Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Guarda tutte le 63 partite del Mondiale per Club FIFA solo su DAZN OCCORRE SOLO REGISTARSI... E'GRATIS!
Immagine di Django, su Sky e streaming NOW la serie Sky Original omaggio al western di culto  - Scopri di più su Sky Italia

Django, su Sky e streaming NOW la serie Sky Original omaggio al western di culto

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia
venerdì, 17 febbraio 2023 | Ore: 06:00

Presentata in anteprima mondiale alla diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma, DJANGO è l’attesa serie originale Sky e CANAL+ che rilegge in chiave contemporanea l’omonimo film di Sergio Corbucci. La serie esordirà il 17 febbraio in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, e sarà disponibile su Sky anche nel Regno Unito, in Irlanda, Germania e Austria. Tutti i venerdì in prima serata due nuovi episodi su Sky Atlantic (disponibili anche on demand). CANAL+ la trasmetterà in Francia, Polonia, Svizzera e Africa (e attraverso M7 nei Paesi Bassi, in Belgio, in Lussemburgo, Ungheria, Romania, Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca).

DJANGO è una prestigiosa serie TV in dieci episodi completamente girati in inglese prodotta per Sky e CANAL+ da Cattleya e Atlantique Productions (parte di Mediawan) e co-prodotta da Sky Studios e CANAL+, in collaborazione con STUDIOCANAL e Odeon Fiction e con il sostegno del Ministero della Cultura italiano e del governo rumeno.

I primi quattro episodi sono diretti da Francesca Comencini (Gomorra - La serie), anche direttrice artistica della serie, mentre i seguenti episodi sono diretti da David Evans (Downton Abbey)e da Enrico Maria Artale (Romulus). Le riprese si sono svolte in Romania, tra Racos, Bucharest e l’area del Danubio.

Matthias Schoenaerts interpreta l’iconico personaggio del titolo, accanto a Nicholas Pinnock nei panni di John Ellis, il visionario fondatore di New Babylon,a Lisa Vicari, che nella serie è invece Sarah, la figlia di Django, e a Noomi Rapace nel ruolo della potente e spietata nemica di Ellis, Elizabeth Thurmann. Tra gli altri interpreti: Jyuddah Jaymes, Benny O. Arthur e Eric Kole nei panni dei figli di John Ellis, Tom Austen in quelli del cowboy Eljiah Turner e Camille Dugay che sarà Margaret, la moglie di Django. Con, Manuel Agnelli, Vinicio Marchioni, Thomas Trabacchi. E a omaggiare il mito del western di culto di Sergio Corbucci, la partecipazione straordinaria di Franco Nero in un ruolo inedito.

Il premiato attore Matthias Schoenaerts è acclamato in tutto il mondo per film come Un sapore di ruggine e ossa, Bullhead – La vincente ascesa di Jacky, The Mustang e il film di David O. Russell Amsterdam. Fra i suoi prossimi progetti The Way of the Wind di Terrence Malick, di cui sarà il protagonista, e la miniserie HBO (prossimamente in esclusiva su Sky e NOW) The Palace, in cui diretto da Stephen Frears recita accanto a Kate Winslet; Nicholas Pinnock, fondatore della Silver Milk Productions, è apparso sul grande schermo nei film The Last Tree e Dark Encounter, ed è conosciuto in TV per le famose serie TV Counterpart, Top Boy, Fortitude, Marcella e, più di recente, For Life; la talentuosa attrice in ascesa Lisa Vicari è conosciuta per le sue performance nel film Luna e, negli ultimi anni, nella popolare serie TV Dark; la premiata  attrice Noomi Rapace è celebre per i suoi ruoli nella trilogia Millennium,  nei film Prometheus e Seven Sisters, così come per i film indipendenti Lamb e Non sarai sola.

DJANGO è una coproduzione italo-francese creata e scritta da Leonardo Fasoli (Gomorra – La SerieZeroZeroZero) e Maddalena Ravagli (Gomorra - La Serie), entrambi anche co-autori del soggetto di serie insieme a Francesco Cenni e Michele Pellegrini. Completa il team di scrittura Max Hurwitz (ZeroZeroZeroManhunt), che firma due sceneggiature.

SINOSSI - Liberamente adattato dal cult movie di Sergio Corbucci, Django è la storia di un uomo che, partito in cerca di vendetta, finirà per lottare per qualcosa di più grande. Texas, fine 1800. Django raggiunge una città riarsa, sul fondo di un cratere: è New Babylon. Cerca gli uomini che hanno assassinato la sua famiglia, ma scopre che sua figlia Sarah è sopravvissuta e si trova sul posto. Ha ormai vent’anni e si appresta a sposare John Ellis, che di New Babylon è il fondatore; e in più, lei non vuole Django tra i piedi. Ma Django non è uomo da arrendersi, e non lascerà nulla d’intentato pur di avere un’altra possibilità con sua figlia. In ogni caso i tre - Django, Sarah e John - sono avviluppati in un groviglio di sinistri segreti destinati a venire in superficie.

Tutta la Formula 1 in diretta esclusiva su Sky Sport - Offerta valida fino al 05/03/2023
Sky TV + Sky Sport a 24,90€ al mese per 18 mesi
CLICCA QUI E PRENOTA UNA CHIAMATA SENZA IMPEGNO PER MAGGIORI INFO!

SCHEDE PERSONAGGI

  • DJANGO - Julian Wright, detto Django, è un misterioso pistolero, uno sconosciuto con una tragedia alle spalle. Sua moglie (Margaret) e i loro figli sono stati massacrati mentre lui si trovava lontano, a combattere dalla parte sbagliata della Guerra Civile americana. Non che gli importasse nulla della guerra, ma la paga da soldato era l’unica maniera per sfamare i suoi. Per questo non era con la sua famiglia la notte del massacro. Molti anni dopo, scopre che Sarah, la figlia che credeva di avere perduto, è viva. Per lui è l’occasione di diventare l’uomo e il padre che non è mai riuscito a essere. E forse anche per scoprire chi ha ammazzato la sua famiglia, e vendicarsene.

  • JOHN ELLIS - Afroamericano, arruolatosi nella Union Army allo scoppio della Guerra Civile è diventato ufficiale incaricato. In guerra ha perso il figlio maggiore e la ex moglie. Eppure il suo cuore sprizza vitalità e foga. Sulla base dei propri ideali ha fondato una città, New Babylon, che accetta chiunque e offre occasioni di riscatto a tutti. John ci vive con i suoi figli (Philip, Seymour e Kevin) e con Sarah, che ha adottato da bambina e che è ormai diventata la donna con cui è in procinto di sposarsi. I due si amano, eppure c’è un inconcepibile peccato che lui le ha sempre tenuto nascosto.

  • SARAH - È orfana, o almeno questo è ciò che ha sempre pensato da quando è stata massacrata la sua famiglia. Fa la levatrice ma è anche molto altro: è lei il vero collante che tiene insieme New Babylon. Da piccola era indissolubilmente legata a suo padre Julian fino al giorno in cui lui partì, senza nemmeno un saluto, e tutta la sua famiglia fu massacrata. Una parte di lei è morta con loro. A soccorrerla è stato John Ellis, che l’ha tirata su come una figlia. Fino a che, ormai adulta e dopo la morte della precedente moglie di John, non ha iniziato a provare per lui un altro tipo di amore.

  • ELIZABETH - È lei la Signora di Elmdale, la città dei ricchi in cui i bianchi proteggono ancora i propri privilegi. È la sorellastra di John, cresciuta provando per lui sentimenti contrastanti. Da un lato lo vede come frutto della lussuria del padre e causa della follia della madre; dall’altra, è l’unico uomo che abbia mai amato. Per Elizabeth, John è l’incarnazione del Male e un maestro nel manipolare le persone. Per questo si è data al timore di Dio e ai valori puritani, al punto che ora considera suo dovere ripulire il mondo da John, e da quel nido di peccatori che considera essere New Babylon.

  • SEYMOUR - È il figlio di mezzo di John Ellis e ha circa la stessa età di Sarah, ragion per cui innamorarsi di lei è stato quasi inevitabile. Forse anche lei provava qualcosa per lui, o almeno questo è quel che Seymour ha sempre pensato. E poi è andato tutto storto: è morta sua madre, è morto Andrew, e lui ha dato ogni colpa dell’accaduto a suo padre e ai suoi stolti ideali. Quando Sarah accetta di sposare John, Seymour si sente tradito da entrambi e il suo risentimento verso il padre e la sua “disgraziata città” lo porterà verso il punto di rottura.

  • KEVIN - Non gli è mai davvero importato sapere se Sarah fosse più sua sorella o la moglie di suo padre. Per lui, è semplicemente Sarah. Per questo non sopporta la crudeltà e l’ossessione di Seymour per lei, e a stento si trattiene dall’intervenire, perché potrebbe finire male. Kevin ha un atteggiamento positivo verso la vita, ed è per questo che non è refrattario all’idea di accogliere Django nella comunità di New Babylon.

  • PHILLIP - Ora che Andrew è morto, è Phillip il fratello maggiore, nonché lo sceriffo di New Babylon. Per tutta la vita ha cercato di compiacere suo padre John nella speranza che, prima o poi, questi riconoscesse in lui una persona con i suoi propri sogni e desideri. Ma purtroppo per lui non gli riuscirà mai del tutto di affrancarsi dall’ombra del padre.

  • JESS - Jess è una donna trans, è la prima faccia amica che Django incontra a New Babylon nonché la prima persona in molto tempo a curarsi di lui. Per lei, Django è ben più che solo lo spietato pistolero che vedono tutti gli altri. È anche un’anima in pena, e in cerca di redenzione, il ché glielo fa amare. Eppure, Jess è così solo con Django. Per il resto, non è certo la persona giusta da importunare: responsabile dell’armeria di New Babylon, non ha mai esitato a sfoderare una pistola.

  • ELIJAH - Era il fratello di Margaret e migliore amico di Julian, anzi qualcosa di più. Insieme per mille spedizioni, sempre pronti a coprirsi le spalle a vicenda, là fuori in lande selvagge mentre cercavano di provvedere alle loro famiglie. Dopo che Julian è andato in guerra, Elijah è rimasto lì a difendere tutti. Cercherà di proteggere la sua famiglia a ogni costo.

  • MARGARET - È la precedente moglie di Julian, nonché madre di Sarah e i suoi fratelli. È una donna forte e indipendente che non si è mai arresa dinanzi alle condizioni di vita più dure. Margaret si prende cura dei figli mentre suo marito è in guerra, anche se il suo rapporto con l’unica figlia, Sarah, non è sempre facile. Lei vorrebbe farne una donna brava e civilizzata, un’idea che mal si concilia con l’indomabile natura di Sarah. Margaret soccomberà nel massacro della famiglia di Julian, sopravvivendo solo nella memoria di lui e di Sarah.

  • ADAM - È il solo figlio di Elizabeth. Un ragazzino gentile, non vedente dalla nascita, che compensa con un grande amore per la musica e il suo pianoforte. A prima vista, può sembrare fragile e ingenuo, sempre comandato a bacchetta dalla madre; ma sebbene non sappia nulla del passato di lei, ne intuisce la sofferenza, e risponde con la sua forza silente e ferma. È il suo modo di amarla, e di salvarla.

  • AARON - Nato schiavo, Aaron è stato accolto in famiglia da Elizabeth che ne voleva fare "gli occhi" di Adam, del quale diventa il solo amico, un autentico fratello. Ma per quanto gli piacerebbe vivere una vita tranquilla, il fato ha altri piani in serbo per lui.

  • OSCAR - È il proprietario di una compagna di estrazione a Nagadoches che a suo dire frutterà milioni. In un battibaleno si rende conto che John porta con sé solo guai. E difatti i cowboy di Elizabeth attaccano il suo ranch, costringendolo a vendere l’impianto a John.

  • CAPT. PARISI - Capt. Parisi lotta per i Confederati nella Guerra Civile. È convinto che sia ora di difendere il loro territorio e le famiglie, ma nel profondo vorrebbe stare con sua moglie Ruth e i loro figli. Diventerà un caro amico di Julian, ma sfortunatamente, perdendo la vita a Chambersburg, non rivedrà più la sua famiglia. Sarà Julian a prendere la sua collana e portarla ai congiunti.

  • ROSARIO - Rosario è l’unico complice dalla gang di Leonard “The Giant” Bolton a sopravvivere al massacro; lo si ritrova nell’azione presente, quando Elizabeth assolda la gang per rapire Sarah. Di origini siciliane, Rosario è il più caro amico di Leonard, come un fratello, sebbene Leonard non gli abbia mai rivelato un terribile segreto. La verità finirà per fare capolino, e per distruggere la loro amicizia. Erano gli anni ’70, ed io ero appena una ragazzina quando mi sono immersa nell’oscurità di un cinema e la mia mente ha viaggiato tra le nuvole di fumo delle selvagge praterie nel West. Leone, Corbucci, Morricone - sono cresciuta con quei maestri. I loro film, le loro musiche mi hanno fatto sentire anarchica, ribelle, piena di vita. Molto è successo da allora. Il mondo è cambiato, e mi sono trovata a fare lo stesso lavoro di quei geni il cui nome non oso ripetere. Ho diretto film di finzione, documentari, serie televisive e ho cercato sempre di mettere in scena i sentimenti famigliari per come li vedo: epici, oscuri e intensamente conflittuali. Ho fatto così anche in Gomorra - La serie, e grazie a una composizione delle immagini geometrica, e allo stile di regia, i produttori mi hanno talvolta associato al Western. Così hanno pensato di coinvolgermi in Django: un Western all’italiana vitalmente connesso a quella tradizione di irriverenza e di libertà, ma che al tempo stesso non intende, non osa imitarla. È una saga familiare in un’arena Western. Una serie che è radicata sulla figura del padre, un padre che ha fallito e che cerca una seconda occasione.

NOTE DI REGIA - Francesca Comencini | «Tutti i personaggi di questa serie sono alla ricerca di una seconda possibilità in quel che resta della vita, una volta perdute le illusioni. La cercano in una città utopica, che accoglie tutte le differenze. Una città sull’orlo del baratro, ma che resiste. È una città utopica con un’antagonista donna che si erge a paladina dell’ordine patriarcale mostrando una foga che nessun uomo avrebbe. Tutti questi elementi, secondo me, sono molto contemporanei e stanno perfettamente dentro il western. Lo stile di regia cerca di essere un omaggio appassionato al genere, rispettandone i codici, con la sua durezza, la sua violenza, i suoi paesaggi incontaminati, con la loro vividezza e i loro colori, ma anche attraversato da un senso di collasso e di crisi dentro cui ciascuno personaggio si barcamena. Si compone, quindi, di immagini colorate e piene di vitalità, di attori e attrici favolosi che hanno saputo incarnare la crisi, l’imprevedibilità e la capacità di resistere. Il lavoro con gli attori e le attrici di questa serie è stato per me un’esperienza travolgente, oltre ad essere la prima volta in cui lavoro con un cast internazionale. La loro devozione, il loro grado di esigenza, il loro talento sono stati un grandissimo stimolo per me. Durante i sopralluoghi, quando sono capitata a Racos, in Romania, in quello che sembrava l’enorme cratere di un vulcano spento, fatto di terra rossa venata di nero, ho capito che avevamo trovato il posto perfetto per la nostra New Babylon. Sono molto grata alla Romania, ai suoi paesaggi e alle persone con cui abbiamo lavorato che hanno reso possibile questa serie. La mia reference principale in termini visivi per costruire la città di New Babylon è stato il film di Robert Altman McCabe and Mrs Miller, un film meraviglioso, che, a partire dal suo titolo, mette uomo e donna allo stesso livello. È stato un set enorme e impegnativo, al tempo stesso molto divertente: una grande macchina, piena di persone e di animali. Una macchina gigantesca che ogni tanto si inceppava e allora diventava come una Vespa 50 della mia adolescenza, su cui bisognava salire e guidare come a Roma negli anni ‘70, cosa che per fortuna non ho dimenticato come si fa! Django è un Western contemporaneo, femminista, psicologico che mette in scena i cambiamenti dell’oggi e le preoccupazioni che ne derivano. Un po’ com’è stato per me negli anni ’70: sognare, divertirsi, e attraverso il divertimento superare ogni paura.»

NOTE DI REGIA - Enrico Maria Artale | «Quando mi hanno proposto Django mi sono sentito molto fortunato. Io sono cresciuto giocando a cowboy e indiani in modo quasi ossessivo, da solo, interpretando gli uni e gli altri. La mia primissima folgorazione cinematografica è avvenuta attraverso il western. Prima John Wayne, poi gli spaghetti, poi mentre la curiosità per il Cinema aumentava, tutta la rivisitazione della new Hollywood, da Fuller a Peckinpah. Django è, in un certo senso, un western diverso, fortemente psicologico e interiore. Lo è soprattutto nella destrutturazione delle figure eroiche, personaggi travolti interiormente da una deriva morale, ambigui prima di tutto con sé stessi, in fuga da una colpa più di quanto non siano in cerca di un riscatto. Ed è anche femminista, perché le protagoniste donne sono certamente abitate da una determinazione molto più attiva e consapevole. Con Francesca c’è stata fin da subito un’intesa e un’affinità di vedute. Lei ha impostato tutto all’insegna della libertà, senza voler fissare alcuna regola stilistica, se non quella di andare sempre al cuore del racconto, di cercare l’emozione prima del meccanismo. A me viene naturale lavorare in questo modo: trovare la sostanza psichica dentro agli avvenimenti, preferire la sfumatura all’effetto, empatizzare con i personaggi. Ma se da un lato la dimensione psicologica rappresentava il focus e richiedeva un lavoro costante con gli attori, giorno e notte, nel tentativo di comprendere sempre più a fondo il cuore della vicenda e aggiustare costantemente il tiro, dall’altro il portato epico e immaginifico della vicenda obbligava ad un necessario confronto con la mitologia del cinema. Un confronto che può essere disarmante, o elettrizzante, e che nel caso del western parte innanzitutto dagli spazi. New Babylon, ad esempio, è uno spericolato susseguirsi di case arroccate l’una sull’altra, e di scale e camminamenti che si arrampicano sulle pareti di un cratere vulcanico alla disperata ricerca di una porzione d’ombra durante il giorno. Un luogo affascinante e mostruoso al tempo stesso, in cui adoravo camminare da solo, sfuggendo per alcuni minuti allo sguardo dei miei collaboratori, provando le scene in prima persona, quasi avessi avuto davvero il permesso di ritornare bambino. Come sempre mi accade le grandi scene di massa rappresentano la sfida più grande, che si tratti di un funambolico carnevale notturno o di una mattanza estenuante in un villaggio abbandonato; durante queste sequenze il set si trasforma in una gigantesca follia collettiva, in cui è necessario trasmettere tutto l’entusiasmo possibile ad ogni singola persona, dagli attori protagonisti per una volta in balia degli eventi a tutti i componenti della troupe; dai produttori terrorizzati, aggrappati alla più irragionevole delle speranze, alle figurazioni spaesate ma generosissime perché finalmente investite di una fondamentale partecipazione emotiva. Mi piace pensare che sia per questo entusiasmo diffuso, più che per le scelte stilistiche, che il mio lavoro diventa decisivo. E la fugace sensazione di trovarsi perfettamente a proprio agio dentro questo girone infernale è un piacere impagabile.»

NOTE DI PRODUZIONE - SKY | «C'è grande orgoglio nel presentare in anteprima mondiale al Festa del Cinema di Roma Django. Il western è tra i generi più tradizionali e popolari, e Django di Corbucci tra i film più amati nella storia del cinema. Un cult assoluto che, con grande rispetto, viene qui omaggiato e riletto in chiave contemporanea, offrendo al pubblico un punto di vista inedito e attuale. Un progetto ambizioso e complesso, dalla matrice cinematografica e creatività italiane, innestate su un impianto produttivo ed artistico di altissimo livello internazionale. Con questo DNA Django si inserisce perfettamente nel solco della missione di Sky di sviluppare e produrre i migliori contenuti originali in Europa da esportare nel mondo, mantenendo una sempre più solida vocazione a sperimentare e battere territori - e quindi storie - nuovi. Lo abbiamo fatto in compagnia, e grazie al grande talento, di Francesca Comencini - già di casa a Sky grazie a “Gomorra” - ad un cast di primissimo livello e al grande lavoro di scrittura di Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli, creativi d'eccellenza delle nostre “Gomorra” e “ZeroZeroZero”.»

Antonella d’Errico, Executive Vice President Programming Sky Italia

NOTE DI PRODUZIONE - Sky Studios«È bello tornare nel vecchio west, ritrovare i propri miti. E accettare la sfida di rivisitarli, per fare qualcosa di nuovo e spiazzante. Torna Django, misterioso pistolero e trascinatore di bare inventato da Sergio Corbucci, poi preso in prestito da Quentin Tarantino. E Sky Studios - insieme a Cattleya e in partnership con Canal+ e Atlantique - lo riporta ora al centro dell’attenzione globale, avendolo affidato alla mano della bravissima Francesca Comencini. L’eroe dello spaghetti western più pulp si attualizza, i personaggi riflettono sensibilità contemporanee: libertà di pensiero, diversità, politiche di convivenza diventano i temi portanti che Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli sanno lasciar emergere, senza forzature, dal lavoro di scrittura. Il resto lo fanno le avventurose riprese in Romania, una grande scenografia e un cast straordinario. E fa fede il volto di Franco Nero, come un sigillo di qualità.»

Nils Hartmann, Executive Vice President Sky Studios for Italy and Germany

NOTE DI PRODUZIONE - CATTLEYA «Django è il western che Cattleya ha sempre voluto fare. Genere, modernità e impianto internazionale: tre principi con cui ci siamo avvicinati fin da subito al progetto e che da sempre contraddistinguono anche la nostra linea editoriale. La serie affonda le sue radici nella tradizione italiana degli Spaghetti Western, rimasticandola in qualcosa di assolutamente nuovo: ci sono infatti i principali elementi dell’iconografia classica del genere (paesaggio, pistole, cavalli e azione), ma non gli eroi o antieroi a cui siamo abituati. I personaggi qui sono tormentati, forti e deboli allo stesso tempo, abitano la loro epoca ma lo fanno con una sensibilità estremamente moderna. Donne e uomini in lotta con sé stessi, prima ancora che tra di loro. Django utilizza il genere come strumento potente di racconto del presente: diversità, emarginazione, lotta per la libertà, estremismi, sono soltanto alcune delle tematiche - attualissime - presenti nella serie. Il femminile è un altro tema importante: in Djangoci sono molte figure di donne, diversissime tra loro, che sfuggono a ogni definizione e rivendicano con forza le loro specificità. E la visione e l’approccio di Francesca Comencini, direttrice artistica della serie e regista (insieme ai talentuosi David Evans e Enrico Maria Artale), sono stati in questo senso preziosissimi. Così come lo è stato il contributo dei creatori della serie, Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli, che, senza paura e con grande abilità, si sono cimentati in questa non facile scrittura. E di un cast incredibile, pieno di talenti affermati e giovani di sorprendente bravura: delle loro interpretazioni si è costantemente nutrito e arricchito il racconto, in un costante dialogo tra il testo e il personaggio. Django è una sfida produttiva importante: grazie alla partnership con Sky, CANAL+ e Atlantique, abbiamo voluto dare al progetto un impianto internazionale e la possibilità di avvalersi di talenti da tutta Europa in ogni settore. I paesaggi splendidi e variegati della Romania ci sono stati di grandissimo aiuto. Con Django facciamo un altro passo verso la reinvenzione del genere, rinforzando l’idea di un racconto nuovo, più affine alla complessità del villaggio globale, dove il family, la commedia, il crime, il drama si mescolano sfidando la fantasia di chi scrive e chi guarda. Django è un personaggio di ieri come di oggi, perché è già un personaggio di domani.»

Riccardo Tozzi, Fondatore e Presidente Cattleya

NOTE DI PRODUZIONE - Atlantique Productions | «Siamo molto orgogliosi di aver contribuito a rivitalizzare un genere iconico come il western, parte del patrimonio culturale mondiale, e di essere riusciti a radunare un incredibile mix di talenti e partner da tutto il mondo, uniti dall’ambizione e dalla voglia di indirizzarsi a un pubblico globale. Un western che dà corpo allo spirito e alla lotta per insediarsi in un nuovo mondo, ostile e senza leggi. Il nostro Django rispecchia quel che un nuovo mondo può significare oggi: non un nuovo mondo esterno, ma interno a noi, e circostante. Abbiamo cercato di renderlo pieno di diversità e inclusivo e di imperniarlo su temi razziali e relativi alle minoranze; ma anche di popolarlo di donne carismatiche, e di cowboy che non temono di condividere la loro sensibilità e le preoccupazioni per le loro famiglie, anche nella lotta per la giustizia e contro l’odio. Non avremmo mai potuto sognare di avere con noi attori più talentuosi di Matthias Schoenaerts, Nicholas Pinnock, Lisa Vicari e Noomi Rapace, così come una moltitudine di favolosi comprimari, pronti a dare il volto ai personaggi intensamente moderni tratteggiati dalla nostra brillante squadra di sceneggiatori, capitanata da Maddalena Ravagli e Leonardo Fasoli, che hanno concepito la storia come un dramma shakespeariano sotto la supervisione artistica dell’attentissima e appassionata Francesca Comencini. David Evans ed Enrico Maria Artale hanno stupendamente integrato il team alla regia e i Mokadelic hanno conferito alla colonna sonora una modernità unica. In definitiva, ci sentiamo fortunati e grati di aver trovato la miglior compagine di produzione possibile con i nostri partner di Cattleya, così come CANAL+, Sky e STUDIOCANAL che hanno supportato il progetto con forza dall’inizio alla fine. Grazie a loro Django è una vera e propria ode alla solidarietà e alla collaborazione, tanto nella storia che racconta quanto nella maniera in cui è stato realizzato.»

Nathalie Perus, General Manager Atlantique Productions

NOTE DI SCENEGGIATURA - «Siamo cresciuti con il cinema Western, soprattutto quello italiano, quello di Leone, di Corbucci e degli altri grandi autori del periodo. Indiani e cowboys hanno popolato i nostri sogni, erano i soldatini con cui giocavamo, tra fortini e tende apache, cavalli, frecce e fucili per interminabili battaglie stesi pancia a terra sul pavimento. Il west non è mai morto, è stato sempre lì da “Soldato Blu”, a “Gli Intoccabili” arrivando a “Django Unchained” di Tarantino, a “La ballata di Buster Scruggs” dei Coen, a “I fratelli Sisters” di Audiard. Grandi, grandissimi film. Quando ci è stata offerta l’opportunità di rievocare e reinventare “Django” di Corbucci ci siamo sentiti orgogliosi e spaventati al tempo stesso. Abbiamo rivisto migliaia di film che amavamo, cercando la specificità del nostro cinema western. Cercando soprattutto quello che da bambini ci aveva fatto innamorare di quel cinema e di quel mondo. Il western era avventure, sparatorie, conflitti epici, ma era anche un cinema politico e sociale, era volontà di riscatto e denuncia di sopraffazione, il nostro western in particolare parlava del mondo diviso tra chi subisce le ingiustizie, chi le commette e chi si ribella. Spento lo schermo abbiamo cominciato a leggere, autori che avevano lasciato memorie di quel periodo, scritte mentre vivevano le loro epopee e le loro tragedie nel vero West. Ne abbiamo trovati diversi, tutti ugualmente affascinanti e stupefacenti. Era buio il West, era violento, era disperazione e sogno, era un orizzonte di migrazione continua, era una speranza per la quale si combatteva con ferocia e che spesso non veniva mai realizzata. Erano passioni assolute come quelle che può provare l’uomo quando è immerso nel mondo naturale, quando è circondato dagli elementi eterni più che dalla civiltà. Era il nostro mondo ancora una volta e forse anche il mondo che verrà. Siamo partiti così con la nostra rievocazione di tutto questo. Ed è venuto fuori il nostro Django, un antieroe solitario che ha perso tutto, compreso sé stesso, e ritrova sua figlia. La città fantasma di New Babylon, una città maledetta che ospita tutti i rinnegati e gli sconfitti della terra che però non si arrendono all’ingiustizia del mondo. La città nemica Elmdale, quella di Elizabeth, una donna, una madre, che brucia di una passione biblica e si disseta nell’odio per non riuscire a trovare l’amore. La strana famiglia di John Ellis, padre padrone, ma anche monarca, sognatore ed ex schiavo che non riesce mai del tutto a liberarsi delle sue catene e dei loro fantasmi. E Sarah, la figlia ritrovata che ha ormai abbracciato altre cause, che avanza impavida con la sua gamba zoppa a sfidare il passato. Dalla bocca di un vulcano spento è nata la nostra New Babylon, tra le sue fauci abbiamo fatto bruciare le passioni, i conflitti e le contraddizioni dei nostri personaggi. Fuori il mondo era buio. Ma c’erano grandi orizzonti inesplorati. Anche spari, esplosioni, incendi, morte. Per difendere la propria frontiera bisogna combattere e non arrendersi ed è quello che vedrete accadere.»

Leonardo Fasoli & Maddalena Ravagli

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Sky Adventure dal 1 Luglio su Sky e NOW: viaggi estremi, creature leggendarie e sfide spettacolari

    “Dove il brivido incontra la sfida e l’emozione non conosce limiti” IL NUOVO CANALE SKY PER GLI APPASSIONATI DI GRANDI SFIDE E GLI AMANTI DELL’AVVENTURA  IL CANALE È IN ESCLUSIVA SU SKY E IN STREAMING SU NOW, TUTTI I CONTENUTI SONO DISPONIBILI ON DEMAND Sky Italia annuncia un nuovo canale: a partire dal 1° luglio si accende infatti Sky Adventure. Con centinaia di ore di programmazione, il meglio...
    S
    Sky Italia
     martedì, 24 giugno 2025
  • Haier lancia i nuovi smart tv in Italia con abbonamento 12 mesi DAZN Standard incluso

    Haier, brand numero uno al mondo nel settore dei grandi elettrodomestici* e protagonista di una crescita costante anche in Italia, annuncia il lancio della gamma di Smart TV sul mercato nazionale. I nuovi modelli sono disponibili in preordine dal 20 giugno sul sito https://www.haier- europe.com/it_IT/ e, successivamente, nei migliori negozi di elettronica. Con questo debutto, Haier sceglie di andare oltre l’innovazione tecnologica per offrire un’esperienza...
    H
    HiTech
     lunedì, 23 giugno 2025
  • Mondiale per Club FIFA 2025 3a Giornata: le partite in diretta in chiaro sulle reti Mediaset

    Il grande calcio internazionale torna sulle reti Mediaset, pronte a offrire una copertura straordinaria del Mondiale per Club FIFA 2025, in programma negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio. Per la prima edizione del torneo, formato da 32 squadre, Mediaset, grazie all'accordo di sublicenza con DAZN, porterà in co-esclusiva nelle case degli italiani una partita al giorno, in chiaro, tra le migliori in programma. I match saranno trasmessi su Canale 5, Italia 1 e in diretta...
    S
    Sport
     lunedì, 23 giugno 2025
  • Il Cono d’Ombra: la docuserie Sky e NOW che riapre il mistero sulla morte di Denis Bergamini

    A oltre trent'anni dalla tragica e misteriosa morte del calciatore Denis Bergamini, il "cono d'ombra" che ha avvolto uno dei casi più complessi e controversi della cronaca nera italiana viene riaperto e illuminato da una nuova docuserie Sky Original, "Il Cono d'Ombra: La storia di Denis Bergamini". La serie, prodotta da SkyTG24, Sky Crime e Sky Documentaries in collaborazione con Templess Film, promette di offrire al pubblico una ricostruzione...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 23 giugno 2025
  • Sky Sport Tennis 🎾diretta ATP 250 Mallorca, WTA 500 Bad Homburg, ATP e WTA 250 Eastbourne

    Prosegue alla grande la stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Quattro i tornei che saranno trasmessi in diretta da domenica 22 a sabato 28: due del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. In ambito maschile si svolgeranno: ATP 250 Mallorca Championships presented by Ecotrans Group, Mallorca (Spagna) ATP 250 Lexus Eastbourne Open, Eastbourne (Gran Bretagna) In ambito femminile: WTA 500 Bad Homburg Open powered by Solarwatt, Bad Homburg (Germania) WTA 250...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 23 giugno 2025
  • The Gilded Age: su Sky e NOW la terza stagione del period drama firmato Julian Fellowes

    Una città che cresce, che si trasforma e, mentre guarda al futuro, continua a nascondere dietro ogni palazzo sfarzoso una crescente rivalità tra vecchia e nuova aristocrazia. La New York di fine XIX secolo, in cui il potere si sposta dalle famiglie dell’old money a quelle emergenti, fa da sfondo alle vicende della terza stagione di THE GILDED AGE, il period drama HBO e Sky Exclusive nominato agli Emmy® firmato da uno fra i più celebrati maestri...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 23 giugno 2025
  • Mondiale per Club FIFA 2025, Juventus - Wydad Casablanca diretta gratis DAZN, in chiaro Italia 1

    Guarda dalle 17:00 JUVENTUS - WYDAD CASABLANCA IN DIRETTA SU DAZNBASTA SOLO REGISTARSI... E'GRATIS!! La FIFA Club World Cup 2025 entra nel vivo per la Juventus, che questo pomeriggio, alle ore 18:00 italiane (diretta gratis DAZN, in chiaro Italia 1), affronterà il Wydad AC di Casablanca nella seconda sfida del girone G a Philadelphia. Per i bianconeri, reduci da uno straripante 5-0 all'esordio contro l'Al Ain, l'obiettivo è chiaro: ipotecare il...
    S
    Sport
     domenica, 22 giugno 2025
  • Fayna Sky Sport Insider: «Dalla Ribolla alla Gubana: a Gorizia tra storia, natura e colpi di mercato»

    Dopo la Sardegna, il tour estivo di Calciomercato L’Originale fa tappa in Friuli-Venezia Giulia, scegliendo Gorizia come punto di partenza per un percorso denso di emozioni, luoghi iconici e sapori autentici. La squadra capitanata da Alessandro Bonan si muove tra memoria e scoperta, attraversando paesaggi che raccontano l’anima profonda del territorio. A Oslavia, tra i vigneti della Ribolla gialla, il passato della Grande Guerra si intreccia con storie di rinascita, mentre...
    S
    Sky Italia
     sabato, 21 giugno 2025
  • Mondiale per Club FIFA 2025, Inter - Urawa Red Diamonds diretta gratis DAZN, in chiaro Canale 5

    Guarda dalle 20:00 INTER - URAWA RED DIAMONDS IN DIRETTA SU DAZNBASTA SOLO REGISTARSI... E'GRATIS!! L'Inter si prepara per una sfida cruciale al Lumen Field di Seattle, alle 21:00 in Italia (diretta gratis DAZN, in chiaro Canale 5) affronterà gli Urawa Red Diamonds nella seconda partita del Gruppo E della FIFA Club World Cup 2025. Dopo il pareggio per 1-1 contro il Monterrey nella gara d'esordio al Rose Bowl Stadium di Pasadena, questa partita è considerata...
    S
    Sport
     sabato, 21 giugno 2025
  • AGCOM avverte su truffe di sanzioni per streaming illegali: 'Non pagate, è una frode'

    L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) mette in guardia cittadini e utenti riguardo la circolazione di comunicazioni fraudolente. Queste truffe, veicolate da soggetti non identificati, si spacciano per un sedicente "Servizio clienti AGCOM – Piracy Shield" e richiedono il pagamento di sanzioni per presunte irregolarità legate alla visione di streaming illegali. Le finte comunicazioni contestano agli utenti di essere collegati a...
    E
    Economia
     venerdì, 20 giugno 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Miss Sloane - Giochi di potere, Martedi 24 Giugno 2025

    Stasera in TV, Martedi 24 Giugno 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti.  Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) trasmette Miss Sloane - Giochi di potere, thriller politico diretto da John Madden con Jessica Chastain. Una brillante e spregiudicata lobbista decide di schi...
     martedì, 24 giugno 2025
  • Logo DAZN - Programmi TV

    Logo DAZN - Canale TV

    FIFA Mondiale per Club 2025 - Diretta DAZN - 3a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Guarda tutte le 63 partite del Mondiale per Club FIFA solo su DAZNBASTA REGISTARSI... E'GRATIS! DAZN non richiederà agli utenti di sottoscrivere alcun abbonamento o di fornire una carta di credito per la visione in diretta. Per accedere a questa modalità gratuita, denominata "DAZN Free", sarà sufficiente registrarsi alla piattaforma. Il processo è semplice: si accede al sito ufficiale di DAZN da desktop, si clicca su uno...
     lunedì, 23 giugno 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 22 - 28 Giugno: The Gilded Age 3a Stagione, Radio Italia Live Palermo

    GUIDA TV SKY / NOW | 22 - 28 GIUGNO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Il seme del fico sacro arriva in prima TV domenica...
     lunedì, 23 giugno 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Nella tana dei lupi 2 - Pantera, Lunedi 23 Giugno 2025

    Stasera in TV, Lunedi 23 Giugno, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) e Sky Cinema Action HD (canale 305, ore 21.45) trasmettono Nella tana dei lupi 2 - Pantera, secondo capitolo dell’action-thriller con Gerard Butler, Salvatore Espos...
     lunedì, 23 giugno 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 22 Giugno 2025 Calcio Europei Under 21 Quarti Italia - Germania (Rai 2)

    In vista del weekend, Domenica 22 Giugno 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. LO SPORT SULLE RETI RAI GENERALISTE (RAI 1 HD, RAI 2 HD, RAI 3 HD)a cura di Simone Rossi - Digital-News.it Domenica all’insegna dello sport sulle r...
     domenica, 22 giugno 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Foto - Sky Sport Spot 2022 / 2023 - Nuova stagione, ci sara' da divertirsi!
    Sky Sport Spot 2022 / 2023 - Nuova stagione, ci sara' da divertirsi!
    Prendete posto: anche quest'anno ci sarà da divertirsi sulla giostra delle emozioni di Sky Sport tra calcio, motori, tennis, basket e molto altro. Lo sport è un'emozione continua, parola di Alex Del Piero. Sky è la Casa dello Sport, con un’offerta straordinariamente ricca per importanza e varietà di eventi e discipline, disponibili anche in streaming su NOW In attesa della nuova stagione Sky Sport continua a raccontare un’estate mai così ricca d...
    S
    Sky
     martedì, 26 luglio 2022
  • Foto -  M. Il figlio del secolo: Spot Takeover TV di Sky 📺
    M. Il figlio del secolo: Spot Takeover TV di Sky 📺
    Il 9 gennaio 2025  Sky ha preso il controllo simbolico delle principali emittenti nazionali per promuovere la nuova serie evento "M. Il Figlio del Secolo", basata sull’omonimo romanzo di Antonio Scurati. Alle 20:35, il volto di Luca Marinelli, nel ruolo di Benito Mussolini, è apparso simultaneamente su tutti i canali Rai, le reti Mediaset, La7, i canali Warner Bros. Discovery, quelli di Sky, e persino sull...
    S
    Sky
     giovedì, 09 gennaio 2025
  • Foto - UEFA Europa League e Conference League 2024/25: Esclusive Sky Sport NOW 🏆⚽
    UEFA Europa League e Conference League 2024/25: Esclusive Sky Sport NOW 🏆⚽
    🔥 Sky Sport è la casa esclusiva del grande calcio europeo per la stagione 2024/25! 🌍 UEFA Europa League e UEFA Conference League arrivano su Sky Sport, pronte a regalare emozioni con tre squadre italiane in cerca di gloria: Roma, Lazio e Fiorentina. 📅 Le sfide da non perdere: 25/09: Dinamo Kiev vs Lazio 26/09: Roma vs Athletic Bilbao 03/10: Fiorentina vs The New Saints ⚽
    S
    Sky
     giovedì, 19 settembre 2024