Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

Video Olimpiadi Pechino 2022 Discovery+ | Sci Discesa Libera - Sofia Goggia ARGENTO

Video inserito da: Simone Rossi (Satred)

S
Sport

A 23 giorni di distanza dal maledetto infortunio a Cortina, Sofia Goggia torna grande e conquista la medaglia d'argento in discesa libera, confermandosi sul podio olimpico quattro anni dopo. Goggia domina per larghi tratti della pista e al traguardo si lascia andare in un urlo che vale più di ogni altra parola. Per un attimo, l'Italia sogna la tripletta.

Era la gara più attesa, quella in grado di far alzare migliaia di italiani nella notte, e non ha deluso. Nel sole splendente di Yanqing, l'Italia riscrive la storia dello sci alpino azzurro portando due atlete sul podio della discesa libera e che nessuna delle due si metta al collo l'oro importa poco. Perchè Sofia Goggia è medaglia d'argento a 23 giorni da un infortunio che avrebbe steso chiunque e il suo rammarico per quei 16 centesimi che la separano dal bis dice tutto sulla sua mentalità da campionessa vera. E perchè un gradino più in basso, bronzo, c'è Nadia Delago, già tra le grandissime all'esordio olimpico e con i numeri per farci divertire per una decina d'anni.

L'oro va a Corinne Suter, che rende ancor più trionfale l'Olimpiade delle Svizzera dello sci alpino dopo gli ori di Beat Feuz (discesa maschile), Lara Gut-Behrami (Super G) e Marco Odermatt (gigante). Per la classe '94 di Svitto è la chiusura di un cerchio clamoroso dopo la vittoria della Coppa di specialità nel 2020 e il titolo mondiale di Cortina nel 2021.
Il vento sposta la partenza in avanti di una mezzora, ma per fortuna è l'unico rinvio. Si parte con Elena Curtoni, che non aveva brillato in prova. L'azzurra cambia volto e dipingendo le linee nel tratto tecnico e con un gran finale si dimostra inarrivabile per le prime dieci della startlist. La prima prova della bontà della sua gara è la discesa della svizzera Joana Haehlen (la migliore nella seconda prova cronometrata), che chiude a 29 centesimi dalla nostra. Sbaglia Ester Ledecka, non incidono Ragnhild Mowinckel e Ramona Siebenhofer. La seconda italiana, Nicol Delago, commette qualche sbavatura di troppo e nonostante un buon finale finisce lontana dalla compagna di squadra (sarà undicesima).

Tocca a Nadia Delago. La più giovane delle sorelle si difende egregiamente nella zona più tecnica del tracciato e mette il turbo nel tratto di scorrimento verso il traguardo, bruciando Curtoni di 42 centesimi. Mikaela Shiffrin non è della partita e allora fari puntati su Sofia Goggia. Col cuore in gola per tutta la gara, la bergamasca è sempre un brivido e incanta alla sua maniera. Il suo vantaggio cresce intermedio dopo intermedio fino ai sette decimi, ma nel finale concede qualcosa (tre decimi) a Delago. Probabilmente sarà questo il motivo del suo dispiacere. La tripletta azzurra al comando fa sognare ma dura il tempo di un paio di atlete. Perchè con il pettorale 15 scende Corinne Suter, che fa paura fin da subito. Davanti nella parte alta, in luce rossa dopo il tratto tecnico, ma velocissima in fondo. Davanti, di un'unghia.

Siamo agli ultimi spauracchi. Quello peggiore si rivela la tedesca Kira Weidle, che spaventa le due azzurre ancora sul podio ma chiude quarta a 14 centesimi da Nadia Delago, facendo scivolare Curtoni in quinta piazza. Lara Gut-Behrami è irriconoscibile e sfortunata, trovando un vento fastidioso durante la sua prova. Chiude 16esima a più di due secondi dalla vetta. Neanche le austriache Cornelia Huetter e Tamara Tippler sono un fattore e allora si può cominciare a festeggiare. Era da vent'anni che due atlete italiane non salivano insieme sul podio nella stessa gara olimpica: a Salt Lake City 2002 ci riuscirono Gabriella Paruzzi e Stefania Belmondo nella 30 km di sci di fondo. Dopo l'argento di Federica Brignone in gigante, l'Italia dello sci alpino mette in cassaforte altre due medaglie. Per la spedizione azzurra a Pechino sono in tutto 13, con alcune occasioni ghiotte per aumentare il bottino nei prossimi giorni.

Il viaggio di Discovery ai Giochi Olimpici Invernali Beijing 2022 si svolgerà insieme ai propri partner distributivi. Tutta la programmazione dei Giochi Olimpici Invernali Beijing 2022 sarà disponibile su TimVision grazie a Eurosport Player. Inoltre, tutti i clienti abbonati Eurosport in possesso del TimVision Box, avranno in esclusiva il canale Eurosport 4K, per un un’esperienza visiva unica delle migliori gare della manifestazione

discovery+, inoltre, è già disponibile anche su Amazon Prime Video Channels. Gli abbonati Prime Video potranno scegliere di abbonarsi a discovery+ direttamente attraverso la piattaforma.

I canali lineari Eurosport 1 ed Eurosport 2, quasi interamente dedicati ai Giochi nei 19 giorni di evento, garantiranno complessivamente oltre 300 ore di diretta con il meglio della competizione, e saranno disponibili su Sky in HD, ai canali 210 e 211, e anche in mobilità su Sky Go, in streaming su NOW e su DAZN


Le immagini del video sono impiegate unicamente a scopo di cronaca, commento e informazione, secondo quanto stabilito dall’art. 70 della Legge 22 aprile 1941, n. 633. Tutti i diritti appartengono ai rispettivi titolari.

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Anteprima video: Premium Play - Un nuovo modo di guardare la tv con Mediaset Premium
    Premium Play - Un nuovo modo di guardare la tv con Mediaset Premium
    Euro RSCG Milano è in onda da giovedì 17 novembre, con il primo soggetto della nuova campagna tv Mediaset Premium realizzata per il lancio di Premium Play, un nuovo modo di guardare la tv, che offre agli abbonati un'ampia scelta di contenuti on demand tra film, serie tv, cartoni animati, documentari, e molto altro. Con Premium Play lo spettatore ha un ruolo centrale e più attivo. Sarà lui infatti a decidere cosa vedere in tv, tra le migliaia di contenuti a disposizione, e a scegliere qu...
    P
     Premium Mediaset
     giovedì, 17 novembre 2011
  • Anteprima video: Simona Ventura: il video della sua presenza a Sky in Campo
    Simona Ventura: il video della sua presenza a Sky in Campo
    Simona Ventura ha fatto ''irruzione'' nello studio della trasmissione della domenica calcistica di Sky Sport 1 alle 15 condotta da Alessandro Bonan. Non solo Serie A: siparietti comici, battute e tanta ironia. Il 20 ottobre la Ventura debutterà su Sky Uno come giurata per la nuova edizione di X Factor. Nato nel Regno Unito dalla creatività del "re" dei talent show musicali Simon Cowell, X Factor è diventato un successo planetario, presente in tutti i continenti con 70 edizioni e 35 produzioni...
    S
     Sky
     lunedì, 03 ottobre 2011
  • Anteprima video: Video vero o è un fake? Giornalista in diretta rimane in mutande
    Video vero o è un fake? Giornalista in diretta rimane in mutande
    Durante un servizio in diretta da una manifestazione ambientalista, il reporter americano viene raggiunto da un ragazzo che si aggrappa ai suoi pantaloni, li fa cadere lasciandolo in mutande. La linea con lo studio viene immediatamente interrotta e il servizio riprende con immagini di repertorio. Il video ha fatto in poche ore il giro del web ma per molti utenti sarebbe solo un divertente fake Fonte: Repubblica Tv
    C
     Curiosità
     venerdì, 02 settembre 2011