''Non vorrei che il digitale terrestre fosse gia' preistoria e temo che il futuro sia la connettivita' alla rete''. A sostenerlo e' Marco Paolini, direttore marketing strategico di Mediaset, intervenuto oggi a Milano al convegno 'Il sistema televisivo dopo lo switch off: problemi e opportunita", spiegando che "tra due o tre anni dai 6 agli 8 milioni di apparecchi televisivi saranno connessi alla rete. Qualche anno fa -sottolinea- la paura di Mediaset era l'arrivo di Murdoch. Oggi sono Google, Apple e Facebook".
Chiamato ad analizzare il non facile passaggio dall'analogico al digitale, al convegno sono state portate le testimonianze delle diverse realta' televisive, da quelle locali e quelle nazionali, come appunto Mediaset. "Il nostro taglio e la nostra visione -ha sottolineato Paolini sono ben diversi rispetto a quelli delle tv locali. Grazie al digitale terrestre, infatti, noi abbiamo potuto ampliare la nostra gamma di offerte televisive e per i consumatori e' stato un grandissimo vantaggio".
"Negli ultimi anni il mercato televisivo ha vissuto due grandi passaggi: l'arrivo di Murdoch e lo switch off. Prima vi erano solo sette reti generaliste, le tre di Mediaset, le tre della Rai e La7 e potevamo contare sul 90% dell'ascolto. Ora, con l'arrivo del digitale, si e' scesi al 68%".
"Per noi quindi -ha proseguito Paolini- non e' stato facile affrontare questa situazione soprattutto in un momento in cui i mercati pubblicitari stanno diminuendo e i costi aumentando. Penso inoltre che la mole di investimenti pubblicitari non regga piu' il numero di canali esistenti e che il rapporto tra quello che si spende e quello che si ricava non sia piu' corretto".
Secondo Maurizio Giunco, presidente dell'Associazione tv locali Rtf, obiettivo dell'introduzione del digitale terrestre "era quello di cancellare un numero considerevole di televisioni locali. Questo -ha aggiunto- poteva anche avere una sua logica di mercato perche' 450 emittenti televisive forse sono troppe, ma in realta' si e' cercato di colpire, con la digitalizzazione, le televisioni piu' strutturate".
Fabrizio Berrini, direttore di Aeranti Corallo, si dice perplesso in merito alla assegnazione delle frequenze: "da quando in Abruzzo si sta passando dall'analogico al digitale -ha osservato- nelle Marche molte emittenti sono state oscurate perche' le loro frequenze sono state assegnate ad altre tv. In un Paese civile -ha sottolineato- tutto questo non dovrebbe succedere e questa situazione vale per tutt'Italia dove molte aziende sono state costrette a chiudere".
Pessimista per il futuro delle tv locali si e' mostrato anche il direttore di Telelombardia, Fabio Ravezzani. "Siamo in ginocchio -ha sottolineato- e le istituzioni devono saper distinguere tra chi fa informazione, cultura e una tv di servizio da emittenti che invece mandano per ore e ore delle cassette preregistrate o vecchi film. Noi nell'ultimo anno -ha concluso- abbiamo realizzato il 30% in piu' di ascolti ma stiamo peggio di prima".
A sostenere l'importanza delle televisioni locali e' intervenuto poi il vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia, Carlo Saffioti che ha osservato come "mai come in questo momento ci si deve rendere conto di come in politica si possa venire demoliti non per quello che si fa ma per come vieni presentato ai cittadini e, in questo, le televisioni locali hanno un forte ascendente".
Nel nostro Paese, ha quindi ricordato il presidente dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia, Letizia Gonzales, ci sono 550 imprese televisive locali con circa 5mila dipendenti. Nel 2009 i ricavi sono stati pari a 650 mln di euro e gli investimenti in nuove tecnologie sono ammontati a 530 mln.
Tv digitale, Mediaset: ''Non vorremmo che il DTT fosse già preistoria''
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Adnkronos
D
Digitale Terrestre
venerdì, 18 maggio 2012
21:14
-
Sky Sport, Serie A 2022/23 20a Giornata, Palinsesto Telecronisti NOW (27 - 28 - 29 - 30 Gennaio 2023)
SSky Italiasabato, 28 gennaio 2023 -
DAZN, Serie A 2022/23 20a Giornata, Palinsesto Telecronisti Zona DAZN (27 - 28 - 29 - 30 Gennaio 2023)
-
Marzio Perrelli: «Sky Sport da 20 anni un punto di riferimento dello Sport italiano»
-
Miglior risultato stagionale per MasterChef Italia su Sky e streaming NOW
-
The Last Of Us, da oggi il primo episodio disponibile per tutti al canale YouTube di Sky
-
Sky Sport Serie B 2022/23 22a Giornata, Palinsesto Telecronisti NOW (27 - 28 - 29 Gennaio)
-
DAZN Serie B 2022/23 22a Giornata, Palinsesto Telecronisti (27 - 28 - 29 Gennaio)
-
Helbiz Live Serie B 2022/23 22a Giornata, Palinsesto Telecronisti (27 - 28 - 29 Gennaio)
-
Call My Agent [Sky e streaming NOW] stasera guest star Pierfrancesco Favino e Matilda De Angelis
-
Giorno della Memoria 2023, la programmazione Sky in memoria delle vittime dell'Olocausto
-
Prominence, Agcom avvia consultazione pubblica sulla LCN digitale terrestre
-
Rugby, tutto il Guinnes Sei Nazioni 2023 in diretta su Sky e in streaming su NOW
-
MasterChef Italia, Sky e streaming NOW - torna Jeremy Chan, sfida sui cinque sensi, Black Mystery Box
-
Cristiano Ronaldo torna in campo su Sportitalia per la Supercoppa Arabia Saudita
-
Ascolti Serie A Auditel 2022-23 DAZN 19a Giornata: secondo turno più visto dall’inizio del campionato
-
«Litvinkenko - Indagine sulla morte di un dissidente» su Sky Atlantic e streaming NOW
-
Calcio, SuperCoppa Italiana Primavera - Inter vs Fiorentina (diretta Sportitalia HD)
-
Rai 3 regionale in HD, in Trentino Alto Adige test sul canale 102 DTT
-
Calciomercato Show Europe, su Sky Sport in diretta simulcast europea
-
Calcio, Mondiale per club 2023 con Real Madrid e Flamengo in diretta Sky Sport (1 - 11 Febbraio)
Ultimi Palinsesti
-
ZONA DAZN (canale 214 Sky), Palinsesto 27 Gennaio - 2 Febbraio 2023
-
Venerdi 27 Gennaio 2023 Sky Cinema, Call My Agent - Italia Ep. 3 e 4
-
Giovedi 26 Gennaio 2023 Sky Cinema, Ambulance
-
Coppa Italia Femminile 2022/23 Diretta Quarti Andata, Palinsesto Telecronisti TimVision
-
Mercoledi 25 Gennaio 2023 Sky Cinema, Harry Haft: Storia di un sopravvissuto
-
Martedi 24 Gennaio 2023 Sky Cinema, Peppermint - L'angelo della vendetta