Prix Italia, ieri a Torino convegno sul DTT: il video integrale dell'incontro
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Il Sole 24 Ore / Digital-Sat
D
Digitale Terrestre
mercoledì, 23 settembre 2009 | Ore: 00:00

Per tre milioni di cittadini di 900 comuni delle province di Torino e Cuneo il futuro dovrebbe cominciare da domani, quando, sino al nove ottobre, la televisione terrestre si convertirà tutta al digitale. «Il digitale porta quattro novità - sottolinea Paolo Romani, viceministro delle Comunicazioni - i nuovi contenuti, l'interattività, l'Alta Definizione e la tv sul mobile. Sul digitale terrestre il sistema Paese si è mosso come tale, dalla legge 66 in poi, insieme alle Regioni e il modello italiano ha raggiunto risultati straordinari. A fine 2010 il 70% degli italiani avrà la tv tutta digitale». Andrea Ambrogetti,presidente dell'associazione Dgtvi, che raccoglie gran parte degli operatori, aggiunge: «L'Italia sta conquistando la leadership del digitale terrestre, che ha raggiunto una penetrazione pari al 45% delle famiglie».

Nell'area Torino-Cuneo l'80% delle famiglie ha un ricevitore digitale terrestre, con il satellite si arriva al 90% (ma alcuni programmi Rai non si vedono più su Sky). Avvio discreto anche per TivùSat: «L'obiettivo è avere 300mila carte con il decoder nei negozi entro la fine dell'anno - spiega Luca Balestrieri, presidente di TivùSat - per ora abbiamo quasi 25mila attivazioni».
In Europa e in Canada c'è chi si chiede se l'aumento dei canali e l'investimento richiesto per la conversione degli impianti (1.400 a Torino-Cuneo) produrrà automaticamente più qualità. La loro risposta è piuttosto negativa. Giacomo Mazzone, direttore audit strategico dell'European Broadcasting Union, segnala la diversità delle politiche nazionali per arrivare alla tv digitale e il forte ritardo dell'Europa orientale rispetto a quella occidentale.
Tornando in Italia le comunità montane e i comuni interessati protestano per la non estensione ai propri impianti del segnale digitale Rai. «Sono solo 120-130 impianti, stiamo attivandoci» commenta Romani. Sul decoder unico, fortemente appoggiato dalla Rai, invece, il viceministro delle Comunicazioni frena: «Se ne parlerà quando tutte le piattaforme, compresa la IpTv via cavo, avranno una diffusione equivalente».
Tornando in Italia le comunità montane e i comuni interessati protestano per la non estensione ai propri impianti del segnale digitale Rai. «Sono solo 120-130 impianti, stiamo attivandoci» commenta Romani. Sul decoder unico, fortemente appoggiato dalla Rai, invece, il viceministro delle Comunicazioni frena: «Se ne parlerà quando tutte le piattaforme, compresa la IpTv via cavo, avranno una diffusione equivalente».
Marco Mele
per "Il Sole 24 Ore"
per "Il Sole 24 Ore"