Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Dal Radio TV Forum 2023: «Presto scegliere data per passaggio DVB-T2/HEVC» - Scopri di più su Digitale Terrestre

Dal Radio TV Forum 2023: «Presto scegliere data per passaggio DVB-T2/HEVC»

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

D
Digitale Terrestre
venerdì, 23 giugno 2023 | Ore: 21:41

Dal Radio TV Forum 2023: «Presto scegliere data per passaggio DVB-T2/HEVC»Mercoledì 21 giugno, in una gremita Sala Orlando del Centro Congressi di Confcommercio a Roma, si è tenuta l’edizione 2023 del RadioTv Forum di Aeranti-Corallo, la prima in presenza, dopo gli anni di forzata interruzione dovuta alla pandemia.

I lavori sono stati avviati dal Coordinatore Aeranti-Corallo e Presidente Aeranti, Marco Rossignoli, che ha presentato la Relazione annuale sullo stato dell’emittenza radiofonica e televisiva locale. Sono, quindi, intervenuti, il Presidente della Associazione Corallo e Componente dell’esecutivo Aeranti-Corallo, Luigi Bardelli, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, On. Antonello Giacomelli, il Presidente del Coordinamento nazionale dei Co.Re.Com., Dott. Antonio Donato Marra, e il Segretario generale della FNSI, Federazione Nazionale della Stampa Italianala Dott.ssa Alessandra Costante

Rossignoli, nella propria relazione, ha evidenziato che

“il processo di transizione al digitale televisivo di seconda generazione, avviato alla fine dell’anno 2021, ha generato numerose criticità tecniche per l’emittenza televisiva locale, molte delle quali non hanno ancora trovato soluzione”.

In particolare, non è stato ancora effettuato il passaggio alla tecnologia DVBT-2/HEVC e le trasmissioni tv stanno ancora avvenendo in MPEG-4 con l’ormai obsoleta tecnologia DVB-T.

Tutto ciò, se da una parte consente alle tv nazionali, che dispongono, attraverso le rispettive reti, di maggiore quantità di capacità trasmissiva rispetto alla emittenza locale, di trasmettere, comunque, con livelli di qualità tecnica accettabili, allo stesso tempo non permette alle tv locali una diffusione del segnale idonea per le trasmissioni in alta definizione e, in alcune regioni, a causa del meccanismo del riproporzionamento della banda nell’ambito del multiplex, neppure una diffusione con buona qualità del segnale in definizione standard. Rossignoli ha quindi chiesto che venga fissata al più presto, e comunque entro il corrente anno, la data per il passaggio dell’intero sistema televisivo, e quindi di tutte le tv nazionali e locali, alle trasmissioni DVBT-2/HEVC.

Al riguardo, Luigi Bardelli, nel proprio intervento ha ribadito la richiesta di una definitiva transizione al DVBT-2/ HEVC non oltre la fine del corrente anno. Rossignoli, nella Relazione annuale, ha poi aggiunto che “alcuni operatori vorrebbero rinviare “sine die” l’adozione di quest’ultima tecnologia lamentando una limitata diffusione dei televisori e dei decoder adatti alla relativa ricezione. Al riguardo occorre, tuttavia, osservare che la diffusione delle smart tv, idonee anche alla ricezione DVB-T2/HEVC è ormai una realtà, come risulta anche dalla delibera Agcom n. 14/23/CONS dove si evidenzia che quelle presenti nelle case degli italiani superano i 15 milioni, con un incremento del 46,6% negli ultimi due anni.

Inoltre, a parere di Aeranti-Corallo,

"proprio la fissazione della data per il completamento del processo di transizione al digitale televisivo di seconda generazione, costituirà l’elemento decisivo di accelerazione alla vendita dei nuovi dispositivi di ricezione, come è avvenuto in occasione del primo switch off negli anni tra il 2010 e il 2012”.

Venendo alla radio, Rossignoli e Bardelli hanno rilevato che l’avvio del digitale radiofonico DAB+ deve avvenire senza creare limitazioni alle trasmissioni FM analogiche che continueranno a rappresentare nei prossimi anni la principale piattaforma trasmissiva del comparto.

Rossignoli nella Relazione ha altresì evidenziato che:

“Aeranti-Corallo ritiene fondamentale che le trasmissioni digitali vadano a regime in tempi brevi al fine di evitare il rischio di un gap concorrenziale rispetto all’emittenza radiofonica nazionale, esprimendo una valutazione positiva per il recente avvio delle procedure per l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze DAB+ nelle regioni Emilia Romagna, Marche, Lazio e Sardegna”.

Sulla questione della “prominence”, Rossignoli e Bardelli hanno sottolineato che nell’ambito della consultazione pubblica avviata dall’Agcom, Aeranti-Corallo ha formulato numerose proposte atte a garantire adeguata accessibilità e visibilità ai contenuti dell’emittenza radiotelevisiva locale.

In particolare, tutti i telecomandi dei dispositivi idonei alla ricezione del segnale tv digitale terrestre dovrebbero essere obbligatoriamente dotati dei tasti numerici per l’accesso alla numerazione Lcn e tali tasti dovrebbero essere utilizzabili dall’utente in qualsiasi ambiente del dispositivo.

Aeranti-Corallo ritiene poi che nessun telecomando debba contenere tasti per l’accesso diretto a servizi a pagamento. Inoltre, dovrebbero essere individuate soluzioni tecniche adeguate per l’accesso ai contenuti radiofonici a bordo delle autovetture, dove l’ascolto di tali contenuti è particolarmente elevato.

Rossignoli e Bardelli hanno, poi, evidenziato l’esigenza di norme che favoriscano la ripresa del mercato pubblicitario sui mezzi radiotelevisivi locali.

“Aeranti-Corallo evidenzia l’importanza che l’attuale sostegno statale per l’emittenza locale, commerciale e comunitaria, venga confermato senza alcun ulteriore taglio della relativa copertura finanziaria. Peraltro, è auspicabile che tale copertura finanziaria venga incrementata con la legge di bilancio per l’anno 2024. In materia di contribuzioni statali chiediamo che vengano individuate soluzioni per il sostegno dei costi di energia elettrica a carico delle emittenti locali. Negli anni passati una parte significativa di tali costi veniva rimborsata alle emittenti locali che svolgevano attività di informazione nell’ambito delle cosiddette provvidenze editoria. E’ ora auspicabile che tale forma di contribuzione possa essere ripristinata”.

Rossignoli ha anche auspicato che la Commissione Europea autorizzi al più presto i contributi per gli investimenti in tecnologia innovativa previsti dalla legge di bilancio 2022.

“In merito alle contribuzioni statali – ha aggiunto Luigi Bardelli ribadisco l’importanza di confermare l’attuale sostegno di cui al DPR n. 146/2017”.

Bardelli ha poi evidenziato che

“oggi Internet ha rivoluzionato lo scenario internazionale e ciò impone norme adeguate su temi quali la par condicio e, ancor più, sulla tutela dei minori. E’ giusto mettere regole all’emittenza radiotelevisiva, ma se opportune regole non entrassero in vigore anche per le imprese della rete, si configurerebbe uno squilibrio di mercato e condizioni tali da determinare un’asimmetria non giustificabile”.

Rossignoli ha ricordato che lo scorso mese di novembre Aeranti-Corallo e la FNSI, hanno sottoscritto il rinnovo, fino al 31 dicembre 2026, del CCNL per la disciplina del lavoro giornalistico dipendente nel comparto radiotelevisivo locale. Con tale rinnovo le imprese radiotelevisive locali hanno voluto dare continuità alla contrattazione collettiva del settore, nonostante la situazione di difficoltà in cui lo stesso si trova, anche al fine di un giusto riconoscimento dell’importante ruolo dei circa duemila giornalisti che operano nell’emittenza locale.

“Essi fanno sì - ha detto Bardelli - che l’informazione sul territorio rappresenti oggi il cuore stesso dell’attività radiotelevisiva locale. Con i loro microfoni e le loro telecamere le emittenti locali hanno creato in questi decenni una relazione di fiducia e di servizio a beneficio dei cittadini. Le emittenti radiofoniche e televisive, commerciali e comunitarie, affrontano e raccontano i temi di attualità, politica, cronaca, vita comunitaria e sport, riferiti al contesto locale. Tale impegno - ha concluso Bardelli - permette loro di occupare un ruolo unico ed insostituibile e di offrire un prodotto editoriale molto apprezzato da tanti cittadini”.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, ha evidenziato nel proprio intervento che proprio in Italia le emittenti radiofoniche e televisive locali rappresentano un fattore importante per il nostro tessuto sociale, per la nostra cultura e per la nostra impresa e hanno un impatto occupazionale rilevante. Per confermare l’attenzione dell’Amministrazione al settore, uno dei primi provvedimenti adottati è stata la convocazione di tavoli dedicati (per la radio e la tv). Urso ha confermato che nei prossimi giorni saranno nuovamente convocati tali tavoli.

Con riferimento al comparto radiofonico, il Ministro ha sottolineato l’importanza della radio digitale dab+, garantendo però, al contempo, la trasmissione fm:

“data la storia, la pervasività e il grado di fruizione presso i cittadini - ha detto - occorre accompagnare la transizione, innovando in un percorso di continuità"

Sul settore televisivo, ha evidenziato che per il passaggio definitivo al DVB-T2 è arrivato il momento di affrontare la questione senza dogmi o preconcetti. Al riguardo, ha confermato che sono allo studio appositi strumenti che tengano in considerazione le legittime aspirazioni del settore.

Sulla prominence, tema di competenza dell’Agcom, Urso ha affermato che occorre tutelare il diritto delle imprese televisive italiane, pubbliche e private, nazionali e locali, alla presenza sul telecomando e sulle home page degli apparecchi tv, anche a beneficio degli utenti. Il Commissario Agcom on. Antonello Giacomelli ha rimarcato che i tempi per l’avvio del DVB-T2 non sono solo maturi, ma incalzanti, in quanto la pianificazione delle frequenze è stata costruita proprio sull’avvento del DVBT2.

Confido – ha detto - che si superi rapidamente questa fase di stallo per approdare rapidamente al nuovo standard”. Il Commissario ha poi ricordato l’importanza del canone Rai in bolletta, che ha consentito di alimentare anche il fondo per il pluralismo nell’informazione, finanziamento che ha garantito al settore dell’emittenza locale risorse certe. Giacomelli ha concluso rimarcando la piena disponibilità al confronto dell’Agcom sui temi di interesse del settore, a partire dalla prominence.

La Segretaria generale FNSI, Alessandra Costante, nel proprio intervento ha, tra l’altro, riconosciuto ad Aeranti-Corallo di aver saputo guardare avanti negli anni, anche in momenti difficili per il settore dell'informazione in Italia, e di aver avuto il coraggio di privilegiare il dialogo e il confronto costruttivo con il sindacato. Con riferimento al passaggio della televisione al DVB-T2, Costante ha ribadito che l'emittenza radiotelevisiva locale ha bisogno, come l'intero sistema dell'informazione, di risorse certe e di un quadro normativo stabile e al passo coi tempi, perché non basta parlare di articolo 21 della Costituzione, ma occorre dare sostanza ai concetti di libertà di stampa e diritto all'informazione.

Il presidente del Coordinamento nazionale dei Corecom, Antonio Donato Marra, ha rimarcato l’importante ruolo svolto dalle emittenti locali sul territorio, evidenziando come le stesse potrebbero essere importanti interlocutori per valutare la possibile realizzazione di iniziative con i Corecom volte a favorire un’informazione completa, veritiera e responsabile compresa l’alfabetizzazione mediatica e digitale della cittadinanza.

Alla successiva tavola rotonda moderata da don Fausto Brioni dell’Associazione Corallo, “DVB-T2/HEVC: un passaggio urgente, necessario e possibile”, sono intervenuti la Dott.ssa Eva Spina, Direttore generale DGTCSI-ISCTI del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Ing. Mario Frullone, Direttore scientifico della Fondazione Ugo Bordoni, l’Ing. Enrico Cortese, della Nextel Service, e l’Avv. Davide Rossi, Direttore generale della AIRES.

I lavori della tavola rotonda sono stati introdotti da Marco Rossignoli, mentre Luigi Bardelli ha tratto le relative conclusioni.

A seguire, l’ing. Mauro Martino (Dirigente dell’Ufficio Radio Spettro DRS della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha affrontato il tema “Aspetti normativi dell’avvio delle trasmissioni radiofoniche digitali in ambito locale.” L’argomento ha riscosso una particolare attenzione, anche in relazione all’intervenuto avvio delle procedure di assegnazione dei diritti di uso delle frequenze DAB+ alle società consortili della radiofonia locale relative alle regioni Emilia Romagna, Marche, Lazio e Sardegna.

Dopo la pausa pranzo, i lavori sono ripresi con un intervento di Eugenio La Teana, Player Editori Radio, a tema “Radioplayer, soluzione per l’automotive e per tutti gli altri dispositivi connessi”. Radioplayer è l’aggregatore delle radio italiane di cui Aeranti-Corallo è tra i soci fondatori.

A questo panel. hanno fatto seguito i due seminari tecnici conclusivi della giornata, dedicati a problematiche tecnologiche di interesse per gli editori radiofonici e televisivi locali. Il primo avente a tema “Il mondo dell’industria a confronto: soluzioni per la radio DAB+”, ha visto i contributi dei rappresentanti delle aziende del settore Aldena, Gatesair, Itel, Syes e Telsat.

Il secondo seminario tecnologico ha trattato la tematica “Tv connessa e HbbTv: opportunità per le televisioni e le radio locali” con le relazioni dei rappresentanti delle imprese Perlospettacolo, Rubidia e smartclip/RTL AdAlliance.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Serie A 2025/26 - Diretta DAZN 1a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Tra conferme e nuovi inizi, la stagione 25/26 di Serie A Enilive è pronta a sorprendere su DAZN. Dopo un’estate di calcio internazionale con il Mondiale per Club FIFA 2025, DAZN è pronta a riaccendere i riflettori sul massimo campionato con una stagione carica di novità.   Manca pochissimo al calcio d’inizio su DAZN della nuova stagione di Serie A Enilive e la nuova offerta editoriale scalda i motori: spettacolo,...
    D
    DAZN
    sabato, 23 agosto 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta Sky Sport e NOW 1a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Sabato 23 Agosto alle 20:45 | ROMA - BOLOGNA Domenica 24 Agosto alle 18:00 |  COMO - LAZIO  Lunedi 25 Agosto alle 20:45 |  INTER - TORINOPRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH   Su Sky e  in streaming su...
    S
    Sky Italia
    sabato, 23 agosto 2025
  • Vuelta di Spagna 2025 esclusiva Eurosport e Discovery+ ciclismo live con Gregorio, Magrini e Contador

    Warner Bros. Discovery (WBD) annuncia la trasmissione di oltre 125 ore di ciclismo in diretta nelle prossime cinque settimane, dalla Vuelta a España (dal 23 agosto al 14 settembre) ai Campionati Mondiali di Ciclismo su strada in Africa (21–28 settembre). L’80ª edizione della Vuelta di Spagna è l’ultimo atto dei Grandi Giri e quest’anno parte dall’Italia con una Gran Salida di tre tappe piemontesi, da sabato 23...
    S
    Sport
    sabato, 23 agosto 2025
  • F1: Il film, blockbuster con Brad Pitt ora disponibile sulle piattaforme premium video-on-demand

    Apple Original Films ha annunciato che l’adrenalinico blockbuster “F1: Il film” è disponibile in premium video-on-demand e per l’acquisto digitale in collaborazione con Warner Bros. Home Entertainment, permettendo al pubblico di rivivere a casa l’esperienza cinematografica che ha dominato il botteghino mondiale. Diretto da Joseph Kosinski e prodotto da Jerry Bruckheimer, il film ha superato ogni record come titolo live action...
    I
    Internet e Tv
    venerdì, 22 agosto 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta LaB Channel 1a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (Amazon Prime Video)

    Venerdì 22 agosto alle ore 20:30 allo Stadio Adriatico – Giovanni Cornacchia di Pescara avrà luogo l’Open Day, fra Pescara e Cesena, che darà il via alla 94a edizione della Serie BKT. Il nuovo claim del campionato “100% passione italiana” accompagnerà le squadre nel corso della stagione per...
    S
    Sport
    venerdì, 22 agosto 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta DAZN 1a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    La Serie BKT torna protagonista su DAZN con tutte le 390 partite del campionato, inclusi i playoff e playout. Torna il calcio delle grandi piazze, della gente e delle tifoserie appassionate. Il calcio da batticuore: tra grandi ritorni e nuovi inizi, chi riuscirà a salvarsi? Chi riuscirà a qualificarsi al massimo campionato italiano?  [qui per le offerte e i tutti i prezzi aggiornati]  Grande attesa per i talenti affermati e le promesse che scenderanno...
    D
    DAZN
    venerdì, 22 agosto 2025
  • I Segreti di Grosse Pointe: il nuovo mystery drama in esclusiva su Sky e in streaming su NOW

    Un elegante quartiere di periferia. Un circolo di giardinaggio. Quattro donne all’apparenza perfette, ma unite da un segreto che potrebbe distruggere le loro vite: un omicidio di cui nessuno vuole parlare. Dal 22 agosto in esclusiva su Sky e in streaming su NOW arriva I SEGRETI DI GROSSE POINTE, un nuovo mistery drama ambientato in un elegante sobborgo americano tranquillo solo all’apparenza, in cui il tono leggero della commedia si mescola con i toni cupi del...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 22 agosto 2025
  • Uefa Conference League: Fiorentina sfida Polissya, Diretta TV8, Sky Sport e NOW

    Anticipo della prima giornata di Serie A con l’andata dei preliminari di UEFA Conference League che vedranno impegnata la Fiorentina. I Viola scenderanno in campo, giovedì 21 agosto alle 20, contro gli ucraini del Polissya. Il match, sul campo neutro di Presov, in Slovenia, sarà visibile su  Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 251 e in streaming su NOW.  Prepartita sugli stessi canali dalle 19:30 con Mario Giunta,...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 21 agosto 2025
  • Serie A, campagna #STOPIRACY: anche Lega B e C unite contro la pirateria audiovisiva

    In occasione della 1ª e 2ª Giornata della Serie A Enilive 2025/2026, la Lega Serie A promuove, per la sesta stagione, la propria campagna di sensibilizzazione contro la pirateria audiovisiva, che quest'anno coinvolgerà anche i campi di Serie B e Serie C grazie alla profonda collaborazione tra le tre Leghe del calcio professionistico italiano. Nel nostro Paese nel 2024 si sono registrati numeri impressionanti: Il 38% degli adulti italiani ha commesso almeno...
    S
    Sport
    giovedì, 21 agosto 2025
  • Sky Sport Motori Weekend (21-24 Agosto 2025) MotoGP Ungheria, MXGP Paesi Bassi, Indycar Milwaukee

    In arrivo un nuovo weekend ricco di motori da non perdere su Sky e in streaming su NOW con MotoGP, MXGP e NTT Indycar Series. MOTOMONDIALE AL BALATON PARK – Da giovedì 21 a domenica 24 agosto,appuntamento in diretta esclusiva con la quattordicesima prova del mondiale 2025 di MotoGP, il Gran Premio d’Ungheria, tutto da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. Si parte con la conferenza stampa piloti giovedì alle 16....
    S
    Sky Italia
    giovedì, 21 agosto 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 23 Agosto 2025 Mondiali Canoa, Rugby Femminile, Ginnastica, Nuoto Junior

    In vista del weekend, Sabato 23 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&egr...
     sabato, 23 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Il gladiatore, Sabato 23 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema si apre su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) con Il gladiatore, kolossal di Ridley Scott che ha conquistato cinque premi Oscar. Russell Crowe interpreta il generale Massimo, tradito dall’imperatore e costretto a combattere come gladiatore dopo ave...
     sabato, 23 agosto 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 1a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     venerdì, 22 agosto 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Calcio Estero live Sky e NOW (22 - 25 Agosto 2025) - Premier League, Ligue 1, Bundesliga

    Nella casa dello Sport di Sky, da venerdì 22 a lunedì 25 agosto, appuntamento con i campionati esteri. Riparte la Bundesliga, esclusiva Sky fino al 2029 con 5 partite per turno, con anche il meglio della Coppa di Germania e 2 partite per ogni turno di Bundesliga 2, la seconda serie del campionato tedesco. In campo anche la Premier League inglese - grande esclusiva Sky fino al 2028 con almeno 7 match per ogni turno, compresi i Friday night e i Monday night - e la Ligue 1 fra...
     venerdì, 22 agosto 2025
  • Logo DAZN - Programmi TV

    Logo DAZN - Canale TV

    Guida TV DAZN 1: Canale 214 Sky, Palinsesto 22 - 28 Agosto 2025

    Le partite della Serie A Eni(diretta DAZN 1 - Canale 214 SKY) 2025/2026 sono disponibili sui canali DAZN 1 e DAZN 2, al 214 e al 215 del telecomando di Sky. Gli abbonati possono attivare questa opzione dalla sezione “Servizi aggiuntivi” ne "Il mio account". [qui per le offerte e i tutti i prezzi aggiornati]  Sui canali DAZN 1 e DAZN 2 su Sky potrai invece guardare 7 partite di Serie A EniLive in esclusiva DAZN ogni giornata (fino a un massimo di...
     venerdì, 22 agosto 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨