La Commissione europea ha scritto al ministero delle Comunicazioni per sollevare dubbi sugli incentivi previsti nella Finanziaria 2007 per lâacquisto di tv integrate con un ricevitore digitale. Una norma (prevede la detrazione del 20 per cento del costo dellâapparecchio fino a un massimo di 200 euro) che potrebbe danneggiare i produttori e i distributori di decoder digitali. Quella stessa commissione che il 24 gennaio scorso ha giudicato âincompatibili con le regole degli aiuti di Statoâ gli incentivi erogati dal governo Berlusconi nelle Finanziarie 2004-05 (circa 220 milioni) per lâacquisto di decoder, ora scende in campo al fianco del digitale terrestre. E lo fa sempre in nome degli incentivi âtecnologicamente neutriâ che non creino âunâindebita distorsione della concorrenzaâ. Ora il ministro Paolo Gentiloni ha 20 giorni per rispondere ai dubbi europei. E da Bruxelles suggeriscono di estendere gli incentivi anche ai decoder. Tutti, però, e non solo quelli per il Dtt. Siamo alle solite, insomma: il dibattito ruota intorno al rispetto âdella neutralità tecnologicaâ. Un principio â e ora lo sa bene anche Gentiloni - facile da sbandierare ma difficile da mettere in pratica. Televisori digitali universali, infatti, sul mercato non ce ne sono. E il decreto ministeriale previsto nella Finanziaria 2007 - che dovrà definire le specifiche tecniche degli apparecchi che godranno del âbonusâ - non è stato ancora varato per lâimpossibilità di mettere dâaccordo operatori tv e industria. |
Nel frattempo Gentiloni dovrà stabilire â entro marzo â lâammontare dei rimborsi che Mediaset, Telecom Italia Media e in minima parte Fastweb devono allo Stato. I broadcaster, infatti, sono âcolpevoliâ di aver fatto business con la tv a pagamento, sfruttando quei 220 milioni erogati da Maurizio Gasparri in âscontiâ per lâacquisto di decoder. Sconti che nel 2004 ammontavano a 150 euro, e nel 2005 a 70. âIl mio ministero quantificherà i vantaggi per le imprese â aveva annunciato il ministro delle Comunicazioni - per poi dire a Bruxelles lâentità delle multe da erogare nei confronti delle società che si sono avvantaggiate dalla vendita dei decoderâ. Ma come farà il ministero a quantificare i vantaggi? La Commissione europea â si legge nella delibera del 24 gennaio - ammette che quello di Gentiloni è un âcompito complessoâ e si limita a fornirgli âalcuni orientamenti circa il metodo da adottare: calcolare lâimporto dei profitti supplementari generati, grazie alla misura in esame, dai nuovi servizi digitali e dalle offerte di televisione a pagamento o di pay per viewâ. |
Questi profitti supplementari di Mediaset, Telecom e Fastweb âpossono essere calcolati â spiega ancora la Commissione â coma la quota di profitti generata dal numero di spettatori in più che lâadozione della misura di aiuto pubblica ha attirato verso lâofferta di televisione pay per view e verso i nuovi canali digitaliâ. La prima cosa da fare, insomma, è stimare quanti spettatori in più hanno avuto Mediaset, La7 e Fastweb. Ma Gentiloni dovrà conteggiare (chissà come!) solo quelli che hanno acquistato un decoder in forza dello sconto, perché lâEuropa ammette che molti italiani avrebbero comprato comunque un decoder. Inoltre il ministro dovrà considerare un attenuante per Fastweb, che la commissione considera âoperatore triple playâ. âUna volta stimati gli utenti supplementari delle offerte di televisione a pagamento terrestre e di televisione pay per viewâ, il secondo calcolo che il ministro dovrà fare sarà âil ricavo medio per utente (average reveneu per user)â, sempre nel periodo 2004-2005. |
Gianluca Vacchio per Il Velino.it |
Tv digitale: ora nel mirino dell'Europa c'e' Gentiloni
News inserita da: GIOGIO
Fonte: Il Velino.it
D
Digitale Terrestre
mercoledì, 28 marzo 2007
00:00
-
Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Portogallo, Formula E Brasile, Ferrari Challenge Valencia
SSky Italiasabato, 25 marzo 2023 -
Christian, su Sky e NOW arriva la seconda stagione del supernatural-crime drama
-
Rugby, la Finale Scudetto del Peroni TOP10 domenica 28 Maggio in diretta su Rai 2
-
Sky sponsor della Serie A1 e A2 Lega Volley Femminile
-
Relazione Annuale Auditel 2023. La TV al centro della sfida globale
-
Sky Sport, Qualificazioni Europei 2024, 1a Giornata - Palinsesto Telecronisti NOW
-
Stefano Azzi: «Dazn pronta alla gara sui diritti tv della Serie A»
-
Sky TG24 primo canale all news per affidabilità secondo i parlamentari
-
Pechino Express 2023, su Sky e NOW nella terza tappa 438 km in corsa da Hampi a Mysore
-
Rai 3 regionale in HD, in Liguria, Sardegna, Marche test sul canale 102 DTT
-
Sky Sport Tennis, Masters 1000 | Torneo Miami (22 Marzo - 2 Aprile 2023)
-
US Open, annuncio storico: da quest'anno in chiaro su SuperTennis!
-
Serie A 2022 - 2023, anticipi e posticipi 28a - 32a Giornata diretta tv DAZN e Sky Sport
-
Su DAZN Roma - Barcellona per i quarti della UEFA Women's Champions League
-
Ascolti Serie A Auditel 2022-23 DAZN 27a Giornata: 2 milioni seguono Inter - Juventus
-
«Quasi Orfano» in prima tv Sky Cinema (anche in 4K) e streaming NOW
-
DAZN, Serie A 2022/23 27a Giornata, Palinsesto Telecronisti Zona DAZN | 17 - 18 - 19 Marzo 2023
-
Sky Sport, Serie A 2022/23 27a Giornata, Palinsesto Telecronisti NOW | 17 - 18 - 19 Marzo 2023
-
Rugby Sei Nazioni 2023, Scozia vs ITALIA (diretta Sky Sport, TV8, NOW, SkySport.it)
-
Rai Way insieme a 11 partner nel progetto 5G Audiovisual Broadcast Broadband Network
Ultimi Palinsesti
-
ZONA DAZN (canale 214 Sky), Palinsesto 24 - 30 Marzo 2023
-
Venerdi 24 Marzo 2023 Sky Cinema, Christian - Seconda Stagione Ep. 1 e 2
-
Giovedi 23 Marzo 2023 Sky Cinema, Io sono l'abisso
-
Mercoledi 22 Marzo 2023 Sky Cinema, Agent Game
-
Martedi 21 Marzo 2023 Sky Cinema, The Last Witch Hunter: L'ultimo cacciatore di streghe
-
SkyWeek, da Domenica 19 a Sabato 25 Marzo 2023 canali Sky e streaming NOW