L'Osservatorio dttCOM, promosso dalla Fondazione IULM e dal CSP di Torino,ha realizzato il primo rapporto âdtt people Italiaâ evidenziando luci e ombre negli scenari futuri di sviluppo della Dtt. E' emerso che la Televisione Digitale Terrestre (DTT) ha raggiunto una diffusione a livello nazionale del 26,1% tra gli italiani di fascia socioeconomica medio-alta, la popolazione quindi più attenta allo sviluppo delle nuove tecnologie e con buone capacità di spesa, che in pratica rappresenta il principale mercato di riferimento per la Tv digitale, e risulta quindi in crescita rispetto al 17,2% fatto registrare nel 2004 da una precedente analisi di mercato. Ma, allo stesso tempo, oltre il 25% degli italiani intervistati dichiara di non sapere ancora cosa sia esattamente la Tv Digitale Terrestre, il 9,5% appare incerto su una definizione precisa, a fronte di un 60% che conferma di conoscere questa tecnologia.
Non solo. Secondo il 54% del totale la Comunicazione istituzionale realizzata sul tema della DTT risulta insufficiente (il livello è giudicato âbuonoâ solo dal 7,6%), e il 43,5% assegna lo stesso giudizio negativo anche allâinformazione fornita dalla pubblicità messa in campo dagli operatori commerciali, che comunque sembra prevalere ed essere più significativa rispetto a quella istituzionale, ed è giudicata âbuonaâ dal 9,7%.
Lâindagine ha coinvolto oltre 2.000 persone, dai 18 agli oltre 60 anni, appartenenti a segmenti di popolazione di fascia socioeconomica medio-alta, proprio per conoscere e mettere a fuoco attese, giudizi e prospettive allâinterno del principale bacino di utenza e di mercato per le tecnologie digitali.
Per quanto riguarda la diffusione delle differenti tecnologie in grado di trasmettere contenuti audio-video in formato digitale, e quindi programmi televisivi, se la Tv Digitale Terrestre tra i consumatori di fascia più evoluta ha raggiunto una presenza del 26,1% (con una crescita di circa il 9% in due anni, rispetto a unâanaloga indagine del 2004 realizzata dallâUniversità IULM, e intitolata âBroadBand Peopleâ), Internet a banda larga (43,8%) e Tv satellitare (39,8%) si affermano come le tecnologie maggiormente presenti allâinterno del campione analizzato, mentre la diffusione dei telefonini di terza generazione, Umts, arriva al 21,6% del totale, in netta crescita rispetto al 3,6% del 2004, sempre secondo il raffronto con la precedente indagine âBroadBand Peopleâ della IULM.
In generale, per quanto riguarda le opinioni e le attese degli utenti e dei consumatori italiani più evoluti, il 63% a livello nazionale ritiene che la Televisione Digitale Terrestre sia âuna tecnologia ancora immatura ma ad alto potenzialeâ, e il 52% pensa che essa rappresenti âil futuro della televisioneâ. Allo stesso tempo il 51% non crede che possa costituire un inutile duplicato di tecnologie già esistenti.
Sul versante invece dei contenuti e servizi futuri attesi dalla DTT, e che gli utenti vorrebbero vedere sviluppati su questa piattaforma tecnologica, la massima priorità viene data ai contenuti sportivi e ai film, seguiti da servizi interattivi e canali tematici: secondo i risultati dellâindagine, lo Sport ha âpriorità altaâ per il 38,3% del totale e âpriorità mediaâ per il 42,5%, i film hanno una priorità alta per il 13,5% (e media per il 48,5%), i servizi interattivi sono invece giudicati molto interessanti dallâ11% del campione totale, e i canali tematici dal 9,4%. Di rilievo, al contrario, la priorità bassa assegnata dal 57,6% dei consumatori allo sviluppo di servizi al cittadino, come i collegamenti con la pubblica amministrazione e le informazioni di servizio e di pubblica utilità . âIn generale, dai risultati della nostra ricerca âdtt people Italiaâ, emerge una ancora scarsa comunicazione istituzionale e commerciale su questi temiâ rileva Andrea Carignani, docente di Information and Communication Technology allâUniversità IULM e direttore dellâOsservatorio dttCOM, âe al riguardo sembra prevalere comunque una forte influenza degli operatori commerciali. Nelle percezioni e nelle attese dei consumatori, invece, si ritiene che la Tv Digitale Terrestre sia una tecnologia ancora immatura ma ad alto potenziale, e che essa rappresenti il futuro della televisione, ma non sono note le sue potenzialità . In particolare, risulta poco conosciuto lâambito di applicazione per i servizi al cittadinoâ. La scarsa conoscenza, osserva inoltre Carignani, âdipende anche dal fatto che non è evidente e chiaro cosa la tecnologia possa fare. I mercati stessi non hanno prospettive certe di cosa potrà essere sviluppatoâ.
E sugli scenari futuri di sviluppo del settore Roberto Borri, direttore tecnologie di CSP, centro di ricerca di cui fa parte DTTLab (Digital Terrestrial Television Laboratory) osserva: âDopo gli entusiasmi e le aspettative generate dalle prime esperienze sul fronte DTT, il CSP continua a credere che si tratti di un argomento di grande importanza. Parliamo infatti di una componente parte di una convergenza complessiva che CSP sostiene da sempre, ritenendo che, al di là della formazione del mercato, sia un percorso ineluttabile su cui continuare a sviluppare e investire per avere nuovi servizi e applicazioni per i cittadiniâ.
In parallelo alla ricerca a livello nazionale su utenti e consumatori, lâindagine âdtt people Italiaâ ha interessato anche un campione di 550 studenti universitari, per raccogliere e analizzare gli orientamenti e le aspettative anche dei giovani di livello socioculturale elevato. Tra la popolazione universitaria interpellata emerge che solo meno del 10% del totale afferma di non sapere che cosa sia la Tv Digitale Terrestre, mentre il 47% dichiara di conoscerla e il 43% è incerto. La DTT è già diffusa tra il 20% degli studenti universitari coinvolti nellâindagine (il 16% la utilizza effettivamente), mentre Internet a banda larga è presente nel 59,5% dei casi, la Tv satellitare nel 48% e i cellulari di terza generazione Umts nel 30,7% del totale. Resta bassa, invece, la diffusione della tecnologia VoIP (Voice over Internet Protocol), posseduta dal 4% e utilizzata dal 5,1% dei casi.
Proprio per favorire una maggiore conoscenza e diffusione della tecnologia della Tv Digitale Terrestre e delle sue potenzialità , soprattutto allâinterno del mondo economico e professionale e delle imprese, lâOsservatorio dttCOM della Fondazione Università IULM avvia lâiniziativa dei âPomeriggi dttCOMâ, come occasioni e momenti di approfondimento sulle tematiche del DTT rivolti a professionisti, manager e aziende. âCon i âPomeriggi dttCOMâ il nostro Osservatorio organizza incontri âone-to-oneâ con imprese e società che siano interessate ad approfondire il tema della Televisione Digitaleâ spiega il direttore dellâOsservatorio dttCOM, Andrea Carignani: âgli incontri, della durata di un pomeriggio, sono organizzati nella prospettiva di avvicinare il mondo delle imprese a questa tecnologia, e di indagarne le potenzialità in specifici contesti e mercatiâ.
Il Digitale Terrestre nelle aspettative dei consumatori
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: lastampa.it
D
Digitale Terrestre
venerdì, 12 gennaio 2007
-
Stefano Azzi (Dazn): «Debutto Open Var ha riscosso grande interesse»
DDAZNlunedì, 25 settembre 2023 -
Annunciati Membri Giuria HbbTV Award 2023, esperti e leader dell'industria tv connessa
-
Ascolti 5a Giornata Serie A 2023/24 DAZN supera i 5,5 milioni con Juventus, Milan, Napoli e Roma
-
Agcom, nel codice di condotta alleanza per contrastare il telemarketing aggressivo
-
Idris Elba protagonista in BEAST, thriller adrenalinico su Sky Cinema e streaming NOW
-
Sky Cinema Batman: una settimana interamente dedicata al Cavaliere Oscuro
-
Basta! - Sky TG24 dedica una giornata speciale alla lotta contro la violenza di genere
-
Formula 1 in Giappone e MotoGP in India, la domenica dei motori su Sky e NOW
-
FIGC, AIA e DAZN lanciano OPEN VAR, per analisi e trasparenza delle decisioni in Serie A
-
Liverpool Narcos su Sky rivela il boom della droga nella Gran Bretagna negli anni '80
-
Serie A 2023/24 - Diretta DAZN 5a Giornata: Palinsesto e Telecronisti
-
Serie A 2023/24 - Diretta Sky e NOW 5a Giornata: Palinsesto e Telecronisti
-
Serie B 2023/24 - Diretta DAZN 6a Giornata: Palinsesto e Telecronisti
-
Serie B 2023/24 - Diretta Sky e NOW 6a Giornata: Palinsesto e Telecronisti
-
Stranizza d'amuri su Sky, con Beppe Fiorello regista del viaggio nella Sicilia anni '80
-
Emozioni, talent e grandi voci, seconda puntata X Factor 2023 su Sky e NOW conquista il pubblico
-
Sky con Extra regala ai suoi abbonati il Cinema a 3,50 Euro a biglietto
-
Sky Sport Motori Weekend | F1 Giappone, MotoGP India, SuperBike Aragon
-
DAZN partner del Basket Italiano ed Europeo, dalla Serie A alle Coppe Europee
-
Sky aderisce codice di condotta AGCOM, maggiore trasparenza nei contratti via call center
Ultimi Palinsesti
-
Rai Sport Domenica 24 Settembre 2023 | Diretta Ciclismo Prova in Linea Uomini Elite - LIVE Streaming
-
Domenica 24 Settembre 2023 Sky Cinema e NOW, Il talento di Mr. Crocodile
-
Rai Sport Sabato 23 Settembre 2023 | Eventi sportivi in diretta (anche su RaiPlay)
-
Sabato 23 Settembre 2023 Sky Cinema e NOW, L'ultima notte di Amore
-
Calcio Estero live DAZN 22-25 Settembre (Liga Spagnola, Championship, Portoghese)
-
Calcio Estero live Sky e NOW 22 - 24 Settembre (Premier League, Ligue 1 e Bundesliga)