Murdoch pronto ad esportare in Europa il 'modello italiano'
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: La Repubblica - Affari e Finanza
S
Sky Italia
sabato, 31 maggio 2008 | Ore: 00:00

L'investitura di Mockridge, al di là dei complimenti di maniera, mostra un Murdoch insolitamente prodigo di riconoscimenti: «Tom - lo chiama affettuosamente - ha condotto Sky Italia fino a farla diventare uno dei più importanti casi al mondo di business nella pay tv. Tom estenderà la sua guida che ha avuto tanto successo allo sviluppo di operazioni di broadcasting attraverso tutto il territorio europeo». Il nuovo ruolo di Mockridge prevede anche la creazione di uno staff internazionale dedicato alle attività europee del gruppo News Corp che avrà il suo quartier generale a Milano, che a luglio passerà nel nuovo sito di Santa Giulia (il famoso insediamento progettato dall' immobiliarista Luigi Zunino, patron di Risanamento) dove sono stati effettuati da Murdoch investimenti per 400 milioni. Qui Sky Italia disporrà di 7 studi televisivi.
Certo, Mockringe sembra meritare l'affettuosa riconoscenza di Murdoch. Quando prese in mano, cinque anni fa, i due spezzoni di paytv presenti in Italia, Stream e Telepiù, c' erano solo due milioni di abbonati e perdite catastrofiche. Oggi gli abbonati sono circa 4,5 milioni e il gruppo non soltanto non perde più ma contribuisce in parte rilevante al reddito operativo del gruppo News Corp. Secondo l'ultimo report di Ubs sul gruppo del 8 maggio scorso, Sky Italia (soprannominata Dbs, ovvero Digital broadcasting satellite segment) alla fine dell' anno fiscale in corso, sarà al terzo posto fra i settori per contributo al reddito operativo: 159 milioni di dollari, contro i 262 dei network via cavo e i 186 dei giornali.
In soli cinque anni Sky Italia è diventata non soltanto un ottimo investimento ma una vera e propria gallina dalle uova d'oro per l' impero internazionale di Murdoch. Gallina che ora Mockridge cercherà di clonare su scala europea, continuando a riportare a James Murdoch (figlio di Rupert), chairman and executive officer di News Corp Europa e Asia.
Si comincia, evidentemente, dalla Germania, dove la quota del 25,1 per cento in Premiere è stata arrotondata proprio la settimana scorsa (prima era al 22,7). E si continuerà con Bulgaria, Polonia, Turchia, Serbia e Lettonia. Paesi dove New Corp possiede già alcune emittenti televisive. E dove sperimenterà il "modello italiano".
Articolo tratto da
"La Repubblica - Affari e Finanza"
(26/05/08)
"La Repubblica - Affari e Finanza"
(26/05/08)