Oltre 1500 pellicole sul tema, la prima girata in studio solo pochi anni dopo la nascita del cinematografo, per un genere che è riuscito ad influire su quasi tutte le espressioni artistiche: cinema, letteratura, fumetti e cartoni animati, scultura e pittura, spettacoli televisivi e radiofonici, musica, teatro e opera lirica.
È il mito del Far West dove, nell'Ovest americano del XIX Secolo, tra la Guerra di secessione e la lotta quotidiana contro gli indiani e la natura selvaggia, i più coraggiosi uomini dell'epoca lottavano per affermarsi e conquistare la propria libertà.Le speranze di un viaggio legate ad una nuova vita in una terra sconosciuta e inospitale che oggi, in un mondo svelato, metro per metro, da un gigante tecnologico come Google e le sue maps, riesce più di ieri ad appassionare e far sognare decine di milioni di persone di ogni nazionalità e cultura.
Alla vita dei cowboy e dei polverosi saloon, Iris, il canale tematico Mediaset diretto da Miriam Pisani, dedica le mini retrospettive di C'era una volta il Western: da stasera, ogni sabato, dalla prima serata a notte fonda, saranno di scena le acclamate opere della filmografia americana come gli altrettanto celebrati spaghetti western che, sullo sfondo di semideserte città divorate dal deserto, narrano storie di sopravvivenza e grande coraggio.
Ad aprire la rassegna, Geronimo (1993), opera storica di Walter Hill che ripercorre la vita dell'omonimo capo indiano e della sua tribù, dai soprusi subiti nella riserva di Turkey Creek, alla guerra contro gli invasori e l'inevitabile sconfitta.Al film hanno partecipato ben tre attori Premio Oscar: Matt Damon, Gene Hackman e Robert Duvall.
La lotta contro i "pellerossa" è al centro anche della pellicola proposta in seconda serata, Il gigante del Texas (1953), del regista e Premio Oscar Elmo Williams, che narra le vicende di 6 avventurieri (tra cui Lee J. Cobb e Lloyd Bridges) braccati dagli indiani desiderosi di impadronirsi del loro oro.A seguire, sono di scena I compari (R. Altman - 1971), Johnny West il mancino (G. Parolini - 1965) e I giorni dell'ira (T. Valerii - 1967).
In locandina, per la rassegna, sono previsti anche Il solitario del Rio Grande (H. Hathaway - 1972), tratto dal romanzo The Lone Cow-Boy, di Will James; Joe Kidd (J. Sturges -1972), con un Clint Eastwood prima al soldo di un potente uomo d'affari, poi paladino dei più deboli; la caccia agli assassini della propria famiglia è il tema al centro di Jonathan degli orsi (G. Castellitto - 1993), con protagonista Franco Nero.
E ancora, il particolarissimo e sui generis, La proposta (J. Hillcoat - 2005), ambientato nell'Outback australiano dove un uomo di legge si troverà a dover stipulare un patto con alcuni banditi per stanare il loro capo.Inoltre, per la seconda serata: Un dollaro d'onore (H. Hawks - 1959); L'indiana bianca (G. Douglas - 1953) e La banda di J. & S. (S. Corbucci -1972).