica mattina, nasce Voyager Natura, condotto da Giorgia Luzzi, in onda dal lunedì al venerdì alle 19 a partire dalla fine del mese di Agosto. Sempre nellâambito culturale si segnala la novità Su al Sud, che prosegue il ciclo di inchieste per raccontare le grandi trasformazioni del nostro Paese.
Â
Riconfermati anche gli impegni di Simona Ventura: la domenica dalle 14 alle 17, con Max Giusti e Lucia Ocone, condurrà Quelli cheâ¦, mentre il mercoledì sera sarà al timone della quinta edizione dellâIsola dei Famosi, questâanno con la novità del cast non completamente composto da VIP. Per completare il settore intrattenimento, si segnalano due programmi storici, come il quotidiano Piazza Grande (condotto da Giancarlo Magalli e la new entry Monica Leofreddi) e Mattina In Famiglia (con Tiberio Timperi e Adriana Volpe), e due interessanti novità , quali sono Scorie (il mercoledì in seconda serata) con Nicola Savino e Artù (il giovedì in seconda serata) con Gene Gnocchi.
Â
Inoltre spazio anche allo sport, con il consueto Martedì Champions (in seconda serata nelle settimane di Champions League), ai programmi per ragazzi, con il contenitore quotidiano Random (lun-ven alle 7.00 e la domenica mattina) e alle rubriche quotidiane: lâItalia sul Due della coppia InfanteâLanfranchi (lun-ven, ore 14), Ricomincio da qui con Alda DâEusanio (lun-ven, ore 15.50), Sereno Variabile di Osvaldo Bevilacqua (sab, ore 17.10) e le trasmissioni religiose Sulla via di Damasco, Sorgente di vita e Protestantesimo.
Â
Le novità della rete:
Â
- Artù, condotto da Gene Gnocchi, in onda il giovedì, un talk show ironico e paradossale. Attorno alla tavola rotonda si riuniscono probabili ed improbabili protagonisti del costume e della cronaca che affrontano temi di attualità con autorevoli e âmeno autorevoliâ opionionisti.
Â
- Scorie, per la conduzione di Nicola Savino, in onda il mercoledì, sarà sulla linea dei programmi basati sui âfuori ondaâ della televisione, attinti anche dallâarchivio delle Teche della Rai.
Â
- Su al Sud. Dopo âNati a Milanoâ condotto da Giorgio Faletti e âGiù al Nordâ, con il commento di Edmondo Berselli, âSu al Sudâ, in onda il lunedì, da novembre, andrà alla scoperta dei personaggi del Sud che hanno fatto grande lâItalia, con Renzo Arbore â testimonial del Sudâ.
Per maggiori informazioni circa i palinsesti dettagliati delle altre due reti generaliste Rai, vi rimandiamo agli articoli linkati qui di seguito, scritti e curati dalla nostra redazione:
Â
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"
per "Digital-Sat.it"