
Una nuova settimana con la
grande programmazione di Rai4 a base di film, serie televisive ma anche programmi autoprodotti di successo come
Sugo - Il sangue dei media.
Ogni lunedì su Digital-Sat è disponibile il palinsesto settimanale in formato PDF (scaricabile dalla nostra
Area Palinsesti), mentre qui di seguito proponiamo alcuni
highlights in particolare delle prime serate. Eccoli in dettaglio:
LUNEDÌ 27 LUGLIO

Un titolo assolutamente enigmatico; una voce ansimante e distorta che lancia inquietanti minacce telefoniche; un assassino con la passione per le lame e i guanti di pelle nera. Alla sua opera prima,
Dario Argento non si limita a sorprendere: impone figure, modelli e soluzioni tecniche che caratterizzeranno la produzione italiana di genere thriller per tutto il corso degli anni settanta, inaugurando un filone di enorme successo prontamente battezzato “argentiano”. Ne
L’uccello dalle piume di cristallo (1970) – in onda su
Rai4, lunedì in prima serata – Tony Musante veste i panni di uno scrittore americano, involontario testimone di un indecifrabile tentato omicidio; al suo fianco il commissario Enrico Maria Salerno e la fidanzata Suzy Kendall. A fare da sfondo alla vicenda c’è una Roma notturna e deserta, trasformata in scenario straniante e metafisico dall’immaginazione visiva del regista e dalla fotografia di Vittorio Storaro. Ad entrare a pieno titolo nell’immaginario del genere sono anche le musiche di Ennio Morricone.
ore 21:10 “L’uccello dalle piume di cristallo” di Dario Argento (Ita, 1970)
MARTEDÌ 28 LUGLIO

Martedì sera, su
Rai4, sfida senza esclusione di colpi tra due giganti dell’action-movie anni ottanta. Ne
I falchi della notte (1981), di Bruce Malmuth, Sylvester Stallone veste i panni del poliziotto newyorkese Deke Da Silva, muscoloso cugino dell’Al Pacino di
Serpico; Rutger Hauer – al suo primo film americano – quelli del terrorista internazionale Reinhardt Wulfgar, personaggio liberamente ispirato al famigerato mercenario Carlos “lo sciacallo”. Se la distinzione tra buoni e cattivi – come spesso accade a Hollywood – è qui al di sopra di ogni possibile equivoco, lo stesso non può dirsi a proposito dei ruoli di cacciatore e preda: la partita a scacchi Stallone-Hauer alterna lo studio delle rispettive psicologie a spettacolari passaggi d’azione, in cui la vita di entrambi i personaggi finisce spesso – e non solo metaforicamente – appesa a un filo. Memorabili le sequenze d’inseguimento e il finale ad alta tensione sulla funivia dell’East River.
In seconda serata, consueto doppio appuntamento settimanale con Day Break (2006), serie televisiva action-fantasy ideata da Paul Zbyszewski per il network ABC. Accusato dell’omicidio di un vice-procuratore, il detective Brett Hopper (Taye Diggs) continua a rivivere la giornata del proprio arresto, in un’avvincente rivisitazione poliziesca della commedia con Bill Murray Ricomincio da capo. Nelle puntate di questa settimana – E se lui non fosse solo? ed E se lei stesse mentendo? – Hopper inizia a sospettare di non essere il solo a stare vivendo l’inspiegabile esperienza, mentre continua a raccogliere elementi per cercare di modificare il proprio destino.
ore 21:10 “I falchi della notte” di Bruce Malmuth (Usa, 1981)
ore 22:45 “Day Break” 7° puntata
a seguire “Day Break” 8° puntata
MERCOLEDÌ 29 LUGLIO
“Ti spiezzo in due”: allo svedese Dolph Lundgern è bastata una sola battuta per entrare da protagonista nell’immaginario cinematografico dell’action anni ottanta. Smessi i panni del pugile sovietico Ivan Drago di
Rocky IV, l’attore nordico arriverà a contare al proprio attivo, nell’arco dei successivi vent’anni, oltre trenta titoli da interprete principale.
Arma non convenzionale (1989) – in onda su Rai4, mercoledì in prima serata – mescola poliziesco e fantascienza hi-tech, in omaggio all’allora dominante estetica post-moderna. Lundgern veste i panni di un detective che indaga su una catena di morti misteriose tra i tossicodipendenti di Houston. Ma il suo antagonista è – incredibile a dirsi – più muscoloso e titanico e di lui: l’alieno Talec – il body-builder tedesco Matthias Hues – terminale di un commercio interstellare di endorfine. Il regista Craig R. Baxley firma la sua seconda regia dopo una ventennale carriera di stuntman: adrenalina garantita.
In seconda serata, penultimo doppio appuntamento con le indagini dei fratelli Don e Charlie Eppes (Rob Morrow e David Krumholtz). Ideata da Nicolas Falacci e Cheryl Heuton e prodotta dai fratelli Ridley e Tony Scott, Numb3rs applica la matematica al poliziesco, raccontando la collaborazione tra un agente speciale FBI e una squadra di brillanti accademici, pronti ad analizzare attraverso le infallibili regole del calcolo indizi e circostanze dei crimini. Nelle puntate di questa settimana –L’angelo della vendetta e UFO su Los Angeles – i fratelli Eppes s’interrogano sui moventi dell’uccisione di un analista governativo; il National Transportation Safety Board (NTSB) e l’FBI indagano congiuntamente sulla scomparsa dallo spazio aereo di un velivolo non identificato. Le puntate della serie saranno replicate domenica, alle 19:30.
ore 21:10 “Arma non convenzionale” di Craig R. Baxley (Usa, 1989)
ore 22:50 “Numb3rs” I stagione, 11° puntata
a seguire “Numb3rs” I stagione, 12° puntata
GIOVEDÌ 30 LUGLIO

Giovedì
, in prima serata, su Rai4, consueto doppio appuntamento con Angel, serie televisiva fantasy ideata da Joss Whedon e David Greenwalt. David Boreanaz veste i panni di un “vampiro con l’anima”, liberato da un sortilegio dalla propria sete di sangue, ma costretto dallo stesso a rinunciare per sempre ad amore e felicità, per dedicarsi alla difesa dei deboli. Eroe romantico tormentato da un passato violento, Angel combatte demoni e forze dal male alla testa di una particolarissima agenzia investigativa di Los Angeles, originale sintesi tra le tradizioni letterarie gotica e noir. Nata nel 1999 come spin-off di Buffy, l’ammazzavampiri – oltre a Boreanaz provengono dal cast della serie-madre anche Charisma Carpenter e Alexis Denisof, i due aiutanti della Angel Investigation Cordelia e Wesley – Angel si afferma subito come fenomeno di culto tra gli appassionati del genere: tra le due serie, prodotte entrambe per il canale statunitense The WB, sono molto frequenti i cross-over, cioè gli scambi di personaggi e gli intrecci tra le linee narrative. Nelle puntate di questa settimana – Vendetta e Zona di guerra – Buffy (Sarah Michelle Gellar) arriva a Los Angeles per proteggere Angel dalla rivale Faith (Eliza Dushku); Angel prende quindi le difese di un gruppo di giovani cacciatori di vampiri. Le puntate della serie saranno replicate sabato, attorno alle 18:30, domenica, attorno alle 16:10, e mercoledì, attorno all’una di notte.
ore 21:10 “Angel” I stagione, 19° puntata
a seguire “Angel” I stagione, 20° puntata
VENERDÌ 31 LUGLIO

Venerdì, in prima serata, su
Rai4, sesto appuntamento con
Taken (2002), miniserie fantascientifica in dieci puntate, ideata da Leslie Bohem e prodotta dalla DreamWorks Television di Steven Spielberg. Sessant’anni di storia americana – dalla seconda guerra mondiale ai nostri giorni – fanno da sfondo al racconto fantastico di una lunga e misteriosa missione esplorativa aliena sulla terra, ignota alla maggior parte della popolazione mondiale, ma costantemente studiata dal governo degli Stati Uniti. A fare da filo conduttore ci sono le vicende di tre famiglie: i Keys, i Clarke, e i Crawford; le prime due ripetutamente vittime di rapimenti alieni a scopo sperimentale; la terza presente, di generazione in generazione, ai massimi livelli del “progetto” governativo di ricerca sull’attività aliena. La puntata di questa settimana –
Charlie & Lisa, ambientata negli anni novanta – ha per protagonisti Charlie Keys (Adam Kaufman) e Lisa Clarke (Emily Bergl), nipoti, rispettivamente, di uno dei primi uomini rapiti dagli alieni – nel 1944 – e di un extraterrestre coinvolto nell’incidente di Roswell e nascostosi dietro sembianze umane. Rapiti entrambi dagli alieni, i due concepiranno, in totale stato di incoscienza, la piccola Allie (Dakota Fanning), personaggio-chiave della miniserie, oltre che voce narrante dei fatti sin dal primo episodio. Le puntate di
Taken saranno replicate la domenica successiva, attorno alle 13:30, il giovedì alle 23:30, a tredici giorni di distanza dalla prima messa in onda, e ancora la domenica, in quarta serata, a sedici giorni di distanza dalla prima messa in onda.
In seconda serata, consueto appuntamento con la seconda stagione di Millennium, serie televisiva fantasy-thriller ideata dal creatore di X-Files Chris Carter. Nella puntata di questa settimana – Follia genetica – Frank Black (Lance Henriksen) indaga sui meccanismi di contagio di una misteriosa malattia. A seguire, come ogni venerdì, un grande classico del genere horror, Le colline hanno gli occhi (1977), opera seconda – densa di metafore politiche – del maestro Wes Craven.
ore 21:10 “Taken” 6° puntata
ore 22:50 “Millennium” II stagione, 3° puntata
a seguire “Le colline hanno gli occhi” di Wes Craven (Usa, 1977)
SABATO 1° AGOSTO

Sabato, su
Rai4, consueto doppio appuntamento di prima serata con
Dead Zone (2006), serie televisiva fantasy ideata da Michael e Shawn Piller a partire dai personaggi di un romanzo di
Stephen King. Anthony Michael Hall – volto-simbolo del teen-movie anni ottanta – veste i panni di Johnny Smith, ex-insegnante di scienze dotato uno straordinario potere extrasensoriale: la capacità di visualizzare il passato e il futuro delle persone con cui entra in contatto. Suo principale antagonista è l’ambizioso uomo politico Greg Stillson (Sean Patrick Flanery), possibile responsabile di un futuro conflitto nucleare preconizzato da una terribile visione. Il carattere oscuro e ambiguo delle esperienze extrasensoriali di Johnny impedisce un’interpretazione univoca dei programmi dell’uomo politico e ostacola spesso il quotidiano impegno del protagonista in favore della giustizia. Nelle puntate di questa settima –
L’infiltrato e
L’ultimo estratto – Johnny cerca di impedire il furto di un’inestimabile reliquia religiosa; cade quindi vittima della folle vendetta di un uomo che non riesce a gestire una grossa vincita al lotto. Le puntate della serie saranno replicate domenica, attorno alle 18:00, e venerdì, attorno all’una di notte.
ore 21:10 “Dead Zone” V stagione, 5° puntata
a seguire “Dead Zone” V stagione, 6° puntata
DOMENICA 2 AGOSTO - CICLO “PIEDONE”

Dal peplum al western, dal thriller al poliziesco, il cinema di genere italiano, nella sua età dell’oro,ha costantemente fatto riferimento all’imprescindibile modello di Hollywood. Assolutamente nostrano è invece il gusto per la rielaborazione comica, che tra gli anni sessanta e gli anni settanta ha toccato tutti questi generi.
Carlo Pedersoli, in arte
Bud Spencer, è la perfetta incarnazione di questo duplice spirito del cinema popolare nazionale: americano nel nome, nei ruoli di poliziotto incorruttibile o di uomo del west, italiano nell’indole bonaria e fracassona. Legato indissolubilmente al collega-amico Terence Hill, l’attore napoletano raccoglie, a suon di sganassoni, uno straordinario successo di pubblico anche in numerosi film interpretati da “solista”. Tra i suoi personaggi più fortunati c’è quello del commissario Rizzo, detto “
Piedone”, nato dalla collaborazioni tra due nomi storici della commedia italiana: lo sceneggiatore Luciano Vincenzoni e il regista Steno. La serie di “Piedone” è un perfetto cocktail di tutti gli elementi classici del cinema d’intrattenimento dell’epoca: azione, umorismo, furibonde scazzottate e una robusta vena di comicità regionalistica, ben incarnata dalla spalla Enzo Cannavale.
ore 21:10 “Piedone a Hong Kong” di Steno (Ita, 1975)