Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Agcom: Risultati 2024 Comunicazioni Elettroniche, TV e Telefonia Mobile - Crescita Fibra, Dati e Ascolti - Scopri di più su Economia

Agcom: Risultati 2024 Comunicazioni Elettroniche, TV e Telefonia Mobile - Crescita Fibra, Dati e Ascolti

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

E
Economia
venerdì, 27 dicembre 2024 | Ore: 11:49

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni pubblica oggi l’Osservatorio sulle Comunicazioni relativo ai primi nove mesi dell’anno.

COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

A fine settembre 2024 nella rete fissa gli accessi complessivi su base trimestrale non mostrano variazioni di rilievo, e rimangono attestate intorno ai 20,25 milioni di linee. Le linee in rame si sono ridotte di circa 150 mila unità su base trimestrale e di 700 mila rispetto al settembre 2023, e nell’ultimo quadriennio sono diminuite di 4,60 milioni di accessi. Pur se in flessione su base annua (-670 mila linee), gli accessi FTTC rappresentano il 45,9% della base clienti complessiva. Quelli FTTH crescono su base trimestrale di oltre 290 mila unità e di 1,18 milioni su base annua, mentre rispetto al settembre 2020 l’incremento è di 3,86 milioni di linee. In aumento, anche se in misura più contenuta (circa 220 mila unità su base annua), risultano le linee Fixed Wireless Access che, alla fine dello scorso settembre, risultavano stimate in circa 2,30 milioni di accessi.

Le linee broadband complessive sono stimate in circa 19,20 milioni di unità, risultando in crescita sia su base trimestrale (per poco meno di +40 mila linee) che su base annua (+217 mila); da inizio anno la flessione delle linee DSL (circa -400 mila unità) è stata pertanto più che controbilanciata (+580 mila unità) dalla crescita delle linee in altra tecnologia. Le dinamiche illustrate indicano un consistente aumento delle prestazioni in termini di velocità di connessione commercializzata: il peso delle linee con velocità pari o superiori ai 100 Mbit/s è salito, tra il settembre 2020 e quello 2024 dal 48,8% al 76,5%. Da evidenziare la crescita del peso delle linee commercializzate con capacità trasmissiva ≥1GB/s, passato, corrispondentemente, dal 7,6% al 26,2% nel periodo 2020-2024.

Continua la crescita del consumo di dati: in termini di volume complessivo, il traffico medio giornaliero nel periodo gennaio-settembre 2024 ha segnato una crescita del 16,2% rispetto al corrispondente valore del 2023, segnando, allo stesso tempo, un +68,8% rispetto al corrispondente valore del 2020. Ciò si riflette sul traffico giornaliero per linea broadband; i dati unitari di consumo, infatti, sono aumentati del 58,3% rispetto al 2020, passando da 5,88 a 9,30 GB per linea in media al giorno.

Per gli accessi broadband e ultra-broadband, a fine settembre 2024, Tim si conferma il maggiore operatore con il 36,4% degli accessi, seguito da Vodafone con il 16,1% e da Wind Tre e Fastweb rispettivamente con il 14,3% ed il 13,3%; seguono Sky Italia (3,8%), Eolo (3,6%) e Tiscali (3,4%). È da segnalare che Sky Italia, tra i principali player presenti sul mercato, è quello che ha mostrato, su base annua, il maggiore dinamismo guadagnando 0,6 punti percentuali. In crescita anche il segmento degli operatori di minori dimensioni, che si valuta rappresentino oltre il 9% del mercato. Relativamente al segmento delle linee in fibra, Tim detiene il primo posto con il 26,3% del mercato, ed è seguita da Wind Tre (17,2%), Vodafone (17,1%), Fastweb (15,4%), Ilad (5,7%) e Sky Italia (5,5%).

Nella rete mobile, a fine settembre 2024, le sim attive (Human e M2M) sono 109 milioni, in crescita per oltre di 500 mila unità su base annua. Più in dettaglio, le sim M2M crescono di 730 mila unità, mentre le linee Human (cioè, “solo voce”, “voce+dati” e “solo dati” che prevedono iterazione umana) mostrano una flessione di circa 220 mila sim. Le linee Human sono rappresentate per l’86,3% dall’utenza residenziale, mentre, con riferimento alla tipologia di contratto, oltre il 90% dei casi ricade nella categoria “prepagata”. Relativamente alle sim complessive, Tim è il leader di mercato con il 27,1%, seguita da Vodafone (26,4%), Wind Tre (23,7%), Iliad (10,5%), PostePay (4,0%) e Fastweb con il 3,7%. Considerando il solo segmento delle sim “human”, Wind Tre rimane il principale operatore con il 24,0%, seguita da Tim (23,5%), Vodafone (21,0%) e Iliad che, con una crescita di 1,3 punti percentuali su base annua, raggiunge il 14,6%; con quote inferiori seguono PostePay (5,5%), Fastweb (5,1%) e CoopVoce (2,8%). Sono valutabili in circa 58,9 milioni le sim “human” che hanno prodotto traffico dati nel corso dei nei primi nove mesi del 2024, valore superiore di circa 1,6 milioni di unità rispetto al corrispondente periodo del 2023.

Nel periodo gennaio-settembre 2024 il traffico dati giornaliero della telefonia mobile è cresciuto su base annua del 15,6% e di oltre il 160% rispetto al 2020. Corrispondentemente, il consumo medio unitario giornaliero è stimabile in circa 0,86 GB, in crescita del 12,1% rispetto al 2023. Tale valore risulta superiore di oltre il 150% nei confronti del corrispondente periodo del 2020, quando il consumo giornaliero di dati risultava stimabile in 0,34 GB.

TELEVISIONE

Nel settore televisivo gli ascolti medi giornalieri relativi nei primi nove mesi del 2024 rispetto al corrispondente periodo del 2023 mostrano una leggera crescita sia nel “intero giorno” (da 8,07 a 8,12 milioni) che nella fascia oraria “prime time” (da 18,64 a 18,78 milioni); tale incremento sembra legato, in particolare ad eventi sportivi a grande richiamo di pubblico quali i campionati europei di calcio (giugno-luglio) ed i giochi olimpici di Parigi (luglio-agosto). Ampliando l’arco temporale dell’analisi al 2020, gli ascolti medi del 2024 si sono ridotti, nell’“intero giorno” e nella fascia “prime time”, rispettivamente di 1,84 milioni (-18,5%) e di 3,96 milioni di unità (-17,4%). Con riferimento al pre-pandemico 2019, anche se con intensità minore, si conferma il tendenziale calo degli ascolti della televisione generalista: in questo caso la riduzione dei telespettatori è di 900 mila nel giorno medio e di 2,2 milioni nella fascia “prime time”.

Con riferimento ai principali gruppi televisivi, gli spettatori medi dell’“intero giorno”, nei primi nove mesi del 2024 vedono Rai superare Mediaset (3,01 vs 2,96 milioni di spettatori), con la concessionaria pubblica che rispetto al 2023 non evidenzia variazioni di rilievo mentre Mediaset mostra una flessione di circa 70 mila telespettatori (-2,2%). Ampliando l’arco temporale dell’analisi, tra il 2020 e il 2024 Rai perde 820 mila telespettatori (-21,5%) mentre per Mediaset si registra una riduzione di circa 510 mila telespettatori (-14,6%). Con riferimento allo share, nei primi nove mesi dell’anno Rai supera Mediaset di 0,6 punti percentuali (37,1% contro il 36,5%), mentre nel 2020 la quota di Rai risultava superiore di 3,7 punti percentuali (38,5% contro il 34,8%). Dopo i due principali gruppi televisivi seguono, WB/Discovery che con circa 760 mila spettatori giornalieri mostra una crescita del 12,1% su base annua, Comcast/Sky i cui ascolti (intorno ai 610 mila spettatori) rispetto al 2023 mostrano un lieve aumento (+1,0%) e Cairo Communication/La7 che cresce del 9,8% (da 310 a 340 mila telespettatori circa).

Nella fascia “prime time”, nel periodo gennaio-settembre 2024, Rai si conferma principale editore televisivo con ascolti medi giornalieri pari a 7,26 milioni (38,7% di share), contro i 6,63 di Mediaset (35,3% share). Gli spettatori di Rai mostrano su base annua un leggero aumento (da 7,13 a 7,26 milioni di spettatori), mentre Mediaset vede ridursi gli ascolti di 380 mila spettatori (da 7,00 a 6,63 milioni). WB/Discovery con 1,68 milioni di ascolti giornalieri (+23,5% su base annua) conferma il “sorpasso” su Comcast/Sky i cui ascolti (1,40 milioni giornalieri) mostrano una lieve flessione rispetto al 2023 (-1,3%). Il gruppo Cairo Communication/La 7 nel “prime time” registra ascolti pari a 1,09 milioni, in aumento di circa 140 mila ascoltatori rispetto al 2023 (+14,3%). Gli ascolti degli altri gruppi televisivi nei primi tre trimestri del 2024 hanno mostrato, su base annua, una flessione sia nell’“intero giorno” (-10 mila ascolti) che nel “prime time” (-60 mila ascolti). Tra il 2020 e il 2024 il loro peso sugli ascolti complessivi è sceso dal 6,6% al 5,3% nella fascia oraria “intero giorno” e dal 4,8% al 3,8% nel “prime time”.

Con specifico riferimento all’andamento complessivo dei principali canali dei gruppi editoriali analizzati (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1, La7, TV8 e Nove), nella fascia “intero giorno”, gli ascolti nei primi nove mesi del 2024 mostrano una leggera crescita (+50 mila telespettatori) rispetto al corrispondente periodo del 2023 (da 5,18 a 5,23 milioni) con flessioni per Rai 3 (-6,4%), TV8 (-3,5%), Canale5 (-2,6%). Incrementi si registrano per Rai 2 (+11,1%), Italia 1 (+0,2%), Rete 4 (+3,7%), risulta più robusta la crescita degli ascolti di La7 (+13,0%) e soprattutto quella di Nove (+24,8%), mentre gli ascolti di Rai 1 si mantengono sostanzialmente costanti (pari a 1,48 milioni di telespettatori). Con riferimento ai primi nove mesi del 2020, i tre canali della concessionaria pubblica riducono gli ascolti di 590 mila spettatori (-19,4%), quelli Mediaset di 450 mila unità (-17,7%); i canali La7 e TV8 mostrano entrambi una flessione superiore il 19%, mentre per il canale Nove si registra in crescita dell’1,1%.

Nella fascia “prime time”: gli spettatori complessivi dei nove canali considerati, su base annua, passano da 12,66 a 12,94 milioni, con una crescita di 280 mila spettatori giornalieri. Come sopra ricordato, tale aumento sembra attribuibile, almeno in parte, ai campionati europei di calcio, iniziati a metà giugno ed ai giochi olimpici di Parigi, iniziati in luglio: gli ascolti giornalieri medi di Rai1 passano, nel periodo gennaio-settembre, infatti dai 3,78 milioni del 2023 ai 4,11 del 2024. Cresce anche Rai 2 (+40 mila ascolti, 4,3%) mentre Rai 3, che mostra una flessione di 190 mila spettatori (-15,9%), riduce la crescita dei tre principali canali Rai a 170 mila ascolti (+2,9%). Corrispondentemente, i principali canali di Mediaset mostrano una diminuzione di circa 180 mila spettatori (-3,6%), con ascolti in lieve crescita (+0,6%) per Italia 1 (da 1,11 a 1,12 milioni) mentre quelli di Canale 5 e Rete 4 si riducono rispettivamente del 5,2% (da 2,99 a 2,84 milioni) e del 3,5% (da 820 a 800 mila). Crescono gli ascolti di La 7, (da 860 a 990 mila spettatori giornalieri, +15,7%) e quelli di Nove (da 390 a 570 mila, +47,7%), mentre gli ascolti di TV8 flettono del 7,7% (da 490 a 450 mila).

Guardando agli ascolti delle edizioni dei principali telegiornali nazionali nei primi nove mesi dell’anno le edizioni serali (fascia oraria 18:30-20:30) mostrano, rispetto al corrispondente periodo del 2023, una riduzione di circa 270 mila unità (da 14,68 a 14,41 milioni di spettatori). Il TG più visto rimane il TG1 delle 20:00 (con 4,08 milioni di ascolti giornalieri), seguito dal TG 5 delle 20:00 (con 3,39 milioni) e dalle edizioni della TGR delle 19:30 (trasmesse su Rai 3), che complessivamente raggiungono 2,15 milioni di ascolti. In media, i TG Rai della sera perdono, su base annua, il 2,7% degli ascolti giornalieri (da 9,14 a 8,89 milioni di spettatori), con una riduzione per il TG1 delle 20:00 del 3,7% (da 4,24 a 4,08 milioni di spettatori), del 7,4% per il TG2 delle 20:30 (da 1,11 a 1,03 milioni di spettatori), mentre per il TG3 delle 19:00 gli ascolti rimangono sostanzialmente stabili (poco sopra 1,60 milioni di spettatori). I TG serali di Mediaset registrano una complessiva riduzione del 5,1% (da 4,59 a 4,35 milioni di spettatori): nello specifico, gli ascoltatori del TG5 delle 20:00 passano da 3,54 a 3,39 milioni (-4,2%), quelli di Studio Aperto delle 18:30 da 500 mila a 470 mila (-7,2%), mentre gli ascolti del TG4 delle 19:00 passano da 540 a 490 mila spettatori giornalieri circa (-9,1%). In controtendenza, il TG La7 delle 20:00 nel 2024 registra ascolti in aumento del 22,1% rispetto all’anno precedente (da 0,96 a 1,17 milioni). Guardando alle edizioni della fascia oraria 12:00-14:30, si osserva una flessione su base annua di 200 mila spettatori (da 8,21 a 8,01 milioni). Gli ascolti dei TG Rai di questa fascia oraria mostrano una flessione di 100 mila spettatori, mentre quelli di Mediaset calano di circa 180 mila unità. L’edizione delle 12:30 di TG1 si conferma il programma più visto con 2,68 milioni, seguita da TG5 delle 13:00 (2,41 milioni) e TG2 delle 13:00 (2,14 milioni).

PIATTAFORME ONLINE

Analizzando i dati di utilizzo delle principali piattaforme online, nel mese di settembre 2024, 44 milioni e 317 mila utenti unici hanno navigato in rete, in media ciascuno per un totale di oltre 71 ore e 20 minuti. Ai primi posti della graduatoria si confermano l’insieme di siti web e applicazioni che hanno a riferimento i big player internazionali (Alphabet/Google, META/Facebook/Instagram, Amazon, Microsoft), seguiti dalle piattaforme afferenti ad alcuni gruppi editoriali e operatori nazionali (GEDI Gruppo editoriale, Cairo Communication/Rcs Mediagroup, Il Meteo, Poste Italiane).

Con riferimento all’andamento delle audience dei siti e applicazioni di informazione generalista, lo scorso settembre si sono registrati 38 milioni e 101 mila utenti unici, con una crescita del 2,3% (+843 mila visitatori) rispetto a settembre 2023. Più specificamente, con circa 29 milioni e 904 mila utenti unici, quello de “La Repubblica” è risultato il sito (e relative applicazioni) maggiormente frequentato (+7,4 rispetto al traffico raggiunto a settembre 2023), seguito da “Corriere della Sera” (28 milioni e 218 mila utenti, -1,4%) e “il Messaggero” (20 milioni e 804 mila internauti, +5,7%).

L’analisi delle piattaforme online di e-commerce evidenzia, con 38 milioni e 803 mila utenti unici registrati a settembre 2024, una crescita di 631 mila visitatori rispetto allo stesso mese del 2023. Nel dettaglio, ai primi posti si collocano i siti e le applicazioni di e-commerce di proprietà di Amazon, con 35 milioni e 767 mila utenti unici (in aumento dell’0,2% rispetto a settembre 2023), seguite da eBay che ottiene 16 milioni e 400 mila visitatori (-1,3%) e da Temu (PDD Holding) con 14 milioni e 823 mila utenti (+4%).

Passando ai portali e communities che offrono in maniera prevalente contenuti generati dai propri membri, fra cui i siti e applicazioni di social network, con oltre 39 milioni e 447 mila utenti unici raggiunti nel settembre 2024, si evidenzia una crescita su base annua, sia dei visitatori (+538 mila) che del tempo da loro dedicato alla navigazione (23 ore e 15 minuti, circa 50 minuti in più rispetto a settembre 2023). Limitando l’analisi ai servizi di social networking, ai primi posti riscontriamo le piattaforme riconducibili al gruppo META: Facebook con 36,9 milioni di utenti e Instagram con 33,8 milioni di visitatori che ottengono, se paragonati ai valori di settembre 2023, una crescita rispettivamente dello 0,5% e del 3,6%. Per la prima volta in controtendenza l’evoluzione di Tik Tok (Gruppo ByteDance) che ha registrato nel confronto con settembre 2023 una contrazione dei propri visitatori (-2,4%). Analogamente per LinkedIn, Pinterest e X (precedentemente denominato Twitter) si riscontrano delle dinamiche negative, rispettivamente, del –7,6%; -4,2% e -23,6% se si confrontano gli utenti unici raggiunti rispetto a settembre 2023.

Con riferimento all’andamento degli utenti unici delle piattaforme che offrono servizi di video on demand (VOD) esclusivamente a pagamento, lo scorso settembre, con 15 milioni e 867 mila navigatori unici, si riscontra una crescita (+567 mila internauti) rispetto ai visitatori raggiunti nel settembre 2023. In media, nei primi nove mesi del 2024, Netflix, con 8,1 milioni di utenti unici registra una contrazione del 7,3% rispetto ai visitatori medi registrati nel medesimo periodo del 2023. Segue, Amazon Prime Video i cui siti e applicazioni sono stati consultati da 7 milioni di visitatori medi (+8,1% sui valori medi dei primi nove mesi del 2023); Disney+ che raggiunge 3,6 milioni di internauti (+4,6%), Dazn visitato da 2,1 milioni di utenti unici (in lieve incremento pari a 0,6%) e, infine, Now (Sky), con visitatori unici medi pari a 1,4 milioni (+28,7%). Il tempo di navigazione sui principali siti di streaming video che offrono servizi esclusivamente a pagamento, a settembre 2024, è di quasi 39 milioni di ore, in crescita se paragonato al settembre 2023 (+8,9%).

L’analisi delle ore complessivamente trascorse dai navigatori sulle diverse piattaforme da inizio anno, consente di osservare andamenti disomogenei per i principali operatori. Nel dettaglio, Netflix da circa 272 milioni di ore complessive realizzate nei primi nove mesi del 2023 registra una riduzione e passa a 256 milioni di ore nello stesso periodo del 2024. Analogamente Dazn presenta una flessione delle ore di navigazione degli utenti sui relativi siti e applicazioni (-9,7% nello stesso arco temporale del 2024). Andamenti opposti si evidenziano, invece, nel tempo dedicato alla consultazione dei siti e applicazioni di Amazon Prime Video (che da 40 milioni di ore nei primi nove mesi del 2023, passa a quasi 57 milioni di ore nello stesso periodo del 2024) Disney+ e Sky/Now (che passano, rispettivamente, da 18 a 26 milioni di ore circa e da quasi 3 milioni di ore ad oltre 4 milioni di ore, dei primi nove mesi del 2023 dello stesso periodo del 2024).

Le piattaforme di video on demand (VOD) che offrono servizi gratuiti, con 36 milioni e 532 mila navigatori unici raggiunti lo scorso settembre, risultano in crescita rispetto agli utenti registrati a settembre 2023 (+ 1,5%). Al riguardo, nei primi nove mesi del 2024, si sottolinea come, tra le piattaforme VOD gratuite, quelle maggiormente visitate in termini di utenti unici medi mensili sono risultate News Mediaset Sites (con 21,4 milioni), Sky TG24 (con 8,4 milioni) e RaiPlay (7,5 milioni). Il tempo di navigazione dedicato a questa tipologia di siti, lo scorso settembre, è stato di 25 milioni e 618 mila ore in lieve contrazione (-0,5%) a distanza di 12 mesi. Analogamente, anche le ore trascorse nella consultazione dei siti e applicazioni di tali piattaforme da parte di ciascun navigatore, pari a 42 minuti, risultano in contrazione (circa 50 secondi in meno rispetto a settembre 2023).

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Grande calcio in diretta 15 - 18 Agosto, ultime amichevoli e il ritorno dei campionati esteri

    Manca soltanto una settimana all’inizio della Serie A e nel weekend torna il grande calcio per scaldare i motori, con gare di Coppa Italia, Coppa di Germania, Premier League, Liga, Ligue 1, MLS, Women’s Cup, Campionato Primavera, Eredivisie, amichevoli e Supercoppe. Il meglio dell’azione in diretta su Sky, NOW, DAZN, Sportitalia, Italia 1, 20, OneFootball e Apple TV. Venerdì 15 agosto il calcio parte alle 18 con Empoli-Reggiana (Coppa Italia) in diretta...
    S
    Sport
    venerdì, 15 agosto 2025
  • Coppa Italia 2025/26 Esclusiva Mediaset: Programma e Telecronisti 32esimi di Finale

    La Coppa Italia Frecciarossa manterrà tale nome anche nelle stagione 2025/2026. Il prossimo spettacolo si concluderà il 13 maggio 2025, con la finale in gara secca allo stadio Olimpico di Roma, quando sarà nota la squadra che raccoglierà l’eredità del Bologna, vincitrice dell’ultimo trofeo.   Scattata con il turno preliminare dello scorso 9 e 10 agosto la 78esima edizione della Coppa Italia, torneo che si...
    S
    Sport
    venerdì, 15 agosto 2025
  • Nuovo Palinsesto Stagione 2025/26 Radio Tv Serie A: le grandi novità di programmi e conduttori

    Pronto a una settimana da urlo? L’attesa è finita, si ricomincia! Nel fine settimana di Ferragosto torna la Coppa Italia Frecciarossa con i trentaduesimi e le prime dodici squadre di Serie A Enilive che fanno il loro ingresso nel tabellone. Un bell’antipasto alla prima giornata che prenderà il via sabato 23 agosto! La settimana che culminerà con l’inizio della Serie A Enilive 2025/26, però, porterà anche...
    S
    Sport
    giovedì, 14 agosto 2025
  • Pubblicità televisiva Replay in Svizzera: da novembre 2025 modello unico nazionale

    Attualmente, in Svizzera, circa il 30-40% dei contenuti televisivi viene fruito in differita e la tendenza è in aumento. La pubblicità in modalità Replay offre la possibilità di compensare, almeno in parte, il calo del mercato pubblicitario televisivo tradizionale. Il nuovo modello concordato dal settore è stato progettato per essere semplice da utilizzare e in linea con le nuove abitudini di fruizione del pubblico. Gli spot pubblicitari...
    S
    Satellite / Estero
    giovedì, 14 agosto 2025
  • Sky Sport Motori Weekend (14 - 17 Agosto 2025) MotoGP Austria e Motocross MXGP Svezia

    In arrivo un nuovo weekend a due ruote da non perdere su Sky e in streaming su NOW con MotoGP e MXGP. MOTOMONDIALE AL RED BULL RING – Da giovedì 14 a domenica 17 agosto,appuntamento in diretta esclusiva con la tredicesima prova – e prima tappa dopo la pausa estiva - del mondiale 2025 di MotoGP,il Gran Premio d’Austria, da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. Si parte con la conferenza stampa piloti...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 14 agosto 2025
  • LALIGA 2025/26, campagna anti pirateria: streaming sicuro solo sui canali ufficiali

    Con l'inizio della nuova stagione 2025/26, LALIGA rinnova il proprio impegno nella lotta alla pirateria audiovisiva, la più grande minaccia per l'industria dello sport e dell'intrattenimento. Si stima che solo i club di calcio spagnoli perdano ogni anno tra i 600 e i 700 milioni di euro a causa delle trasmissioni illegali. Ma il danno va oltre la perdita finanziaria. Si stima che oltre il 50% dei virus online sia collegato a contenuti piratati o piattaforme di download...
    S
    Satellite / Estero
    mercoledì, 13 agosto 2025
  • Telesystem UP STICK 4K, la tua TV prende nuova vita con Google TV

    Nell'era digitale, dove l'intrattenimento si sposta sempre più verso lo streaming online, TELE System lancia una soluzione innovativa e compatta per modernizzare qualsiasi televisore: l'UP Stick Google TV 4K . Presentato ufficialmente il 6 agosto 2025, questo dispositivo HDMI promette di trasformare TV non smart in Smart TV di ultima generazione, offrendo un'esperienza completa e intuitiva.  A differenza di altri decoder TELE System come l'UP1 o...
    H
    HiTech
    martedì, 12 agosto 2025
  • Sky e NOW lancia stagione calcio 2025/26 con oltre 2.000 partite, Champions esclusiva e copertura totale

     Sky Sport 2025 / 2026 | Ricca, spettacolare e... imprevedibile INIZIA UNA GRANDE STAGIONE DI CALCIO NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY PIÙ DI 2.000 PARTITE E OLTRE 4.000 ORE LIVE CON I PRINCIPALI CAMPIONATI ITALIANI E INTERNAZIONALI, LE TRE COPPE UEFA PRESENTATE NELLA NUOVA CAMPAGNA SKY DA UN TESTIMONIAL D'ECCEZIONE E LA FIRMA EDITORIALE DELLA SQUADRA DI SKY SPORT SU SKY COME AL CINEMA... ANCHE SE IL FILM DELLA CHAMPIONS NON SI SCRIVE: ACCADE IL PREMIO OSCAR PAOLO...
    S
    Sky Italia
    martedì, 12 agosto 2025
  • Serie A Women’s Cup su Sky, in streaming su NOW e Vivo Azzurro TV. La finale anche su Rai 2

    La Serie A Women's Cup sarà trasmessa in diretta su Sky e in streaming su NOW e Vivo Azzurro TV, con la finale in programma nel weekend tra sabato 27 e domenica 28 settembre anche su Rai 2 e in streaming su RaiPlay. Dopo una straordinaria estate Azzurra, e in attesa dell'inizio del campionato fissato per il weekend tra sabato 4 e domenica 5 ottobre, venerdì 22 agosto debutta la nuova competizione con i 12 club di Serie A Women. Si parte venerdì 22...
    S
    Sport
    venerdì, 08 agosto 2025
  • Serie A Women’s Cup 2025, debutta su Sky e NOW il nuovo torneo del calcio femminile italiano

    Sky continua a sostenere il movimento del calcio femminile, promuovendone crescita e visibilità. Un impegno che si rinnova con un altro grande appuntamento in programma nell’estate della Casa dello Sport: la prima edizione della Serie A Women’s Cup di calcio, al via venerdì 22 agosto in diretta su Sky e in streaming su NOW. Per ogni giornata della prima fase di questo torneo, novità assoluta nel panorama del calcio femminile nazionale, sui...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 08 agosto 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 16 Agosto 2025 Atletica Leggera: Diamond League, Softball Finale scudetto

    In vista del weekend, Sabato 16 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&egr...
     sabato, 16 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Il potere dei soldi, Sabato 16 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 arriva Il potere dei soldi, uno spy-thriller ad alta tensione con Gary Oldman, Harrison Ford e Liam Hemsworth, ambientato nel competitivo mondo della finanza. Un giovane ambizioso viene ricattato e costretto a infiltrarsi in un’azienda rivale per sottra...
     sabato, 16 agosto 2025
  • Logo DAZN - Programmi TV

    Logo DAZN - Canale TV

    Guida TV DAZN 1: Canale 214 Sky, Palinsesto 15 - 22 Agosto 2025

    Le partite della Serie A Enilive 2025/2026 sono disponibili sui canali DAZN 1 e DAZN 2, al 214 e al 215 del telecomando di Sky. Gli abbonati possono attivare questa opzione dalla sezione “Servizi aggiuntivi” ne "Il mio account". [qui per le offerte e i tutti i prezzi aggiornati]  Sui canali DAZN 1 e DAZN 2 su Sky potrai invece guardare 7 partite di Serie A Enilive in esclusiva DAZN ogni giornata (fino a un massimo di due partite in contemporanea), una sel...
     venerdì, 15 agosto 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Calcio Estero live Sky e NOW - Al via la Premier League 2025/26 e la Ligue 1, SuperCoppa Germania

    In Inghilterra, si riparte il giorno di Ferragosto con il Liverpool campione in carica che ad Anfield sfiderà alle 21 il Bournemourh (Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K e NOW). Cinque match sabato: alle 13.30 Aston Villa-Newcastle (Sky Sport Calcio e NOW); alle 16 Tottenham-Burnley (Sky Sport Uno, Sky Sport 251 e NOW), Brighton-Fulham (Sky Sport Calcio e NOW) e Sunderland-West Ham (Sky Sport Mix e NOW); alle 18.30 Wolverhampton-Manchester City (Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 4...
     venerdì, 15 agosto 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport MotoGP HD - Canale TV

    MotoGP 2025, diretta esclusiva Gp Austria Sky Sport, NOW. Sprint LIVE anche TV8

    In arrivo un nuovo weekend a due ruote da non perdere su Sky e in streaming su NOW con MotoGP e MXGP. MOTOMONDIALE AL RED BULL RING – Da giovedì 14 a domenica 17 agosto,appuntamento in diretta esclusiva con la tredicesima prova – e prima tappa dopo la pausa estiva - del mondiale 2025 di MotoGP,il Gran Premio d’Austria, da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. Si parte con la conferenza stampa piloti giovedì...
     venerdì, 15 agosto 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Anteprima video: Scandalo Scommesse, la posizione di Sky: ''Questo non è calcio''
    Scandalo Scommesse, la posizione di Sky: ''Questo non è calcio''
    SKY Italia con uno spot istituzionale prende posizione sulla nuova inchiesta del mondo del pallone: "Il calcio è passione, sudore, abilità e sopratutto lealtà. Questo è l'unico calcio che vogliamo vedere, questo è l'unico calcio che vogliamo raccontare".
    S
     Sky
     sabato, 11 giugno 2011
  • Anteprima video: Russia, Spalletti infuriato in tv durante l'intervista nel post-partita
    Russia, Spalletti infuriato in tv durante l'intervista nel post-partita
    Si gioca Dinamo Mosca-Zenit San Pietroburgo, partita valida per il campionato russo, la Russian Premier League. Gli ospiti, allenati appunto da Spalletti, passano in vantaggio al minuto 82 con Lazovic. Si arriva a 94 minuti e 49 secondi quando il giocatore della Dinamo Samedov pareggia con un tiro di piatto destro dal limite. E' l'1-1 finale: Spalletti si infuria e abbandona l'intervista tv del post-partita.
    S
     Sport
     sabato, 11 giugno 2011
  • Anteprima video: Michele Santoro diventa un pupazzo e fa il suo esordio agli Sgommati su Sky Uno
    Michele Santoro diventa un pupazzo e fa il suo esordio agli Sgommati su Sky Uno
    «Allora. Ieri sera vi ho detto molto ma non vi avevo detto su quale rete sarei andato in onda da oggi. Ve lo dico ora: sono ogni sera alle 21 solo agli Sgommati su Sky Uno. E questa è solo l'anteprima eh!». Così si presenta il pupazzo di Michele Santoro che questa sera debutta all'interno della striscia satirica di Sky Uno, "Gli Sgommati". Il programma, noto per il suo taglio ironico e dissacrante, utilizza pupazzi per rappresentare in chiave grottesca e caricatura...
    S
     Sky
     venerdì, 10 giugno 2011