
Torna la F1 su Sky Sport, tutte le novità della stagione 2008
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Digital-Sat (com. stampa)
S
Sky Italia
venerdì, 22 febbraio 2008 | Ore: 00:00
Tutti i 18 Gp di Formula 1 in diretta: da venerdì a domenica tre giorni sempre live tra prove libere, qualifiche, corsa e collegamenti. Nella notte tra giovedì 13 e venerdì 14 marzo, con l’avvio delle prove libere del Gran Premio d’Australia, la F1 torna su SKY Sport e presenta grandi novità nel racconto live della stagione 2008: un’interattività sempre più ricca, il nuovo magazine settimanale e l’arrivo di grandi nomi nella squadra di SKY Sport, come Giancarlo Fisichella, Tamara Ecclestone e Giorgio Piola che si aggiungeranno ai confermatissimi Marc Genè e Gabriele Tarquini, voci tecniche al fianco di Carlo Vanzini.

In totale, tra Formula 1, GP2, Porsche Super Cup e la novità della formula BMW, un totale di circa 40 ore di programmazione ogni week end, di cui oltre 25 in diretta.
E non solo: oltre 15 ore di programmazione saranno dedicate ogni week end alla riproposizione degli avvenimenti per chi non avrà potuto assistere in diretta a prove e gare o desidera, in ogni caso, rivederle.
Durante i week end di gare, non mancherà, inoltre, il racconto della storia della Formula 1 e dei suoi principali protagonisti, grazie alla riproposizione dei GP storici, per rivivere i sorpassi più emozionanti con i piloti che hanno scritto le pagine più belle della Formula 1.
Sono queste le principali caratteristiche del Mondiale 2008 di F1 su SKY Sport, un’offerta che si distingue per varietà, qualità, quantità, scelta, esclusive e tecnologia al servizio dell’appassionato. E tutta l’offerta si potrà vedere sul pacchetto Sport, senza alcun costo aggiuntivo.

Saranno quattro i canali “active” accesi in contemporanea: la corsa, la camera “on board” che trasmetterà le immagini in diretta dalle telecamere posizionate sulle monoposto, la schermata “Tempi” per gli appassionati più esigenti e curiosi e la novità di una nuova on board camera per seguire curve, sorpassi e frenate dalla prospettiva di guida dei piloti, con in primo piano Kimi Raikkonen e Felipe Massa.
A fine gara, il canale “highlights”: per rivedere e gustare le immagini più belle, la partenza e i sorpassi decisivi.
Da quest’anno, il mosaico interattivo si arricchisce di un nuovo servizio a portata di “tasto verde” del telecomando, a cui si potrà accedere da SKY Sport 2 il sabato e la domenica: una guida interattiva alla Formula 1, aggiornata in tempo reale, con classifiche, risultati, mappe e schede dei circuiti di gara, calendario e schede dei piloti.
In occasione dei GP “notturni” (Australia, Malesia, Cina, Giappone), al termine delle qualifiche di sabato e dopo la corsa di domenica, premendo il tasto verde da SKY Sport 2, sarà possibile seguire, fino alle 13.00, gli highlights della giornata. Per non perdere nemmeno un sorpasso.
E dato che la F1 deve il suo fascino soprattutto a tre ingredienti, ovvero all’emozione delle gare, al luccichio del mondo che ruota intorno ai circuiti e ai gran premi e agli aspetti tecnici delle corse e ai segreti tecnologici delle vetture, SKY Sport si è attrezzata per raccontare al meglio questi tre aspetti, potenziando, con nomi d’eccezione, la squadra dei suoi esperti che seguirà, passo per passo, week end dopo week end, la stagione 2008 del grande “circo”.

Confermatissimi al commento tecnico, Marc Genè, collaudatore Ferrari, e Gabriele Tarquini, che si affiancheranno alla telecronaca di Carlo Vanzini.
Il glamour della F1 non avrà più segreti, grazie a Tamara Ecclestone, giovane figlia del patron della F1 Bernie Ecclestone. Tamara, cresciuta tra i motorhome di tutto il mondo e gli ambienti più esclusivi del jet set internazionale, racconterà in esclusiva su SKY Sport ciò che avviene dietro le quinte del grande circo delle corse, intervisterà i protagonisti del Mondiale e i volti noti che ruotano attorno al circus.
A svelare i piccoli e grandi segreti tecnici delle auto in gara sarà quest’anno Giorgio Piola, da anni apprezzato commentatore televisivo di F1. Con lui, Gabriele Tredozi, ex direttore tecnico della Minardi, poi Toro Rosso, per spiegare le tecnologie, i progetti, le meccaniche ed ogni dettaglio legato alle monoposto.
Alla pit-lane, per le interviste, Biagio Maglienti, mentre Sandro Donato Grosso sarà l’inviato ai paddock.

A rinforzare ancora una volta la squadra di SKY nel racconto della F1 ci sarà Oscar Orefici, prestigioso decano del giornalismo sportivo e dei motori.
Oltre alla F1, su SKY Sport anche le gare dei campionati motoristici “Porsche Super Cup”, il campionato monomarca internazionale più veloce del mondo, “GP2”, la serie che ha per protagonisti giovani talenti dell'automobilismo, e la novità “Formula BMW”, la competizione monomarca della casa automobilistica tedesca, per la prima volta in onda su SKY Sport.
.jpg)
Per la formula BMW la telecronaca sarà di Simone De Luca, il commento tecnico di Thomas Biagi o Gabriele Tarquini. Pit reporter Biagio Maglienti.
A completare l’offerta di motori, anche il “FIA GT”, con le versioni sportive di alcune fra le più prestigiose case automobilistiche del mondo come Aston Martin, Corvette, Ferrari, Lamborghini, Maserati e Porsche,e il “DTM”,(Deutsche Tourenwagen Masters), il campionato per vetture turismo più importante d’Europa.
Il Mondiale di Formula 1 è anche su sky.it. All’indirizzo www.sky.it/formula1 si possono trovare tutte le news in tempo reale, i video esclusivi di Sport Time, i video editoriali di Oscar Orefici, le foto più spettacolari dei Gp. E anche le classifiche piloti e costruttori sempre aggiornate, il calendario della stagione, le schede di tutte le squadre e i piloti, l’archivio completo, cronache e commenti d’autore del Mondiale 2007.
Questo il video tratto dalla puntata di Venerdì 22 Febbraio del tg SportTime che spiega le novità della stagione 2008 sui canali SKY Sport