Dopo soli sette giorni torniamo ad occuparci di Rai 5 perché mercoledì è andata in scena la prima diretta di un programma tv su Facebook con relativa chat di discussione con gli autori. Un esperimento particolare e sicuramente innovativo che testimonia la volontà del nuovo canale “culturale†di casa Rai di voler percorrere nuove strade. Di questo e altro ci occupiamo nell’odierno VENERDÌTORIALE di Digital-Sat.
Â

Â
Lo ha fatto più precisamente Rai 5, una rete ancora giovane con neanche un mese di vita alle spalle, che subito prova e sperimenta nuovi modelli di fruizione, assolutamente innovativi. Questa novità , lo diciamo subito, non era priva di pericoli: su Facebook gli iscritti sono milioni e i rischi tipici della rete, dal flaming allo spamming, erano tutti molto possibili. Fortunatamente niente di tutto ciò è accaduto.
Â
Merito anche del programma, “Il buono, il brutto e il cattivoâ€, magazine su mode e tendenze, condotto da Sofia Bruscoli e curato da Gregorio Paolini. L’inconfondibile, ormai, stile Hangar riesce ad offrire molti spunti di riflessione in una forma che non rischia mai da annoiare. Chi ci segue da tempo sa della stima che abbiamo sempre avuto per Sugo, anzi mi piacerebbe proprio vedere un giorno l’analogo esperimento con il programma di Rai 4…
Â

Â
Infine, alcune considerazioni dal lato spettatore: le prime impressioni sono, come detto, tutte positive. Se il futuro della televisione è quello di creare empatia con il suo pubblico e far diventare la comunicazione uno-molti come una conversazione quanto più possibile personale, allora questo è già avvenuto con questo esperimento. Però, c’è sempre un però, questo è più facile con i piccoli gruppi, non con grandi numeri: pensiamo ad esempio ad una cosa analoga con “Vieni via con me†che l'ad di Rai Net, Piero Gaffuri, aveva pensato di fare per l’ultima puntata. In quel caso si sarebbe potuto verificare un grosso afflusso di persone e di discussioni, con i vecchi problemi già visti in passato, ad esempio, con le chat IRC.
Â
Di numeri per l’esperimento di mercoledì nessuno ne ha dati, ma le persone che sono intervenute postando almeno un messaggio sono state una ventina e il ritmo di inserimento dei messaggi non è mai stato troppo veloce. Certo, dirà qualcuno, paragonare Rai 5 al programma con più ascolto nella storia di Rai 3 ha poco senso, ma è anche condivisibile il fatto che questo tipo di fruizioni siano più congeniali per programmi in cui il confronto – pacato e non ‘da stadio’ – tra gli spettatori può arricchire e caratterizzare l’esperienza di visione.
Â
Quel che è certo è che l’esperimento con “Il buono, il brutto e il cattivo†si ripeterà ogni mercoledì all’indirizzo sopra riportato e che non mancheranno nuove sperimentazioni per altri programmi di Rai 5. E chissà che col nuovo anno l’operazione non si estenda anche ad alcuni programmi delle reti generaliste… Speriamo di sì!
Â
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"
Vuoi esprimere il tuo parere sul VENERDÃŒTORIALE o segnalare nuovi temi
su cui porre l'attenzione nelle prossime settimane?
Â
Scrivici a redazione[AT]digital-sat.it
(sostituisci [AT] con @)
Â

Scrivici a redazione[AT]digital-sat.it
(sostituisci [AT] con @)
Â
