Schermaglie (Repubblica) - Lo sketch da bambini di Mughini e Sacchi
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: La Repubblica
** Prima domenica con tutte le gare in contemporanea, sempre più flebili le voci di chi in questa occasione si mette a rimpiangere i bei tempi. Ovvio che in un caso simile nessuno a casa riesca a vedere più di una partita: e ieri, per dire, il famoso "treno dei servizi" a Controcampo era quasi una primizia travolgente.
Aspettando il super-spezzatino prossimo venturo, si vanno intanto formando comitati che accettano tutto a patto che non si faccia il Monday Night, la partita del lunedì sera. All'estero si gioca sempre tra squadre di levatura medio-bassa ed è una delle cose più tristi che possano capitare a un tifoso medio.
*** Mazzarri a Sky si accalora, convintissimo che il rigore per la Fiorentina sia del tutto fasullo. Dieci minuti dopo arriva il presidente viola Andrea Della Valle e taglia corto: «Gli allenatori non dovrebbero mai parlare a caldo dopo la gara perché rischiano di dire un sacco di fesserie».
*** Per qualchestrano motivo a Controcampo va ancora di moda la polemica sulla Juve defraudata da Calciopoli. Mughini ripete la perorazione di sempre e attacca Sacchi che ha appena detto in un'intervista che oggi finalmente si vince sul campo. Sacchi: «Beh, se ci mettiamo a fare i bambini allora il Milan ha vinto molto più della Juve». Nicola Berti evita il peggio: «Beh, se ci mettiamo a fare i bambini allora mi metto a parlare anch'io».
*** Stessa sede, si parla dell'arbitraggio di Roma, l'ex arbitro Cesari tenta una mossa disperata: «Se Collina chiamasse qui in trasmissione potrebbe spiegarci il comportamento dell'arbitro». Irrompe Ciccio Graziani: «Collina sa che qui ci sei tu e allora non telefona».
*** Chelsea-Manchester su Sky, viene ricordato che Mourinho ha fatto lo splendido dicendo che il Chelsea dovrebbe ricordarsi di quello che aveva insegnato lui in chiave anti-Manchester. Alla fine il Chelsea vince e Marcello Lippi, che commenta la gara, si diverte assai: «Tutto merito di Mourinho, ovviamente».
*** Spazio vintage. Anni Sessanta, Oronzo Pugliese (l'originale) alla vigilia di una partita difficile: «Non abbiamo paura: undici gambe hanno loro e undici gambe abbiamo noi».
*** «Eccoci a Novantesimo Minuto, un saluto a quelli che soffrono, che sono soli, che hanno perso la libertà». (Franco Lauro, Raitre. Sembra che si rivolga alla nazione ma in realtà sta salutando ammalati e detenuti davanti alla tv).
*** «Qui a San Siro non è ancora arrivato molto pubblico, mi sono messo a contare gli spettatori e posso dirvi che sono 312». (Antonio Bartolomucci, Guida al Campionato, Italia 1).
Antonio Dipollina
per "La Repubblica"