Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Evoluzione dei Mercati Media tra Intelligenza Artificiale e Sport nel Tech Talk post #FED2024 - Scopri di più su Economia

Evoluzione dei Mercati Media tra Intelligenza Artificiale e Sport nel Tech Talk post #FED2024

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (original)

E
Economia
venerdì, 14 giugno 2024 | Ore: 06:00

L'intelligenza artificiale è un tema di grande attualità ed è al centro di un vivace dibattito globale, come dimostrato dalle recenti discussioni e presentazioni all'evento FED 2024 a Lucca. Questi argomenti sono stati analializzati anche nel Tech Talk "Evoluzione dei Mercati Media" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones trasmesso in diretta streaming giovedì 13 Giugno 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it.

Secondo quanto ha raccontato Giuseppe PERRONE, EY è molto impegnata su questo fronte e ha lanciato una campagna mediatica chiamata "Accelerating Impact". Questa campagna sarà visibile sui vari media nei prossimi giorni perché si crede fermamente che l'intelligenza artificiale possa trasformare le organizzazioni aziendali e il mondo digitale. Durante la presentazione della scorsa settimana al FED 2024 di Lucca, si è discusso di come l'intelligenza artificiale stia rivoluzionando vari settori, con un focus particolare sul mondo dello sport. L'intelligenza artificiale viene utilizzata per migliorare la salute dei giocatori, ottimizzare le pratiche di allenamento e aumentare l'engagement dei tifosi attraverso l'accesso a contenuti sportivi su diverse piattaforme, dalle piattaforme di streaming agli eventi live. È stato osservato che l'intelligenza artificiale sta crescendo rapidamente nel mercato sportivo, con un tasso di crescita del 30% previsto fino al 2028, raggiungendo una dimensione di mercato di circa 7 miliardi di dollari. Questa tecnologia migliora l'accuratezza e la capacità di operare in un ecosistema sempre più aperto. L'intelligenza artificiale, combinata con lo sport e i media, può accelerare notevolmente il processo di innovazione, mettendo sempre l'uomo al centro delle decisioni. Questa combinazione potrebbe diventare un acceleratore di profitto e valore per l'industria dei media e dello sport nei prossimi anni. Sono stati presentati quattro casi d'uso specifici dell'intelligenza artificiale: massimizzare l'accesso alle trasmissioni sportive e allo streaming, migliorare l'esperienza del cliente, supportare i media e l'industria dei contenuti sportivi, e analizzare le prestazioni sportive.

Questi casi d'uso dimostrano come l'intelligenza artificiale possa offrire esperienze sempre più immersive per gli utenti finali e migliorare le prestazioni degli atleti attraverso l'analisi dei movimenti e delle prestazioni in tempo reale. Nonostante la trasformazione sia agli inizi, sono già evidenti alcuni risultati positivi, come un miglioramento della produttività del 20% e una riduzione del time to market, che permette di rispondere meglio alle esigenze dei consumatori finali. Questo consente di concentrarsi sulle attività a valore aggiunto e di ingaggiare maggiormente l'audience. È stato sottolineato come la subscription economy e la necessità di contenuti mirati e personalizzati stiano trasformando il mercato italiano. L'intelligenza artificiale può contribuire a questa hyper-personalization, offrendo contenuti sempre più in linea con le aspettative degli utenti. Inoltre, può supportare la creatività italiana, legando l'intelligenza artificiale all'intelligenza emotiva per massimizzare produttività e engagement. L'interesse per queste nuove applicazioni è elevato, con molte aziende che integrano soluzioni di intelligenza artificiale per rimanere competitive. La capacità di creare contenuti innovativi e coinvolgenti è diventata una necessità, spingendo verso una maggiore automazione e convergenza. Infine, è stato evidenziato come l'intelligenza artificiale stia cambiando il modo di creare e distribuire contenuti, offrendo nuove opportunità e sfide per il futuro.

La parola è poi passata a Beatrice BORGIA di Teoresi che è stata calorosamente accolta. Sin dall'inizio, le hanno mostrato diverse foto del suo recente intervento a Lucca, dove ha tenuto una presentazione insieme a Tanja Bivic e Chiara Bocchi. Questo intervento è stato descritto dal moderatore come meraviglioso, poiché ha affrontato temi cruciali e attuali, come il bias nell'intelligenza artificiale, la lotta contro le fake news attraverso la tecnologia e il ruolo del legislatore nella regolamentazione dell'intelligenza artificiale. Beatrice, Tanja e Chiara hanno offerto una prospettiva ricca e diversificata su questi argomenti, coinvolgendo profondamente l'audience e lasciando un'impressione duratura. Una delle particolarità di quell'evento è stata la presenza di tre donne sul palco, un fatto considerato estremamente significativo e positivo. Beatrice ha riflettuto sull'importanza di questo momento, sottolineando come l'intelligenza artificiale, sebbene non sia una tecnologia nuova, stia diventando sempre più centrale nelle nostre vite, rimodellando la quotidianità di tutti noi. Ha evidenziato la necessità di comprendere e affrontare le sfide legate ai pregiudizi incorporati in queste tecnologie, promuovendo la consapevolezza e la decostruzione dei bias per un utilizzo migliore e più etico dell'intelligenza artificiale. In risposta a una domanda sulle considerazioni etiche nello sviluppo e nell'implementazione dei sistemi di intelligenza artificiale, Beatrice ha spiegato che è fondamentale promuovere la diversità a tutti i livelli, non solo di genere, ma anche in termini di diversità culturale, etnica e di background. Ha notato che, nonostante i progressi, molti team di progettazione tecnologica mancano ancora di questa diversità, specialmente in ambito STEM, dove esiste uno squilibrio di genere significativo. Questo porta inevitabilmente alla creazione di algoritmi che riflettono i pregiudizi presenti nei dati su cui sono addestrati. Beatrice ha condiviso l'impegno di Teoresi, l'azienda per cui lavora, nel sensibilizzare i collaboratori alla diversità e all'inclusione, promuovendo un ambiente in cui gli algoritmi possono essere programmati in modo inclusivo. Ha mostrato un esempio pratico utilizzando l'AI generativa Mid Journey, che, su richiesta di rappresentare una donna, ha prodotto un'immagine stereotipata di bellezza standardizzata, priva di diversità culturale o fisica. Questo esempio ha evidenziato come le attuali rappresentazioni create dall'intelligenza artificiale possano rinforzare stereotipi preesistenti.

Beatrice ha poi spiegato che uno dei principali problemi riscontrati nel campo dell'intelligenza artificiale è la tendenza a replicare i pregiudizi umani presenti nei dati di addestramento. Questo significa che se i dati utilizzati per addestrare un algoritmo contengono pregiudizi, l'algoritmo stesso tenderà a perpetuare questi pregiudizi. Pertanto, è essenziale lavorare non solo sulla diversità dei team che sviluppano queste tecnologie, ma anche sulla qualità e rappresentatività dei dati utilizzati. Riferendosi a un vecchio film italiano, "Marcellino pane e vino", si è ragionato come l'intelligenza artificiale spesso riproduca visioni limitate della bellezza. Nel film, il protagonista bambino chiede al Signore se "le mamme sono brutte", e il Signore risponde che "le mamme non sono mai brutte", sottolineando l'amore incondizionato e la bellezza intrinseca delle madri. Allo stesso modo, l'intelligenza artificiale sembra incapace di concepire l'idea di una donna che non rientri negli standard di bellezza comuni, rivelando un immaginario collettivo limitato. Beatrice ha concluso ribadendo che queste tecnologie dovrebbero aiutarci a superare i limiti dell'intelligenza umana, piuttosto che riprodurli. Questo discorso ha messo in luce non solo la competenza e l'impegno di Beatrice nel campo dell'intelligenza artificiale e della diversità, ma anche l'importanza di affrontare questi temi con una prospettiva etica e inclusiva, garantendo che le tecnologie future possano realmente migliorare la società in modo equo e giusto.

Durante la discussione, è emerso chiaramente quanto sia cruciale lavorare attivamente per una maggiore inclusività e diversità nel campo tecnologico. Beatrice ha sottolineato che molte aziende stanno iniziando a riconoscere l'importanza di questo aspetto, ma c'è ancora molta strada da fare. Ha raccontato come Teoresi stia implementando iniziative per sensibilizzare i propri collaboratori su questi temi, promuovendo una cultura aziendale inclusiva che possa riflettersi anche nei prodotti tecnologici sviluppati. Infine, Beatrice ha evidenziato come le tecnologie emergenti possano essere utilizzate per superare alcuni dei limiti dell'intelligenza umana, piuttosto che riprodurli. Ha affermato che, se utilizzate correttamente, queste tecnologie possono aiutarci a costruire una società più equa e inclusiva, dove i pregiudizi e gli stereotipi siano finalmente superati. Ha espresso la speranza che sempre più aziende seguano questo esempio, lavorando per un futuro in cui l'intelligenza artificiale sia uno strumento di progresso e inclusione per tutti.

La linea è passata a Stefano RUSSO di Yougov collegato in diretta dall'Isola d'Elba che velocemente si è rifugiato in auto a causa di un violento temporale. Russo nel suo intervento dello scorso weekend a Lucca aveva incentrato il suo tempo sul tema del calcio e sulla sua rilevanza. Successivamente era stato pungente nel successivo confronto serrato tra il commissario dell'autorità per le comunicazioni, Massimiliano Capitanio, e Luisella Fusco, in merito alla lotta contro la pirateria. La presentazione di Stefano ha portato alla luce come i fan rimangano coinvolti nello sport, soprattutto nel calcio. Ha spiegato che YouGov ha come core business dell'azienda raccogliere e analizzare le opinioni dei panelisti su vari argomenti. L'ultima ricerca effettuata condotta in 18 paesi ha rivelato che, in 12 di questi, la televisione rimane il mezzo principale per guardare i contenuti sportivi. In particolare, il 53% degli appassionati sportivi ritiene che il calcio sia lo sport che più di tutti li spinge a sottoscrivere abbonamenti a pagamento per servizi di streaming. È emerso inoltre che nei mercati più maturi, come Europa e Stati Uniti, dove l'età media degli appassionati di sport è più alta, la televisione è il mezzo preferito per seguire gli sport. Al contrario, in paesi con un pubblico più giovane e tecnologicamente avanzato, come il Medio Oriente e la Cina, i social media e i contenuti digitali stanno emergendo come mezzi principali.

Questa differenza è attribuibile a vari fattori, tra cui l'età, gli aspetti culturali e tecnologici, e la distribuzione dei contenuti. Un altro punto interessante è stato l'impatto dei social media nel racconto del calcio, con la Lega Serie A che considera i social una leva estremamente potente. La domanda su quali strategie funzionano meglio per mantenere l'interesse dei giovani nel calcio in un'era dominata da molteplici forme di intrattenimento digitale ha trovato risposta nel fatto che le strategie devono essere adattate ai diversi territori. In territori diversi, il comportamento del pubblico varia, influenzato dall'età, dal livello culturale e tecnologico, e dalla rilevanza del contenuto. È emerso che, nonostante l'importanza crescente dei social media e dei contenuti digitali, l'esperienza televisiva rimane centrale per i contenuti sportivi di maggiore rilevanza. La strategia più efficace è quella di essere presenti con il giusto linguaggio e tono su tutte le piattaforme, un compito non facile. La Lega Serie A sta attuando questa strategia con successo, con un forte canale YouTube e collaborazioni con piattaforme globali, adattando i contenuti in base alla rilevanza di ciascuna piattaforma nei diversi mercati. Infine, Stefano ha commentato un report che sarà distribuito in due parti, una per gli Europei e una per le Olimpiadi. Gli italiani sono stati intervistati su come pensano di seguire questi eventi sportivi e, per la maggioranza delle persone sopra i 35 anni, la TV rimane il mezzo principale, soprattutto per gli eventi con la nazionale italiana. Tuttavia, si è notato un aumento significativo dell'uso dei social media per seguire gli eventi sportivi tra i giovani, una tendenza che crescerà nei prossimi anni, diventando sempre più centrale per chi organizza i palinsesti sportivi.

Andrea MICHELOZZI in chiusura ha ricordato che l'appuntamento con i Tech Talk proseguiranno anche quest'estate, con il prossimo già programmato per esplorare le più recenti innovazioni tecnologiche nella distribuzione dei contenuti; saranno presentate le novità di Globecast, Eutelsat, RaiWay e altre importanti piattaforme, con un focus speciale sulle visioni di Umberto Babuscio, CTO di Raiway. L'appuntamento è fissato in diretta su Digital-News.it per il 20 giugno, sempre alle ore 12. Come forma di saluto è stato riproposto il prezioso contributo di Romano RIGHETTI di DAZN che rifletteva sulla consapevolezza riguardo ai rischi della pirateria digitale e sull'importanza di proteggere i dati personali. È cruciale educare il pubblico su queste tematiche per prevenire l'uso improprio delle informazioni sensibili, come i numeri di carta di credito, da parte di organizzazioni senza scrupoli.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Rimodulazione Sky Multiscreen dal 1° dicembre 2025, tutte le novità e le opzioni per i clienti

    A partire dal 1° dicembre 2025 il costo del servizio Sky Multiscreen, a causa di una rimodulazione, subirà un incremento di 5,10 euro al mese sul prezzo dell'abbonamento. Il servizio, parte integrante dell'opzione Sky Q Plus, permette infatti di mettere in pausa la visione in una stanza e riprenderla altrove, garantendo a ogni membro della famiglia la gestione autonoma del proprio intrattenimento. È importante ricordare che l'accesso a...
    S
    Sky Italia
    martedì, 14 ottobre 2025
  • RaiSport: Paolo Petrecca punta su Mondiali, tennis e Olimpiadi 2026 tra tensioni interne e diritti TV

    Paolo Petrecca, direttore di RaiSport, si trova al centro di un vortice di ambizioni strategiche e tensioni interne che definiscono il panorama dell'offerta sportiva del Servizio Pubblico. Mentre il costo dei diritti televisivi continua la sua crescita esponenziale, limitando il tradizionale bouquet di eventi, la guida di Viale Mazzini secondo quanto riportato da Primaonline sta rilanciando su due fronti cruciali: la difesa del brand calcistico Azzurro e un investimento massiccio...
    S
    Sport
    martedì, 14 ottobre 2025
  • DAZN Broadcaster della Kings Cup Lottomatica.sport Italy: tutte le partite live gratis e on demand

    In occasione del grande evento live di Unboxing della nuova stagione italiana di Kings League è stata annunciata la partnership con DAZN, che diventa Broadcaster Partner ufficiale della nuova Kings Cup Lottomatica.sport Italy. Dal 20 ottobre tutte le partite della competizione, oltre alla trasmissione sui canali di Kings League Lottomatica.sport Italy, saranno disponibili in Italia su DAZN, anche in modalità gratuita, sia live sia on demand, permettendo così a...
    D
    DAZN
    martedì, 14 ottobre 2025
  • Si apre la gara simultanea per i diritti media (anche Italia) della Champions dal 2027/28

    UC3 e Relevent Football Partners hanno ufficialmente dato il via al processo di gara per i diritti media delle Competizioni Maschili per Club UEFA (UMCCs), a partire dalla stagione 2027/28, introducendo sul tavolo una serie di "prime assolute" destinate a ridisegnare il panorama della commercializzazione sportiva. Questa mossa non è soltanto un rinnovo contrattuale, ma l'implementazione di una strategia commerciale innovativa e più snella, approvata lo...
    S
    Sport
    lunedì, 13 ottobre 2025
  • Settimana di grande tennis su Sky e NOW: cinque tornei ATP e WTA in diretta dal 13 al 19 ottobre

    Prosegue alla grande la stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW.Cinque i tornei che saranno trasmessi in diretta da lunedì 13 a domenica 19 ottobre: tre del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. In ambito maschile si svolgeranno: ATP 250 Almaty Open, Almaty (Kazakistan) ATP 250 BNP Parisbas Fortis Open, Bruxelles (Belgio) ATP 250 BNP Parisbas Nordic Open, Stoccolma (Svezia) In ambito femminile, da lunedì 15 ottobre: WTA 500 Aux Ningbo...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 13 ottobre 2025
  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 8a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 9 a martedì 14 ottobre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. EUROPEAN QUALIFIERS - Domenica 12 ottobre 2025 si apre con San Marino-Cipro (gruppo H) alle 15:00, in diretta esclusiva su Sky...
    S
    Sky Italia
    domenica, 12 ottobre 2025
  • TASK, il nuovo crime thriller HBO con Mark Ruffalo in esclusiva Sky e streaming NOW

    Dallo sceneggiatore dell’acclamata Omicidio a Easttown con Kate Winslet, Brad Ingelsby, arriva in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW da domenica 12 ottobre TASK, un nuovo crime thriller targato HBO con Mark Ruffalo — candidato all’Oscar e vincitore di un Emmy Award (Povere creature!, Un volto, due destini – I Know This Much Is True, The Avengers) — affiancato da Tom Pelphrey. In sette episodi, ambientata nella periferia operaia di...
    S
    Sky Italia
    domenica, 12 ottobre 2025
  • X Factor 2025, chiuse le selezioni dei Bootcamp: giudici pronti alle Last Call prima dei Live su Sky e NOW

    Si è chiusa la fase dei Bootcamp di X Factor 2025, sono stati quindi definiti ufficialmente gli artisti che, tra una settimana, si andranno a giocare un posto tra i concorrenti dello show Sky Original prodotto da Fremantle. I giochi sono ormai fatti per i giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi, che si preparano all’ultima tappa delle selezioni prima dei Live, le Last Call, la fase attesa giovedì 16 su Sky e in streaming su...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 10 ottobre 2025
  • «3Tre, il numero magico dello sci»: il docufilm Sky Sport che celebra la leggenda Madonna di Campiglio

    Perché la 3Tre è così speciale? Lo hanno raccontato gli autori e i protagonisti in un progetto speciale cinematografico dedicato alla più antica gara italiana di sci alpino, che andrà in onda sui canali di Sky Sport durante le festività natalizie e in versione inglese nelle settimane pre olimpiche. Il docufilm intitolato «3Tre il numero magico dello sci» è un progetto Sky - Trentino Marketing, con...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 7a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 9 a martedì 14 ottobre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. EUROPEAN QUALIFIERS - Giovedì 9 ottobre 2025 apre il programma con Finlandia-Lituania...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 09 ottobre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema NOW: La leggenda degli uomini straordinari, Martedi 14 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Su Sky Cinema Uno (canale 301, ore 21.15) e in streaming su NOW arriva "La leggenda degli uomini straordinari", film d'avventura con Sean Connery nei panni di Allan Quatermain, celebre esploratore chiamato a guidare una squadra di eroi della letteratura - da Dorian Gr...
     martedì, 14 ottobre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 12 - 18 Ottobre: Task, Max Giusti Show Bollicine, Ghostbusters e Petra

    GUIDA TV SKY / NOW | 12 - 18 OTTOBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! La settimana si apre domenica 12 ottobre alle 21.15...
     lunedì, 13 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Ghostbusters: Minaccia glaciale, Lunedi 13 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21.15 su Sky Cinema Uno (canale 301) esplode la nostalgia e l'azione con Ghostbusters: Minaccia glaciale, nuovo capitolo della celebre saga. In una New York colpita da un'improvvisa Era Glaciale, un'antica forza malvagia minaccia di congelare il mondo. Vecchi e n...
     lunedì, 13 ottobre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 12 Ottobre 2025 Ciclismo Parigi > Tours, Barcolana, Basket, Volley e altro

    In vista del weekend, Domenica 12 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la...
     domenica, 12 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: L'amore che non muore, Domenica 12 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) torna il grande cinema di Spike Lee con Inside Man, un thriller avvincente che riunisce Clive Owen, Denzel Washington e Jodie Foster. Una rapina in banca nel cuore di New York si trasforma in un gioco psicologico tra un ladro geniale e un de...
     domenica, 12 ottobre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨