Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Piracy Shield sotto la lente di Bruxelles: applausi per gli sforzi, ma forti preoccupazioni - Scopri di più su Economia

Piracy Shield sotto la lente di Bruxelles: applausi per gli sforzi, ma forti preoccupazioni

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (original)

E
Economia
venerdì, 04 luglio 2025 | Ore: 17:57

Il sistema italiano anti-pirateria Piracy Shield, acclamato in patria per la sua rapidità ed efficacia nel contrastare lo streaming illegale, è giunto all'attenzione di Bruxelles, ma le notizie non sono interamente positive. La Commissione Europea (CE), pur lodando gli sforzi dell'Italia nella lotta contro la pirateria online, ha espresso significative perplessità sulla piena conformità della piattaforma al Digital Services Act (DSA) e sulla sua potenziale violazione di diritti fondamentali, come la libertà di espressione.

Cos'è Piracy Shield e il suo impatto

Introdotto nel 2023 e gestito dall'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), Piracy Shield è una piattaforma progettata per bloccare rapidamente l'accesso a contenuti pirata, in particolare eventi sportivi in diretta, considerati "sensibili al tempo". La sua normativa permette il blocco di un sito entro soli 30 minuti dalla segnalazione di violazione. L'obiettivo primario è tutelare i diritti d'autore e arginare un fenomeno criminale che nel 2024 ha causato all'economia italiana danni stimati in circa 2 miliardi di euro, di cui 350 milioni solo per lo sport in diretta. La Commissione Europea ha riconosciuto l'importanza di tali sforzi, in linea con la Raccomandazione 2023/1018 sulla lotta alla pirateria online. L'Italia, inoltre, ha esteso l'applicazione di Piracy Shield anche ad altri contenuti "sensibili al tempo" come prime visioni di film e programmi di intrattenimento, andando oltre le raccomandazioni UE.

Le pesanti obiezioni di Bruxelles e delle associazioni

Le preoccupazioni europee non sono una novità. Già a inizio 2025, la Computer & Communications Industry Association (CCIA), una no-profit internazionale che rappresenta colossi come Apple, Amazon e Google, aveva sollevato diverse criticità in una lettera firmata anche dalla parlamentare europea Mathilde Adjutor e da Claudia Canelles Quaroni (CCIA). Queste osservazioni hanno in parte informato la posizione della Commissione Europea, formalizzata in una lettera al Ministro degli Esteri Antonio Tajani il 13 giugno 2025, firmata dal Direttore Generale Roberto Viola. Anche l'Associazione Italiana Internet Provider (AIIP) ha espresso soddisfazione per i rilievi della CE, che riprendono puntualmente le criticità già sollevate dalla stessa AIIP.

Le principali obiezioni si possono riassumere in diversi punti chiave:

  • Mancanza di base giuridica nel DSA e conformità agli articoli italiani: La Commissione ha evidenziato che il Digital Services Act non fornisce una base giuridica per l'emissione di ordini di blocco da parte di autorità amministrative o giudiziarie nazionali, né ne disciplina l'esecuzione. Gli articoli 8, 8-bis, 9-bis e 10 del progetto normativo italiano, che regolano gli ordini di intervento contro i contenuti illegali, non rispettano pienamente i requisiti procedurali e linguistici previsti dall'Articolo 9 del DSA. La CCIA aveva inoltre sottolineato la mancata comunicazione del sistema tramite lo strumento UE "Tris (Technical Regulation Information System)", fondamentale per prevenire la frammentazione del mercato unico.

  • Compromissione dei diritti fondamentali: Il sistema, secondo la CE e le associazioni, non tiene adeguatamente conto del diritto fondamentale alla libertà di espressione e informazione, sancito dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea. Il blocco a livello di DNS o indirizzo IP viene definito dalla CCIA "rozzo" e "grezzo", con il rischio di colpire contenuti leciti. Un esempio citato dalla CCIA è stato il "down" di Google Drive, la cui responsabilità era stata additata a Dazn da AGCOM, come dimostrazione di incapacità di distinguere tra contenuti leciti e non leciti. Inoltre, l'inclusione di VPN e DNS pubblici nel perimetro dei blocchi è vista come una minaccia a strumenti essenziali per la libertà d'espressione e la privacy online.

  • Mancanza di proporzionalità e tutele procedurali insufficienti: Sebbene il blocco avvenga rapidamente (30 minuti), i tempi per il ricorso sono considerati troppo lunghi e sbilanciati. L'utente ha cinque giorni per presentare reclamo, mentre l'Autorità ha dieci giorni per valutarlo, e nel frattempo il blocco resta attivo. La CE e l'AIIP ritengono che ciò non offra sufficienti garanzie contro blocchi errati o sproporzionati. La possibilità di sblocco entro 24 ore in caso di errore è giudicata insufficiente dalla Commissione, che non vede "giustificazione per questo limite" e teme che possa comportare "il mantenimento ingiustificato di blocchi erronei". L'AIIP aveva proposto che i reclami potessero essere presentati in qualsiasi momento finché i blocchi sono attivi, con pieno accesso agli atti per verificarne la legittimità.

  • Trasparenza e responsabilità dei segnalatori ("flagger"): La CE ha invitato l'Italia a formalizzare l'obbligo per chi ordina il blocco di allegare una relazione tecnica che giustifichi l'intervento e l'obbligo per i "flagger" di agire con la "massima diligenza nella raccolta delle prove" e di consultare preventivamente AGCOM in caso di dubbi. L'AIIP aveva proposto sanzioni per i segnalatori inattendibili e la loro esclusione dalla piattaforma, in linea con l'Articolo 22 del DSA.

  • Concentrazione delle responsabilità sugli intermediari: La Commissione ha ribadito che la lotta alla pirateria non deve ricadere "esclusivamente sulle responsabilità dei fornitori di servizi di intermediazione online". È necessaria una condivisione equilibrata con tutti gli attori dell'ecosistema digitale, inclusi motori di ricerca, Content Delivery Network (CDN) e marketplace. L'AIIP ha criticato il trasferimento dei costi di enforcement sui soli Internet Service Provider (i cosiddetti "mere conduit"), ritenendolo iniquo e potenzialmente lesivo dell'efficacia delle misure.

  • Conflitto di interessi e procedura accelerata: La CCIA ha sollevato dubbi su un presunto conflitto di interessi relativo alla Lega Serie A, uno dei principali beneficiari di Piracy Shield, e sulla mancanza di una supervisione imparziale. L'introduzione dello strumento tramite una "procedura accelerata" attraverso il decreto Omnibus ha anch'essa generato perplessità. Il sistema, infine, striderebbe anche con il Regolamento sull'Internet Aperto (Regolamento UE 2015/2120), intaccando il principio di neutralità della Rete, poiché il blocco avviene senza passare da alcuna autorità giudiziaria o amministrativa indipendente.

La posizione di AGCOM e i prossimi passi

Di fronte a queste osservazioni, il commissario AGCOM Massimiliano Capitanio ha minimizzato i rilievi europei, affermando che "Da una prima lettura sembrano rilievi già affrontati e risolti nelle precedenti consultazioni e recepite nel primo regolamento". Ha aggiunto che gli uffici si occuperanno di recepire questi "nuovi appunti" nel documento finale, ritenendo che non vi sia "nulla di particolarmente ostativo" e che l'Italia rimanga "all'avanguardia nel mondo nella lotta alle mafie del pezzotto e dello streaming illegale".

L'Italia è ora chiamata a includere i suggerimenti della Commissione Europea nel testo definitivo delle modifiche per adeguarsi alle normative europee. Il testo finale dovrà essere notificato a Bruxelles dopo l'approvazione, dimostrando di aver recepito i rilievi e garantendo che Piracy Shield non si trasformi in uno strumento sproporzionato che mina la libertà di espressione e informazione. Il periodo è di "lavori in corso" per Piracy Shield, con l'imminente estensione dei blocchi ai servizi di film e serie TV.

In conclusione, sebbene l'Europa riconosca gli importanti sforzi italiani contro la pirateria, il nodo centrale delle obiezioni rimane il delicato equilibrio tra la tutela del diritto d'autore e la salvaguardia dei diritti fondamentali, della proporzionalità delle misure e della trasparenza. La sfida per l'Italia sarà ora integrare queste richieste per assicurare che Piracy Shield operi in piena conformità con il quadro normativo europeo.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Sky Up The Edit torna nelle scuole per insegnare rispetto e valori dello sport

    Bertolucci, Schiavone e il Ministro Abodi guidano incontroSky promuove inclusione digitale e fair play tra studentiOltre 2.500 ragazzi collegati in streaming discutono di rispetto dentro e fuori dal campo. Nuovo appuntamento nelle scuole per Sky Up The Edit, il progetto di Sky che offre a studentesse e studenti tra gli 8 e i 18 anni l’opportunità di mettersi alla prova nella creazione di un contenuto multimediale sul tema del Rispetto, al centro di questa quarta edizione,...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 14 novembre 2025
  • X Factor 2025 Sky NOW Live #4 travolge con doppia eliminazione, ritorno Mika e tango di Favino

    HELL FACTOR INFIAMMA IL TAVOLO DEI GIUDICITOTAL AUDIENCE DI 771MILA SPETTATORI MEDI, +9% RISPETTO ALLO SCORSO ANNO, E OLTRE IL 4% DI SHARENEI SETTE GIORNI 2,1 MILIONI PER LA PUNTATA PRECEDENTE (FREE+PAY)ANCORA RECORD DI VOTI: QUASI 3,5 MILIONI: +19% SULLA SCORSA STAGIONE X FACTOR DOMINA LA CONVERSAZIONE SOCIAL:+69% RISPETTO ALL’EDIZIONE PRECEDENTE, È IL PROGRAMMA PIÙ COMMENTATO DELLA GIORNATA  Immagini concesse da Sky X Factor 2025...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 14 novembre 2025
  • Avvocato Ligas Sky e NOW: Luca Argentero nel teaser di un legal drama esplosivo

    La serie presenta un protagonista geniale e pericoloso in bilico tra carisma, caos e casi impossibili.   Affascinante, geniale, ma anche cinico, spregiudicato e allergico alle regole. Lorenzo Ligas è un avvocato penalista dal talento indiscusso e con una vita privata… turbolenta. A prestargli tutto il suo carisma è l’amatissimo Luca Argentero: è lui il protagonista assoluto di AVVOCATO LIGAS, il primo legal drama Sky Original...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 14 novembre 2025
  • Hanno Ucciso l’Uomo Ragno su TV8 accende l’ascesa degli 883 tra amicizia e prime fratture

    Il terzo e quarto episodio ripercorre l’origine del mito tra sogni adolescenziali, musica e la prima crisi tra Max e MauroVenerdi 14 Novembre alle ore 21:30 su TV8 Da due compagni di banco per caso, due ragazzi che sono amici come lo si può essere solo durante l’adolescenza, prende il via la storia di un successo travolgente, in grado di dar vita in pochissimi anni a una delle realtà più amate e iconiche della musica italiana. Ed...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 14 novembre 2025
  • Call My Agent Italia 3 su Sky e NOW sconvolge la CMA tra rivoluzione interna e guerra con UBA

    La CMA affronta una stagione che ribalta dinamiche,poteri e fragilità portando la serie nel suo punto di massima tensione.da Venerdi 14 Novembre alle 21:15 su Sky e in streaming su NOW L'agenzia CMA riapre le sue porte, un luogo che Nils Hartmann, Executive Vice President di Sky Studios Italia, ha definito un vero e proprio "crocevia di talenti" e dove "il motore della serie è la famiglia disfunzionale". Ma in questa terza stagione, che...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 14 novembre 2025
  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 9a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 13 a martedì 18 novembre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20 e dalle 22.45, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. Giovedì 13 novembre 2025, le qualificazioni europee ai Mondiali 2026...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 13 novembre 2025
  • HbbTV Awards 2025: tutti i vincitori dell’eccellenza nella TV interattiva

    L’Associazione HbbTV, una iniziativa globale dedicata alla definizione di standard aperti per la distribuzione di servizi interattivi, sia via broadcast che via broadband, attraverso televisori e set-top box connessi alla rete, è orgogliosa di annunciare i vincitori per gli HbbTV Award 2025, pensati per rappresentare e celebrare l'eccellenza nella comunità HbbTV. Digital-News.it è media partner italiano dell'HBBTV Symposium 2025 I...
    S
    Satellite / Estero
    giovedì, 13 novembre 2025
  • X Factor 2025 Live 4: Hell Factor con doppia eliminazione su Sky e NOW

    Potrebbe essere la serata della svolta a X Factor 2025. Giovedì 13 novembre, in diretta su Sky e in streaming su NOW, il quarto Live Show di quest’anno sarà Hell Factor e scriverà un capitolo importante, forse decisivo, di questa edizione con una puntata ad altissima tensione e soprattutto caratterizzata da una doppia eliminazione: si inizierà con la manche più spettacolare della stagione, la Giostra,...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 13 novembre 2025
  • Tennis ATP Finals Torino 2025 🎾Sinner - Zverev (diretta Sky Sport, NOW e Rai 2)

    Gruppo Bjorn Borg: grazie al successo di Auger‑Aliassime su Shelton, Sinner è padrone del proprio destino nel match serale con Zverev. Diretta tv ore 20:30 su Sky Sport Uno, NOW, Rai 2. L'Inalpi Arena ha offerto ancora una volta la sua elettrizzante combinazione di tattica e suspense, ma è stato il drammatico epilogo della sessione diurna del Gruppo Bjorn Borg a spalancare la strada a Jannik Sinner. Grazie alla strenua rimonta di Felix Auger-Aliassime su Ben...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 12 novembre 2025
  • Agcom Delibera 96/25/CONS: entra in vigore l’age verification per siti e piattaforme video

    La delibera n. 96/25/CONS relativa all'age verification, come disposta dal Decreto Caivano, entra oggi pienamente in vigore. L'Autorità, in applicazione della delibera citata, ha proceduto alla pubblicazione, in data 31 ottobre 2025, della lista dei soggetti obbligati, oggetto di periodico aggiornamento, che è stata altresì comunicata alla Commissione europea. Per quanto riguarda le tempistiche di implementazione del sistema di verifica, tenuto conto...
    I
    Internet e Tv
    mercoledì, 12 novembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport MotoGP HD - Canale TV

    MotoGP 2025, diretta esclusiva Gp Comunità Valenciana Sky Sport, NOW. Sprint LIVE anche TV8

    Tornano i motori su Sky e in streaming su NOW con l’ultimo appuntamento della stagione 2025 del Motomondiale, il Gran Premio della Comunità Valenciana.Il capitolo finale del campionato inizia giovedì 13 novembre, con la conferenza stampa piloti dalle 16, per poi scendere in pista al Circuit Ricardo Tormo dalle 8.55 di venerdì per le prime sessioni di prove libere della Moto3 e della Moto2.Prima sessione di MotoGP in programma alle 10.40, mentre...
     venerdì, 14 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Justice League, Venerdi 14 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie "Justice League" riunisce Ben Affleck, Gal Gadot, Henry Cavill e Amy Adams nel kolossal di Zack Snyder, dove i supereroi della DC Comics formano un'alleanza fragile ma necessaria per fermare l'avanzata dell'alieno Steppenwolf, incarnazione di un potere oscuro capace di mettere in...
     venerdì, 14 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Ghostbusters: Minaccia glaciale, Giovedi 13 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie "Ghostbusters: Minaccia glaciale" riporta in azione gli Acchiappafantasmi in una New York sconvolta da un'inaspettata Era Glaciale. Vecchi e nuovi membri del team uniscono le forze per affrontare una misteriosa energia maligna che minaccia la città, tra sequenze comiche, effetti...
     giovedì, 13 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Una Figlia, Mercoledi 12 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie "Una figlia" è un intenso dramma di Ivano De Matteo con Stefano Accorsi. Il protagonista vive esclusivamente per sua figlia dopo la morte della moglie, ma quando prova ad aprirsi a un nuovo amore, si trova a confrontarsi con la reazione imprevedibile della ragazza, tra conflitti, emo...
     mercoledì, 12 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Secret Team 355, Martedi 11 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie "Secret Team 355" porta sullo schermo un'avventura spy-action tutta al femminile, con Jessica Chastain, Lupita Nyong'o, Penelope Cruz e Diane Kruger. Un gruppo di agenti internazionali deve collaborare per recuperare un dispositivo top secret finito nelle mani sbagliate, affrontando i...
     martedì, 11 novembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨