Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
TimVision
Immagine di Gli Europei sulla Rai? I lettori di Digital-Sat: ''un disastro'' / parte 2 - Scopri di più su Sport

Gli Europei sulla Rai? I lettori di Digital-Sat: ''un disastro'' / parte 2

News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)

Fonte: Digital-Sat (original)

S
Sport
venerdì, 27 giugno 2008 | Ore: 00:00
Lui ci ha messo la faccia, eppure dicono che l’abbia persa… Ci riferiamo alla querelle tra la stampa e il direttore di Rai Sport, Massimo De Luca, che ieri sera in diretta a Notti Europee ha precisato quali sono le reali responsabilità della sua azienda nelle ormai famosissime interruzioni video nel corso di Germania – Turchia.
 
Prima di esprimere un nostro commento sull’accaduto e riportare anche le vostre parole in questa seconda parte della nostra iniziativa (per leggere la prima clicca qui), ecco il video integrale con l’intervento di De Luca:
 


Personalmente non sono totalmente d’accordo con De Luca, ma le accuse che tutti hanno mosso nelle ore immediatamente seguenti alla partita sono state molto pesanti ed esagerate. Non è una difesa da parte nostra dell’operato della Rai, che è pur vero ha dovuto «mettere riparo ad un disservizio Uefa», l’unica che esce davvero con le ossa rotte da tutta la vicenda. Per la prima volta infatti è la stessa federazione europea a fare da host broadcaster, ossia a curare in prima persona tutta la parte televisiva della manifestazione, compresa anche la diffusione alle varie emittenti partner.
 
Immagine di Gli Europei sulla Rai? I lettori di Digital-Sat: ''un disastro'' / parte 2 - Scopri su SportQuello che potrebbe però essere imputabile alla Rai è il fatto di non essere stata capace di gestire al meglio l’emergenza: la tv tedesca dopo la prima interruzione è riuscita a mettersi in collegamento audio con il proprio cronista dopo appena 2 minuti, mentre la nostra Rai per chiamare al cellulare Gianni Cerqueti ha aspettato gli ultimi minuti della partita, lasciando così uno sbaragliato Franco Lauro a dover commentare le immagini del primo tempo e l’unico caso da moviola del secondo tempo, tutto questo mentre sulla Zdf già la radiocronaca era ripresa.
 
I tedeschi però, direte voi, erano parte in causa perché proprio la Germania era in campo, ma la stessa Zdf (la tv pubblica tedesca) non riuscendo a risolvere in proprio il problema, ha deciso di ritrasmettere il segnale della tv svizzera (in lingua tedesca), l’unica immune al problema poiché prelevava il segnale direttamente da Basilea senza passare dall’IBC di Vienna. Non abbiamo idea in virtù di quale accordo la Zdf ha potuto fare ciò, e lo stesso De Luca ha precisato che una cosa del genere per la Rai è impensabile perché «i diritti sono una cosa seria e delicata». L’unica cosa certa adesso è che tutte le tv faranno causa all’Uefa per ottenere un risarcimento economico per il danno subito: la stessa Zdf si è già mossa, la Rai potrebbe farlo a breve.
 
Conclusa questa lunga e doverosa premessa, lasciamo a voi la parola per questo secondo appuntamento con i commenti dei nostri lettori. Anche in questo caso non sentiamo di aver esaurito il dibattito e rimaniamo pertanto aperti alle vostre mail: la casella redazione@digital-sat.it pertanto è sempre a vostra disposizione.
 
Immagine di Gli Europei sulla Rai? I lettori di Digital-Sat: ''un disastro'' / parte 2 - Scopri su SportPrimo tema di discussione che ha generato molte polemiche tra gli addetti ai lavori (in particolare Aldo Grasso sul Corriere) è la partigianeria Rai, secondo Grasso ben oltre anche le cosiddette “telecronache tifose” disponibili su Sky e Premium per la Serie A. Oltre le telecronache dell’Italia, questo effetto si sarebbe notato nelle partite del nostro girone, in particolare quella tra Olanda e Romania (quella del pericolo ‘biscotto’ giocata in contemporanea ad Italia-Francia): al microfono c’erano Carlo Nesti e Beppe Dossena.
 
Ecco cosa ci scrive in proposito la sempre puntuale Aurora: «Si inizia con una discutibile introduzione di Nesti: "Sul dizionario il biscotto è descritto come...". E via a leggere le definizioni fino al significato di "accordo nel mondo sportivo". A quel punto ho subito cambiato canale e ho guardato l'Italia fino al primo gol. Solo dopo ho deciso di tornare dall'Olanda soprattutto per scaramanzia e un po' per sentire cosa avrebbero detto Nesti e Dossena. Un paio di volte si sente la frase: "noi cercheremo di essere obiettivi ma spero che gli amici a casa capiranno..." e Dossena subito "Ma sì, certo che capiranno".

E invece fino al primo gol l'obiettività non esiste. Non hanno fatto altro che arrabbiarsi e commentare ogni minimo errore e un paio di occasioni sprecate dall'Olanda con grande indignazione, proprio come se non aspettassero altro per far notare che l'hanno fatto apposta, con tanto di citazione "a pensar male si fa peccato però ci si azzecca". Addirittura secondo loro Engelaar, sbagliava proprio apposta per farli arrabbiare, tanto da giustificare un "ah, su di lui non dico più niente" di Nesti. Poi preso dai rimorsi per il tifo sfrenato che fa per l'Olanda, Nesti chiede scusa "ai nostri amici romeni" salvo poi sottolineare che "Il pubblico neutrale sta fischiando la Romania, speriamo di sentire questi fischi fino alla fine". 

E infine la chicca della serata. "Ci sono dei tifosi italiani che sono venuti a vedere la partita nella nostra postazione quindi potreste sentire delle urla". Chiaramente le urla non tardano e ai secondi gol di Italia e Olanda si sentono delle urla da pazzi che non si sa bene se attribuire agli obiettivi e neutrali Nesti e Dossena, o agli anonimi soggetti che hanno pagato il biglietto per Olanda-Romania ma che ad un certo punto hanno deciso che era più divertente trasformare la postazione Rai in un bar».
 
Immagine di Gli Europei sulla Rai? I lettori di Digital-Sat: ''un disastro'' / parte 2 - Scopri su SportIn riferimento alla stessa serata, però per quanto riguarda Italia-Francia, ci scrive Emanuele a proposito dei contributi offerti da Carlo Paris da bordocampo: «Inappropriato (interveniva nei momenti meno opportuni e con un insistenza inaudita), ripetitivo (ha detto almeno quattro volte contraddicendosi che gli azzurri in panchina gli chiedevano insistentemente il risultato dell'altra partita e nello stesso momento guardavano il maxischermo), grammaticalmente scorretto (nella foga di dire quei pochi concetti incomprensibili o buffi che gli sono venuti non beccava un verbo). Sono questi i veri giornalisti che la tv pubblica può permettersi?».
 
Nicola invece si sofferma sui programmi di contorno alle partite, in particolare “Notti Europee”: «secondo me le trasmissioni sono poche, corte, spente e molto frettolose. Ad esempio, appena finita la partita, il telecronista non vede l'ora di dare la linea alla pubblicità, dopo la quale ci si collega in studio per fare due chiacchiere così, "per tirare avanti" e dare la linea al TG1. Voglio dire, appena ho visto l'inizio di una puntata di "Notti Europee" ho subito avuto voglia di mettere su Fox, dove c'erano i Simpson (tra l'altro già rivisti, ma la voglia di cambiare era tanta....). Il mio giudizio? E' una schifezza ed è una vergogna che per avere degli Europei trasmessi con un po' di qualità (non dico di prendere Caressa e Bergomi, ma neanche far restare il mortorio che c'è adesso..) bisogna rivolgersi alle pay tv private... Per fortuna che sono sammarinese!».
 
Immagine di Gli Europei sulla Rai? I lettori di Digital-Sat: ''un disastro'' / parte 2 - Scopri su SportSe Nicola non ama particolarmente Notti Europee, c’è qualcun altro a cui piace… de gustibus direbbero i latini. Ecco il commento di Roberto: «Perchè accanirsi con l' offerta sportiva Rai per gli Europei? D’accordo, Sky è un altra cosa, normale che sia così: è un canale tematico costoso e "specializzato", ma io trovo che pur con ritmi blandi e non troppi approfondimenti, le rubriche in Rai (ad esempio Notti Europee) sono sobrie e piacevoli con ottimi interpreti come Jacopo Volpi, Franco Lauro, un’ottima Simona Rolandi, raro esempio di ragazza seria bella ma con cervello e capacità giornalistica, la competenza di un buon ex-arbitro Tombolini, e la straordinaria ironia sottile di Teocoli. Perchè dobbiamo sempre preferire le solite pagliacciate, trasmissioni urlate con pendolini e vallette scosciate dove l'unico scopo è polemizzare e parlare in sette contemporaneamente?».
 
Per chiudere brevemente il discorso sulle trasmissioni in studio, ecco l’intervento di chefren84 che descrive in modo critico tutti gli appuntamenti Rai: «in primis un desolante Dribbling Europei con Paola Ferrari ed un solo ospite in studio, Marino Bartoletti (redivivo), su cui potrei dirne tante ma non vorrei dire nulla. Pare gli sia perennemente morto il gatto. Poteva tranquillamente restare nel dimenticatoio, dove da qualche anno era finito, non l'avremmo rimpianto. 
Immagine di Gli Europei sulla Rai? I lettori di Digital-Sat: ''un disastro'' / parte 2 - Scopri su SportMa questo forse è il male minore, perché Franco Lauro, col suo "La partita in diretta" davvero non si sopporta. Sembra sempre  di fretta, non sa di cosa parlare, ma soprattutto parla addosso a tutti quanti, lasciando pochissima libertà agli altri (cosa che faceva già a 90° minuto serie B, tra l'altro). Che non fosse abituato a "lavorare" così tanto e si sia montato la testa? Sicuramente lui il conduttore più imbarazzante.
 
Infine Jacopo Volpi e il suo "Notti Europee". Devo dire che forse questo programma è il più decente tra tutti, ma si poteva decisamente organizzare meglio. Di Teocoli ne avrei fatto volentieri a meno, ma tant'è. E poi qualche giovane invece di Mazzola...
».
 
Sul discorso dei giovani è molto interessato anche Marco che ci scrive: «Credo sia lecito chiedersi per quale ragione la Rai fatichi a dare spazio ad alcuni giovani giornalisti che potrebbero davvero cambiare il volto della redazione sportiva. Questo non significa fare piazza pulita. La Rai, per esempio, ha un tris di telecronisti di primissima scelta come Civoli, Cerqueti e Bizzotto, il che non è poco. Ma i vari Rimedio, Villa, Antinelli, tanto per citarne alcuni, potranno mai ambire a ruoli di conduzione, giusto per fare un esempio? Per non parlare di opinionisti e commentatori tecnici. Se tra i secondi è difficile trovarne di validi anche altrove (il top è Capello, seguono Bergomi e pochi altri), per i primi si poteva pescare di più e meglio, non c'è dubbio».
 
Immagine di Gli Europei sulla Rai? I lettori di Digital-Sat: ''un disastro'' / parte 2 - Scopri su SportSempre Marco pone un interessante quesito sui canali e la loro gestione, con un particolare e preciso riferimento a RaiSportPiù, la nuova versione (almeno di nome) di RaiSportSatellite: «La Rai poneva l'accento su come il nuovo canale sarebbe stato il punto di riferimento di Europei e Olimpiadi. Ebbene, Rai Sport Più si è rinnovato nel logo, ma non nella forma e nella sostanza, e in fatto di Europei non fa altro che trasmettere le repliche delle partite. Dove sta la novità? Aspettative alte, cambiamento minimo: il telespettatore se ne accorge e rimane deluso, è ovvio. Se l'alibi è il budget limitato, sarebbe stato meglio evitare di "pompare" troppo il nuovo canale, che presto rischierà grosso di fronte alla concorrenza di Premium Calcio e Sky Sport 24, senza considerare gli esistenti Sportitalia ed Eurosport». Aggiungiamo che le repliche su RaiSportPiù non erano peraltro disponibili sul satellite, nemmeno per gli abbonati Sky.
 
E visto che abbiamo parlato di Sky, apriamo il discorso telecronache che molti hanno paragonato a quelle della pay-tv satellitare. L’analisi del già citato chefren84 si estende anche a questo tema: «i telecronisti e ai commentatori sono stati quelli che mi hanno maggiormente deluso. Ma deluso nel vero senso della parola, non tanto per dire. Su tutti: Alessandro Forti, Marco Civoli, Carlo Nesti. Si salvano (forse) Cerqueti (comunque troppo borioso e serio, decisamente), Bizzotto (competente). Bezzi è in un limbo, ma più di là che di qua. I commentatori: lodi a Carolina Morace, che di calcio ne capisce veramente. Indefinito Ubaldo Righetti. Catastrofico Salvatore Bagni, mentre Collovati e Dossena li salverei in extremis. Ma una squadra più decente non si poteva avere? Ridateci Caressa!!!».
 
Immagine di Gli Europei sulla Rai? I lettori di Digital-Sat: ''un disastro'' / parte 2 - Scopri su SportRimpiange Caressa anche Gianluca: «ho guardato gli europei come tutti solo sulla Rai e in più di una partita ho rischiato di addormentarmi per via delle telecronache piatte senza nessuna partecipazione. Rimpiango molto il fantastico duo Caressa – Bergomi, un fantastico mix di competenza e brio».
 
Ma sono in molti a farci notare, come già dicevamo nel corso della prima parte, che paragonare la Rai a Sky è un’operazione di per sé impropria. Ce lo ricorda quest’oggi un altro Roberto: «La Rai non è Sky! E meno male perchè con quello che costa… Poi la nazionale italiana deve poter essere vista da tutti gli abbonati alla Televisione Italiana, la Rai per l’appunto! Una richiesta che può essere fatta alla Rai è invece di rilasciare a tutti quelli che pagano il canone una tessera per poterla vedere sul satellite».
 
Fabio prova a spiegarci il perché di queste differenze tra Rai e Sky, prettamente dal punto di vista giornalistico, secondo una sua personale interpretazione: «Il problema è che la Rai l'evento lo subisce mentre invece Sky lo costruisce, facendoti vivere il pre-partita, la partita ed il post-partita. La Rai appena finisce il primo tempo pubblicità, appena finisce la partita pubblicità e Tg e dopo 15, 20 minuti si torma in studio con commenti il più delle volte sciocchi. E poi vorrei capire una cosa: ma cosa c'entra un comico in una trasmissione dove dovrebbe parlare di calcio? Sky nel 2006 scindeva la parte dedicata al cazzeggio dalla parte puramente tecnica. Non oso immaginare cosa possa succedere ad agosto con le Olimpiadi di Pechino…». Di queste avremo sicuramente modo di parlarne più avanti…
 
Immagine di Gli Europei sulla Rai? I lettori di Digital-Sat: ''un disastro'' / parte 2 - Scopri su SportNon tutti però sono concordi nel bocciare i telecronisti Rai promuovendo e rimpiangendo quelli Sky: un lettore che ci ha chiesto di restare anonimo vuole «spezzare non una, ma due lance a favore della Rai. In primo luogo è il servizio pubblico e non una pay tv a cui sono allergico, perchè non ci stanno proprio i prezzi di Sky (ma questa è una mia opinione).
Elogiarmi Caressa ed il suo thè caldo è fuori luogo, è un telecronista come altri, non una star. Se poi mi si consente un’opinione, i migliori in Italia sono Stefano Bizzotto e Massimo Caputi. La Rai sta facendo un ottimo lavoro, ho l'impressione che tanti siano prevenuti nei giudizi. A parte la Morace che non preferisco, gli altri sono professionali, tecnici, forse per un pubblico di competenti....».
Come si dice, il mondo è bello perché è vario…
 
Chiudo con una mia breve considerazione personale, che va ad aggiungersi alle tante voci che abbiamo raccolto e che via abbiamo proposto in questi due articoli. Non vogliamo passare per giudici o accusatori/difensori, ma ci auguriamo solamente che da questi commenti totalmente sinceri e autentici si possa partire per migliorare un prodotto che – e mi sento di prenderlo come un dato di fatto – poteva essere fatto meglio.
 
Tutto del resto è migliorabile, e il prossimo banco di prova per RaiSport non è troppo lontano (l’8 Agosto iniziano le Olimpiadi a Pechino): chissà che la risposta come ci auguriamo possa vedersi già in questa circostanza.
 
Come già detto, la nostra casella redazione@digital-sat.it resta sempre a vostra disposizione per ogni genere di commento. E per chiudere vi lascio all’esilarante Blob di ieri sera, dal titolo ‘GranTurco’, che ripercorre in maniera ironica (seppur mista alla politica, argomento che – è bene precisarlo – esula dalle nostre tematiche) la tragicomica serata di Germania – Turchia, alternando le immagini di RaiUno, Zdf e del film di Fantozzi, già citato dall’acuto Dipollina su Repubblica.
 
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Amichevoli estive su DAZN: Inter, Juventus, Milan, Roma e le big della Serie A protagoniste

    Solo su DAZN puoi vedere tutte le partite della Serie A fino al 2029 Concluso il Mondiale per Club FIFA, che ha acceso l’estate del grande calcio internazionale su DAZN, la stagione calcistica continua a tenere alto il ritmo nei mesi più caldi dell’anno. Su DAZN tornano le amichevoli estive, con protagoniste le big del nostro campionato Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma – ma non solo – pronte a scendere in campo per...
    D
    DAZN
     martedì, 15 luglio 2025
  • The Walking Dead: Dead City esclusiva Sky e NOW le stagioni 1 e 2, nuovo capitolo del franchise cult

    Una Manhattan post-apocalittica, abbandonata e irraggiungibile, è lo scenario di THE WALKING DEAD: DEAD CITY, il nuovo spin-off dell’universo tratto dalla graphic novel cult di Robert Kirkman. La serie debutta in esclusiva su Sky e in streaming su NOW dal 14 luglio. E non finisce qui: a partire dal 4 agosto, sempre su Sky Atlantic, arriverà anche la seconda stagione, trasmessa back-to-back. La nuova serie vede protagonisti due storici, acerrimi nemici,...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Sky Sport Basket acquisisce diritti pay Serie A LBA per le prossime 3 stagioni (anche streaming NOW)

    Sky annuncia l’acquisizione dei diritti pay per le stagioni 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028 del campionato italiano di Serie A di basket - LBA. Nella Casa dello Sport un’altra grande novità per il nuovo canale Sky Sport Basket (canale 209), che riunisce il basket italiano, europeo e statunitense. La Serie A - LBA sarà infatti un altro importante pilastro dell’offerta di Sky dedicata al basket, che comprende i Campionati FIBA...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Serie A Basket, assegnato a Sky Italia il pacchetto Pay Plus per il prossimo triennio

    L’Assemblea della Lega Basket Serie A si è riunita oggi in modalità videoconferenza. In apertura il Presidente Umberto Gandini ha accolto Maurizio Gherardini, che sarà il prossimo Presidente di Lega Basket, eletto nel corso della ultima assemblea svolta lo scorso 25 giugno. Successivamente l’Assemblea ha ratificato la permanenza nella LBA delle 14 formazioni aventi diritto al termine della stagione 2024-25 e la ammissione delle 2...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • DAZN Transfer by Fabrizio Romano: Tutte le News e Aggiornamenti Live sul Calciomercato Estate 2025

    Solo su DAZN puoi vedere tutte le partite della Serie A fino al 2029 DAZN, la principale piattaforma di intrattenimento sportivo al mondo, annuncia il ritorno di DAZN Transfer by Fabrizio Romano, il programma di riferimento del calciomercato. Dopo il debutto di successo a giugno, in preparazione al Mondiale per club FIFA, il giornalista italiano Fabrizio Romano torna a condurre lo show live settimanale, a partire da oggi, lunedì 14 luglio, fino alla chiusura ufficiale del mercato,...
    D
    DAZN
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Finale Wimbledon record su Sky e TV8: oltre 5,5 milioni di spettatori per il trionfo di Sinner vs Alcaraz

    FINALE DI WIMBLEDON DA RECORD SU SKY E TV8 OLTRE 5 MILIONI E MEZZO DI SPETTATORI E 40,4% DI SHARE PER IL TRIONFO DI SINNER CONTRO ALCARAZ*  È STATA LA MIGLIOR EDIZIONE DI WIMBLEDON SU SKY IERI SKY PRIMO EDITORE NAZIONALE DURANTE LA FINALE  E TV8 SEGNA IL MIGLIOR RISULTATO DI SEMPRE IN ALL DAY PER CELEBRARE L'IMPRESA SKY DEDICA SKY SPORT LEGEND ALLA LEGGENDA SINNER CON UNA PROGRAMMAZIONE SPECIALE   LE PARTITE, GLI HIGHLIGHTS E...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Carlo Conti e Fabrizio Romano per la nuova offerta TIMVISION con DAZN e Amazon Prime Video

    È on air la nuova campagna estiva di TIM dedicata all’offerta ‘TimVision con DAZN e Prime’ che vede protagonisti Carlo Conti insieme a Fabrizio Romano, giornalista sportivo di fama internazionale noto per le sue anticipazioni e analisi sul mondo del calcio. Nello spot, l’inedita coppia, unita dalla passione per lo sport e il calcio, presenta ‘TimVision con DAZN e Prime’, l’offerta più completa sul...
    I
    Internet e Tv
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Sky Sport Tennis 🎾diretta ATP 250 Los Cabos, Gstaad, Baståd. WTA 250 Amburgo, Iasi

    Prosegue alla grande la stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Cinque i tornei che saranno trasmessi in diretta da lunedì 14 a domenica 20 luglio: tre del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. In ambito maschile si svolgeranno: ATP 250 Mifel Tennis Open, Los Cabos (Messico) ATP 250 EFG Swiss Open, Gstaad (Svizzera) ATP 250 Nordea Open, Baståd (Svezia) In ambito femminile: WTA 250 MSC Hamburg Ladies Open, Amburgo (Germania) WTA 250...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • IL GLADIATORE II su Sky e NOW: kolossal epico di Ridley Scott con Paul Mescal e Denzel Washington

    Arriva su Sky Cinema l’epico e potente IL GLADIATORE II, diretto dal leggendario Ridley Scott, già autore del primo, celebre capitolo vincitore di 5 Oscar®, lunedì 14 luglio alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. IL GLADIATORE II segna il ritorno nell’antica Roma con un nuovo protagonista, Paul Mescal, nei panni di Lucius, il giovane...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Mondiale per Club FIFA Finale 2025, Chelsea - PSG diretta gratis DAZN, in chiaro Canale 5

    Guarda dalle 20:00 CHELSEA - PSG IN DIRETTA SU DAZNBASTA SOLO REGISTARSI... E'GRATIS!! La finale della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025 si preannuncia come un evento di portata storica, con il Chelsea e il Paris Saint-Germain che si affronteranno al MetLife Stadium di East Rutherford, New Jersey, USA, domenica 13 luglio 2025 alle 21:00 (diretta gratuita su DAZN, in chiaro su Canale 5). Questa partita rappresenta un "momento storico" in quanto sarà la prima finale in...
    S
    Sport
     domenica, 13 luglio 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Cinquanta sbavature di nero, Martedi 15 Luglio 2025

    Stasera in TV, Martedi 15 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) propone Cinquanta sbavature di nero, secondo capitolo della saga romantico-erotica tratta dai bestseller di E.L. James. Christian Grey riesce a convincere Anastasi...
     martedì, 15 luglio 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 13 - 19 Luglio: The Walking Dead, Il Gladiatore 2, Anora, RDS Summer Festival

    GUIDA TV SKY / NOW | 13 - 19 LUGLIO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 13 luglio alle 22.00 in esclusiva su Sky ...
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Il gladiatore II, Lunedi 14 Luglio 2025

    Stasera in TV, Lunedì 14 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) e Sky Cinema Collection HD (canale 303, ore 21.45) propongono Il gladiatore II, l’atteso sequel firmato Ridley Scott, che ci riporta nell&r...
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 13 Luglio 2025 Tour France, Pallanuoto Mondiali, Europei Calcio Femminile

    In vista del weekend, Domenica 13 Luglio 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 13 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Una terapia di gruppo, Domenica 13 Luglio 2025

    Stasera in TV, Domenica 13 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) va in onda Una terapia di gruppo, commedia brillante guidata da Claudio Bisio. Sei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo si ritrovano per errore ne...
     domenica, 13 luglio 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Foto - UEFA Euro 2024 Diretta Sky Sport | #Sky20Anni
    UEFA Euro 2024 Diretta Sky Sport | #Sky20Anni
    Su Sky e in streaming su NOW sarà possibile assistere in diretta allo spettacolo di tutti i 51 match di UEFA EURO 2024, 20 dei quali in esclusiva live su Sky, in programma dal 14 giugno al 14 luglio in Germania. La 17esima edizione del campionato europeo tornerà per l’occasione ad avere come punto di riferimento un solo Paese ospitante, dopo la versione itinerante di UEFA EURO 2020 che ha visto trionfare gli Azzurri di Mancini nel 2021 a Wembley. Caccia al trofeo continentale, con le migliori 24 squadre nazionali pronte a darsi battaglia in 6 gironi da 4 squadre ciascuno...
    S
    Sky
     martedì, 04 luglio 2023
  • Foto - Video Olimpiadi Parigi 2024 Discovery+ | Ciclismo Cronometro, ARGENTO - Filippo Ganna
    Video Olimpiadi Parigi 2024 Discovery+ | Ciclismo Cronometro, ARGENTO - Filippo Ganna
    La prima medaglia della delegazione azzurra a Parigi arriva dalla prova a cronometro maschile. Il tanto atteso Filippo Ganna non tradisce le aspettative e, nonostante imprevisti, conquista l'argento. Rivivi l'arrivo. L’azzurro chiude la cronometro di ciclismo con il tempo di 36:27.08 che vale l’argento. Meglio di lui solo il belga Remco Evenepoel, che trionfa in 36:12.16. Completa il podio, terzo, un altro atleta proveniente dal Belgio, Wout van ...
    S
    Sport
     sabato, 27 luglio 2024
  • Foto - Le luci di X Factor 5 su Sky Uno si accendono ''In the name of love''
    Le luci di X Factor 5 su Sky Uno si accendono ''In the name of love''
    Il countdown è finito, lo show sta per iniziare, tutto è pronto per questa attesissima nuova edizione di X Factor…Ci troviamo nel nostro studio molto british, regna uno strano silenzio e la tensione è palpabile. Improvvisamente il palco si accende: mille fasci di luce tagliano il buio e lasciano intravedere le sagome dei 12 concorrenti già schierati sulla scena. L’atmosfera è magica e solenne, anche se il mare di fumo che avvolge il teatro sembra preannunciare lo scoppio di un incendio.
    S
    Sky
     venerdì, 18 novembre 2011