Due partite, due finali europee: il Napoli contro il Panionios alla ricerca della qualificazione in Coppa Uefa, la Nazionale Under 19 sfida la Germania nella finale degli Europei di categoria. Un sabato qualunque è pronto a diventare un sabato italiano.
NAPOLI - PANIONIOS
Partiamo da Napoli: lo stadio San Paolo è già tutto esaurito per questa "finale". Sì, perché Napoli - Panionios è molto più che il ritorno del terzo turno di Intertoto, anche se in palio rimane la qualificazione al secondo preliminare di Coppa Uefa. La partita prevista questa sera alle 21 potrebbe significare per il club partenopeo il ritorno nell'Europa calcistica che conta, da dove manca da ben quattordici anni, dopo la sfortunata notte del 1994 contro l'Eintracht Francoforte.
NAPOLI - PANIONIOS

La squadra di Reja avrà quindi dalla sua il calore del proprio pubblico ed anche il risultato della partita d'andata, quell'1-0 ottenuto ad Atene, in casa del Panionios, che ha però dimostrato di essere squadra temibile sopratutto con le incursioni dalle fasce laterali.
La formazione che scenderà in campo sarà simile a quella vista nella gara di andata con la sola eccezione di Rinaudo che, espulso ad Atene, è squalificato. Reja dovrà rinunciare anche per questa partita all'apporto di Mannini e Santacroce ed è pronto a confermere nuovamente sulla fascia sinistra il giovane Vitale. Sarà assente anche il neo-acquisto Andrea Russotto impegnato con la Nazionale Olimpica, già in viaggio per raggiungere Pechino.
Confermato Iezzo in porta, i difensori saranno Grava, Cannavaro e Contini, in mediana spazio alla fantasia di Hamsik con Blasi e Gargano a supportarlo, in attacco il veloce Denis sarà affiancato dall'autore del gol partita all'andata, Bogliacino.
Nel Panionios, sei assenze già annunciate, ma il tecnico Linen potrà contare su Barkoglou, assente nel match di andata. Agli infortunati già noti (Aravidis, Lorenzo Da Silva, Berte e Diawara), si aggiungono i forfait di Makos e Skoufalis, così che il tecnico sarà costretto a rivedere l’assetto del Panionios.
ITALIA U19 - GERMANIA U19

Prima però c’è da lottare per il titolo europeo (che manca all’Italia dal 2003 quando la nazionale di Berrettini superò in finale il Portogallo per 1-0) e a sostenere gli azzurrini in questo grande appuntamento ci sarà anche il presidente della Federcalcio, Giancarlo Abete, che ha annunciato la sua presenza sugli spalti dello stadio Strelnice di Jablonec nad Nisou, teatro della finale.
Gli azzurrini, capitanati in questi Europei da Massimiliano Tagliani (Fiorentina), dovranno cercare di imitare le gesta della Nazionale Femminile Under 19 che lo scorso 19 Luglio a Tours si è laureata campione d’Europa. Per Paloschi e compagni l’impresa è ad un passo, in un Europeo iniziato sotto tono con due pareggi e una vittoria sofferta con i padroni di casa cechi, superati solo per 4-3.
La semifinale, con un finale a dir poco emozionante, ha visto i nostri portacolori superare per 1-0 l’Ungheria, con un gol del senese Fernando Forestieri. I tedeschi, invece, nell’altra semifinale hanno avuto la meglio sulla Repubblica Ceca solo dopo i tempi supplementari, chiusi per 2-1.
«Per noi è già un grande onore essere arrivati fino a questo punto della manifestazione e sfidare una squadra come la Germania dell'amico Hrubesch, con cui ci siamo affrontati tante volte nel corso degli anni. – ha spiegato Rocca in conferenza stampa -. Abbiamo il massimo rispetto per i nostri avversari, un'ottima squadra capace di vincere tutte le partite fin qui disputate. Tuttavia non ho particolari apprensione per i pericoli che possono arrivare da loro, ma temo maggiormente quelli che possono arrivare dalla mia squadra. Solo se giochiamo con la determinazione e la concentrazione che ci contraddistingue, possiamo giocarci tutte le nostre carte fino in fondo. Sarà una partita di altissimo livello in cui incideranno sicuramente tanti fattori e in cui alla fine vincerà il migliore. Per i ragazzi che hanno partecipato a questa bellissima manifestazione è stata una straordinaria esperienza di vita e professionale».
Una sensazione confermata anche dal capitano Tagliani: «In questo torneo abbiamo avuto la possibilitá di vedere grandissimi calciatori e confrontarci con loro. È stata un'esperienza entusiasmante. La finale è un sogno che si avvera, cercheremo di dare il meglio sperando che finisca nel migliore dei modi».
LE DUE PARTITE IN TV


L'incontro sarà visibile esclusivamente in Pay Per View: a prescindere quindi dai pacchetti posseduti, sarà necessario effettuare l'acquisto al prezzo di 10 euro con le solite modalità della PPV di Sky Primafila, utilizzando il codice 912912.
Giorgio Scorsone
e Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
e Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"