Riparte il Campionato del Mondo di Formula Uno e la redazione sportiva della Rai è pronta ad offrire agli appassionati di motori una ricca programmazione dedicata al Mondiale.
I 18 Gran Premi in diretta, le rubriche in onda ogni settimana per approfondire e analizzare i temi del campionato e una squadra composta da giornalisti e opinionisti di altissimo livello. La stagione si apre con il G.P di Melbourne il 16 marzo su Raiuno.
RAI SPORT E I MOTORI, UNA PASSIONE CHE CONTINUA:
Il Campionato del Mondo di Formula Uno riaccende i motori il prossimo 15 Marzo e Rai Sport sarà come sempre protagonista con le dirette di tutti i Gran Premi della stagione e gli approfondimenti delle varie rubriche settimanali dedicate al mondo dei motori.
Il vice direttore Maurizio Losa, commenta così lâattesa e la preparazione della redazione motori alla nuova stagione di F1:
âEâ con grande trepidazione ma anche con grande convinzione che ci accingiamo ad affrontare questa nuova, lunga stagione della Formula 1. Eâ chiaro che ci sentiamo addosso la responsabilità di essere lâemittente più vista in Europa ma questo ci sprona a cercare di fornire un prodotto sempre migliore.
La nostra squadra è sicuramente allâaltezza della situazione: dai conduttori dei programmi Federica Balestrieri e Franco Bortuzzo ,al telecronista Gianfranco Mazzoni, agli inviati Ettore Giovannelli e Stella Bruno , ai nostri esperti Jean Alesi, Cesare Fiorio, Roberto Boccafogli Fabiano Vandone e Gianfranco Palazzoli, a cui questâanno si è aggiunto lâing. Giancarlo Bruno che ci porterà un grande bagaglio di esperienza e conoscenza.
Ma non si può dimenticare il grande ruolo degli altri uomini del dietro le quinte:il caporedattore Federico Urban e i coordinatori sul circuito Alberto Bragaglia e Sandro Iacobini, la segreteria organizzativa di Fabio Conti, i nostri telecineoperatori che ci assicurano le riprese personalizzate e i montatori che garantiscono circa 60 servizi ad ogni GP destinati alle rubriche e ai Telegiornali Rai,per finire con la squadra esterna del CPTV di Milano,a cui si aggiungono le decine di tecnici, registi, assistenti che garantiscono dagli studi di Milano e Roma le varie trasmissioni.
Una grande squadra formata da straordinari professionisti e competenti appassionati. Eâ un imponente sforzo produttivo che Raisport affronta con la convinzione di esaudire le aspettative dei milioni di telespettatori che anche lo scorso anno ci hanno dato fiducia. Alla Rai il pubblico televisivo ha di fatto assegnato il compito di essere voce e immagine della Formula 1. Da parte nostra mettiamo il massimo dellâimpegno e le risorse necessarie per fornire un prodotto allâaltezza delle attese e sempre miglioreâ.
Da questa stagione quindi, oltre ai telecronisti Gianfranco Mazzoni e Ivan Capelli, la squadra che sarà in pista per raccontare le emozioni delle gare, sarà supportata dal commento tecnico di un esperto ingegnere come Giancarlo Bruno, già in F1 con la âScuderia Italiaâ alla fine degli anni ottanta e da 14 anni in prima linea nel WTCC, dove le vetture da lui curate sono attualmente protagoniste. A dar voce dai box ai protagonisti del mondiale ci saranno Ettore Giovannelli e Stella Bruno.
LE TRASMISSIONI:
POLE POSITION: Eâ la trasmissione, in onda la domenica su Raiuno, che accompagna il pubblico di Rai Sport verso la partenza del Gran Premio e che successivamente ne analizza il risultato. Il programma, curato dal vice direttore Maurizio Losa e condotto da Federica Balestrieri, vedrà la presenza in studio di Jean Alesi, ex pilota della Ferrari, e Cesare Fiorio per i commenti del pre e dopo gara. Per seguire e rivedere i momenti salienti della corsa, alla moviola ci sarà Roberto Boccafogli che riproporrà  le fasi calde del G.P.

Dal Gp del Barhain, in programma il 6 Aprile, âNumero 1 GPâ andrà in onda dalle 9.50 alle 11.30 e trasmetterà al suo interno la gara-2 della Gp2 Asia e tutte quelle della Gp2 europea a partire dal G.P. di Spagna.

Il contenitore ospiterà al suo interno le sintesi del mondiale Superbike e le repliche dei Gran Premi di Formula 1 che si sono disputati di notte o al mattino. In questo caso la trasmissione andrà in onda dalle 17.10 alle 18.

MONDIALE DI FORMULA 1: I MIGLIORI ASCOLTI DEL 2007
Questi i dati e i migliori ascolti realizzati:
-
15 Aprile 2007 F1 â G.P. Bahrain -Â Raiuno
13.25-15.09 ascolto medio individui: 11.070.160Â share: 57,8% -
21 Ottobre 2007 F1 â G.P. Brasile -Â Raiuno
17.55-19.33 ascolto medio individui: 9.598.210Â share: 48,8% -
13 Maggio 2007 F1 â G.P. Spagna -Â Raiuno,
13.55-15.39 ascolto medio individui: 8.416.397Â share: 52,7% -
9 Settembre 2007 F1 â G.P. Spagna - Raiuno,
13.55-15.24 ascolto medio individui: 8.113.784Â share: 52,6% -
1° Luglio 2007 F1 â G.P. Francia - Raiuno,
13.54-15.39 ascolto medio individui: 8.113.784Â share: 55,8%
ORE TRASMISSIONE RAI: 62 - AUDIENCE MEDIA GRAN PREMI: 7.093.302 - SHARE MEDIA GRAN PREMI: 52,8%