Continua la crescita di internet e soprattutto la diffusione di smartphone e tablet. La tv resta nel complesso la regina dei media, anche se i giovani preferiscono Facebook per informarsi. È quanto emerge dal 12/o Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione, promosso da Mediaset, Rai e Telecom Italia. Prosegue la crisi della carta stampata e la lettura dei libri non dà segni di ripresa. L'Italia appare comunque un paese spaccato, con un divario abissale tra giovani e anziani soprattutto sull'uso della rete, mezzo utilizzato in primo luogo per i servizi, ma sempre più anche per gli acquisti.
INTERNET - Nel 2015 gli utenti di internet aumentano ancora (+7,4% rispetto al 2013) e arrivano alla quota record del 70,9% della popolazione italiana. Ma solo il 5,2% si connette con banda ultralarga. Continua la forte diffusione dei social network. È iscritto a Facebook il 50,3% della popolazione, YouTube raggiunge il 42% di utenti, Twitter il 10,1%.
TV - La televisione raggiunge la totalità della popolazione (il 96,7%), con un rafforzamento però delle nuove televisioni: la web tv è arrivata a una utenza del 23,7%, mentre le tv satellitari si attestano al 42,4% e il 10% usa la tv connessa. Anche per la radio si conferma una larghissima diffusione (la ascoltano l'83,9% degli italiani). L'uso degli smartphone continua ad aumentare (+12,9%) e ora vengono impiegati regolarmente da oltre la metà degli italiani (il 52,8%), mentre i tablet raddoppiano la diffusione in un biennio e oggi si trovano tra le mani del 26,6% degli italiani.
CARTA STAMPATA - Non si inverte il ciclo negativo per la carta stampata: -1,6% i lettori dei quotidiani rispetto al 2013, tengono i settimanali e i mensili, mentre sono in crescita i contatti dei quotidiani online (+2,6%) e degli altri portali web di informazione (+4,9%). Dopo la grave flessione degli anni passati, non si segnala una ripresa dei libri (-0,7%): gli italiani che ne hanno letto almeno uno nell'ultimo anno sono solo il 51,4% del totale.
LE FONTI - Le prime cinque fonti di informazione sono: i telegiornali (utilizzati dal 76,5% per informarsi), i giornali radio (52%), i motori di ricerca su internet come Google (51,4%), le tv all news (50,9%) e Facebook (43,7%). Aumento record dell'utenza delle tv all news, in crescita del 34,6% rispetto al 2011, Facebook +16,9%, le app per smartphone +16,7%, YouTube +10,9% e i motori di ricerca guadagnano il 10% dell'utenza di informazione. Ma tra i più giovani la gerarchia delle fonti cambia: al primo posto si colloca Facebook come strumento per informarsi (71,1%), al secondo posto Google (68,7%) e solo al terzo posto compaiono i telegiornali (68,5%).
DISINTERMEDIAZIONE DIGITALE - La funzione pratica di internet maggiormente sfruttata è la ricerca di strade e località (lo fa il 60,4% degli utenti del web). Segue la ricerca di informazioni su aziende, prodotti, servizi (56%). Poi viene l'home banking (46,2%) e l'ascolto della musica (43,9%, percentuale che sale al 69,9% nel caso dei più giovani). Fa acquisti sul web ormai il 43,5% degli utenti, ovvero 15 milioni di italiani. Il 37,1% ritiene che, rispetto ai negozi tradizionali, fare la spesa sul web sia più economico. La comodità rappresenta un vantaggio per il 32,8%. Il rischio che dietro allo scontrino virtuale si celino truffe è segnalato dal 28,7% degli italiani e solo il 10,3% si fida al cento per cento dei pagamenti online. Sbrigare pratiche con uffici pubblici è invece un'attività ancora limitata al 17,1% degli internauti.
Censis, la tv rimane la regina dei media. Crescono Internet, Tablet e Smartphone
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Ansa
E
Economia
giovedì, 26 marzo 2015
-
Nasce Fast Channels Network, start up dedicata alle Free Ad-Supported Streaming Television
IInternet e Tvmartedì, 06 giugno 2023 -
Ascolti Serie A Auditel 2022-23 DAZN 37a e 38a Giornata
-
Marzio Perrelli: «Non solo Serie A, Sky da 20 anni al centro del racconto dello Sport»
-
SDA Bocconi studia impatto di Sky Italia nella società e l'economia italiana
-
Volley Maschile, Nations League 2023 in diretta su Sky e in streaming su NOW
-
Ibrahimović lascia il calcio, TV8 ripropone stasera «Zlatan» il biopic a lui dedicato
-
«The Idol», su Sky e streaming NOW la serie con The Weeknd e Lily-Rose Depp
-
Premiazione Scudetto Serie A, a Napoli con la visuale personalizzata TIM CAM 5G
-
«Lancia, la leggenda del rally», su Sky e NOW docu-serie sul marchio mito del rally italiano
-
Finale Champions, l'Inter contro il Manchester City vestirà Paramount+
-
DAZN, Serie A 2022/23 38a Giornata, Palinsesto Telecronisti Zona DAZN | 2 - 3 - 4 Giugno 2023
-
Sky Sport, Serie A 2022/23 38a Giornata, Palinsesto Telecronisti NOW | 2 - 3 - 4 Giugno 2023
-
Sky Sport Motori Weekend | F1 Spagna, SuperBike, Formula E Jakarta, Rally Sardegna
-
NBA Finals 2023, Denver Nuggets vs Miami Heat in diretta Sky Sport e streaming NOW
-
Sky Sport, torna «CalcioMercato-L'Originale» con format itinerante che attraverserà l’Italia
-
Sky Sport Serie B 2022/23 Playoff Semifinali Ritorno, Palinsesto Telecronisti NOW (1, 2, 3 Giugno 2023)
-
DAZN Serie B 2022/23 Playoff Semifinali Ritorno, Palinsesto Telecronisti (1, 2, 3 Giugno 2023)
-
Helbiz Live Serie B 2022/23 Playoff Semifinali Ritorno, Palinsesto Telecronisti (1, 2, 3 Giugno 2023)
-
20 Forum Europeo Digitale Lucca con Calcio, Streaming, Produzione, Fast e Tecnologia
-
XF2023, in giuria Fedez, Ambra, Dargen D'Amico, Morgan. Da settembre su Sky e streaming NOW
Ultimi Palinsesti
-
Eleven Sports - Palinsesto Telecronisti Serie C Playoff Semifinale Andata (anche DAZN)
-
Sky Sport Serie C 2022/23 Semifinale Andata, Palinsesto Telecronisti Lega Pro (anche streaming NOW)
-
Domenica Rai Sport (Play), 4 Giugno 2023 - diretta Rally, Festa Napoli, Ciclismo, Tuffi, Serie C, Motocross
-
Domenica 4 Giugno 2023 Sky Cinema, The Forgiven
-
Sabato Rai Sport (Web e Play) 3 Giugno 2023, diretta Calcio Mondiali Under 20 e Rally Sardegna
-
Sabato 3 Giugno 2023 Sky Cinema, The Bourne Supremacy