
Lo scorso anno KKR e Pemrira, che già detengono una partecipazione di maggioranza di SBS., acquistarono una quota del 50,5% di ProSieben e hanno avuto il loro bel da fare nel far quadrare i conti per evitare di essere accusati di conflitto d'interessi. 13,3 miliardi di euro che ProSiebenSat si appresta a sganciare sembrano in realtà troppi, giacché sono rappresentativi di un valore pari a 14 volte il margine operativo lordo stimato per quest'anno, che corrisponde più o meno a un premio del 50% rispetto alle emittenti europee. Se però si tiene conto degli 80-90 milioni di euro di sinergie annue previste entro il 2010, ecco che il multiplo scende a un più consono valore di 10 volte.
Â
Più diffìcile valutare quanto siano effettivamente realizzabili le sinergie. Mentre Mediaset, ad esempio, sostiene di non trarre sinergie di rilievo dall'acquisizione di Telecinco in Spagna, RTL è convinta che esistano vantaggi concreti da simili operazioni, tra cui la condivisione di informazioni su quali siano i format che meglio si inseriscono in determinate fasce orarie e aree geografiche. ProSieben ritiene che circa due terzi delle sinergie scaturirà dalla riduzione dei costi nelle funzioni di supporto e dalla negoziazione di accordi migliori sui format. Al resto ci penseranno la più fumosa «diversificazione» e il potenziale aumento delle vendite derivanti dalla pubblicità .
Â
ProSieben appare comunque molto ambiziosa, se non altro perché DutchTelegraafMediaGroup (TMG), che detiene il 20% di SBS, ha optato di tenere e non svendere la propria quota a ProSieben.
Â
Fiona Maharg-Bravo
per Breakingviews.com
Â
(Traduzioni a cura di MTC
per "La Repubblica")
per Breakingviews.com
Â
(Traduzioni a cura di MTC
per "La Repubblica")