Eutelsat ha annunciato ieri che il satellite HOT BIRD™ 2, ora rinominato EUROBIRD™ 9, è stato riposizionato alla nuova posizione orbitale 9° est. Ottimizzato per il DTH (Direct-to-Home) broadcasting, EUROBIRD 9 ospita 20 transponder in banda Ku con copertura dell'Europa, Nordafrica e Medio Oriente. L'operazione è finalizzata a supportare un servizio di "vicinato" con il satellite HOT BIRD a 13°est per cui verranno presto resi disponibili appositi LNB dual feed che permetteranno la ricezione dei due satelliti senza dover operare lo spostamento delle parabole già installate.
.gif)
Tra i clienti del nuovo EUROBIRD 9 la nuova pay tv portoghese TVTEL (digital-sat 4.12.2006) che utilizzerà due transponder del satellite per il suo bouquet di 20 canali (i 4 canali nazionali e 16 canali tematici) codificati in Conax. La stessa TVTEL commercializzarà i supporti LNB dual feed in Portogallo per consentire ai clienti di avere contemporaneamente accesso ai numerosi canali in chiaro di HOT BIRD e alla propria piattaforma a pagamento. Eutelsat lo scorso anno aveva inizialmente pensato di effettuare una operazione analoga abbinando le posizioni orbitali 13°est-10°est (
digital-sat 2.10.2006). La posizione orbitale scelta a 10°est coincideva però con quella di un altro satellite della flotta, EutelsatW1, solitamente utilizzato per feed e trasmissioni di servizio. Inoltre lo spostamento dell'ex HOT BIRD 3 ai 10°est aveva avuto fin da subitoqualche problema tecnico (digital-sat 8.10.2006). Ora la decisione definitiva di lanciare l'operazione gemellando la posizione orbitale a 13° est con la nuova a 9° est.

.gif)
Tra i clienti del nuovo EUROBIRD 9 la nuova pay tv portoghese TVTEL (digital-sat 4.12.2006) che utilizzerà due transponder del satellite per il suo bouquet di 20 canali (i 4 canali nazionali e 16 canali tematici) codificati in Conax. La stessa TVTEL commercializzarà i supporti LNB dual feed in Portogallo per consentire ai clienti di avere contemporaneamente accesso ai numerosi canali in chiaro di HOT BIRD e alla propria piattaforma a pagamento. Eutelsat lo scorso anno aveva inizialmente pensato di effettuare una operazione analoga abbinando le posizioni orbitali 13°est-10°est (
