
Qui di seguito il comunicato stampa di lancio. Per scaricare il palinsesto nel comodo formato stampabile PDF, è possibile recarsi nella nostra Area Palinsesti.
Un artista eclettico come Renzo Arbore si racconterà attraverso i “pezzi più pregiati” della sua tv con il contributo di ospiti “eccellenti” ed insieme a Elio e le Storie Tese riscoprirà la musica d’autore. Il grande Gualtiero Marchesi rivelerà ai telespettatori il suo ricchissimo percorso all’interno della cultura gastronomica. L’Arte e le città italiane saranno scoperte grazie a Philippe Daverio, che percorrerà l’Italia alla ricerca delle sue innumerevoli “meraviglie” che diventeranno il pretesto per riflettere sulla storia, sull’economia, sulla politica e sui costumi del nostro Paese. Il giovane e popolare ballerino Kledi Kadiu farà conoscere ai telespettatori il mondo della danza: un viaggio nell’universo del balletto in tutte le sue espressioni. Benedetta Mazzini esplorerà l’Africa, i suoi luoghi, la sua storia e le sue curiosità con l’aiuto di personaggi dello spettacolo. Omar Pedrini, invece, si occuperà della musica pop e rock proponendo concerti di musica leggera, documentari su grandi artisti del nostro tempo e appuntamenti speciali dedicati a miti del panorama musicale in occasione di ricorrenze particolari. Sarà affidato poi a Gregorio Paolini un rotocalco dedicato alla moda, al design, all’architettura e in generale alla creatività italiana.
Nelle prime serate non mancheranno film e piece teatrali introdotte e commentate da un personaggio dello spettacolo, della cultura e dello sport che indicherà “5 buoni motivi” per non perdersi l’appuntamento . Ma la nuova Rete digitale offrirà anche dirette di grandi eventi culturali che per la loro rilevanza saranno opportunità importanti per tutti i telespettatori.