Notizie, Palinsesti Calcio TV, Recensioni, Video. Forum e Social. Sky Italia, DAZN, Rai, Mediaset, Amazon Prime, Tivusat. Scopri di piu su Digital-News.it!
Sky Sport Motori Weekend | F1 Ungheria, WRC Estonia, IndyCar Iowa

Sky Sport Motori Weekend | F1 Ungheria, WRC Estonia, IndyCar Iowa

News inserita da:

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia
  venerdì, 21 luglio 2023

Sky Sport Motori Weekend | F1 Ungheria, WRC Estonia, IndyCar IowaIn arrivo su Sky e in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con Formula 1, WRC e NTT IndyCar Series. Si parte con il Gran Premio di Ungheria di Formula 1, da giovedì 20 a domenica 23 luglio su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K, in streaming su NOW e in chiaro su TV8. Giovedì si entra subito nel vivo con la conferenza stampa dei piloti, alle 14.30. Domenica la gara sarà in esclusiva live dalle 15, con le telecronache di Carlo Vanzini e Marc Gené e Roberto Chinchero insider ai box. Federica Masolin padrona di casa per gli approfondimenti di pre e post gara, in compagnia di Davide Valsecchi. All’Hungaroring in pista anche F2 e F3 e Porsche Supercup.

HUNGARORING - Il Mondiale è in Ungheria, è l'undicesimo GP della stagione 2023. Si corre all'Hungaroring, un tracciato che non presenta molti tratti per i sorpassi e andiamo a scoprire in tutti i suoi dettagli. Il circuito è a Mogyoród (a 25 Km da Budapest) e ospita il Gran Premio d'Ungheria di Formula 1 dal 1986. Curve: 14. Lungherzza: 4.381 m. Inaugurato: 1986. Tempo record: 1:16.627 (Hamilton, 2020). L'Hungaroring può ospitare fino a 70mila spettatori. Si tratta di uno dei circuiti più lenti del campionato, dove le alte temperature e il carico aerodinamico sono fattori fondamentali fin dai primi giri.  Alto carico: il circuito di Budapest viene accostato a quello di Montecarlo in termini di assetto aerodinamico. Pista abbastanza piatta anche se il circuito è situato a 238sul livello del mare e presenta un dislivello massimo di circa 26 m. Il tracciato composto da 4 tratti ad alta velocità (rettilineo principale, tratti 1-2, 3-4-5 e 11-12), 3 curve lente (1, 2 e 6) e una chicane (curve 6 e 7).

  • CURVA 1 - Si frena a circa 70 metri (inizio cordolo a sinistra); si arriva a circa 315 Km/h, la velocità minima è di circa 91 km/h in 2^ marcia. 156 kg di pressione sul pedale del freno con una decelerazione di 4.8 G.
  • CURVA 4 - Molto difficile trovare il punto di corda (è cieco) e si arriva a 291 Km/h in 7^ marcia. Si percorre in 6^ marcia a 241 Km/h di velocità minima, in uscita si sfrutta molto il cordolo esterno.
  • CURVA 6/7 - Si frena a circa 60 metri (inizio cordolo a sinistra), si arriva a 251 Km/h si scala in 3^ marcia. Velocità minima 106 Km/h, si usa molto il cordolo interno alla curva 6 e 7.
  • CURVA 11 - Facile perdere posteriore, si frena in combinato con angolo volante; si arriva a 265 Km/h, frenata corta e poco intensa con 70kg di pressione sul freno. Velocità minima 233 Km/h in 6^ marcia.
  • CURVA 14 - Curva da molto sottosterzo, si arriva a 220 Km/h, si scala in 4^ marcia e si percorre ad una velocità minima di 134 Km/h. In uscita si sfrutta molto cordolo esterno.

Importante novità in Formula 1, che durante il Gran Premio di Ungheria (in programma questo fine settimana) proporrà l'esordio dell'Alternative Tyre Allocation, ovvero il nuovo regolamento sperimentale di assegnazione degli pneumatici durante il weekend di gara. Origianariamente il primo weekend adibito a questo format avrebbe dovuto essere quello di Imola dello scorso maggio, poi cancellato per la tragica alluvione che ha colpito il tracciato e le zone limitrofe. L'Alternative Tyre Allocation impone l'utilizzo della mescola hard nella Q1, della media in Q2 e della soft in Q3: questo permetterà a ogni pilota di risparmiare due set di gomme a disposizione, passando così da 13 a 11 treni in totale. Ogni team, dunque, avrà a disposizione per il weekend di gara tre set di pneumatici hard, quattro medi e quattro soft. Resterà invariata, invece, la dotazione per il bagnato: quattro set di intermedie e tre di full wet. Ogni pilota avrà a disposizione 7 set di pneumatici per le qualifiche di sabato e la gara di domenica, con almeno un set di hard e uno di medie da conservare per la gara come previsto dal regolamento. I restanti 4 set saranno restituiti dopo le prove libere (uno dopo le FP1 e le FP2, due dopo le FP3). Le regole dell'Alternative Tyre Allocation sono state concepite soprattutto per migliorare l'aspetto della sostenibilità in Formula 1, riducendo il numero di treni che Pirelli deve mettere a disposizione in ogni weekend per un totale di 160 pneumatici. L'esperimento con questo format verrà ripetuto anche nel Gran Premio d'Italia a Monza.

Nello stesso weekend torna il WRC con il Round d’Estonia, ottava prova del mondiale rally, e l’NTT IndyCar Series in Iowa, per l’unico appuntamento con double-header della stagione.

Durante tutto il weekend di motori continui aggiornamenti anche sul canale all news Sky Sport 24.

Ora puoi guardare lo sport di Sky in streaming! Iscriviti a NOW per guardare F1®, MotoGP™ UEFA Champions League, Serie A e molto altro ancora. Clicca qui e scopri tutte le offerte attiveOra puoi guardare lo sport di Sky in streaming!
Iscriviti a NOW per guardare F1®, MotoGP™
UEFA Champions League, Serie A e molto altro ancora.

Clicca qui e scopri tutte le offerte attive

F1: IL GP DI UNGHERIA
IN ESCLUSIVA LIVE SU SKY SPORT UNO, SKY SPORT F1, SKY SPORT 4K, IN STREAMING SU NOW E IN CHIARO SU TV8

VENERDI 21 LUGLIO

  • Ore 9.50: F3 - prove libere 1
  • Ore 11: F2 - prove libere 1
  • Ore 13.15: Paddock Live
  • Ore 13.30: F1 - prove libere 1
  • Ore 14.30: Paddock Live
  • Ore 15: qualifiche F3
  • Ore 15.55: F2 - qualifiche
  • Ore 16.45: Paddock Live
  • Ore 17: F1 - prove libere 2
  • Ore 18: Paddock Live
  • Ore 18.35: Porsche Supercup – Prove Libere
  • Ore 19.30: Paddock Live Show
  • Ore 20: conferenza stampa Team Principal

SABATO 22 LUGLIO

  • Ore 9.45: F3 – sprint race
  • Ore 11.20: Porsche Supercup - qualifiche
  • Ore 12.15: Paddock Live
  • Ore 12.30: F1 - prove libere 3
  • Ore 13.30: Paddock Live
  • Ore 14.10: F2 – sprint race
  • Ore 15.15: Warm Up
  • Ore 15.30: Paddock Live
  • Ore 16: F1 - qualifiche
  • Ore 17.15: Paddock Live
  • Ore 17.45: Paddock Live Show

DOMENICA 23 LUGLIO

  • Ore 8.20: F3 – Feature Race
  • Ore 10: F2 - Formula Race
  • Ore 12: Porsche Supercup - gara
  • Ore 13.30: Paddock Live
  • Ore 15: F1 - gara
  • Ore 17: Paddock Live
  • Ore 17.30: Debriefing
  • Ore 19: Race Anatomy

WRC/RALLY D’ESTONIA
LIVE SU SKY SPORT ARENA, SKY SPORT ACTION E IN STREAMING SU NOW

SABATO 22 LUGLIO

  • Ore 5: TV Stage 2 (Sky Sport Arena)
  • Ore 18: TV Stage 3 (Sky Sport Arena)

DOMENICA 23 LUGLIO

  • Ore 8: TV Stage 4 (Sky Sport Action)
  • Ore 12: Powerstage (Sky Sport Action)

NTT INDYCAR SERIES: IOWA
LIVE SU SKY SPORT ACTION E IN STREAMING SU NOW

SABATO 22 LUGLIO

  • Ore 21: gara 1

DOMENICA 23 LUGLIO

  • Ore 20.15: gara 2

______________________________________

IL WEEKEND DEI MOTORI SU TV8 (canale 8 DTT, Sky can. 125)

SABATO 22 LUGLIO

  • ore 15:30 Rubrica Paddock Live GP Ungheria (Qualifiche) DIRETTA
  • ore 16:00 Automobilismo F1 GP Ungheria (Qualifiche) DIRETTA
  • ore 17:15 Rubrica Paddock Live GP Ungheria (Qualifiche) DIRETTA

DOMENICA 23 LUGLIO

  • ore 13:30 Rubrica Paddock Live GP Ungheria (Pre Gara) DIRETTA
  • ore 15:00 Automobilismo F1 GP Ungheria (Gara) DIRETTA
  • ore 17:00 Rubrica Paddock Live GP Ungheria (Post Gara) DIRETTA
  • ore 17:30 Rubrica Debriefing GP Ungheria  DIRETTA

L’ESTATE ITALIANA DI SKY

È già partita l’estate più italiana di sempre nella Casa dello Sport di Sky: eventi no stop di grande sport a 360°, da vivere tutti su Sky e in streaming su NOWper non perdere neanche un minuto del ricco programma estivo con tanti italiani protagonisti. Per tifare tutti insieme per i grandi campioni azzurri, impegnati in una sequenza di eventi mozzafiato, è attivo sul 201 (al posto di Sky Sport Uno) un canale dedicato, Sky Sport Summer. Come sempre, Sky Sport continuerà a offrire fino a settembre una copertura di altissimo livello, trasversale e multi-disciplina, grazie alla qualità delle immagini e del racconto. In particolare, nella stagione dei grandi eventi sportivi:

  • 3 NATIONS LEAGUE tra calcio e volley: dopo le UEFA Nations League Finals di calcio vinte dalla Spagna e con l’Italia terza classificata,da non perdere la pallavolo con la FIVB Volleyball Nations League. Le fasi finali sono in programma dal 12 al 16 luglio (femminili) e dal 19 al 23 luglio (maschili).

  • 3 EUROPEI con basket, pallavolo ed equitazione: hanno inaugurato il ciclo di eventi le ragazze della Nazionale femminile di pallacanestro, impegnate a giugno con il FIBA Women’s Eurobasket. Il secondo appuntamento vedrà invece protagonista la pallavolo con i campionati europei femminili di volley - dal 15 agosto al 3 settembre - e quelli maschili, in programma dal 28 agosto al 16 settembre, tornei che si giocheranno in Italia, tranne la final four delle ragazze in programma a Bruxelles. Per le Azzurre, la prima avversaria sarà la Romania all’Arena di Verona il prossimo 15 agosto. Gli Azzurri esordiranno invece il 28 agosto a Bologna. Il terzo appuntamento europeo dell’estate italiana di Sky sarà invece a Milanoe riguarderà gli appassionati di equitazione: dal 30 agosto al 3 settembre, all'Ippodromo Snai San Siro i FEI Jumping European Championships 2023, i campionati europei di salto ostacoli, disciplina-gemma degli sport equestri.

  • 5 MONDIALI tra nuoto, atletica leggera, scherma, basket e rugby: dal 14 al 30 luglio, appuntamento a Fukuoka, in Giappone, per i campionati mondiali World Aquatics. Un evento che metterà in palio ben 76 titoli mondiali, dove l’Italia schiererà in blocco una squadra piena di talenti. Dal 23 al 30 luglio, in vasca tutti i campioni del mondo in carica: oltre a Gregorio Paltrinieri, Nicolò Martinenghi, Thomas Ceccon, Benedetta Pilato, i protagonisti della storica 4x100 mista capace di arrivare all’oro davanti agli USA e non solo. Ma prima del nuoto, i protagonisti dal 14 luglio saranno i campioni dei tuffi. Nella prima settimana anche il nuoto in acque libere, senza dimenticare la pallanuoto, con Settebello e Setterosa di scena dal 16 al 29 luglio. Dal nuoto alla scherma: dal 22 al 30 luglio al via i campionati del mondo assoluti di scherma olimpica Milano 2023. Grandi ambizioni azzurre anche ai campionati del mondo di atletica leggera, in programma dal 19 al 27 agosto a Budapest. Oltre ai mondiali, per tutta l’estate in diretta anche le tappe della Wanda Diamond League e del World Athletics Continental Tour Gold. Per il basket, appuntamento con la FIBA Men’s Basketball World Cup, dal 25 agosto al 10 settembre a Giacarta(Indonesia), Okinawa (Giappone) e Manila (Filippine). Da non dimenticare poi il quinto appuntamento mondiale dell’estate: la Rugby World Cup (8 settembre-29 ottobre) con gli Azzurri del CT Crowley impegnati in Francia. Fino poi alla Ryder Cup 2023 di golf (29 settembre-1° ottobre),cheper la prima volta si svolgerà in Italia al Marco Simone Golf & Country Club, alle porte di Roma.

Senza dimenticare i Gran Premi di Formula 1 - da non perdere il prossimo 3 settembre il Gran Premio d’Italia a Monza - equelli di MotoGP, con il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini in calendario il 10 settembre; il tennis con Wimbledon (su Sky fino al 2026) in diretta esclusiva fino al 16 luglio, e gli ATP Masters 1000 di Toronto (dal 7 al 13 agosto) e di Cincinnati (dal 13 al 19 agosto), fino all’appuntamento di settembre della Davis Cup, che sarà su Sky anche per l’edizione 2024, e alle NITTO ATP Finals di novembre a Torino. Al fitto programma del tennis si aggiunge la programmazione di Sky Sport dedicata al padel con il World Padel Tour e il Premier Padel, con la tappa di Roma a luglio. Completa la sequenza The Open Championship,dal 20 al 23 luglio su Sky Sport Golf, oltre a tanti altri appuntamenti. 

Ultimi Palinsesti