Dalle emozioni in rosso targate Mick Schumacher (diretta tv Sky Sport Uno F1 e differita TV8), al volante della Ferrari 2004 del celebre papà, alla grande delusione per il doppio ko tecnico in qualifica per le vetture di Maranello. È un sabato un pò dolce e molto amaro per la Rossa e i suoi tifosi ad Hockenheim. Dopo il batticuore amarcord per le evoluzioni di Schumi Junior, il popolo del Cavallino deve assistere all'ennesima pole della Mercedes di Lewis Hamilton che ha vita facile grazie ai problemi che hanno appiedato prima Sebastian Vettel (partirà ultimo) e poi, incredibilmente, anche Charles Leclerc, solo decimo in griglia. «Che amarezza», commenta Vettel, mentre Mattia Binotto si prende in pieno con il team la responsabilità« per »inconvenienti mai riscontrati ma che non dovrebbero capitare«.
Il flop delle Rosse fa sorridere la Red Bull, con Max Verstappen in prima fila e Pierre Gasly in seconda appena dietro a Valtteri Bottas e davanti al sorprendente ex ferrarista Kimi Raikkonen che porta l'Alfa Romeo sempre più in alto fino alla quinta posizione. Se l'ennesima prestazione capolavoro di Hamilton non stupisce più nessuno, quanto accaduto ai box Ferrari lascia davvero a bocca aperta. Dopo tre sessioni di prove libere dominate, la SF90 tradisce Vettel nella Q1 e poi Leclerc prima della Q3. Il pilota tedesco, che corre a pochi chilometri da casa sua, viene fermato dopo appena un giro da un problema alla alimentazione del turbo. Leclerc ha invece un problema al sistema di distribuzione del carburante al termine del Q2, dopo che con gomme medie ha passato agevolmente il turno con il secondo tempo. Charles e Sebastian scatteranno così dalla decima e dalla ventesima posizione. »All'uscita dei box ho perso potenza e abbiamo poi riportato la macchina dentro. Mi sento abbastanza vuoto - ammette Vettel - È una delusione molto amara, specialmente qui e perché la macchina va bene. Se già ieri avevo dello buone sensazioni, era ancora meglio stamattina. Pensavo di avere ottime possibilità. Ma ora non ne ho alcuna, quindi devo guardare a domani«.
Scuro in volto anche Leclerc che spera comunque di rifarsi in gara. »E' un peccato. Perdere una macchina è molto difficile per il team, due macchine è ancora più difficile. Oggi non è stata una giornata per noi ma domani farò di tutto per far sì che la giornata sia nostra e vedere tutta la gente del team che sorride«. La pioggia potrebbe rendere la gara un'incognita e propiziare la rimonta delle Ferrari: »Gara bagnata? Vediamo se c'è un pò di neve magari ci può aiutare... - ha detto Leclerc cercando di vincere la delusione -. Certamente se c'è un pò di pioggia ci può aiutare, ci sarà un pò più di casino. Anche sull'asciutto comunque eravamo veloci, vediamo«. Una giornata disastrosa per Maranello mitigato solo in parte dall'aver visto di nuovo uno Schumacher guidare una Rossa: a 15 anni anni dall'ultimo titolo vinto da Michael Schumacher, il figlio Mick ha provato in pista la vettura con cui suo papà aveva vinto l'ultimo Mondiale con il Cavallino Rampante.
LA GRIGLIA DI PARTENZA
LA GUIDA TV AL GRAN PREMIO SU SKY SPORT F1 / canale 207 Sky
Twitta con #SkyMotori
Articolo di Simone Rossi - Digital-News.it
Torna la Formula 1 con il Gran Premio di Germania, undicesimo appuntamento del Mondiale 2019 in diretta esclusiva su Sky Sport F1 (canale 207). Domenica 28 luglio alle 15.10 la gara live anche su Sky Sport Uno (anche sul digitale terrestre al canale 472), con Hamilton sempre più leader del Campionato e Mercedes che festeggia i 200 GP in F1 e 125 anni di presenza nel motorsport. Nel weekend in pista anche la Porsche Supercup.
La Formula 1 di Sky è ovunque, sempre insieme a voi per questo oltre a una programmazione tv in diretta che vi porterà a vivere a pieno tutte le emozioni come se foste in una monoposto, ci saranno tutte le informazioni su sito e App a tenervi compagnia e inchiodati al divano. Un racconto sempre all’avanguardia su Sky, con la diretta di tutti i GP di Formula 1 anche in 4K HDR, grazie a Sky Q, per vivere il Mondiale con immagini ancora più definite e garantire la migliore qualità di visione in assoluto. Da non perdere le approfondite analisi tecniche grazie alla "Sky Sport Tech Room". E così, come per un team di F1, anche la squadra di Sky Sport ha il suo tecnico speciale: è Matteo Bobbi, collegato da remoto con la pista in una postazione tecnologica per spiegare e rendere comprensibili con Sky Sport Tech le traiettorie, le caratteristiche e gli step di evoluzione delle monoposto. Ottimizzato ai massimi livelli anche lo Sky Pad, con Davide Valsecchi che incontra in pista i top driver per analizzare le azioni salienti del weekend con il suo schermo interattivo. Il racconto della pista è affidato a Carlo Vanzini, con Marc Genè al commento tecnico. Federica Masolin è la padrona di casa dei paddock, affiancata da Jacques Villeneuve e Davide Valsecchi. Per le interviste dalla pit lane Mara Sangiorgio, mentre Roberto Chinchero è l’insider nel paddock e in cabina di commento. Ogni domenica di gara, Fabio Tavelli conduce Race Anatomy in coppia con Leo Turrini e altri ospiti in studio.
Il racconto della Formula 1 è anche su Skysport.it e l'App di Sky Sport. Con il liveblog vi porteremo nei circuiti di tutto il mondo per farvi vivere da vicino le grandi emozioni della Formula 1. Cronaca, foto, video esclusivi e sondaggi per non farvi perdere nulla.
DOMENICA 28 LUGLIO 2019
- Ore 11:20: Gara SuperCup (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD) - Ore 13:30: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD)
in replica ultima parte alle ore 20:00 - Ore 15:10: gara F1 (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD)
in sintesi di 60 minuti alle ore 18:00, 20:30, 23:00, 01:00
in replica alle ore 03:00 - Ore 17:10: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD) - Ore 17:30: Paddock Live #SkyMotori (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD)
in replica alle ore 21:30 - Ore 19:00 Race Anatomy F1 (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD)
in replica alle ore 22:00, 00:00, 02:00, 05:00
______________________________________
IL GP GERMANIA IN CHIARO SU TV8 (canale 8 DTT, in HD su Sky can. 121)
DOMENICA 28 LUGLIO 2019
- Ore 17:00 Rubrica: Paddock Live Pre Gara
- Ore 18:00 F1 Gara: GP Austria
- Ore 19:45 F1 Podio
- Ore 20:00 Rubrica: Paddock Live Post Gara