Rai 4, il programma delle prime serate e il palinsesto dal 10 al 16 Agosto
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Digital-Sat
D
Digitale Terrestre
lunedì, 10 agosto 2009 | Ore: 00:00

Ogni lunedì su Digital-Sat è disponibile il palinsesto settimanale in formato PDF (scaricabile dalla nostra Area Palinsesti), mentre qui di seguito proponiamo alcuni highlights in particolare delle prime serate. Eccoli in dettaglio:
LUNEDÌ 10 AGOSTO

ore 21:10 “Cielo di piombo ispettore Callaghan” di James Fargo (Usa,1976)
MARTEDI’ 11 AGOSTO

ore 21:10 “Strade di fuoco” di Walter Hill (Usa, 1984)
MERCOLEDÌ 12 AGOSTO

A partire dal 12 agosto, su Rai4, ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì alle 17:45, torna la serie statunitense che ha rivoluzionato l’immaginario del poliziesco investigativo, sostituendo lenti d’ingrandimento e pistole con la potenza infallibile del calcolo. Creata da Nicolas Falacci e Cheryl Heuton e prodotta dai fratelli Ridley e Tony Scott, Numb3rs racconta l’attività di una squadra speciale dell’FBI, guidata dall’agente Don Eppes (Rob Morrow), ma aiutata dalle straordinarie capacità di suo fratello Charlie (David Krumholtz), genio della matematica, consulente tecnico dell’agenzia governativa e professore presso l’immaginario California Institute of Science. Tutto nell’universo è riconducibile a un numero e anche i crimini più complessi o efferati sembrano non sfuggire a questa regola. La squadra di Don e Charlie, composta in ugual misura da scafati poliziotti e brillanti universitari, affronta ogni crimine con intuito e capacità deduttiva, senza mai dimenticare che teoria della probabilità, teoria dei giochi e crittoanalisi incrociano e spiegano le nostre vite molto più spesso di quanto non si pensi.

Dal 12 agosto, dal lunedì al venerdì
ore 17:45 “Numb3rs” I stagione
ore 21:10 “Final Destination 2” di David R. Ellis (Usa, 2003)
ore 17:45 “Numb3rs” I stagione
ore 21:10 “Final Destination 2” di David R. Ellis (Usa, 2003)
GIOVEDÌ 13 AGOSTO

Nata come spin-off di Buffy, l’ammazzavampiri – oltre al personaggio di Angel provengono dalla serie-madre anche i due aiutanti-investigatori Cordelia (Charisma Carpenter) e Wesley (Alexis Denisof) – Angel si afferma subito come fenomeno di culto tra gli appassionati del genere: tra le due serie, prodotte entrambe per il canale statunitense The WB, sono molto frequenti i cross-over, cioè gli scambi di personaggi e gli intrecci tra le linee narrative. Tra le più assidue guest-star dal mondo di Sunnydale ci sono la stessa Buffy (Sarah Michelle Gellar) e la rivale Faith (Eliza Dushku); “big bad” della seconda stagione è invece la vampira Darla (Julie Benz), ovvero colei che nel lontano 1750 aveva creato Angelus, richiamata in vita dai perfidi avvocati dello studio Wolfram & Hart. Le puntate della serie saranno replicate sabato, attorno alle 18:30, domenica, attorno alle 16:00, e mercoledì, attorno all’una di notte.
ore 21:10 “Angel” II stagione, 1° puntata
a seguire “Angel” II stagione, 2° puntata
VENERDÌ 14 AGOSTO

La storia delle tre famiglie si sviluppa, partendo da questi tre episodi, lungo l’arco temporale dei successivi sessant’anni. Giunti ai nostri giorni, nelle ultime quattro puntate, è la piccola Allie Keys (l’allora dodicenne Dakota Fanning) a diventare il personaggio-chiave della serie: pronipote di Russel Keys e di Sally Clarke – dunque discendente diretta di un alieno – dotata di straordinari poteri, Allie è il risultato di una sperimentazione genetica aliena che ha coinvolto le tre precedenti generazioni. Proprio per questo è costantemente sorvegliata dal segretissimo “progetto” governativo di ricerca sull’attività aliena e, in particolare, da Mary Crawford (Heather Donahue), nipote di Owen. Le puntate di Taken saranno replicate la domenica successiva, attorno alle 13:30, il giovedì alle 23:30, a tredici giorni di distanza dalla prima messa in onda, e ancora la domenica, in quarta serata, a sedici giorni di distanza dalla prima messa in onda.
L’appuntamento settimanale con i generi fantastici prosegue, come sempre, in seconda serata, con le indagini nel paranormale di Millennium (Usa, 1996-1999), serie fantasy-thriller ideata dal creatore di X-Files Chris Carter, prendendo spunto dalla miriade di cupe leggende popolari sulla fine del secolo sviluppatesi nel corso degli anni novanta. Lance Henriksen veste i panni del detective Frank Black, condannato dai suoi poteri di chiaroveggenza ad assistere di continuo allo spettacolo della violenza e del male. Con l’avvio della seconda stagione, l’attenzione di Black si concentra sulle misteriose attività del ‘Millennium Group’, organizzazione clandestina parallela all’Fbi, forse implicata nella sparizione di sua moglie Catherine (Megan Gallagher).
ore 21:10 “Taken” 8° puntata
ore 21:10 “Taken” 8° puntata
ore 22:50 “Millennium” II stagione, 5° puntata

In Fantozzi subisce ancora (1982), diretto da Neri Parenti, il ragionier Ugo Fantozzi, impiegato di concetto presso una grande azienda, è alle prese con le sue solite, umilianti disavventure.
ore 21:10 “Fantozzi subisce ancora”
DOMENICA 16 AGOSTO
Dal peplum al western, dal thriller al poliziesco, il cinema di genere italiano, nella sua età dell’oro, ha costantemente fatto riferimento all’imprescindibile modello di Hollywood. Assolutamente nostrano è invece il gusto per la rielaborazione comica, che tra gli anni sessanta e gli anni settanta ha toccato tutti questi generi. Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, è la perfetta incarnazione di questo duplice spirito del cinema popolare nazionale: americano nel nome, nei ruoli di poliziotto incorruttibile o di uomo del west, italiano nell’indole bonaria e fracassona. Legato indissolubilmente al collega-amico Terence Hill, l’attore napoletano raccoglie, a suon di sganassoni, uno straordinario successo di pubblico anche in numerosi film interpretati da “solista”. Tra i suoi personaggi più fortunati c’è quello del commissario Rizzo, detto “Piedone”, nato dalla collaborazioni tra due nomi storici della commedia italiana: lo sceneggiatore Luciano Vincenzoni e il regista Steno. La serie di “Piedone” è un perfetto cocktail di tutti gli elementi classici del cinema d’intrattenimento dell’epoca: azione, umorismo, furibonde scazzottate e una robusta vena di comicità regionalistica, ben incarnata dalla spalla Enzo Cannavale.

ore 21:10 “Piedone d’Egitto” di Steno (Ita, 1980)